Cap 5 - Secondo discorso di Mosè. I dieci comandamenti.

Documenti analoghi
I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

II DOMENICA DOPO NATALE

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

5 gennaio Liturgia del giorno

PARROCCHIE DI MANDRIA E DI VOLTABRUSEGANA

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

Attività di potenziamento e recupero

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

DOMENICA 3^ di quaresima 8 MARZO 2015

Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

nell Antico Testamento

Battesimo di Gesù / A

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Genesi 20 a Genesi 21:21

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

Io sono con voi anno catechistico

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

il commento al vangelo

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

I dieci Comandamenti

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

Io sono la porta delle pecore

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

LITURGIA EUCARISTICA

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

LABORATORI CATECHISTICI


INDICE. Avvertenze pag. 3. Invocazione iniziale pag. 3. Riconsegna della Tappa precedente pag. 3. Annuncio della Parola pag. 4. Testimonianza pag.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IL PADRE DEI CREDENTI

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Il CREDO Origini e approfondimenti

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PREGHIERA EUCARISTICA III

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Matteo 2,13-23: Percorrere da figli le vie della storia

437) ROSARIO DEL PADRE

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Quando Dio ha creato tutto

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SAN PIO DA PIETRELCINA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

ALLELUIA ( Simonetta )

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Un Regno che non può essere scosso

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

PREGHIERA DEL MATTINO

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Introduzione al sito

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Transcript:

Cap 5 - Secondo discorso di Mosè. I dieci comandamenti. Mosè convocò tutto Israele e disse loro: "Ascolta, Israele, le leggi e le norme che oggi io proclamo dinanzi a voi: imparatele e custoditele e mettetele in pratica. 2 Il Signore nostro Dio ha stabilito con noi un`alleanza sull`oreb. 3 Il Signore non ha stabilito questa alleanza con i nostri padri, ma con noi che siamo qui oggi tutti in vita. 4 Il Signore vi ha parlato faccia a faccia sul monte dal fuoco, 5 mentre io stavo tra il Signore e voi, per riferirvi la parola del Signore, perché voi avevate paura di quel fuoco e non eravate saliti sul monte. Egli disse: 6 Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di Egitto, dalla condizione servile. 7 Non avere altri dei di fronte a me. 8 Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù in cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. 9 Non ti prostrerai davanti a quelle cose e non le servirai. Perché io il Signore tuo Dio sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per quanti mi odiano, 1 0 ma usa misericordia fino a mille generazioni verso coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti. 1 1 Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio perché il Signore non ritiene innocente chi pronuncia il suo nome invano. 1 2 Osserva il giorno di sabato per santificarlo, come il Signore Dio tuo ti ha comandato. 1 3 Sei giorni faticherai e farai ogni lavoro, 1 4 ma il settimo giorno è il sabato per il Signore tuo Dio: non fare lavoro alcuno né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bue, né il tuo asino, né alcuna delle tue bestie, né il forestiero, che sta entro le tue porte, perché il tuo schiavo e la tua schiava si riposino come te. 1 5 Ricordati che sei stato schiavo nel paese d`egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il giorno di sabato. 1 6 Onora tuo padre e tua madre, come il Signore Dio tuo ti ha comandato, perché la tua vita sia lunga e tu sii felice nel paese che il Signore tuo Dio ti dá. 1 7 Non uccidere. 1 8 Non commettere adulterio. 1 9 Non rubare. 2 0 Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo. contro il tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo, né il suo campo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna delle cose che sono del tuo prossimo. 2 2 Queste parole pronunciò il Signore, parlando a tutta la vostra assemblea, sul monte, dal fuoco, dalla nube e dall`oscurità, con voce poderosa, e non aggiunse altro. Le scrisse su due tavole di pietra e me le diede. 2 3 All`udire la voce in mezzo alle tenebre, mentre il monte era tutto in fiamme, i vostri capitribù e i vostri anziani si avvicinarono tutti a me 2 4 e dissero: Ecco il Signore nostro Dio ci ha mostrato la sua gloria e la sua grandezza e noi abbiamo udito la sua voce dal fuoco; oggi abbiamo visto che Dio può parlare con l`uomo e l`uomo restare vivo. 2 5 Ma ora, perché dovremmo morire? Questo grande fuoco infatti ci consumerà; se continuiamo a udire ancora la voce del Signore nostro Dio moriremo. 2 6 Poiché chi tra tutti i mortali ha udito come noi la voce del Dio vivente parlare dal fuoco ed è rimasto vivo? 2 7 Avvicinati tu e ascolta quanto il Signore nostro Dio dirà; ci riferirai quanto il Signore nostro Dio ti avrà detto e noi lo ascolteremo e lo faremo. 2 8 Il Signore udì le vostre parole, mentre mi parlavate, e mi disse: Ho udito le parole che questo popolo ti ha rivolte; quanto hanno detto va bene. 2 9 Oh, se avessero sempre un tal cuore, da temermi e da osservare tutti i miei comandi, per essere felici loro e i loro figli per sempre! 3 0 Và e dì loro: Tornate alle vostre tende; ma tu resta qui con me 3 1 e io ti detterò tutti i comandi, tutte le leggi e le norme che dovrai insegnare loro, perché le mettano in pratica nel paese che io sto per dare in loro possesso. 3 2 Badate dunque di fare come il Signore vostro Dio vi 1

