MINI GUIDA AI PANNOLINI LAVABILI

Documenti analoghi
S O P R A V V I V E R E A L L ' I N V A S I O N E D E L L E I N F O R M A Z I O N I

Le tipologie. Le tipologie di pannolini lavabili sono le seguenti:

Pannolini Lavabili Tipologie, utilizzo, manutenzione, accessori.

Duetto. il pannolino amico

PROGETTO I Pannolini Lavabili Un esperienza in Pediatria di Famiglia

Pannolini lavabili? Cominciamo gratis! Asa Tivoli S.p.a. favorisce le scelte consapevoli e offre gratuitamente il primo kit di pannolini lavabili.

pannolini lavabili Comune di Sala Bolognese COCCHI ANDREA

prodotti naturali per un ambiente pulito origine vegetale

Sistemi per il Wet Cleaning

MADE IN ITALY. Catalogo Prodotti SFUSI



per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo

- Pannolini lavabili. - I modelli attualmente in commercio sono comodi e di facile utilizzo. Pannolini Lavabili... sono solo vantaggi! Scarica il.

L I N E A LAVANDERIA

ECODETERSIVI BIOLOGICI concentrati naturali

ERBORISTERIA MAGENTINA

UNI5 PULITO LOW COST

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie

UNI 5 PAVIMENTI UNI 5 CERA METALLIZZATA UNI 5 CERA RILUCIDABILE UNI 5 LAVINCERA UNI 5 DECERANTE

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

Guida pratica su come lavare perfettamente le macchie gialle dalle tue magliette e camicie preferite. Realizzata in collaborazione con:

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

SCELTE ECO SOSTENIBILI

CARE LABEL PROJECT CARE GUIDE

Scritto da PV Lunedì 11 Novembre :05 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01

TIPOLOGIA ESTETICA PROGRAMMI / FUNZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE PRESTAZIONI / ETICHETTA ENERGETICA

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

LBA10N. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. Versioni. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali.

Peschiera del Garda CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DEI LAVELLI IN ACCIAIO INOX

TIPOLOGIA ESTETICA PROGRAMMI / FUNZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE PRESTAZIONI / ETICHETTA ENERGETICA

Guida Prodotti 2017/18

LST127. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

LSTA127 Novità. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

La manutenzione. Gravina Parquet Group S.r.l.

ALOE CASABIO. La vita in casa: Una linea per pulire la casa rispettando chi ci vive, gli animali e l ambiente. con Aloe Vera. da agricoltura biologica

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

LE ETICHETTE DEI VESTITI

guida all' utilizzo pannolino amico Con i pannolini lavabili vantaggi per tutti: bambini, famiglie, ambiente

GUIDA ALL'USO DEI PANNOLINI LAVABILI

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente

Guida Prodotti 2017/18

Stai lavorando in modo comodo e sano?

NORME DI USO & MANUTENZIONE

calore Programmi Larghezza utile della porta: 40 cm Angolo massimo di apertura porta: 178

calore Programmi Larghezza utile della porta: 40 cm Angolo massimo di apertura porta: 178

PROVA PULIZIA 'FAI DA TE' DI UN PANNO MICROFIBRA

Riempimenti da sogno

Le fibre. Taglialavore Jessica

TIPOLOGIA ESTETICA PROGRAMMI / FUNZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE PRESTAZIONI / ETICHETTA ENERGETICA

LST147. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

Le Soluzioni JD per l OPL

ALOE CASABIO. La vita in casa: Una linea per pulire la casa rispettando chi ci vive, gli animali e l ambiente. con Aloe Vera. da agricoltura biologica

Capitolato tecnico-speciale descrittivo e prestazionale - progetto, ai sensi dell art. 23, comma 14 del D. Lgs. 50/2016.

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.

SEMPLICEMENTE NATURALE.

Detersivo liquido per capi colorati Vivid Colour

gli eco-consigli di verdevero

Il sistema ClaraClean 2.0

TIPOLOGIA ESTETICA PROGRAMMI / FUNZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE PRESTAZIONI / ETICHETTA ENERGETICA

LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI NELLA FASE NEONATALE I PANNOLINI LAVABILI E NON SOLO Spunti e suggerimenti

Il materasso: come scegliere quello giusto per riposare bene

Guida al cambio del pannolino

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

Quanto ci costa un caffè espresso fatto in casa?

