CALL ROOM (CAMERA D APPELLO)

Documenti analoghi
LA CALL ROOM. Riccione, ottobre 2014

COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto.

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

RTI 2014/2015 Reg

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

ABBIGLIAMENTO GARE RAW O SENZA ATTREZZATURA

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

FIGC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Circolare n 1 Stagione sportiva 2014/2015. CIRCOLARE n 1

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

COMITATO REGIONALE SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2014

REGOLAMENTO GARE DI SVILUPPO MUSCOLARE E FITNESS

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

Regolamento Tecnico Internazionale Principali modifiche alle Regole Tecniche approvate dal 49 Congresso della IAAF MOSCA - 7 agosto 2013

Norme Attività 2010 NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE

REGOLAMENTI ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE REGIONALE 2010

Fédération Internationale Speeddown

16º Campionato NAZIONALE di Atletica Leggera


MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

REGOLAMENTO TECNICO COSTRUTTIVO

18 CAMPIONATO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA. svedese (ragazzi/e - cadetti/e)

PER PREVENIRE ROTTURE DI STELI VALVOLA DOVUTI A SOVRA-APERTURA O SOVRACHIUSURA

VII Trofeo Lazio Regolamento di partecipazione

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

LA GIURIA CORSE CON CRONOMETRAGGIO GGG

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETAʹ ALLIEVI/E (GIOVANILE) SU PISTA

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO

3.1 La corretta misura della lunghezza del piede. La tabella Mondopoint

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

Regolamento Foro Italico Facility Trail

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

Reg. 252 Corse nella natura (TRAIL RUNNING) (NUOVA REGOLA)

PROCEDURA PER L ISCRIZIONE DELLE SQUADRE AI CAMPIONATI A SQUADRE PROCEDURA ON LINE

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE DI BEACH VOLLEY 2016 Domenica 26 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

CATEGORIE ANNO ** AMATORI TM anni ( ) TF anni ( ) * Le categorie Seniores includono anche le fasce d età Masters.

SCHOOL OLYMPIC GAMES REGOLAMENTO

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

Nordic Walking agonistico

C I N CINOCROSS O W O R k 1

Trofeo C.O.N.I. 2015

Criteria Nazionali Giovanili 2016

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

TROFEO REGIONALE AMATORI E ESORDIENTI VENETO DI SALTO OSTACOLI 2015

Campionato Italiano di Categoria 2016 Sezione Ragazzi Roma, Stadio del Nuoto, 4-6 agosto

Regola 3 Numero dei Giocatori - La Squadra

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

CATEGORIA GRUPPI GARE x100 (cambio libero) Peso gomma 2 kg - Vortex Marcia (solo a titolo individuale) 1500m Ragazze m Ragazzi

Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial Pietro Mennea - Lignano Sabbiadoro giugno 2015.

2.1.1 WMA organizza i Campionati del mondo Masters così come approvati dall Assemblea Generale.

SQUADRA NAZIONALE Campionati Europei Open di nuoto IPC Funchal (Portogallo) 30 aprile -7 maggio 2016 le singole finali

Trofeo C.O.N.I. 2016

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

26 Campionato Regionale CSI di Corsa Campestre

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria

3

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

CORNO PATTINAGGIO. Corno di Rosazzo, 22 Aprile 2014 XV TROFEO DELL AMICIZIA VIII TROFEO MEMORIAL LEONARDO SPECOGNA

Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento In Acque Libere

Federazione Sport Sordi Italia

Articolo 1 - Area di competizione

INCHIODATRICE A GAS DIGA CS-2 POWER

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI

LINE DANCE. Primo Livello

T.I.C. TECHNICAL INFORMATION CENTER. Riccione 22/23 ottobre 2011

ULTRA FRANCIACORTA Prima Edizione

CIRCOLARE n 1 Stagione Sportiva 2011/12

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Provinciale di Parma

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Quotidiano.

CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2015 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

COME COSTRUIRE UN PORTA ROAD BOOK PER MOTOCICLI Luca Carovano per Moto & Turismo on/off road vietata ogni pubblicazione non autorizzata

A.s.d. Cali Gym Via Fosse Ardeatine 2, Oristano (OR) Tel

DISPOSITIVO TECNICO - ORGANIZZATIVO CAMPIONATI ITALIANI 24 ORE SU STRADA "24 ORE DI TORINO"

Settore Figura artistico

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO

DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD

Transcript:

CALL ROOM (CAMERA D APPELLO)

REGOLA 125 Arbitri 1. Uno (o più) Arbitri, quando necessario, debbono venire designati per la Camera d Appello., 2. L Arbitro è responsabile del rispetto delle Regole (compresi i regolamenti particolari delle competizioni) e decide in merito a qualunque problema che sorga durante la competizione (inclusa la Camera d Appello) e per il quale non sia stata manifestatamente prevista una disposizione in queste Regole (o nei regolamenti particolari delle competizioni). L Arbitro della Camera d Appello, in caso di questioni disciplinari, ha giurisdizione dalla prima chiamata in Camera d Appello sino al luogo di svolgimento della gara.

