Palestra Aula motoria

Documenti analoghi
A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI PESCARA

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

Repubblica Italiana. Istituto Professionale Servizi. per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera

SETTORE MECCANICO NORME DI COMPORTAMENTO

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

LA SICUREZZA IN PALESTRA

BENI DUREVOLI ALLEGATO 8 ARREDI - ATTREZZATURE - MACCHINE PER UFFICIO

Ministero della Pubblica Istruzione

INVENTARIO ARREDI/ ATTREZZATURA SEDE

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO ATTUATIVO DI SICUREZZA NELLE ATTIVITA DI DISCIPLINE MOTORIE-SPORTIVE

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

1 PORTE DA CALCETTO IN ACCIAIO 300X200

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare.

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO D INFORMATICA

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

COMUNE DI MALESCO Provincia del Verbano Cusio Ossola

Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA:

IL MUNICIPIO DI BIASCA

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI

Circ.n. 108 A tutto il personale docente ed ATA

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

Piano Arredi 2007 Assegnazioni Arredi da segreteria, arredi vari, arredi per palestra, arredi per laboratorio da orafo, tendaggi

9982 CICLOCAMERA MAGNETICA MASTER con regolazione dello sforzo magnetico, corredata di computer 7 funzioni kg. 23,8 - misure: cm 70x48x140

Indice degli Sport (clicca la voce che ti interessa)

Fitness/Aerobica/Palestra

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Regolamento per l utilizzo della palestra e delle attrezzature sportive

REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI ENOGASTRONOMIA, SALA, SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTAZIONE CORTILE INTERNO I.P.S.E.O.A. A BERTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE A. BERTI COMUNE DI VERONA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Importanti informazioni

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO INTERNO Area Palestra in vigore dal 01/09/2015

REGOLAMENTO DEI LABORATORI DEL DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA DELL UNIVERSITA di PALERMO

SECONDA STANZA A SINISTRA 1 Scrivania in legno e ferro 1 Libreria in ferro. PRIMA STANZA A DESTRA 1 Tavlo rotondo 1 Porta abiti 7 Mensole 2 Piantane

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

REGISTRO GENERALE BENI MOBILI - USCITA -

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE LUCA DA PENNE- MARIO DEI FIORI

REGOLAMENTO MONTEROSATERME

REGOLAMENTO LABORATORI

REGOLAMENTO DI LABORATORIO

Fornitura e posa in opera di Lastre in Policarbonato alveolare trasparente dello spessore minimo di 10 mm

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE. Regolamento per l uso dei campi sportivi comunali

ALLEGATO L Beni Modico Valore immobile Piazza della Vittoria, Empoli

Basket - Pallavolo 40,00 1 ora. Calcetto 40,00 1 ora

REGOLAMENTO LABORATORIO DI BIOLOGIA

Dipartimento di Scienze Motorie (Coordinatore: prof.ssa Laura Formetta)

REGOLAMENTI LABORATORI ACCOGLIENZA INFORMATICA CUCINA SALA-BAR

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

ISTITUTO DI STUDI ISLAMICI AVERROE DEL CENTRO CULTURALE ISLAMICO DI PIACENZA. REGOLAMENTO INTERNO (Versione / 2016) PREMESSA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE NORME DI COMPORTAMENTO NEL LABORATORIO DI INFORMATICA

REGOLAMENTO AULA DI MUSICA

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE

Ordinanza municipale Palestra Centro scolastico

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE. La palestra comunale di Via IV Novembre, è gestita direttamente dal Comune.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO N 4 INVENTARIO SEDI DI RISTORAZIONE E CENTRO DI PRODUZIONE PASTI

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

REGOLAMENTO GENERALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA E DELLE ATTREZZATURE IN ESSE PRESENTI (Approvato dal Consiglio d Istituto del

LA SICUREZZA A SCUOLA

Organi Collegiali della scuola

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

Vendita fallimento 03/2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO DELLE SCUOLE DI LUMINO

Comune di Ponte Valtellina

REGOLAMENTO ALUNNE ISTITUTO SAFI ELIS a.s

REGOLAMENTO PALESTRA

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

C O M U N E DI T R I G O L O

Come orientarsi nella nuova Scuola Guida pratica

CAMPIONI ITALIANI NELL ATTREZZARE LO SPORT

Disponiamo, altresì, di ampi spazi verdi, spogliatoi, bar-ristorante, veranda attrezzata ed ampi parcheggi.

