ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI OSTELLATO (FE)

Documenti analoghi
Prot. 6792/B02a Caravaggio,

M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale di BOLOGNA

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI

Liceo Classico Statale Rinaldo Corso

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/

ALBO ON LINE. calde Via Paiassi 17 loc.

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Prot / B15 Motta Sant Anastasia 23/10/2015

c.f c.m.ltic81400p

Convitto Nazionale A. NIFO. Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado. Liceo Musicale e Coreutico sez. Musicale

PROT. 2908/A35. Roma, 25/07/2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12

CAPITOLATO TECNICO TITOLO I INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

Il Dirigente Scolastico. indice

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

Prot. n Reggio Calabria 19/11/2015

ALLEGATO 2 Offerta economico/tecnica/contributiva (da inserire nella busta B)

BANDO DI GARA Per la stipula di convenzione per l affidamento del servizio di cassa Per il periodo 01/01/ /12/2019

CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI

All ALBO DELL ISTITUTO. Oggetto: Bando di gara per la fornitura e l installazione di distributori automatici di alimenti e bevande.

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Direzione Generale Territoriale del Centro Ufficio 3 Motorizzazione Civile di Firenze

Plesso Via Luigi Rizzo (ingresso Via Luigi Rizzo 1) ARIOSTO>secondaria di I Grado

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

LICEO STATALE ' Antonio Rosmini'

Prot. n. 5389/C14 Cinisello Balsamo, 02/11/2015

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DIRETTA ALLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

C O M U N E D I C E L L O L E Provincia di Caserta

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

ALBO SITO WEB. Plesso Indirizzo Personale a.s. 2015/16 Tipologia distributore Scuola secondaria di primo grado

RICHIESTA DI PREVENTIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Prot. n. 1609/C14 Milano, 06/06/2016

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

Procedura in economia CAPITOLATO Art. 1 - Oggetto della procedura Art. 2 - Durata del contratto Art. 3 Descrizione del servizio

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA Via Laura Bassi Veratti, BOLOGNA - C.F

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Prot. n. 6900/B15 Molinella, 03/06/2013. Spett.le Ditta di distribuzione di bevande calde e fredde Albo n. 82

DISCIPLINARE DI GARA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

La gara comprende l installazione dei suddetti distributori, il loro rifornimento e il controllo periodico di buon funzionamento.

D CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELLA CONCESSIONE

Oggetto: lettera d invito a presentare l offerta per l affidamento del servizio di cassa triennio 2013\2015 (MESI 36)

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/ ristrutturazione di n. 48 alloggi erp sfitti posti nei Comuni

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

OFFERTA TECNICA ALLEGATO B RETTIFICATO

Oggetto: Bando per l affidamento del servizio di fornitura delle colazioni agli studenti di Civita Castellana a.s. 2014/2015

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

Prot. n. 4679/C14b Vignola, 12/07/2016

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

Istituto Statale d Istruzione Superiore San Giovanni Bosco Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

Liceo Statale Ettore Majorana

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O " G. M A R C O N I " D I C O N C O R E Z Z O. via Lazzaretto, 48 Tel. 039/ fax 039/

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

GARA D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E PRODOTTI ALIMENTARI CIG GARA Z0C0D01EF7

Prot.n. 9128/B 15 M. Latina, 4 dicembre Spettabile Ditta Destinatari LL.SS.