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

ClaraClean 2.0 Wash & Go

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

Casa bella e ambiente pulito. Con USE si può.

Manuale manutenzione pavimentazioni decorative Ideal Work per interni

PIANO TERRITORIALE. per la promozione all uso di PANNOLINI LAVABILI PER BEBE e COPPETTE MESTRUALI

LST SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel Funzioni prodotto. Opzioni prodotto

Il sistema ClaraClean

Guida per principianti per mantenere il fresco

COLLEZIONE INTIMO IN BAMBÙ. Abbigliamento Eticamente Consapevole

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA.

Spiegazione dei simboli sulle etichette dei tessuti

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio

LINEA CUCINA AL LINE WASH AL LINE BRILLANTANTE AL LINE PIATTI. FORMATO: 5-25 Kg PH= 14 CONSIGLI D UTILIZZO PEZZI PER CRT 4 1

WHT914LSIT Novità. Funzioni prodotto. Lavabiancheria a carica frontale, serie High Tech, bianca. Classe A+++


Guida alla manutenzione

Servizio Assistenza Elettrodomestici Cleaning and care

ASCIUGATRICE. ERIKA trade

Dieci consigli su come scegliere l abbigliamento per l estate

SEMPLICEMENTE NATURALE.

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

PROCEDURA OPERATIVA Codice Versione Pag. Tot. INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO A GESTIONE PERSONALE DELLE DIVISE DI SERVIZIO

A Francesco e Lorenzo, Grazie!

i play produce costumi contenitivi dal 1995 ed è sinonimo di esperienza, innovazione e qualità.

Mini abito anticellulite

TABELLA COLORI MOD. FIOCCO / LILO (POCKET) GIALLO TABELLA COLORI WET BAG PORTA PANNOLINI ARANCIONE VERDE ACQUA

Assorbitori. Industriali. Assorbitori

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

Una coppetta mestruale è una protezione mestruale riutilizzabile. Inserita nella vagina, grazie alla sua forma a tazza raccoglie il flusso mestruale..

Transcript:

MINI GUIDA AI PANNOLINI LAVABILI SOPRAVVIVERE ALL'INVASIONE DELLE INFORMAZIONI Versione 2016/2017

PERCHÉ INIZIARE AD UTILIZZARE I PANNOLINI LAVABILI? Sono molte le motivazioni per cui ho personalmente deciso di iniziare ad utilizzare i pannolini lavabili, prima fra tutte la piena consapevolezza ecologista del fatto che: "se ogni individuo cerca di fare del proprio meglio, un passo alla volta, il mondo può cambiare", non sarò io a fare la differenza, non sarai tu, ma saremo tutti insieme a farla, un passo alla volta! Il semplice pensiero che: "io, da sola non possa fare la differenza" o che "tanto ci penseranno i nostri figli"- "tanto il mondo fa schifo comunque", non sono sufficienti a farmi sentire a posto con la mia coscienza. Voglio e cerco di fare quanto in mio potere, ogni giorno, per cambiare le cose! I pannolini usa e getta, sporchi, riempiono il 20% delle nostre discariche, con tempi di decomposizione superiori ai 200 anni. Se pensiamo ad un bambino sano, che viene regolarmente cambiato 4/5 volte nel corso della giornata, per almeno due anni della propria vita, avremmo buttato almeno 3,700 pannolini nelle nostre discariche, per ciascuno dei nostri figli "Lavare i pannolini con lavatrici ad alte prestazioni energetiche, a carico pieno e a temperature medio-basse, ed asciugare all'aria anziché in asciugatrici meccaniche, consente di spostare anche il bilancio idrico ed energetico a favore dei pannolini lavabili. Lavare pannolini in modo ecologico fa risparmiare risorse non rinnovabili e riduce l'emissione di anidride carbonica in atmosfera!" Citazione NonSoloCiripà

