L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Documenti analoghi
RICEVI LO SPIRITO SANTO

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

OMELIA : NOTTE DI NATALE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

Io sono con voi anno catechistico

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Lodi di Dio Altissimo

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

ALLELUIA ( Simonetta )

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

PREGHIERA DEL MATTINO

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LABORATORI CATECHISTICI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

VIVERE DA RISORTI. La Domenica delle 3 R. Messaggi per Aprile-Maggio Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

PREGHIERA EUCARISTICA III

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Dal libro del profeta Isaia (6,1-3) «Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria».

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI)

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Messaggio di Papa Francesco

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

II DOMENICA DOPO NATALE

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

Canti Cresime INGRESSO

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Le poesie del divino amore

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

I testi di tutte le canzoni

Preghiera universale Venerdì santo

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

LITURGIA EUCARISTICA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

1.003 iscritti 150 animatori

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Litania di suffragio

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

5 gennaio Liturgia del giorno

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

OMELIA S. MESSA DEL GIORNO DI PASQUA (16 APRILE 2017) (At 10, 34; Sal 117; Col 3, 1-4; Gv 20, 1-9)

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Donato Panza UNA POESIA PER TE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo


Nasce Gesù Fonti: Matteo 1 e 2 / Luca 2

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

CORO Parrocchia di Serravalle Scrivia CANTI PER PASQUA. Coro Parrocchiale

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Daniela Canardi Una proposta innovativa per fiorire la Pasqua «Un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto»

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Prima settimana di Quaresima

Transcript:

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno. Il buio contro la luce. Il male contro il bene. La morte contro la vita. Ma il giorno esplode. È un preludio pasquale. Le donne Non sono donne qualsiasi. Hanno lasciato tutto per seguire Gesù. Gesù è morto. Lo hanno ucciso. Era tutto per loro! Ora sono sole. La loro vita vuota, senza prospettiva. Sul loro volto tanta sofferenza. Ma quanta dignità e nobiltà in queste immagini di donne! Portano il loro ultimo segno di affetto: un profumo prezioso per il corpo senza vita di Gesù.

Vesti splendenti Nella tomba non c è traccia di Gesù. Due uomini con vesti splendenti incoraggiano le donne con il grande annuncio pasquale. L annuncio Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?. In caratteri d oro. Da sempre la storia dell uomo era in attesa di questo annuncio. Tutto quanto accadrà dopo sarà in riferimento a questo annuncio. Se Cristo non fosse risorto vana sarebbe la nostra fede (S.Paolo).

Gli angeli L arte di Arcabas utilizza la figura dei due angeli per dare forza e bellezza a questo annuncio. Il più importante in assoluto. Il centro e la base della nostra fede. Annuncio forte, esplosivo, grande come l angelo centrale con la sua mole, la sua espressione, le ali meravigliose, la sua forza e la sua determinazione Annuncio luminoso, tenero, vibrante come l angelo a destra che è bello, luminoso, espressivo. Tutto concorre all annuncio: la bocca, ma anche le mani, gli occhi, i capelli, l ala delicatissima. La luce. È l annuncio stesso che illumina il volto e le mani dell angelo.

L oro di Dio L oro rappresenta l amore di Dio in mezzo a noi. Scende, simbolicamente, dall alto. Riempie tutto. Al centro, come un grembo, a generare tutto ciò che è buono, vero, giusto, bello. A generare, soprattutto, suo Figlio. Donato a noi. Per salvarci. Il Natale. L oro che rende preziosa ogni cosa. Sulla veste dell angelo: Cingiti i fianchi di..., Beati i piedi di colui che annuncia.... Sopra le donne. È come un abbraccio tenero e rassicurante. L amore di Dio è lì, con le donne. Non per togliere, come una magia, il loro dolore, ma per piangere insieme. Tra poco correrà e danzerà con loro quando, piene di gioia e di festa, correranno in Gerusalemme per portare la notizia pasquale.

L incarnazione La Pasqua parte da lontano. Da quando Dio ha deciso di mandare suo Figlio nel mondo. Eccolo al centro del quadro. Una croce, color marrone, come la terra, l umanità. Venuto al mondo per ri-velare (togliere il velo) e donare l amore di Dio, l oro di Dio che è in noi, che è nel mondo. Gesù è al centro, immerso in un grembo d oro. È il grembo di Dio che genera il mistero dell Incarnazione. Lui, il Verbo (la Parola) di Dio fatto uomo (prologo di Giovanni) ci farà conoscere e ci donerà questo oro di Dio. I due occhi L occhio serve per guardare, vedere nel profondo. È simbolo della fede. L annuncio pasquale è talmente grande che non basta un occhio solo. Ne occorrono due, tanti. Occorre tanta fede.

Linee bianche Che cosa sono quegli scarabocchi bianchi? ha chiesto un bambino. Un suo coetaneo di sette anni risponde così: Sono come un grande vento che entra nella tomba, prende l annuncio dell angelo e tutte le cose belle e le porta fuori, in tutto il mondo, nel cuore di tutti gli uomini. Le ali La decorazione sulla sinistra, una sorta di grande spiga con chicchi colorati, rappresenta una serie variopinta di ali stilizzate di angeli. Gli angeli, dice Arcabas, sono le creature più belle, perché vivono sempre di fronte a Dio e portano a noi le sue notizie buone.

Il giardino Arcabas in questo grande quadro (mt. 5 x 2.5) rappresenta il giardino, il sogno di Dio, l Eden, il Paradiso terrestre, luogo splendido in cui l uomo vive felice, signore del creato. Il peccato, il male rovinano questa iniziale armonia e bellezza. Nel giardino regnano la tomba, la morte. Ma Dio non rinuncia al suo sogno e, per realizzarlo, si fa uomo attraverso suo Figlio. Dalla tomba Gesù risorge e sconfigge la morte, il male e riporta il sogno di Dio (giardino = uomo felice) alla sua primitiva bellezza. L uomo è chiamato alla pienezza e all intimità con il suo Creatore, avvolto dal colore tenero e luminoso del suo oro. Perché cercate tra i morti colui che è vivo?. Gesù è vivo. Non si trova tra i morti, ma tra i vivi. Dov è oggi il Risorto? Io l ho incontrato? Il mondo si lascia cercare da Lui?