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 36 comma 2 lettera c) e ART. 216 comma 9 del D.Lgs. 50/16

Istituto Comprensivo Barlassina

Allegato n. 1. Bevande Bevande Merende/Snack Totale. Bevande fredde. Piano terra- Atrio 1 1

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

Prot Bergamo,

ISTITUTO STATALE D ARTE E. GALVANI" Via Sclavons, Cordenons (PN)

Prot. N. 4589/C14 Maleo, 01/10/2015. Alle Ditte Interessate Loro Sedi

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

ELEMENTI DI VALUTAZIONE TECNICO-QUALITATIVA: 50 punti complessivi

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U)

1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande: Regione Autonoma della. Sardegna Assessorato dell Industria Servizio Affari Generali e Promozione

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Prot. n. 3504/B15 Nereto, 26/09/2016

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI OSTELLATO (FE) Via Marcavallo, 35/b 44020 Ostellato (FE) - Tel. 0533/681191 Fax 0533/680132 Mail: feic81400b@istruzione.it - Web: www.comprensivoostellato.gov.it/ Cod. Meccanografico FEIC81400B - Codice fiscale: 92009650380 Prot. 2223 / B15 Ostellato, 26/6/2015 Spett.li Ditte BELLINI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA Via Argentina,6 44015 PORTOMAGGIORE (FE) Fax al n. 0532 320535 BUONRISTORO DELTAVENDING Via F. Gioelli, 7/9 44040 MIZZANA (FE) Fax al n. 0532 773234 FIORINI CESARE Via Bachelet, 21/23 44020 MASI TORELLO (FE) Fax al n. 0532 819311 PRONTOCOFFEE Via del Maccabreccia,15/b 40012 LIPPO-CALDERARA DI RENO (BO) Fax al n. 0532 92931 VERATI Via Majocchi Plattis, 44/a 44100 FERRARA Fax al n. 0532 741571 Oggetto: C.I.G. Z341541FCC Bando di gara per l affidamento della concessione del servizio di erogazione di bevande calde, fredde, snack/merende mediante distributori automatici presso l Istituto Comprensivo di Ostellato (FE) per il triennio 2015/16-2016/17-2017/18. Questa istituzione scolastica indice un bando di gara per la concessione del servizio di erogazione mediante distributori automatici. I distributori automatici di bevande e snack dovranno essere installati presso le seguenti sedi dell istituto Comprensivo di Ostellato: 1

Zona di installazione Scuola Infanzia Massa Fiscaglia Scuola Infanzia Corte Cascina Scuola Infanzia Migliarino Lidi Ferraresi Scuola Primaria Massa Fiscaglia Scuola Primaria Migliarino Scuola Primaria Ostellato Scuola Primaria Dogato Scuola Secondaria Massa Fiscaglia Scuola Secondaria Migliarino Scuola Secondaria Ostellato Distributori 1 distributore di bevande fredde e merende 1 distributore di bevande fredde e merende 1 distributore di bevande fredde e merende I locali, le loro pertinenze, gli impianti (elettrici, idrici) sono di proprietà dei Comuni di Fiscaglia e Ostellato. Per la partecipazione alla presente gara d appalto è fatto obbligo agli operatori economici, prima della presentazione delle offerte, di prendere visione delle ubicazioni destinate all installazione dei distributori. Il sopralluogo potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da persona debitamente delegata. Per l effettuazione dei sopralluoghi gli operatori economici dovranno contattare l Istituto (referente assistente amministrativo Rossella Guidetti) per concordare data e ora al seguente recapito telefonico: 0533 / 68119. L Istituto rilascerà all operatore economico l attestato di avvenuto sopralluogo. L offerta dovrà includere l accettazione integrale di tutte le condizioni previste nel presente bando. Durata della concessione: La durata della concessione è di tre anni (trentasei mesi) a partire dalla data del primo settembre 2015. Non sarà ammesso alcun tacito rinnovo del contratto come previsto dalla Legge 62/2005, art. 23 e non è previsto l inoltro di alcuna disdetta da parte dell Istituto, in quanto il contratto si intende automaticamente risolto alla scadenza. Il contratto si risolverà automaticamente, prima del termine della scadenza nei seguenti casi: cessazione della ditta; inadempimento degli obblighi e delle dichiarazioni rilasciate nelle offerte; perdita della capacità giuridica e morte del titolare della ditta; fallimento o altra procedura concorsuale a carico della ditta o del titolare; mancanza delle necessarie licenze o autorizzazioni allo svolgimento delle attività; abbandono dell appalto, salvo che per forze di causa maggiore; per contegno abituale scorretto verso gli utenti da parte della ditta o del personale adibito al servizio. Le spese e gli oneri fiscali del presente contratto sono a carico della ditta. Modalità e termini di presentazione dell offerta: Le ditte interessate dovranno presentare l offerta in formato cartaceo all Istituto Comprensivo Via Marcavallo, 35/b 44020 Ostellato (FE), a mezzo A.R., posta celere, agenzia autorizzata o consegna a mano, entro le ore 12 del giorno 17/08/2015. Il plico dovrà riportare esternamente la ragione sociale del concorrente, il timbro della ditta, la firma del legale rappresentante sui lembi di chiusura della busta e la seguente dicitura: 2