ha comandato; non ve ne discostate né a destra né a sinistra; camminate in tutto e per tutto per la via che il Signore vostro Dio vi ha prescritta, perché viviate e siate felici e rimaniate a lungo nel paese di cui avrete il possesso. Note Capitolo 5 6-21. cfr. Es 20, 2-17. 6-21. 5, 3 noi... ancora vivi: i padri invece sono morti nel deserto perché hanno disubbidito a Dio (cfr. 1, 35; cfr. 2, 14-15). 5,6 tu: nota vedi Esodo 20,2. 5,9 non sopporto rivali: vedi 4,24 e nota vedi Esodo 20,5. 5,17 Alcune edizioni del testo ebraico uniscono a questo versetto i vv. 18, 19 e 20, per cui la numerazione dei versetti fino alla fine del capitolo è inferiore di tre unità. 5,19 non rubare: vedi nota vedi Esodo 20,15. 5, 24 può restare vivo: vedi nota cfr. 4, 33 ed vedi Esodo 3 3, 20. 5, 31 terra che io sto per dare: vedi nota cfr. 1, 25. 2

Approfondimenti Il brano ci presenta il terzo comandamento. Si fa memoria della liberazione dall Egitto dove il popolo ebreo era schiavo, e il sabato riflette i colori della festa della libertà che coinvolge tutti : i figli, i forestieri, gli schiavi. Il quinto capitolo inizia richiamando la stipulazione dell alleanza al Sinai, chiamato col nome Oreb preferito dal libro del Deuteronomio. Si noti che il testo insiste sul fatto che questa alleanza è valida anche per il popolo ebreo al tempo presente, mediante diverse espressioni: «Non con i nostri padri..., ma parlò con noi...». I versetti 4-5 presentano una descrizione contraddittoria: il Signore parlava con il popolo «a faccia a faccia» (versetto 4), ma poi si aggiunge che Mosè fungeva da intermediario (versetto 5). Il testo di Esodo 20,18-19 supponeva invece che tutto il popolo avesse udito direttamente i dieci comandamenti. Il libro del Deuteronomio vuole insistere sull importanza del ruolo di Mosè come mediatore tra Dio e il popolo. Il «riposo sabbatico» è associato in 5,12-15 alla liberazione di Israele dall Egitto! Il sabato è il giorno che ricorda a Israele quanto il Signore ha operato per lui, facendo rivivere i valori racchiusi in quella esperienza: l obbedienza, la fedeltà, la riconoscenza a Dio. Così il sabato è esperienza di liberazione perché richiama il popolo alla radice della sua libertà. «Non desiderare la moglie del tuo prossimo» (5,21). Il testo del Deuteronomio sul comandamento relativo al non desiderare differisce da quello di Esodo 20,17, dove la moglie era elencata insieme ad altri beni, come proprietà tra altre proprietà. Il libro del Deuteronomio colloca la donna a parte, separandola dall insieme delle proprietà materiali, mostrando così una maggior considerazione sociale della donna stessa. Dio vivente! (5,26) Affermare che Dio è vivente costituisce una delle caratteristiche principali della fede nel vero Dio, perché implica il rigetto di tutti i falsi dei, che sono tutti senza vita come le loro immagini. Con il classico appello del libro del Deuteronomio: «Ascolta, Israele!», si apre ora il secondo discorso di Mose che costituirà quasi il corpo centrale di tutto il libro. Infatti al suo interno è contenuto un monumentale codice di leggi che occuperà i capitoli 12-26. Il tono è sempre quello di una predicazione viva e intensa, fatta per coinvolgere l uditorio nell adesione alla Legge del Signore. Si riprende ancora una volta, la rivelazione dell Oreb-Sinai e si ripropone il Decalogo. Sappiamo già che la prima presentazione dei dieci, comandamenti è avvenuta nel capitolo 20 del libro dell Esodo, a cui rimandiamo per un accurato 3