Ecco, questo è il concentrato del mio pensiero, ma i vantaggi dei pannolini lavabili sono molteplici e non sono sull'impatto ambientale: permettono anche di non mettere la pelle del bambino a contatto con sostanze chimiche potenzialmente irritanti, consentendo una migliore traspirazione della zona genitale. L'utilizzo dei lavabili fin dalla nascita consente inoltre una maggiore percezione dello stimolo e di mantenere le anche dei neonati in una posizione fisiologica corretta e salutare, grazie al maggiore ingombro. Da un punto di vista economico i pannolini lavabili consentono un risparmio considerevole per le famiglie, che possono godere spesso di finanziamenti e/o rimborsi da parte di un numero di comuni italiani sempre in aumento. Il fattore economico è sicuramente molto importante, ma perché il risparmio sia effettivo è necessario che: 1. I pannolini lavabili vengano utilizzati correttamente: bisogna che vengano utilizzati e gestiti in maniera idonea, come consigliato dal produttore, per evitare che si usurino/rompano prima del tempo; 2. Non esagerare con il numero di pannolini: in generale è sufficiente una media di 15/20 pannolini per poter godere di un ricambio senza preoccupazioni, facendone 1/2 lavatrici a settimana; 3. Non eccedere con il numero/la frequenza dei lavaggi o abusare dei detersivi: anche utilizzando detersivi ecologici, per lavare i pannolini lavabili è sufficiente una quantità minima di detergente; fare lavatrici a pieno carico, a temperature medio- basse potrà favorire il risparmio energetico e dell'acqua di casa.

Pannolini lavabili si, ma senza esagerare! Questo documento è stato realizzato e fornito da GREEN MAMA DI LUISA VIDULICH

COME INIZIARE AD UTILIZZARE I PANNOLINI LAVABILI? Iniziare ad utilizzare i pannolini lavabili non è semplice come può sembrare. Per quanto possiate crederci ed essere motivate, la difficoltà è dietro l'angolo e il rischio di abbandonare è ancora notevole. Questo accade perché esistono in circolazione un'infinità di ditte produttrici e ciascuna di queste commercia pannolini con caratteristiche e peculiarità proprie, spesso molto di verse da altri lavabili dello stesso tipo. Per iniziare con i lavabili è necessario anzitutto cominciare a pensare al pannolino in un'ottica completamente differente da come siamo abituati a pensare agli usa e getta: quando compriamo dei pannolini usa e getta guardiamo la taglia (e quindi pensiamo al peso del bambino), il prezzo e a volte preferiamo alcuni marchi perché ci sembrano più assorbenti oppure perché ci danno meno problemi di altre. Non che sia poco, ma quando vogliamo utilizzare i pannolini lavabili è necessario cambiare mentalità ed iniziare a pensare al pannolino come ad un vero e proprio capo d'abbigliamento. Sono pur sempre in tessuto, dopo tutto! Quando andiamo in un negozio di abbigliamento proviamo diversi capi ed iniziamo ad imparare quali tipologie di abito donano alla nostra corporatura e quali invece proprio non vanno. La stessa cosa vale per i pannolini lavabili! Non tutti i bambini sono uguali: alcuni sono più magri, altri hanno le cosciotte, alcuni fanno molta pipì, ad altri può dare fastidio il tessuto naturale, altri ancora avranno problema con elastici troppo tirati..