OFFERTA DEL SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Farà fede, ai fini della regolare presentazione, esclusivamente la data del timbro apposto sulla busta dell Ufficio Protocollo dell Istituto ricevente. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile. I plichi pervenuti entro il termine suddetto non verranno aperti e saranno considerati non congrui. Le offerte presentate non potranno essere ritirate, modificate o sostituite. Il plico dovrà contenere tre buste sigillate contraddistinte dalle lettere A B C. Sulla busta contraddistinta con la lettera A dovrà essere iscritta la dicitura Busta A Documentazione amministrativa, dovrà essere apposta l indicazione del mittente e dovrà essere debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura. La busta A dovrà contenere gli allegati 1 ( domanda di partecipazione) e 2 (dichiarazioni) compilati in tutte le parti necessarie. Sulla busta contraddistinta dalla lettera B dovrà essere iscritta la dicitura Busta B Offerta tecnica, dovrà essere apposta l indicazione del mittente e dovrà essere debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura. La busta B dovrà contenere l offerta tecnica compilata secondo il modello predisposto dall amministrazione, che costituisce l allegato 3 alla documentazione di gara, dovrà inoltre contenere una relazione in cui vengono descritti ed illustrati, anche attraverso l ausilio di cataloghi e materiale illustrativo, tutti i sottocriteri di valutazione dell offerta tecnica come specificato al successivo punto. Sulla busta contraddistinta dalla lettera C dovrà essere iscritta la dicitura Busta C Offerta economica, dovrà essere apposta l indicazione del mittente e dovrà essere debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura. La busta C dovrà contenere i prezzi offerti per singoli prodotti, utilizzando l allegato 4 alla documentazione di gara. A pena di esclusione Dovranno essere utilizzati gli allegati moduli 1 2 3 4 che dovranno essere firmati in ciascuna pagina dal legale rappresentante. Procedura della gara e criteri di aggiudicazione: Un apposita commissione nominata dal Dirigente Scolastico valuterà le proposte pervenute. La commissione, in seduta pubblica, provvederà il giorno 18/08/2015 alle ore 10.00, all apertura delle buste e al controllo di validità dei documenti contenuti nella busta A. Terminata l analisi della documentazione amministrativa, le operazioni proseguiranno per la valutazione dell offerta tecnica contenuta nella busta B Offerta Tecnica e dell offerta economica contenuta nella busta C Offerta Economica. La presente gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt.83 e 84 del D. Lgs. 163/2006 e successive modifiche. La commissione avrà a disposizione un punteggio massimo attribuibile pari a 100 e il punteggio sarà ripartito nei modi precisati nel presente bando. In sede d esame delle offerte l amministrazione potrà richiedere elementi integrativi per consentire una migliore valutazione, senza modificare le ipotesi prescritte. L esito della gara verrà comunicato a tutti i partecipanti entro 5 giorni dal suo espletamento e verrà esposto all albo dell Istituto. La Scuola si riserva la facoltà di dar luogo all aggiudicazione anche in presenza di un unica offerta, purchè sia valida. Nel caso di offerte che abbiano riportato uguale punteggio, si procederà all individuazione del 3