Regolamento Classe 3.0

REGOLAMENTO D USO DEI LABORATORI PREMESSA. Il laboratorio è uno strumento di formazione a disposizione di tutti i docenti e gli allievi dell Istituto.

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Regolamento del Laboratorio di Impianti Elettrici REGOLE GENERALI

Transcript:

Repubblica Italiana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "Angelo Berti" Via Aeroporto Berardi, 51-37139 Verona (VR) ----------Tel. 045 569443 Fax 045 8100739------- Sito: www.bertivr.it e-mail: VRRH02000X@istruzione.it Posta certificata: VRRH02000X@pec.istruzione.it Cod. Fis. 93040040235 REGOLAMENTO DEI LABORATORI di Palestra Aula motoria Approvato dal Consiglio di Istituto in data Il Dirigente Scolastico RegLab_palestra2013_Rev0.2 1

REGOLAMENTO DELLE PALESTRE PREMESSA Le palestre sono: un mezzo per favorire l organizzazione dell attività didattica in modo più rispondente alle specifiche esigenze degli alunni elemento di stimolo personale e di coinvolgimento di gruppo e sociale; supporto all azione pedagogica e didattica. La funzione del laboratorio palestra è quella di: dare agli studenti un ampia gamma di possibilità di apprendimento attraverso l uso di strumenti e sussidi; consentire un approccio specifico e diversificato al sapere; favorire la libera e piena espressione degli allievi. I sussidi e le attrezzature didattiche costituiscono patrimonio comune della scuola ed è pertanto responsabilità ed interesse di tutti curarne la custodia e la manutenzione. ART. 1 - RESPONSABILE DEL LABORATORIO 1.1 Il docente durante le ore di docenza curriculare. Il docente è inoltre responsabile del pieno rispetto del regolamento da parte degli alunni. 1.2 Il responsabile del laboratorio ha il compito di: fissare le procedure per un corretto, razionale, efficace utilizzo della palestra; richiedere l acquisto di materiale didattico, inerente l attività motoria; segnalare ove necessario al dirigente scolastico, eventuali anomalie di funzionamento delle apparecchiature o eventuali mancanze di materiali o attrezzature; promuovere, d intesa con l RSPP, la manutenzione ordinaria e straordinaria della palestra, progetti di aggiornamento ed integrazione delle attrezzature; verificare l attuazione ed il rispetto del regolamento di laboratorio; segnalare eventuali carenze in merito alla sicurezza; ART. 2 - SPECIFICITA DEI LABORATORI 2.1 E assolutamente vietato agli studenti: accedere a qualsiasi spazio palestra in assenza di un docente o di un collaboratore scolastico; fare un uso improprio delle attrezzature; toccare impianti e collegamenti elettrici non a norma, ovvero a norma, in assenza di un preposto o previa formazione; usare le apparecchiature elettriche ed elettroniche con le mani bagnate; compiere interventi di alcun genere sulle macchine elettriche ed elettroniche o manometterle; accedere al laboratorio senza la divisa o materiale idoneo alla pratica motoria; tenere un tono di voce troppo alto durante l'esercitazione pratica; avere atteggiamenti che possono portare a situazioni di pericolo; praticare attività con anelli, braccialetti, monili di metalli che possono provocare lesioni; Tutti coloro che usufruiscono della palestra devono calzare scarpe da ginnastica pulite (riservate all uso in palestra) e ben allacciate o calzini antiscivolo. In ogni caso è vietato l accesso sul piano palestra con calzature o altre attrezzature che possano danneggiare il fondo dei campi Durante le lezioni di Sc. Motorie sono ammesse in palestra fino a un massimo di una classe contemporaneamente, secondo quanto stabilito dall orario scolastico. RegLab_palestra2013_Rev0.2 2

