UN PROGETTO A CURA DI ECCE ITALIA CONSORZIO DELLE ECCELENZE D ITALIA

Documenti analoghi
- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

ESTATE SUI NAVIGLI 2009

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

ELENCO PREZZI SPONSOR

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

Made with Love Foligno / Palazzo Candiotti marzo 2017

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

XXII Salone Internazionale del Club de Gourmets

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Sommario Rassegna Stampa

Progetto di promozione territoriale a Madrid e Barcellona: Festa della Repubblica - 150º Anniversario dell Unità d Italia

Con il Patrocinio di: MILANOFOODWEEK

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

Progetto Strategico MA_R_TE +

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

BARI SETTEMBRE 2016 SPONSORIZZAZIONI

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

il Salone Della Bici di Torino

BASILICATA CITY GUIDE

copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

dal 27 MAGGIO al 2 GIUGNO 2016

Fashion Wedding Show

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

attività Ferrara, 26 settembre 2016

IMPERIA. DAL 13 AL 15 NOVEMBRE NEL CENTRO DI ONEGLIA TORNA OLIOLIVA. STAND, FATTORIE DIDATTICHE, SHOW COOKING E / SCARICA IL PROGRAMMA

Proposta di sponsorizzazione 2014

Golf Tour. Il Golf diventa Business

Sum up Italian Food XP

Experience Italy South and Beyond

CTI S.r.l. START-UP INNOVATIVA sede legale: via Matteotti, Menfi sede operativa: via Freguglia, Milano

ISTANZA DI CONTRIBUTO AI SENSI DEL D.M DEL 4 LUGLIO 2014 SOGGETTO PROPONENTE: CONSORZIO PROSCIUTTO TOSCANO

Siti Web che Parlano di Noi

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

Castle Street Food - Merenda Italiana

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Con la collaborazione di

CASCIA XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE zafferanocascia.com

PRINCIPALI ESIGENZE DEGLI ARTISTI

Le nostre proposte. altri servizi. per eventi e iniziative speciali

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici.

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Il progetto si articola in diverse azioni di promozione e accoglienza turistica:

ANCI EXPO I COMUNI DEL LEVANTE LIGURE VERSO L ESPOSIZIONE UNIVERSALE

INOLTRE SONO STATE PREMIATE QUELLE BARCHE CHE RISULTAVANO ESSERE LE MEGLIO RESTAURATE O MEGLIO CONSERVATE - PREMIO VBV LEGEND 2016.

Presentazione Progetto

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

62 CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

EVENTO VOGUE FASHION NIGHT OUT 2016

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

L ITALIE A TABLE È IL SALONE AGROALIMENTARE PIÙ AUTENTICO E CONOSCIUTO DELLA COSTA AZZURRA

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE OTTOBRE 2016

30 maggio - 5 luglio. Parco Adriano di Castel Sant Angelo

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

III Edizione Roma, maggio 2012

Opportunità per le Imprese

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Milano EXPO 2015_4/10 maggio L Aquila Salone 2015_28/31 maggio Milano EXPO 2015_1/7 giugno.

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge

Trasporto di Qualità per Alimenti Sicuri 25/26/27 Settembre 2015

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

L ITALIE A TABLE È IL SALONE AGROALIMENTARE PIÙ AUTENTICO E CONOSCIUTO DELLA COSTA AZZURRA

11^ EDIZIONE VUOI DIVENTARE PARTNER? UN OPPORTUNITÀ UNICA

21 Aprile -metà Novembre 2017

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE riunite in CALENDARIO FIERE

Festival Della cultura alimentare E del lifestyle italiano

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

Scheda di sintesi Polonia

CRITERI DI VALUTAZIONE

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 50

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

4-7 FEBBRAIO QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN)

TRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL AUTO IN UN SALONE

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DIINCONTRI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

PROGETTO LE VIE LATTE

PORTFOLIO PROGETTI 2016

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE

Transcript:

UN PROGETTO A CURA DI ECCE ITALIA CONSORZIO DELLE ECCELENZE D ITALIA

IL CONSORZIO ECCE ITALIA Ecce Italia è la Rete delle Eccellenze promossa dal Club de I Borghi più belli d Italia*. Un Consorzio aperto alle aziende e agli operatori nei settori dell Arte, Artigianato, Enogastronomia, Cultura, Ambiente, Salute e Tradizioni, che si costituisce come laboratorio di idee e di progetti finalizzati all individuazione e alla promozione delle eccellenze produttive dei Borghi aderenti al circuito. Nelle caratteristiche di unicità, qualità e autenticità di queste stesse produzioni si racchiude, infatti, la cifra distintiva e l identità di quell Italia nascosta già certificata dalla Bellezza. Quella di Ecce Italia è dunque una realtà che guarda al territorio, inteso nella complessità dei suoi fattori storico-culturali, ambientali e produttivi. Un volano di rinascita socio-economica per il nostro Paese, inserito in un modello etico di sviluppo fondato sulla coesione sociale, sull eco-sostenibilità e sulla valorizzazione delle risorse attive locali in cui affondano le radici del made in Italy. 1 *Il Club de I Borghi più Belli d Italia nasce nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell A.N.C.I., con l obiettivo di preservare e valorizzare il grande patrimonio di Arte, Storia, Ambiente e Tradizioni dei piccoli gioielli italiani, emarginati dai movimenti commerciali e dai flussi del turismo di massa. Associazione prestigiosa, il Club annovera ad oggi 242 Borghi che rappresentano il fascino di un Italia nascosta di cui la Bellezza è il marchio di fabbrica: dai piccoli centri marinari a quelli montani, dai paesi-fortezza ai ricetti medievali, scolpiti dai segni indelebili di una cultura millenaria che aspetta solo di essere (ri)scoperta e ammirata. Una ricchezza su cui basare un nuovo modello di sviluppo, culturale, economico e sociale.