vincitore mediante sorteggio pubblico. Nel caso di rinuncia da parte dell azienda aggiudicataria il Dirigente Scolastico con apposito provvedimento affiderà l incarico alla concorrente collocata in posizione immediatamente successiva. Caratteristiche tecniche dei distributori automatici e dei prodotti Ogni distributore funzionante con sistema automatico deve essere in grado di erogare i prodotti sia con l inserimento di moneta che di chiave magnetica : il prezzo con chiave magnetica non potrà essere, in ogni caso, superiore a quello praticato con moneta. Le macchine dovranno essere conformi, per caratteristiche tecniche ed igieniche, alle normative vigenti in materia. Ogni distributore dovrà: Essere conforme con quanto disposto dal d. Lgs, 81/2008 smi e della normativa italiana CEI 61-6 (norme particolari di sicurezza per i distributori automatici); Consentire la regolazione dello zucchero per le bevande calde; Essere munito di gettoniera che accetti monete da 0,05 centesimi a 2,00 euro, ed erogare il resto; Segnalare chiaramente l eventuale assenza di moneta per il resto; Segnalare l eventuale indisponibilità del prodotto; Riportare ben visibili le etichette con l indicazione della marca e la composizione dei prodotti distribuiti; Riportare con targhetta indelebile o con altro mezzo idoneo il nominativo e la ragione sociale della ditta concessionaria del servizio e il suo recapito nonché il nominativo del referente a cui rivolgersi in caso d urgenza; Essere di facile pulizia e disinfettabile sia all interno che all esterno, tale da garantire l assoluta igienicità dei prodotti distribuiti; I distributori automatici dovranno obbligatoriamente fornire 1 prodotto senza zuccheri/dietetico ; Nei distributori deve essere garantita, in ogni caso, la presenza contemporanea di vari tipi di merendine, biscotti, snack, dolci e salati Tutti gli snack e le merendine devono essere in confezione monodose e l incarto dovrà essere provvisto di tutte le indicazioni previste dalle normative vigenti (nome del prodotto, produttore, luogo di confezionamento, ingredienti, data di scadenza); L Istituto si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione o la non distribuzione dei prodotti dei quali, per qualsiasi motivo, non ne ritenga opportuna l erogazione; L erogazione di eventuali ulteriori prodotti deve essere preventivamente autorizzata da parte dell Istituto; L Istituto avrà la facoltà di controllare i prodotti distribuiti al fine di verificare la scadenza e l eventuale effettiva provenienza biologica. I prodotti contestati dovranno essere sostituiti con spese a totale carico della Ditta affidataria entro il più breve tempo possibile, ed in caso di contestazioni sulla qualità della merce, varrà il giudizio inappellabile fornito, secondo le competenze merceologiche, igieniche e scientifiche della merce, da un laboratorio specializzato. Le spese saranno a carico della Ditta affidataria; L Istituto, si riserva la facoltà di far effettuare dalle Autorità Sanitarie competenti, controlli sulla qualità dei prodotti immessi nei distributori, nonchè sull osservanza delle norme igieniche e sanitarie ed in genere su tutto ciò che riterrà necessario per verificare il corretto funzionamento del servizio o gravi e ripetute risultanze negative riscontrate dai controlli sanitari dei prodotti, comporteranno la revoca della concessione. La ditta dovrà sostituire i prodotto confezionati almeno 2 (due) giorni consecutivi di 4

