Stress abiotici. Stress ambientale: condizione di crescita sfavorevole al normale funzionamento della pianta

Documenti analoghi
Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.


Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Le MEMBRANE in biologia

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Lezione del 24 Ottobre 2014

Immagini e concetti della biologia

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

alberi in prossimità dei lampioni stradali

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Esploriamo la chimica

In tutte le piante terrestri

Evoluzione delle piante

Lo sviluppo delle piante

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

5. Trasporto di membrana

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Vitamine Liposolubili

Membri dell universo microbico

LA CHIMICA DELLA VITA

Principi di Biochimica

Studi sulla dormienza di semi e gemme. Dormina: isolata da foglie di sicomoro all inizio dell autunno

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

METABOLISMO CELLULARE

Struttura degli amminoacidi

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

caratteristiche dei viventi

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

Lezione 1: Atomi e molecole:

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

ANALISI FISIOLOGICO-MOLECOLARE DELLA RELAZIONE TRA FASE FENOLOGICA E CAPACITA DELLA PIANTA DI ORZO DI RISPONDERE ALLE BASSE TEMPERATURE

IL TRASPORTO DELL ACQUA

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Dipartimento di Farmacia

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua

I principi nutritivi

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Trasporto di membrana

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

I materiali della vita

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Costituenti chimici della materia vivente

Ruolo del calcio nella cellula

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Transcript:

Stress abiotici Stress ambientale: condizione di crescita sfavorevole al normale funzionamento della pianta

Various abiotic stress signals for plants 1. Cold (chilling and frost) 2. Heat (high temperature) 3. Salinity (salt) 4. Drought (water deficit condition) 5. Excess water (flooding) 6. Radiations (high intensity of ultra-violet and visible light) 7. Chemicals and pollutants (heavy metals, pesticides, and aerosols) 8. Oxidative stress (reactive oxygen species, ozone) 9. Wind (sand and dust particles in wind) 10. Nutrient deprivation in soil

Come reagiscono le piante in condizioni di stress?? Le piante rispondono allo stress attraverso una molteplicità di meccanismi.

Evitare: riduzione dell attività metabolica durante lo stress (fino ad uno stato dormiente) per non subirlo (piante effimere) Tollerare: mantenere alta l attività metabolica anche durante lo stress moderato e ridurla durante lo stress severo NB: genotipi differenti hanno la capacità di sopravvivere a stress di diversa entità

La Resistenza allo stress può essere basata su Adattamento: miglioramenti evolutivi di una popolazione, ha una base genetica ed è su lunga scala temporale. Acclimatazione: risposta di singoli individui alle condizioni avverse, cambi abbastanza rapidi nella fisiologia e nella biochimica del singolo che lo proteggono anche da stress più severi. Soprattutto fenotipica.

La risposta allo stress, con cambiamenti metabolici e nello sviluppo, parte dal momento in cui la pianta riconosce l esistenza dello stress a livello cellulare.

STRESS IDRICO In generale, si intende una condizione di crescita nella quale la disponibilità di acqua non è ottimale Stress idrico indotto da siccità Stress idrico indotto dalla salinità Stress idrico indotto da allagamento Stress idrico da congelamento

Potenziale idrico Ψ w = Ψ s + Ψ p + Ψ g + Ψ m Ψ s = Potenziale di soluto Ψ p = Potenziale di pressione Ψ g = Potenziale gravitazionale Ψ m = Potenziale di matrice Potenziale idrico semplificato Ψ w = Ψ s + Ψ p Ψ w esterno > Ψ w interno Ψ w esterno < Ψ w interno H 2 0 H 2 0

Danni alle cellule - MEMBRANE: transizione di fase, dislocazione proteine di membrana, perdita di soluti, alterazione attività enzimi di membrana, rottura compartimenti subcellulari - PROTEINE cellulari denaturate, perdita capacità metabolica - alterazione concentrazione dei vari soluti - inibizione fotosintesi Molti danni si manifestano ancora più gravemente in fase di ritorno dell acqua con gravi rotture alle membrane e perdita di soluti

Effetto della diminuzione del Potenziale idrico sulla fisiologia della pianta

Tre scenari 1) Piante che evitano la disidratazione per anatomia, morfologia, annualità, clima. 2) Piante che evitano la disidratazione moderata con strumenti metabolici (aggiustamento osmotico, espressione di geni). 3) Piante che tollerano la completa disidratazione (Resurrection plant) grazie anche al riparo dei danni e a meccanismi protettivi.