2.2 Regole di comportamento 2.2.1 Durante le ore di Sc. Motorie ogni alunno deve: indossare abbigliamento idoneo all attività pratica, cioè di tessuto elastico, privo di fibbie o parti metalliche pericolose e adeguato alla temperatura sia dell ambiente interno che,eventualmente, esterno. Togliere orecchini e gioielli. custodire i propri effetti personali negli armadietti predisposti, compresi orologi, braccialetti e altri oggetti preziosi (l importante è non lasciare gli effetti personali ( chiavi, portafogli e cellulari ) nello spogliatoio. comportarsi in maniera disciplinata e rispettosa delle persone e dell ambiente informare tempestivamente l insegnante in caso di infortunio o di malessere anche lieve rispettare le norme igieniche. (Si consiglia il cambio della maglietta e dei calzini a fine lezione ). non sputare 2.2.2 Durante le ore di Sc. Motorie agli alunni non e consentito: utilizzare la palestra ed i suoi attrezzi in assenza dell insegnante usare gli attrezzi in modo scorretto e pericoloso per sé e per gli altri allontanarsi dalla palestra senza l autorizzazione dl docente stazionare negli spogliatoi consumare cibi in palestra o negli spogliatoi 2.2.3Utilizzo e conservazione materiale e ambienti Il materiale e gli ambienti sono affidati agli insegnanti di educazione fisica che ne curano la buona conservazione e ne tutelano la correttezza di uso. Eventuali danni devono essere immediatamente segnalati per iscritto dagli insegnanti o dai collaboratori al personale di segreteria incaricato. Ogni classe deve avvertire immediatamente all inizio del proprio turno di lezione il docente di eventuali danni riscontrati in palestra, nei bagni o negli spogliatoi e segnalare tempestivamente quelli involontariamente procurati durante le proprie ore di lezione. Ogni docente cura che gli attrezzi siano riposti ordinatamente e secondo gli accordi negli appositi spazi prima che le classi lascino la palestra. Durante le attività all esterno ogni docente conta meticolosamente gli attrezzi presi dal magazzino per esser sicuro di averli recuperati tutti al termine della lezione. 2.2.4.E inoltre obbligatorio per gli studenti rispettare il regolamento sulla sicurezza; segnalare al preposto o all'uff. tecnico eventuali disfunzioni; segnalare eventuali dispersioni di liquidi o grassi sul pavimento, pulire e asciugare immediatamente; 3.0 NORME GENERALI SULL UTILIZZO DEI LABORATORI PALESTRE 3.1 Il personale docente può utilizzare i laboratori per tutti gli usi didattici ritenuti necessari. Il laboratorio dovrà essere lasciato in ordine e nelle stesse condizioni iniziali. Agli alunni dovranno essere lette ed illustrate le regole di sicurezza per l utilizzo del laboratorio (sia quelle presenti in questo regolamento che quelle esposte nel locale). 3.2 Durante l orario scolastico non è consentito l utilizzo delle palestre da parte di Enti o istituzioni diverse dall IPSSEOA A. BERTI salvo in casi eccezionali per i quali è sempre necessaria la delibera preventiva del Consiglio di Istituto sentito il parere del Coordinamento di Educazione Fisica ; non è ammessa in nessun caso la delibera in ratifica di fatti già avvenuti. 3.3 Durante l orario scolastico l utilizzo delle palestre per attività della scuola previste dal Piano dell Offerta Formativa ma diverse da quelle sportive deve essere autorizzato dal CDI sentito il parere del Coordinamento di Educazione Fisica 3.4 Durante l orario scolastico è vietato agli estranei alla scuola l ingresso alla palestra. Non sono considerati estranei gli esperti per le attività previste dal POF e i famigliari degli alunni frequentanti. RegLab_palestra2013_Rev0.2 3