calendario prima della data di scadenza indicata sul prodotto stesso. L Istituto si riserva in ogni momento di procedere a controlli qualitativi e quantitativi dei prodotti erogati al fine di verificare la rispondenza alle caratteristiche dichiarate in sede di offerta o minima di legge. In caso di difformità i prodotti contestati dovranno essere sostituiti a spese della ditta nel minor tempo possibile, fatto salvo il rimborso delle spese sostenute nell esecuzione dei suddetti controlli, nonché il risarcimento per eventuali danni. I componenti esterni dei distributori dovranno essere sanificati almeno una volta al mese e/o qualora se ne ravveda la necessità. Il gestore si impegna a comunicare nel bando di gara le caratteristiche tecniche dei distributori. Prodotti alimentari qualità e grammature Le macchine distributrici dovranno consentire l erogazione di quanto elencato nell allegato n. 3; Bevande calde da colazione quali: orzo, caffè espresso, caffe espresso lungo, caffè espresso macchiato, cappuccino, cappuccino con cioccolato, the al limone, latte, latte macchiato, cioccolato, cioccolato forte, cioccolato con il latte, cioccolato forte etc. Bottigliette PET o tetrapak (acqua naturale e frizzante, the al limone e alla pesca, succhi di frutta, bevanda al cioccolato) Snack dolci/salati (patatine, crackers, schiacciatine, salatini, taralli, brioches, biscotti, cioccolati etc.) Si precisa quanto segue: a) Bevande calde con prodotti di prima scelta: Il Caffè dovrà essere di prima scelta di una marca a rilevanza nazionale; Latte Cappuccino The Cioccolata di miscela di cioccolato in polvere di una marca a rilevanza nazionale; b) Bevande fredde in PET tetrapak da conservare a temperatura da 0 a + 4; c) Alimenti solidi preconfezionati monodose, l incarto dovrà riportare tutte le indicazioni previste dalle normative vigenti(nome del prodotto, produttore, luogo di confezionamento, ingredienti, data di scadenza). I prodotti offerti dal servizio di distribuzione automatica devono essere di primaria marca, sigillati come previsto dalle Leggi e Norme vigenti, conservati nel rispetto delle indicazioni del produttore e del piano HACCP, conformi al documento Linee Guida per l educazione alimentare nella scuola italiana del Ministero dell Istruzione, della Università e della Ricerca del 14/10/2011, con rispetto degli standard nutrizionali relativi ai distributori automatici Per favorire la promozione di sani stili di vita e incrementare l attenzione alla tipologia e alla qualità dei prodotti fruibili attraverso la distribuzione automatica, i distributori dovranno contenere: prodotti alimentari freschi e locali; prodotti DOP e IGP prodotti da agricoltura biologica prodotti di provenienza equo solidale. E pertanto richiesta la fornitura di prodotti che soddisfino alle seguenti indicazioni: a) ALIMENTI E BEVANDE RACCOMANDATI 5