- PERFETTA IDRATAZIONE, STOMI APERTI - INIZIA LA PERDITA DI ACQUA (L UPTAKE NON CONTROBILANCIA LA PERDITA VIA TRASPIRAZIONE) STOMI SI CHIUDONO (RIDUZIONE FOTOSINTETESI) - DISIDRATAZIONE PROLUNGATA: GLI STOMI SONO CHIUSI, LA TRASPIRAZIONE AVVIENE SOLO A LIVELLO DELL EPIDERMIDE, PERDITA DI TURGORE FINO ALLA SENESCENZA. RIPOSTE FISIOLOGICHE, MORFOLOGICHE: Le palme sono capaci di evitare la disidratazione - LIMITAZIONE AREA DI TRASPIRAZIONE E TENTATIVI DI DISSIPARE ENERGIA TERMICA (PERDITA O SPOSTAMENTO FOGLIE), - CRESCITA APPARATO RADICALE VERSO ZONE UMIDE (PLASTICITÀ APPARATO RADICALE), - CHIUSURA STOMI MEDIATA DA ABA.

RISPOSTE BIOCHIMICHE: aggiustamento osmotico RISPOSTE MOLECOLARI: espressione genica, sintesi ed accumulo proteine AGGIUSTAMENTO OSMOTICO AGGIUSTAMENTO OSMOTICO: abbassamento del potenziale idrico cellulare grazie ad un accumulo netto di soluti nel citosol come risposta alla perdita di acqua. Tale meccanismo interviene a livello di Ψ s (l aumentare delle [soluti] cellulari abbassa il valore del potenziale di soluto, Ψ w è influenzato negativamente. Molti organismi anche non vegetali rispondono con un accumulo netto di nuovi soluti definiti compatibili.

Si chiamano soluti compatibili perché non interferiscono con le strutture e le funzioni cellulari. Sono piccole molecole capaci di stabilizzare proteine e membrane. Hanno anche altre funzioni come la protezione verso radicali di ossigeno, controllo del ph, riserva di energia. Soluti principali: prolina, mannitolo, glicina betaina, (trealosio in lievito). Sono attivati anche dopo altri stress (salinità, freddo).

I gusci di idratazione delle macromolecole non sono distrutti dai soluti compatibili. In figura è disegnata una proteina con un guscio di idratazione cioè circondata da molecole di H 2 O disposte in modo ordinato. Ioni come Na + e Cl - possono penetrare in questi gusci e interferire con le interazioni non covalenti che mantengono la struttura della proteina. A differenza degli ioni, i soluti compatibili (come la prolina e la glicina betaina) non penetrano nei gusci di idratazione, cosicché la proteina e il soluto non vengono a contatto diretto.

Ingegneria genetica: La capacità di accumulare soluti compatibili ha una base genetica, è genotipo dipendente. Sono noti numerosi geni responsabili della via biosintetica di tali composti. La loro sovraespressione in piante transgeniche aumenta la resistenza a stress idrici e salini. Es. Aradidopsis e Tabacco non accumulano mannitolo per cui lavorando col mannitolo si aumenta la resistenza.

RISPOSTE MOLECOLARI: espressione genica, sintesi ed accumulo proteine Proteine Lea (Late Embryogenesis Abundant) Famiglia di geni specificamente attivati dalla disidratazione moderata, codificanti per diversi tipi di proteine non necessariamente enzimatiche. I geni sono attivati rapidamente ad alti livelli, scoperti inizialmente nei semi in disidratazione, da cui il nome. Nelle piante che evitano la disidratazione moderata questi geni vengono attivati anche nei tessuti vegetativi. Sono proteine molto idrofile, ricche in aminoacidi quali alanina e glicina, prive di cisteina e triptofano, spesso citosoliche, hanno strutture ripetute, divise in 5 gruppi. Funzioni poco chiare: sostituirsi all acqua, sequestro ioni, protezione proteine, stabilizzazione citosol.

In base a come vengono comunemente descritte sono raggruppate in 5 famiglie distinte: Gruppo 1, 2, 3, 4, 5. Famiglia di proteine eterogena con funzioni ancora non chiare Funzioni putative: 1) Funzione strutturale 2) Controllo omeostasi 3) Protezione della denaturazione proteica

Alcuni transgeni conferiscono un miglioramento della tolleranza allo stress La sovraespressione in riso di HVA1, proteina di orzo appartenente al Gruppo3 delle proteine LEA ha apportato risultati positivi nei confronti dello stress idrico (salino e siccità). Aumento di resistenza sia in piante giovani che mature Cellule di lievito esprimenti le proteine Em (Gruppo1) o LE25 (Gruppo5) hanno mostrato una maggiore resistenza alla salinità. Tali proteine presentano efficacia diversa in presenza di differenti stress abiotici: Em migliore crescita anche in presenza di KCl e sorbitolo LE25 utile nella risposta al congelamento

Ruolo degli ormoni Le risposte che si osservano a seguito dello stress idrico sono regolate, almeno in parte, dall acido abscissico, l ormone chiave nelle riposte agli stress. Il suo livello aumenta dopo lo stress Se applicato da solo mima le risposte osservate dopo stress Stimola induzione espressione genica Stimola sintesi proteine Lea Stimola chiusura degli stomi