approfondimento. Noi, invece, cercheremo soprattutto di sottolineare le variazioni che il Deuteronomio introduce rispetto al testo dell Esodo. Infatti, la parola di Dio non è conservata in modo freddo e ripetitivo, ma viene resa sempre viva e attuale. Si inizia col primo comandamento sulla purezza della fede e contro le tentazioni idolatriche. Questo comandamento, radice degli altri e della stessa alleanza di Israele con Dio, costituirà come abbiamo già avuto modo di osservare uno dei temi più cari dell intero libro. Dopo il comandamento sul nome divino da non violare invano, cioè con un uso magico e offensivo, appare la prima notevole variante. Essa è nel comandamento sul sabato. Il riposo e il culto del sabato, nel capitolo 20 dell Esodo (versetti 8-11), erano considerati una celebrazione dell opera della creazione (si rilegga Genesi 2,1-4). Ora, invece, il sabato è visto come memoria della liberazione dalla schiavitù d Egitto, e quindi il giorno della libertà, in cui ci si deve ricordare del Signore che vince ogni oppressione e invita Israele a superare ingiustizia e schiavitù. Si passa poi alla sene degli altri comandamenti già noti: il rispetto dei genitori e della famiglia, la condanna dell omicidio, dell adulterio, del furto, della falsa testimonianza processuale. Con l ultimo comandamento, che unisce il nono e il decimo sotto l imperativo del «non desiderare» (cioè del non progettare il male), si ha la seconda variazione di rilievo. La donna viene anticipata rispetto alla casa, al campo, agli schiavi, agli animali del prossimo: si tempera, così, la visione arcaica maschilista che riduceva la donna a un bene di proprietà della famiglia. Il «Decalogo» è sigillato da una nuova descrizione della visione divina del Sinai. Fuoco, nube, oscurità, voce poderosa, tavole di pietra, da un lato, e dall altro il timore di Israele di fronte a un esperienza così straordinaria e diretta di Dio, mentre Mose appare come il mediatore fra il Signore e il popolo: questi elementi vogliono ribadire la grandezza di quell evento ed esaltare la disponibilità degli Israeliti ad accogliere la missione di popolo eletto! Rimanendo fedeli al «Decalogo», essi saranno felici e vivranno a lungo nella terra promessa! 4

Documenti La vita dell uomo consiste nella visione di Dio. "Quelli che vedono Dio parteciperanno alla vita, perché lo splendore di Dio è vivificante. Per questo colui che è inafferrabile, incomprensibile e invisibile si offre alla visione, alla comprensione e al possesso degli uomini, per vivificare coloro che lo comprendono e lo vedono. Infatti la sua grandezza è imperscrutabile, e la sua bontà inesprimibile; ma attraverso di esse egli si mostra e dà la vita a quelli che lo vedono. È impossibile vivere senza la vita, e la vita consiste essenzialmente nel partecipare a Dio, partecipazione che significa vedere Dio e godere della sua bontà. Gli uomini dunque vedranno Dio e così vivranno: questa visione li renderà immortali e capaci di Dio. Questo è ciò che era stato rivelato in figura dai profeti: Dio può essere visto dagli uomini che portano il suo Spirito e aspettano senza stancarsi la sua venuta. Così dice infatti Mosè nel Deuteronomio: In quel giorno vedremo, perché Dio parlerà all uomo e questi vivrà (Dt 5,24)... Colui che opera in tutti, quanto alla sua potenza e grandezza, resta invisibile e inesprimibile per tutti gli esseri creati da lui; e tuttavia non è loro completamente sconosciuto, perché tutti arrivano, attraverso il suo Verbo, alla conoscenza dell unico Dio Padre, che contiene tutte le cose e a tutte dà l esistenza, come dice anche il Vangelo: Dio nessuno l ha mai veduto; il Dio unigenito che è nel seno del Padre, egli lo ha rivelato (Gv 1,18). Fin dal principio dunque il Figlio è il rivelatore del Padre, perché fin dal principio è col Padre: le visioni profetiche, la diversità dei carismi, i suoi ministeri, la glorificazione del Padre, tutto egli, nel tempo opportuno, ha fuso in melodia ben composta e armoniosa per l utilità degli uomini. Dove infatti c è composizione, c è armonia; dove c è armonia, c è esatta misura di tempo, e dove c è tempo opportuno, c è utilità. Per questo il Verbo si è fatto dispensatore della grazia del Padre per l utilità degli uomini, in vista dei quali ha compiuto tutta l economia della salvezza, mostrando Dio agli uomini e collocando l uomo a fianco di Dio; salvaguardando l invisibilità del Padre perché l uomo non arrivasse a disprezzare Dio e avesse sempre qualcosa da raggiungere, e nello stesso tempo rendendo Dio visibile agli uomini con l insieme della sua economia, per impedire che l uomo, privato totalmente di Dio, cessasse addirittura di esistere. Infatti la gloria di Dio è l uomo vivente, e la vita dell uomo consiste nella visione di Dio: se già la rivelazione di Dio attraverso la creazione dà la vita a tutti gli esseri che vivono sulla terra, quanto più la manifestazione del Padre attraverso il Verbo è causa di vita per coloro che vedono Dio!" (Ireneo di Lione, Contro le eresie, 4,20,5-7). 5