Organi Consortili STRUTTURA E ATTIVITA DEL CONSORZIO Consiglio Direttivo e Presidente Comitato Scientifico Comitato dei Coordinatori Territoriali 2 La Rete Ecce Italia La Rete Ecce Italia è una realtà in continua trasformazione. Compongono la Rete: Aziende locali del settore agroalimentare, agrituristico e manifatturiero Comuni aderenti al circuito del Borghi più belli d Italia Eventi e partecipazioni (2013-2014) VIII Festival dei Borghi più belli d Italia (Castel del Monte, 6 e 7 settembre 2013) I Festival Nazionale della Montagna (Castelli, 7 e 8 dicembre 2013) Yacht Med Festival Fiera Internazionale dell Economia del Mare (Gaeta, dal 24 aprile al 1 maggio 2014) IX Festival Nazionale dei Borghi più belli d Italia (Lovere, 6 e 7 settembre 2014) Eataly Roma (dal 30 settembre al 15 ottobre 2014 nell ambito della rassegna sui Borghi più belli d Italia dal titolo Abbiamo deciso di raccontarci al mondo!) II Festival Nazionale della Montagna (Ostana, dal 6 all 8 dicembre 2014) Mercatino di Salisburgo (Foligno, dal 5 al 23 dicembre 2014)

EXCELSA IL TOUR 2015 Excelsa è il Festival itinerante progettato da Ecce Italia per il 2015; un percorso alla scoperta dell Italia nascosta a partire dalle culture e dai sapori della tradizione, all insegna del rapporto biunivoco fra Bellezza ed Eccellenza. Le migliori offerte enogastronomiche, artistiche e artigianali dei Borghi più belli d Italia viaggeranno tra le vie e le piazze di importanti città e Borghi aderenti al circuito. Una sequenza di appuntamenti degustativi, show cooking, esposizioni, spettacoli e mostre-mercato che, con l ausilio di contributi scientifici, letterari e creativi, guideranno il visitatore in un affascinante percorso sensoriale sui territori. 3 La prima edizione del tour si svolgerà nel periodo compreso tra aprile e dicembre 2015.

OBIETTIVI DEL TOUR Creare una manifestazione che diventi nel tempo un appuntamento annuale di riferimento per il settore turistico e il made in Italy riuniti sotto il marchio dei Borghi più belli d Italia Promuovere le aziende aderenti al Consorzio Ecce Italia valorizzandone le produzioni come eccellenze rappresentative della cultura e dell identità del Borgo di appartenenza Creare un incontro tra operatori del settore enogastronomico, manifatturiero e turistico di tutte le Regioni d Italia, al fine di sviluppare sinergie di promozione e commercializzazione Creare un progetto di valorizzazione territoriale che possa costituire un nuovo impulso per il turismo e le attività produttive locali 4 Raggiungere un pubblico ampio e differenziato che superi il milione di visitatori FORMAT E ATTIVITA Mostra mercato enogastronomica: stand enogastronomici con i prodotti delle aziende aderenti al Consorzio Menu con piatti tipici dei Borghi (presso ristoranti convenzionati) Menu street food con cibi e prodotti tipici dei Borghi Show cooking Aperitivi con Percorsi degustativi guidati Convegni ed incontri a carattere scientifico Workshop e laboratori Laboratorio per bambini Mostra fotografica dei Borghi Mostra mercato di artigianato dai Borghi Spettacoli con musica e folklore dai Borghi