Prodotti a contenuto energetico inferiore/uguale a 150 Kcal a porzione Prodotti a basso contenuto di sodio con apporto non superiore a 0,12 g /100 g Prodotti quale yogurt con probiotici ( fermenti lattici vivi ) Prodotti aventi, come grassi aggiunti, preferibilmente l olio extravergine di oliva o, in alternativa, olio monoseme come l olio di arachide, di mais, di girasole Prodotti per una fascia specifica di persone, ad esempio prodotti privi di glutine o per diabetici ( a richiesta in base alle esigenze della scuola basate sulla presenza o meno di celiaci e/o diabetici ) Frutta in confezione monofrutto, a pezzi o prodotti e preparati alimentari caratterizzati da proprietà nutrizionali naturali quali: il basso contenuto in grassi e densità energetica, elevato apporto di fibra, vitamine, sali minerali e antiossidanti. Preferibili, per i prodotti con frutta fresca, la provenienza da produzione locale. Cereali integrali o alimenti che li contengono in percentuale superiore al 50% Panini al prosciutto crudo/cotto, con prosciutto crudo stagionato di coscio italiano ( 12 mesi, 12 Kg ) o cotto di coscia italiana di alta qualità privi di polifosfati, caseinati, glutammato e nitriti/nitrati aggiunti. Fra le bevande si raccomandano l acqua, i succhi di frutta con contenuto di frutta pari al 100% e privi di zuccheri aggiunti, bevande a base di latte, yogurt da bere alla frutta con lattobacilli vivi. b) ALIMENTI e BEVANDE DA EVITARE Sono da evitare prodotti alimentari fritti Sono da evitare prodotti che contengano: a) grassi trans; b) un apporto totale di lipidi superiore a 9 g per porzione; c) oli vegetali ( palma e cocco ); d) eccesso di calorie; e) zuccheri semplici aggiunti; f) farciture di panna o creme o aggiunta di liquore; g) alto contenuto di sodio ( superiore a 0,4 0,5 g/100 g;) h) nitriti e nitrati come conservanti Sono da evitare bevande con contenuto di teina, caffeina, taurina e similari quali: Bibite dolci e gassate di vario genere ( Aranciata, Coca Cola ecc ) The Integratori Bevande energizzanti E vietata la distribuzione di alcolici di ogni genere. c) PRODOTTI CON ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Al fine di educare e orientare i giovani consumatori verso scelte alimentari consapevoli e sane dal punto di vista nutrizionale, è richiesta sulla confezione, oltre alla completa etichettatura prescritta per legge, anche l etichettatura nutrizionale attualmente facoltativa. Una apposita Commissione interna alla scuola ha il compito di vigilare affinché il servizio ed i prodotti siano rispettosi di quanto sopra affermato. Il Gestore che si aggiudicherà l appalto dovrà essere disponibile, durante tutta la durata del contratto, a collaborare con l Istituzione scolastica per l individuazione e il controllo 6

degli alimenti e delle bevande. Dovrà rendersi disponibile, inoltre, a partecipare a iniziative di promozione sui temi alimentazione/salute e consumo responsabile. Ogni variazione o adeguamento dei prodotti dovrà essere preventivamente concordato con la dirigenza della scuola, che si riserva di effettuare gli opportuni controlli e verifiche. Qualora la Commissione ritenga opportuno può richiedere la presenza del Gestore alle proprie riunioni. Periodicamente (ogni sei mesi),il Gestore del servizio dovrà produrre copia del documento HACCP (come modificato dalla Legislazione vigente ) relativo ai distributori installati. MODALITA DELLA GARA, CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO La concessione del servizio sarà affidata in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa tenendo conto dei seguenti elementi di valutazione Massimo punti A - Qualità tecnica (Busta B Allegato 3) 35 B - Prezzi offerti dei principali prodotti ( Busta c Allegato 4) 65 A Valutazione dell offerta tecnica (Busta B) Punteggio massimo previsto 35 su 100 L attribuzione del punteggio sarà effettuata mediante l utilizzazione dei seguenti elementi: Massimo punti Tempo di intervento per assistenza tecnica e per rifornimento entro le 2 ore dalla chiamata punti 6 entro le 4 ore dalla chiamata punti 3 6 entro le 6 ore dalla chiamata punti 2 entro le 8 ore dalla chiamata punti 1 oltre le 8 ore dalla chiamata punti 0 Sconto praticato sui pagamenti effettuati con chiavetta Sconto 0,15 punti 6 Sconto 0.10 punti 3 6 Sconto 0,05 punti 1 Sconto inferiore allo 0,05 punti 0 Possesso del certificato di qualità UNI EN ISO 9001 definitivo 5 Possesso del certificato ambientale di prodotto (distributore automatico per risparmio energetico e rumorosità marchio ECOLABEL) 8 Attestazione della ditta aver svolto servizi di distribuzione automatica presso scuole, pubbliche amministrazioni e ditte private: Servizio presso scuole: fino a 10 punti 2 7