REGOLA 143 Indumenti, Scarpe e Pettorali Indumenti 1. In tutte le gare i concorrenti debbono usare indumenti puliti, confezionati ed indossati in modo irreprensibile. I concorrenti non debbono indossare indumenti che possano impedire il controllo dei Giudici.. In tutte le competizioni, indicate alla Regola 1.1 a), b), c), f) e g) e quando rappresentano le proprie Federazioni, ai sensi delle Regole 1.1 (d) e (h), i concorrenti debbono partecipare indossando l uniforme ufficiale del proprio Organismo Dirigente Nazionale. A questo fine, la cerimonia di premiazione ed ogni giro d onore sono considerati parte della competizione.

REGOLA 143 Indumenti, Scarpe e Pettorali Scarpe 2. I concorrenti possono gareggiare a piedi nudi oppure con uno o ambedue i piedi calzati. Lo scopo delle scarpe di gara è di dare protezione e stabilità ai piedi ed una solida presa sul terreno.. Numero dei chiodi 3. La suola e il tacco delle scarpe di gara debbono essere confezionate in modo da prevedere l uso di un massimo di 11 chiodi. Può essere usato un numero qualunque di chiodi sino al massimo di 11, ma il numero di alloggiamenti per chiodi non deve essere superiore ad 11.

REGOLA 143 Indumenti, Scarpe e Pettorali Dimensione dei chiodi 4. Quando la competizione si svolge su una pista di materiale coerente, la parte di chiodo che sporge dalla suola o dal tacco non deve superare i 9 mm, con l eccezione del Salto in Alto e del Giavellotto per i quali non deve superare i 12 mm. Il chiodo deve essere costruito in maniera che, per almeno la metà della sua lunghezza più vicina alla punta, si possa inserire in una sezione quadrata di 4 mm.

REGOLA 143 Indumenti, Scarpe e Pettorali Suola e Tacco 5. La suola e/o il tacco possono avere scanalature, sporgenze, tacche o protuberanze a condizione che siano fabbricate con lo stesso materiale o in materiale simile a quello della suola stessa. Nel Salto in Alto e nel Salto in Lungo, la suola deve avere uno spessore massimo di 13 mm ed il tacco, nel Salto in Alto, deve avere uno spessore massimo di 19 mm. In tutte le altre gare la suola e/o il tacco possono essere di qualunque spessore. Nota: Lo spessore della suola e del tacco deve essere misurato dal punto superiore della parte interna al punto inferiore della parte esterna del tacco, tenendo conto delle specifiche sopra menzionate e comprendendo ogni sorta o forma di soletta amovibile.

REGOLA 143 Indumenti, Scarpe e Pettorali Solette o altre aggiunte alle scarpe 6. I concorrenti non possono usare alcun dispositivo, interno o esterno alle scarpe, che abbia l effetto di aumentare lo spessore della suola oltre il massimo consentito, o che possa dare a chi le calza un qualsiasi vantaggio, che non avrebbe ottenuto dal tipo di scarpa descritto nei paragrafi precedenti. Pettorali 7. Ogni concorrente deve essere fornito di due pettorali, da porsi in modo visibile sul petto e sulla schiena, ad eccezione delle gare di Salto in Alto e di Salto con l Asta per le quali un solo pettorale può essere posizionato sul petto o sulla schiena..

REGOLA 143 Indumenti, Scarpe e Pettorali 8. I pettorali devono essere indossati come previsto e non possono essere tagliati, piegati o nascosti in alcun modo. Nelle gare di lunga distanza i pettorali possono avere fori per permettere la circolazione dell aria, ma i fori non devono essere fatti sulle lettere ed i numeri che vi sono riportati... Nessun concorrente deve essere autorizzato a partecipare alle gare senza il proprio o i propri pettorali.

CALL ROOM CHECK No Mobile Phones No MP3s, CD-players, Walkmen No Photo or Video Camera No Video or Cassette Recorders No Radios No throwing implements or parts of implements No tape, chalk etc. for markings (other than by the LOC)

Pista

Cross