Per queste ragioni, partire con i lavabili acquistando in blocco, alla cieca, un grosso quantitativo di pannolini mono marca dello stesso tipo è il modo più facile per rinunciare subito ad utilizzarli. E' possibile avere fortuna e trovare il modello giusto al primo tentativo, ma la probabilità di sbagliare è alta ed è difficile superare lo sconforto di aver speso una cifra considerevole per qualcosa che non si utilizzerà mai. Come fare allora? 1. Per fortuna, in molte città iniziano a comparire le pannolinoteche, delle boutique di lavabili. Queste possono permettervi di visionare e provare diverse tipologie e marche di pannolini, in modo da capire quale modello è il più adatto alle vostre esigenze e alla corporatura del vostro bambino. Cercate la pannolinoteca più vicina a voi e andate a dare un'occhiata!! 2. Trovate qualcuno di materialmente vicino a voi (un'amica o una conoscente), che sta già utilizzando o che abbia utilizzato i lavabili e possa illuminarvi mostrandovi i suoi pannolini e rispondendo pazientemente anche alle domande più assurde ed imbarazzanti che vi verranno in mente. Con i pannolini lavabili ve ne verranno in mente molte, fidatevi! 3. Se siete presenti su Facebook chiedete l'ammissione a gruppi F sul tema, leggete i loro documenti e commenti e fatevi un'idea di cosa potrebbe andarvi bene. Ad oggi sono attivi gruppi Facebook sui pannolini lavabili per ogni regione italiana, non perdete l'occasione di confrontarvi con altre mamme vicine a voi, che possono aiutavi con la loro esperienza "sul campo";

4. In molti (quasi tutti) di questi gruppi è possibile acquistare pannolini lavabili usati ad un prezzo discreto, cosa che vi permette di provare marche e modelli differenti, che altrimenti dovreste acquistare in grosse quantità. 5. Sul nostro sito è anche possibile acquistare dei kit con un numero di pannolini di diversa tipologia e materiali differenti, in modo da farvi provare modelli diversi; 6. Ci sono moltissimi siti e blog che offrono pareri e recensioni sui pannolini lavabili, perciò non lasciatevi scoraggiare e cercate di informarvi prima di effettuare un grosso acquisto.

PANNOLINI LAVABILI: QUALE MODELLO SCEGLIERE? Esistono tipologie differenti di pannolini, ciascuna delle quali può avere caratteristiche altrettanto diverse per quanto riguarda la forma, il funzionamento, i materiali, le chiusure, oltre ad un'infinita gamma di minime differenze che caratterizzano i diversi brand. Io ho preferito, per comodità, suddividere i diversi sistemi in base alla loro necessità di una copertura idrorepellente. Ora cercherò di spiegarvi cosa intendo:

Per quanto possa sembrare complicato questo tipo di pannolini ha un grande vantaggio: la versatilità. E' infatti possibile modificare la dimensione e l'assorbenza del pannolino aggiungendo più strati assorbenti o inserti di diverso materiale a seconda delle diverse esigenze. In particolare possono essere molto utili nei primissimi mesi di vita, quando i pannolini completi risultano ancora troppo grandi, per non dover ricorrere ai pannolini a taglie.

LE TAGLIE: i pannolini completi, generalmente, si suddividono tra quelli che hanno un sistema di taglie, in cui ogni taglia si adatta alle dimensioni e al peso del bambino e quelli che invece vengono definiti "taglia unica" o OS "one size". I pannolini a taglia unica hanno un sistema di bottoni frontale, detto "resize", che si può regolare modificando la dimensione del pannolino a seconda del peso del bambino. Questo documento è stato realizzato e fornito da GREEN MAMA DI LUISA VIDULICH

Tra i pannolini a taglia (S, M, L, a seconda di come indicato dal produttre) normalmente si trovano anche i cosiddetti IBRIDI oppure pannolini con sistema A CULLA o ancora TUTTO IN TRE. Questo tipo di pannolino ha la caratteristica di avere una mutandina in tessuto (generalmente cotone), sulla quale si aggancia una speciale CULLA waterproof, all'interno della quale, a sua volta, è possibile inserire inserti assorbenti di vario genere e materiale, inclusi degli speciali assorbenti usa e getta, che una volta sporcati possono essere rimossi e buttati assieme alle immondizie. I MATERIALI si possono suddividere in due macro categorie: i sintetici e le fibre naturali: - I materiali sintetici (minkee, pile, micropile, coolmax...) hanno la peculiarità di lasciare la pelle più asciutta, perciò sono particolarmente indicati per bambini con la pelle molto sensibile, che si irrita facilmente se umida. Il materiale sintetico asciuga molto rapidamente ed è perfetto nei periodi invernali, quando non si ha un'asciugatrice a portata di mano, però assorbe meno delle fibre naturali e di conseguenza i pannolini vanno cambiati più spesso; - Le fibre naturali (cotone, canapa, bamboo..) hanno una capacità di assorbimento decisamente maggiore, che aumenta dopo alcuni lavaggi (più li si usa, più assorbono), ma necessitano di tempi più lunghi per l'asciugatura. Sono materiali naturali e richiedono di cura e cautela nella gestione, specialmente nel lavaggio.