oltre a 10 punti 4 Servizio presso amm.ni pubbliche: fino a 10 punti 1 oltre a 10 punti 2 Servizio presso ditte private: fino a 10 punti 1 oltre a 10 punti 2 10 Elencare i contratti in vigore alla data del bando. TOTALE PUNTI 35 Non saranno prese in considerazione offerte che non prevedono ispezioni giornaliere alle apparecchiature installate per garantire: 1. il mantenimento dei prodotti in ottimali condizioni igienico sanitarie, il rifornimento dei prodotti medesimo e delle eventuali monete di resto dei distributori; 2. il regolare funzionamento delle attrezzature e il mantenimento delle stesse in condizioni igienico sanitarie ottimali. B Valutazione dell offerta economica (Busta C) I prezzi offerti per ciascuna categoria sono riferiti a prodotti acquistabili con moneta; la possibilità di utilizzare la chiave è valutata all interno dell offerta tecnica. Punteggio massimo previsto 65 punti su 100 Massimo punti Bevande calde; caffe espresso, espresso lungo, espresso macchiato e deca Il punteggio massimo sarà attribuito alla ditta che avrà offerto il minor prezzo medio 25 Bevande calde: altre bevande calde ( latte, cappuccino, the, cioccolata etc.) Il punteggio massimo sarà attribuito alla ditta che avrà offerto il minor prezzo medio 15 Bevande fredde: acqua frizzante e naturale Il punteggio massimo sarà attribuito alla ditta che avrà offerto il minor prezzo medio Bevande fredde: altre bevande fredde /(succhi di frutta, yogurth e cioccolato da bere,) Il punteggio massimo sarà attribuito alla ditta che avrà offerto il minor prezzo medio Snack monoporzione dolci e salati Il punteggio massimo sarà attribuito alla ditta che avrà offerto il minor prezzo medio 10 5 10 TOTALE PUNTI 65 Per le offerte aggiuntive il punteggio sarà determinato in misura proporzionale, nel seguente modo: 8

P = S MIN x P MAX / S Ciò nel rispetto della proporzione: S MIN : S = P : P MAX Dove: S MIN = il valore SOMMA più basso tra le offerte presentate (somma dei 10 prodotti scelti) P = punteggio da assegnare all offerta S = valore SOMMA dell offerta in esame P MAX = punteggio massimo = 35 Gli arrotondamenti sono eseguiti al centesimo. Obblighi da assumere da parte del vincitore della gara Responsabilità: L Istituto è sollevato da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante dall esecuzione del servizio oggetto della concessione e, pertanto, il concessionario obbliga alla completa ottemperanza di tutte le disposizioni legislative e dei regolamenti riguardanti l assicurazione infortunistica, previdenziale e mutualistica dei propri dipendenti addetti ai lavori e della legge sulla prevenzione e la sicurezza del lavoro, assumendone la piena responsabilità anche in caso d inadempienza. La ditta concessionaria d impegna ad applicare nei confronti del proprio dipendente il vigente contratto di lavoro, a rispettare le norme in materia retributiva, contributiva e previdenziale, di sicurezza sul lavoro, sollevando la scuola da ogni responsabilità. E necessario che il personale della ditta abbia un cartellino di riconoscimento e che venga depositato da noi l elenco degli addetti? La ditta si assume in proprio ogni responsabilità in caso d infortuni e in caso di danni arrecati, per manchevolezza e trascuratezza nell esecuzione delle prestazioni, a persone o cose sia di proprietà dell istituto scolastico che di terzi. L Istituto non sarà responsabile di eventuali danni che dovessero essere causati dagli utenti ai distributori, né di eventuali furti, incendi, atti vandalici etc., riguardanti i distributori automatici ovvero altri apparecchi collocati dalla ditta concessionaria in strutture scolastiche. L Istituto è sollevato da ogni responsabilità in ordine ai mancati pagamenti del concessionario nei confronti dei fornitori della merce a lui destinata. La ditta deve provvedere a proprie spese per quanto necessario all ottenimento di tutte le autorizzazioni. La ditta aggiudicataria deve effettuare l installazione dei distributori automatici e gli allacciamenti agli impianti elettrico/idrico a sua cura e spese, a regola d arte e nel rispetto della normativa vigente. Il mancato possesso delle autorizzazioni di carattere amministrativo necessarie all esercizio delle attività di cui trattasi, come pure l eventuale revoca di dette autorizzazioni comporterà il venir meno della concessione nel servizio in questione senza che la ditta possa vantare diritti di alcun genere nei confronti dell Istituto. Il concessionario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art.3 della Legge 13 agosto 2010, n.136 e successive modifiche. L installazione e gli allacciamenti dei distributori automatici devono essere eseguiti a regola d arte, secondo le norme vigenti in materie di sicurezza ed igiene. La ditta dovrà assicurare la rigorosa pulizia interna ed esterna delle 9