4.0 Materiali ed attrezzature Aula Motoria N. INV OGGETTO Q.TA' ANNO MISURE CATEGORIA NOTE 1. step xt pro 1 2010 fitness 2. pulley 1 2010 fitness 3. adductor 1 2010 fitness 4. abductor 1 2010 fitness 5. bike race 1 2010 fitness 6. lat machine 1 2010 fitness 7. bike xt pro 1 2010 fitness 8. chest press 1 2010 fitness 9. panca per bilancere 1 2010 fitness 10domyos addominali 2 2011 fitness 11panca 1 2011 At. addominali 12staffa porta dischi 1 2011 porta dischi 13manubri metallici a vite 8 2011 in ferro 14bilanceri piccoli 4 2011 in ferro 15bilancere grande a vite 3 2011 in ferro 16bilancere a canne 1 2011 in ferro 17dischi da 20 kg 4 2011 in gomma 18dischi da 10 kg 4 2011 in gomma 19dischi da 5 kg 20 2011 metallo 20dischi da 2 kg 16 2011 metallo 21dischi da 1 kg 4 2011 metallo 22PALLA GYM 65 CM 4 2011 colore grigio 23. manubri da 1 kg 8 2011 colore verde 24. manubri da 2 kg 6 2011 colore grigio 25. manubri da 3 kg 6 2011 colore nero 26. Disco in gomma 2 2011 Disequilibrante 27. Saccone da boxe 1 2011 combattimento 28. Tappeti in gomma blu 3 2011 100x 200 Gin. artistica 29. Piani disequilibranti 3 2011 In legno 30. Appoggi bauman 4 2011 In legno 31. Ruota con perno 1 2011 In plastica Mascalzoni 32. Bacchette + bastoni in ferro 22 + 14 2011 33. Attrezzo ad u x addominali 1 2011 Verde chiaro 34. Palloni bobart diametro 50 2 2011 Colore grigio 35. Panche per addominali 2 2011 36. Plinti a 4 gambe 2 2011 37. Spalliere a due campate 2 2011 38. Lim smart board 1 2011 39. Proiettore epson 1 2011 40. Computer olidata 1 2011 41. Schermo aoc 1 2011 RegLab_palestra2013_Rev0.2 4

42Tastiera + maus 1 2011 43Casse stereo 2 2011 44Tavolino segreteria 1 2011 50x80x61 45Scaffalature in legno 4 2011 100x30x80 Portaoggetti 46lavagna da pennerello 1 2011 47scrivania in legno 1 2011 a 4 cassetti 48quadri rossi con oggeti sportivi 10 2011 30x100 colore rosso Mascalzoni 49pagaia canoa 1 2011 in legno Mascalzoni 50anelli ginnastica artistica 2 2011 in legno Mascalzoni 51coppia sci 2 2011 in legno Burlini 4.0 Materiali ed attrezzature Palaberti N. INV OGGETTO Q.TA' ANNO MISURE CATEGORIA NOTE 52. tabello ni basket + canestri 2 53. spalliera a due campate 1 54. porte calcetto in ferro 2 55. rete + pali pallavolo 1 56. cavallina 1 57. tavolino + sedia 1 58. saccone salto in alto blu 1 59. step in plastica 18 60. bacchette in plastica colorata 20 61. cerchi in plastica blu 7 62. tappeti ginnastica ritmica 3 63. palloni basket 15 64. palloni pallavolo 15 65. segnalini tronco di cono 20 66. racchette beach tennis 18 67. mensole in legno 3 400 x 30 comodato d'uso Mascalzoni Dino 68. racchette unihockey b/n 22 69. racchette tennis in plastica 16 70. ostacolini over 10 cm 30 71. ostacolini over 12 cm 50 72. cassa stereo 1 73. ceste in ferro porta palloni 2 100x 60x80 74. skate 5 75. mazze baseball 5 76. armadi in ferro grigi 4 77. mini annie 9 78. guantoni box bianchi/rossi 8 79. racchette nordic walcking 60 80. tamburelli 9 81. campo completo pallavolo 1 comodato d'uso Mascalzoni Dino 82. frisbee 15 83. RegLab_palestra2013_Rev0.2 5

84. 85. OGGETTO Q.TA' ANNO MISURE CATEGORIA NOTE 86. cattedra + sedia 1 87. armadietti da 18 posti 2 88. bacheca avvisi in legno 1 89. compressore per palloni 1 IPSEOA A. BERTI,..2013 Il Dirigente Scolastico RegLab_palestra2013_Rev0.2 6