GLI ACCESSORI: ci sono dei particolari accessori che possono aiutare nella quotidiana gestione dei lavabili come i veli raccoglitori "liners", le wetbag o i booster. Cerchiamo di capire di cosa si tratta: - I veli raccogli-feci sono delle particolari salviette, in materiale biodegradabile e riutilizzabile che si mettono all'interno del pannolino in modo da facilitare la rimozione delle feci dagli inserti. In questo modo pulire il pannolino è più facile e veloce ed è anche possibile prolungarne la vita; Quando questi non sono sporchi è possibile lavarli in lavatrice assieme al carico di pannolini e riutilizzarli fino a completa usura; - Le wetbag sono delle particolari borse realizzate in PUL (poliuretano laminato), all'interno delle quali mettere i pannolini sporchi in attesa di essere lavati. Il particolare materiale di cui sono fatte permette all'umidità di uscire senza bagnare in giro, in modo da evitare la formazione di muffe sui pannolini sporchi; - Gli snappi sono dei ganci a forma di "T" che consentono di chiudere muslin e ciripà. Delle moderne e sicure spille da balia; - I booster sono dei particolari inserti che, come dice il loro nome, si utilizzano per aumentare la capacità di assorbimento del pannolino. Hanno forme diverse e sono in materiali differenti a seconda della marca; - Le mutantine assorbenti o trainer sono delle vere e proprie mutandine in stoffa, con uno speciale strato assorbente in grado di assorbire un minimo di pipì ed hanno lo scopo di aiutare il bambino a non patire il disagio del sentirsi bagnato o del dover essere spesso cambiato, in fase di eliminazione del pannolino; - Gli inserti assorbenti usa e getta sono degli speciali assorbenti che possono essere inseriti all'interno di alcune tipologie di pannolino (come gli ibridi oppure alcuni tipi di pocket), con lo stesso scopo e funzione degli inserti assorbenti lavabili, solo che una volta utilizzati e sporchi vanno gettati via. Li inserisco, in questo caso, nella sezione degli accessori perché normalmente vengono acquistati separatamente rispetto al pannolino lavabile.

PANNOLINI LAVABILI: COME GESTIRE LO STOCCAGGIO = dove li tengo? Quando il pannolino è sporco e in attesa di essere lavato, dove lo metto? Si sente spesso parlare di stoccaggio a secco, stoccaggio umido.. in generale io consiglio sempre lo stoccaggio a secco, perché più pratico ed igienico. In generale non vi serve un infinità di spazio in cui riporli, ma un bidone/raccoglitore apposito, oppure una bella wetbag capiente (se non avete molto spazio) sono l'ideale per contenere gli odori. Magari riponendoli sul balcone di casa (evitate di riporli sotto il sole). Niente bicarbonato, niente oli essenziali, solo una bella ripulita ogni tanto e tanta aria fresca. Noi a casa abbiamo questi due bidoni semplicissimi, presi all'ikea, sono pratici, leggeri, economici e, per le più esigenti, nemmeno troppo orribili da vedere. Non occupano molto spazio e, a dispetto della chiusura poco rassicurante, trattengono anche le puzze più mortifere. Niente di più semplice. In uno vanno i pannolini da lavare e nell'altro tutto lo sporco che non può essere lavato... ma buttato nelle immondizie. Per praticità, se volete evitarvi la classica intossicazione di ammoniaca al momento di mettere su la lavatrice, potreste anche separare gli inserti dai gusci esterni, prima di lanciarli nel bidone. In questo modo avreste già i pannolini pronti per essere lavati.