apparecchiature, tale da garantire un ottimale condizione igienica delle stesse e provvedere alla rimozione dei rifiuti. Il numero dei distributori automatici potrà subire variazioni in aumento o diminuzione nel corso del servizio: dovranno essere mantenute comunque le condizioni economiche pattuite. Il mantenimento dei prezzi per tutta la durata del contratto. Polizze assicurative Il concessionario, prima dell inizio dell attività, dovrà stipulare un apposita polizza assicurativa con primaria compagnia per un massimale non inferiore a 1.000.000,00 a copertura del rischio di incendio o altri danni causati ai beni dell Istituto scolastico e ai locali dove sono sistemati i distributori automatici, nonché a copertura di qualunque tipo di danno che gli utenti potrebbero subire in conseguenza dell uso dei distributori ovvero del consumo degli alimenti o bevande messi in vendita. Modalità di accesso agli atti L accesso agli atti, da parte dei partecipanti, sarà consentito, secondo la disciplina prevista dalla legge 7 agosto 1990, n.241 e dell art. 3 differimento comma 3 del decreto ministeriale 10 gennaio 1996, n. 60, solo dopo la conclusione del procedimento. Documentazione L offerta e la documentazione presentata a corredo rimarranno in possesso dell Amministrazione. La ditta al momento dell aggiudicazione provvisoria e comunque prima della stipula del contratto dovrà consegnare alla segreteria della scuola la seguente documentazione: Certificato d iscrizione alla C.C.I.A.A. ( in copia conforme all originale) Certificato penale e dei carichi pendenti del titolare o legale rappresentante della ditta Possesso del manuale di Corretta Prassi Igienica dei prodotti alimentari H.A.C.C.P. o di autocontrollo alimentare; Schede tecniche delle apparecchiature da installare; Polizza assicurativa; DURC in corso di validità. Trattamento dei dati personali Ai sensi del D. Lgs. 193/03 l Istituto si impegna a trattare e a trattenere i dati esclusivamente per fini istituzionali, secondo i principi di pertinenza e di non eccedenza. Il trattamento dei dati avviene in forma cartacea e informatizzata. Il titolare del trattamento dei dati è stato individuato nella persona del Direttore dei servizi generali ed amministrativi: sig.ra Verri Mara e nei componenti della Commissione di valutazione delle offerte. Responsabile del procedimento amministrativo La stazione appaltante ha individuato, quale responsabile del procedimento il Direttore dei servizi generali e amministrativi, sig.ra Verri Mara. Norme di invio Per quanto non previsto dal presente bando di gara e dallo schema di convenzione valgono le vigenti disposizioni di legge, nazionali, regionali e regolamentari in quanto applicabili. 10

Controlli / Controversie In caso di esito negativo di un azione di controllo, Il Dirigente Scolastico contesterà per iscritto il fatto alla ditta. Per qualsiasi controversia o divergenza, qualora non si addivenga a bonario accordo extragiudiziale, si intende competente il Foro di Bologna. /rg LA DIRIGENTE SCOLASTICA reggente dott.ssa Anna Bazzanini 11