Esistono poi le piante che riescono a tollerare una severa disidratazione, che non la evitano ma la sopportano senza troppi danni: Resurrection Plant Craterostigma plantagineum Tortula ruralis (Selaginella lepidophylla)

La tolleranza verso la completa disidratazione è: - Diffusa tra batteri e funghi - Tipica di alcuni invertebrati - Diffusa tra muschi e licheni - Tipica dei semi e dei granuli pollinici delle piante vascolari Molto rara nei tessuti vegetativi (100 specie note) Si manifesta come: - capacità di riparare velocemente i danni durante la reidratazione (Tortula ruralis) - protezione contri i danni messa in atto durante la perdita di acqua (Craterostigma plantagineum)

Queste Strategie di difesa si basano su tre punti fondamentali: Limitare I danni della disidratazione Mantenere una condizione fisiologica anche in ambienti secchi Riparazione dei danni indotti dalla reidratazione

RAPID WATER LOSS: piante non vascolari Constitutive Cellular Protection Hormone? Induction of Recovery and Repair Mechanisms Hydrated Disidratazione: poche modificazioni biochimiche e molecolari Dry Reidratazione: traduzione selettiva di un gruppo di mrna per proteine di riparo (no Lea) Rehydrated

SLOW WATER LOSS: piante vascolari Induction of Cellular Protection ABA Hydrated Re-establishment Processes Disidratazione: accumulo soluti compatibili, ABA, Proteine Lea. Proteggono contro i danni Dry Rehydrated Reidratazione: ripresa attività biochimiche e fisiologiche.

Stress da temperatura Freddo Ogni pianta ha il suo optimum di temperatura, valori che sono ottimali per alcune sono stressanti per altre. Molte specie di interesse agronomico originarie di zone calde subiscono danni se esposte a temperature fredde, ma non sotto zero (mais, soia, cotone, pomodoro, banana). Già 10-15 C al di sotto dei valori ottimali inducono segni di stress come clorosi, blocco crescita, appassimento fino alla morte. 48-72 ore di stress possono essere sufficienti. Il punto debole cellulare è di nuovo rappresentato dalle membrane, un abbassamento della temperatura influenza la fluidità delle membrane.

La fluidità delle membrane biologiche è data dal contenuto in acidi grassi insaturi, con doppi legami che essendo non lineari rimangono fluidi anche a temperature inferiori rispetto agli acidi grassi saturi. Piante tipicamente più resistenti al freddo hanno una maggiore composizione in lipidi insaturi così che le membrane restano fluide anche a temperature inferiori alla media.

Questo rapporto saturi/insaturi può essere modulato grazie ad alterazioni nei profili biosintetici dei lipidi (desaturasi) in modo da formare più grassi insaturi Piante di colza posizionate a 4 C per durate differenti mostrano membrane con profili di acidi grassi differenti

25 C 16 C An endoplasmic reticulum-localized tomato omega-3 fatty acid desaturase gene (LeFAD3) was overexpressed in transgenic plants. Level of linolenic acids (18:3) increased and correspondingly level of linoleic acid (18:2) decreased in leaves and roots. After chilling stress,the fresh weight of the aerial parts of transgenic plants was higher than that of the wild type (WT) plants. APPROCCI BIOTECNOLOGICI 25 C 40 C An endoplasmic reticulum-localized tomato ω-3 fatty acid desaturase gene (LeFAD3) was isolated. The antisense tomato plants were obtained under the control of the cauliflower mosaic virus 35S promoter. Levels of 18:3 decreased and correspondingly levels of 18:2 increased in total lipids of leaves and roots. After heat stress, the fresh weight of the aerial parts of antisense transgenic plants was higher than that of the wild type (WT) plants.

Stress da congelamento Periodi a temperatura fredda sono poi indispensabili per consentire alle piante di acclimatarsi a temperature ancora più basse (sotto 0 C) senza subire stress da congelamento. Il congelamento dell acqua è deleterio a più riprese: prima si formano cristalli di ghiaccio nell apoplasto (dove ci sono meno soluti). L acqua tende ad uscire dalla cellula stress idrico e si forma più ghiaccio nell apoplasto danni a pareti e membrane se il congelamento prosegue si formano cristalli anche dentro la cellula con gravi danni alle membrane. Soprattutto se il congelamento è lento (cristalli di maggiori dimensioni).

L acclimatazione al freddo permette alle piante di tollerare temperature ben al di sotto dello zero (-40 C). Arabidopsis 1-5 giorni a 1-5 C sopravvive se portata a -12 C Punti deboli: membrane, proteine, strutture cellulari. Fenomeni molecolari: stabilizzazione membrane, accumulo soluti compatibili e proteine antifreeze.