PANNOLINI LAVABILI: COME LAVARLI? Allora, dicevamo: si staccano gli inserti dai gusci esterni (se questi hanno i velcri vi consiglio di ripiegarli o attaccarli tra di loro) e si mette tutto il lavatrice. E che detersivo uso? Beh, non c'è una regola precisa, ma un detersivo ecologico sarebbe gradito. Ricordatevi che per il lavaggio vi sarà sufficiente una quantità di detersivo minima, che varia in base alla durezza dell'acqua e alla quantità di pannolini da lavare. In generale, il detersivo in polvere garantisce una maggior efficacia di lavaggio ma necessita di alte temperature per attivarsi e lascia spesso residui sui tessuti. Per la maggior parte dei pannolini lavabili le temperature massime possibili sono 30/40 C per i tessuti sintetici e i gusci in PUL, mentre per le fibre naturali è possibile effettuare alcuni lavaggi igienizzanti a 60 C, perciò, a mio avviso, sarebbe consigliabile preferire un detersivo liquido, privo di enzimi. Alcuni accorgimenti generali: 1. NON usare AMMORBIDENTI INDUSTRIALI, preferire l'acido CITRICO, sempre; 2. EVITARE di pretrattare gli inserti con sapone di MARSIGLIA, perché cera le fibre e ne diminuisce l'assorbimento. In caso di inserti cerati, un lavaggio ad alte temperature (60 C), una tantum, può aiutare a riacquistare assorbenza (quello che in gergo si definisce STRIPPARE i pannolini);

3. Per igienizzare e sbiancare si può utilizzare il PERCARBONATO DI SODIO PURO (per lavaggi a temperature superiori ai 40 C), che non è la stessa cosa del bicarbonato, ma si trova comunque facilmente nei negozi di detersivi. Basta leggere l'etichetta; 4. OCCHIO ai detersivi che contengono ENZIMI, perché alcuni di questi, che normalmente rendono più efficace il ciclo di lavaggio, sono in grado di deteriorare le fibre naturali degli inserti (in particolare cellulasi e proteasi); 5. OLI ESSENZIALI... sono molto dibattuti. Contrariamente a quanto si pensa non sono molto biodegradabili, come igienizzanti andrebbero utilizzati ad alte concentrazioni e c'è sempre il rischio che diano problemi di allergie. L'ideale per i pannolini lavabili è alternare cicli di lavaggio frequenti a basse temperature (40 C) con detersivo liquido e acido citrico, a cicli saltuari a temperature più alte (60 C) per decerare gli inserti e favorirne l'igienizzazione (magari con del percarbonato, che aiuta anche a rimuovere eventuali macchie), quando concessi dall'etichetta della ditta produttrice. Se vedete che si forma troppa schiuma nel cestello o se utilizzate detersivo in polvere per i cicli di lavaggio a temperatura più alta, potete sempre fare un breve ulteriore risciacquo per favorire l'eliminazione dei residui di sapone dalle fibre. Asciugatrice si, asciugatrice no? Ogni ditta vi saprà consigliare al meglio, in etichetta, riguardo alla gestione dei propri pannolini, in base al materiale di cui sono costituiti. In generale sappiate che le cover e i gusci in PUL non vanno mai messi in asciugatrice, né su fonti di calore come i termosifoni, per evitare di danneggiare lo strato idrorepellente, ma alcuni inserti, specialmente quelli in fibre naturali come la microfibra di bamboo non potranno che beneficiare di un saltuario giro in asciugatrice.

Di tanto in tanto, con l'usura ed i continui cicli di lavaggio, questi materiali si irrigidiscono un pò (provate a lavare ogni settimana un asciugamano senza ammorbidenti chimici e otterrete lo stesso effetto); stropicciarli energicmente tra le mani e fargli fare un giro in asciugatrice li renderà immediatamente più morbidi e soffici. Ricordate che il sole è il miglior sbiancante, igienizzante elimina odori ecologico ed economico che esista. Sfruttatelo il più possibile! Questo documento è stato realizzato e fornito da GREEN MAMA DI LUISA VIDULICH

Volete condividere con noi la vostra personale esperienza? Avete dubbi, domande o precisazioni da farci? Scriveteci, siamo a vostra disposizione info@green-mama.it Questo documento è stato realizzato e fornito da GREEN MAMA DI LUISA VIDULICH