LE TAPPE DEL TOUR Parte 1 Il Tour si dividerà tra le piazze di alcune importanti città italiane e Borghi più belli d Italia, in gemellaggio con manifestazioni e rassegne radicate sul territorio, palcoscenici privilegiati per la diffusione ad un pubblico ancora più ampio e differenziato dell offerta di cui il Consorzio si fa promotore. Rientrano nel Tour la presenza ad Eataly New York e ad Expo 2015. Non è prevista una durata standard per le singole tappe, anche se il format della manifestazione prevede la concentrazione di tutti appuntamenti elencati nel weekend (venerdì, sabato e domenica) e la presenza costante delle mostre mercato. La selezione delle location è finalizzata al coinvolgimento complessivo di circa un milione di visitatori. Le tappe* del Tour: 5 Perugia dal 16 al 19 aprile in coincidenza con il Festival Internazionale di Giornalismo. Più di 60.000 presenze nell edizione 2014. Gaeta (LT) dal 24 aprile al 3 maggio nell ambito dello Yacht Med Festival, la Fiera Internazionale dell Economia del Mare. Più di 300.000 presenze nell edizione 2014. Expo 2015 (Milano) dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 ogni azienda associata al Consorzio avrà la possibilità di essere presente per almeno due giorni presso lo spazio Ecce Italia, nell area riservata ai Borghi più belli d Italia all interno del padiglione Eataly. I prodotti selezionati di ciascuna azienda saranno inoltre promossi e venduti a cura di una Società Partner per tutta la durata dell Expo. Offida (AP) almeno tre giorni compresi dall 11 al 20 luglio nell ambito della rassegna CiBorghi, il festival delle cucine dei Borghi più belli d Italia che trasforma ogni anno le vie di Offida in percorsi gustosi e stuzzicanti. Più di 30.000 presenze nell edizione 2014.

LE TAPPE DEL TOUR Parte 2 Bienno (BS) almeno tre giorni compresi dal 22 al 30 agosto nell ambito della XXV mostra mercato Arti & Mestieri, rassegna ormai storica del borgo bresciano dedicata all arte e alle eccellenze artigiane, in un viaggio affascinante tra epoche e stili diversi. Più di 200.00 presenze nell edizione 2014. Gangi (PA) dal 4 al 6 settembre nell ambito del X Festival Nazionale dei Borghi più belli d Italia, l evento più importante nel calendario del Club, ospitato quest anno dai Comuni siciliani di Gangi e Geraci Siculo. Più di 35.000 presenze nell edizione 2014 a Lovere, Bienno e Monte Isola. 6 Torino dal 25 al 27 settembre 2015, nell ambito della manifestazione Italia da amare fiera del turismo di territorio e di qualità. Festival Nazionale della Montagna Luogo da definire dicembre 2015. Il Festival invernale dei Borghi più belli d Italia, finalizzato alla valorizzazione delle attività locali delle località montane meno conosciute ma più suggestive del circuito. La manifestazione giungerà alla sua terza edizione dopo quelle di Castelli (2013) e di Ostana (2014). N.B.: EVENTO SPECIALE EATALY New York Ottobre 2015 Dopo il successo della rassegna Abbiamo deciso di raccontarci al mondo! a Eataly Roma, i Borghi più belli d Italia si trasferiscono a New York con eventi, spettacoli e i migliori prodotti a marchio Ecce Italia. Il Consorzio gestirà la vendita dei prodotti delle sue aziende associate e gli eventi enogastronomici come show cooking e cena di gala. *Ad inaugurare ufficialmente il Tour, nella completezza della sua proposta di eventi e di iniziative, sarà la città di Perugia. Il Consorzio si riserva tuttavia la realizzazione di un evento preliminare attraverso la presenza di propri stand enogastronomici: Montefalco (PG) dal 4 al 6 aprile 2015, in occasione della manifestazione Terre del Sagrantino, nell ambito dei percorsi enogastronomici Gemelli di Gusto.

COMUNICAZIONE Materiale a stampa Brochure e programma dell evento Manifesti e affissioni Locandine Flyer 7 Ufficio Stampa Comunicazione istituzionale Riviste specializzate, quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali Interviste (istituzioni, produttori, sponsor) Foto e filmati dalle manifestazioni Web & Social Communication Facebook Twitter: lancio dell hashtag #excelsatour, diretta twitter degli eventi Instagram (e relativo Contest fotografico da valutare) YouTube: canale dedicato

SPONSOR PARTNERSHIP Partner: apportano un contributo di rilievo per l intero progetto e sono presenti in ogni tappa del Tour. Alle aziende partner verrà riconosciuta elevata visibilità in ogni iniziativa del Consorzio per tutto il 2015 (non solo nel Tour), attraverso la definizione di una strategia ad hoc. Main Sponsor: apportano un contributo consistente e prevalente rispetto ad altri soggetti per una singola tappa del Tour. Contribuiscono parzialmente alla realizzazione della tappa stessa. Sponsor: apportano un contributo limitato per la singola tappa, eventualmente anche finanziando nella totalità singoli momenti all interno di ogni evento (come ad es. show cooking, laboratori, mostre o altro). Sponsor Tecnici: sostengono la realizzazione di parte dell evento attraverso la fornitura di prodotti o servizi necessari. Media Partner: contribuiscono alla comunicazione e alla promozione dell evento fornendo gratuitamente spazi informativi e/o pubblicitari. (stampa locale e nazionale, riviste di settore, radio locali e nazionali, testate online, food blogger). 8 BENEFIT Visibilità di brand (affissioni, website, materiale pubblicitario) Interventi in convegni, incontri e workshop Presentazione e intervento nella serata inaugurale alla presenza delle istituzioni locali Diffusione del brand (comunicazione istituzionale, media, guerrilla marketing & social communication) Ideazione e realizzazione di un progetto speciale in una o più manifestazioni Spazio riservato (stand o corner istituzionale) Ospitalità