ASD SKATING CLUB DON BOSCO MARENO DI PIAVE REGOLAMENTO

Documenti analoghi
Premessa. Nella vita della società ogni gruppo è competente e si impegna ad interagire costantemente con tutti gli altri gruppi.

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

GRAND PRIX LIBERTAS DANZA SPORTIVA 2016/2017 C.R.S. LIBERTAS CAMPANIA

La Direzione Tecnica sarà a cura della Commissione Nazionale Pattinaggio referente Gruppi Spettacolo, Sig.ra Cinzia Roversi, cell

Calcio Balilla LINEA GUIDA PER AFFILIAZIONI TESSERAMENTO E ISCRIZIONI

Per la Stagione Sportiva 2016/2017 le date di inizio di allenamento saranno le seguenti:

AGONISTICA GIOVANI VALBELLUNA

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 15/17 aprile 2016

CAMPAGNA TESSERAMENTO

DIVERTIMENTO IN FATTORIA CENTRO ESTIVO DI QUALITA RICERCATA PER RAGAZZI DELLE ELEMENTARI E MEDIE.

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PIANO OFFERTA SPORTIVA STAGIONE

ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO CATEGORIE FREE PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano marzo 2013

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

A.S.D. Basiglio Volley MI3 Residenza Ripa 621, Basiglio (Milano)

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

A.S.D. VOLLEY CLUB MELFI - STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO V.le Tiziano, ROMA REGOLAMENTO AZZURRI

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

Inizia una nuova stagione di sport.

CORSI DI PATTINAGGIO ARTISTICO A ROTELLE

QUOTE - ANNO SPORTIVO

REGOLAMENTO INTERNO E TARIFFE DELLA POLISPORTIVA GIOCO PARMA A.S.D. PER L ANNO

REGOLAMENTO ETICO-SPORTIVO

REGOLAMENTO INTERNO dello Sci Club Bardonecchia Stagione 2016/17 PREMI ATLETI

Informazioni per atleti e genitori

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013

Lega nazionale pallacanestro Uisp

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

ANNO SPORTIVO

Regolamento. del Gruppo Ciclistico Polisportiva Moiano

Scherma Libertas Salò. In pedana dal 1968.

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

CENTRO NUOTO ROSA

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI A.S. 2016/2017

REGOLAMENTO ANNO SOCIALE 2017

CUS TORINO - SEZIONE RUGBY Regolamento Materiale

ART. 2 - AMMISSIBILITA' Il personale indicato nel precedente art.1 potrà essere ammesso previa adesione al C.U.S. Bari.

COMUNICATO UFFICIALE N. 82 /2013 Roma, 10 dicembre 2013 Pattinaggio Artistico

REGOLAMENTO COMUNALE

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

Centro Tecnico Regionale SICILIA RITMICA Regolamento 2017

QUOTE - ANNO SPORTIVO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI MINIVOLLEY

Federazione Italiana Giuoco Handball

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

Federazione Italiana Giuoco Handball

stagione sportiva

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

QUOTE - ANNO SPORTIVO

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

ASD BIKENOW Regolamento interno

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA

2 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

APERTURA ISCRIZIONI VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013 ORE PRESSO LA SEDE DI GROPPELLO VIA PAPA GIOVANNI XXIII, N 3

CAMPIONATO ITALIANO PATTINAGGIO SPETTACOLO E SINCRONIZZATO COPPA RISPORT

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA S CIAP Sezione Dragon Boat Pinè. sabato 16 luglio 2016 XX DRAGONSPRINT PINE

Scaricato da il sito italiano del musical

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

Tutte le ginnaste ed i tecnici potranno alloggiare presso una struttura convenzionata di Spoleto (PG).

MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF P.IVA

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco

ART. 5 - ALLENAMENTI: dall inizio della stagione sportiva allenamento settimanale della durata di 60 minuti ( max 30 allenamenti annuali).

CALENDARIO MANIFESTAZIONI

Memorial di Gregorio, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL CONI

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

Oggetto: 48 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre - 8 Marzo 2015 Senigallia (AN)

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

SETTORE TECNICO ARTISTICO

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

3 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

Settore Nuoto. Fase Nazionale Circuito Nuoto ROMA 25 giugno REGOLAMENTO PARTICOLARE -

Oggetto: 49 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre OPEN 26 febbraio 2017 Senigallia (AN)

REGOLAMENTO per la promozione e la pratica dell'attività sportiva a livello agonistico

L Azienda U.S.L. 1 di Massa e Carrara, (c.f.\ partita IVA ) con

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

A. Bortoletto CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS CALCIO A CINQUE. CHATILLON - 07/09 Giugno 2013 CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO

ASD OLMO JUVENTUS ACADEMY

Transcript:

ASD SKATING CLUB DON BOSCO MARENO DI PIAVE REGOLAMENTO 1 - Premessa - L ASD SKATING CLUB DON BOSCO è una associazione sportiva dilettantistica di pattinaggio artistico a rotelle e non ha scopo di lucro. La sua attività agonistica e amatoriale ha fini sportivi, educativi e sociali. - Le quote di iscrizione, associative, ed ogni altra prestazione a pagamento sono finalizzati unicamente all'autofinanziamento delle iniziative ed alla copertura delle spese sostenute dall'associazione nel raggiungimento degli obiettivi statutari e, comunque, non rappresentano per l'associazione una fonte di lucro - Ogni atleta è invitato a praticare il pattinaggio con passione e buona volontà, non dimenticando mai che lo sport è innanzitutto un gioco ma altresì impegnandosi a dare il massimo delle proprie possibilità nell intento di favorire il successo dell Associazione e ricordando che in gara si rappresenta sempre anche i propri compagni di squadra. - Ogni genitore è invitato ad aiutare il proprio figlio a capire le giuste motivazioni per praticare il pattinaggio artistico sia agonistico che amatoriale, a non fare carico al figlio delle proprie ambizioni e ad essere di esempio con un comportamento corretto in ogni situazione. - Con la sottoscrizione della domanda di iscrizione, l'iscritto o il genitore del minore, accetta e si impegna ad osservare il presente regolamento. 2 - Luogo e periodo di attività - L Associazione svolge la sua attività presso gli impianti sportivi di Mareno di Piave e presso strutture di comuni limitrofi, da Settembre a Maggio, con possibilità di allenamenti anche a Giugno Luglio ed Agosto per il settore agonistico e gruppi spettacolo. - All attività possono partecipare esclusivamente i soci in regola con il pagamento delle quote previste e con la consegna dei documenti richiesti. - Gli atleti che iniziano l attività hanno la possibilità di partecipare ad un massimo di 4 allenamenti a titolo gratuito e sotto la responsabilità dei genitori. L atleta, che per motivi suoi personali decida interrompere la frequenza e/o di cambiare società, chiedendo lo scioglimento anticipato del vincolo sportivo, e tenuto a comunicarlo 60 giorni prima, in caso contrario, dovrà versare UNA PENALE PARI A DUE MENSILITA. - 3 Orari e frequenza - Gli orari di allenamento seguono un calendario prestabilito ed esposto in bacheca. - Gli orari sono decisi dalla Società all inizio dell anno sportivo tenendo conto, per quanto possibile, delle esigenze degli atleti. - L atleta che per motivi personali non potesse partecipare a tutti allenamenti negli orari previsti per il proprio Gruppo, non potrà modificare il proprio orario di frequenza e non avrà diritto a nessuna decurtazione sull importo della quota mensile. - Gli orari potranno subire delle variazioni e comunque verrà data adeguata informazione. 1

L assenza o il ritardo dagli allenamenti deve essere sempre comunicata in tempo utile al proprio Allenatore o al Dirigente responsabile della squadra (in ogni caso almeno 2 ore prima dell inizio orario allenamento) per poter avere il tempo necessario di organizzare gli impegni degli allenatori e degli aiuto allenatori.questo è un punto estremamente importante per tutti i tesserati, e la superficialità o la non osservanza di tale norma farà scattare misure disciplinari Gli atleti interessati all allenamento durante il periodo estivo dovranno comunicare tassativamente entro il mese di maggio gli eventuali loro periodi di assenza per vacanza, in modo da dare agli allenatori e ai dirigenti la possibilità di organizzare gli impegni estivi. 4 Quote associative di iscrizione e mensili - E stabilita per nuova iscrizione e/o per rinnovo, una quota annua a carico dell atleta che comprende: l iscrizione presso la nostra Associazione, il tesseramento alla FIHP e a Federazioni ed Enti di promozione sportiva, l assicurazione annua personale obbligatoria. L importo, fissato annualmente con Delibera del Consiglio Direttivo rese note prima dell inizio dell attività sportiva, deve essere versato all atto dell iscrizione o del rinnovo dell iscrizione. - All atto dell iscrizione o del rinnovo è necessario sottoscrivere l apposita Domanda e produrre: o Certificato medico non agonistico (per gli atleti di età inferiore ai 6 anni) o Certificato vaccinazione antitetanica (alla prima iscrizione) o Autocertificazione con allegata copia documento di chi la sottoscrive (alla prima iscrizione) - La quota MENSILE di frequenza è diversificata a seconda del gruppo di appartenenza dell atleta. Per il gruppo SINGOLI e per gli atleti che si allenano per più di una specialità è prevista una maggiorazione sulla quota mensile. I fratelli avranno diritto ad una detrazione sull importo totale mensile delle quote. - L importo delle quote mensili, gli importi delle maggiorazioni e delle detrazioni verranno fissati annualmente con Delibera del Consiglio Direttivo e rese note prima dell inizio dell attività sportiva. Le quote mensili dovranno essere versate secondo il calendario di disponibilità dei Referenti dei gruppi esposto in bacheca e comunque entro il 10 di ogni mese, a prescindere dalle ore di allenamento frequentate nel mese. E possibile il versamento cumulativo anticipato di più mensilità (pagamento bimestrale, trimestrale..). anche tramite Bonifico Bancario. - Nel caso di ASSENZA PER MALATTIA CERTIFICATA PER PIÙ DI TRE SETTIMANE, l atleta non verserà la quota associativa relativa al mese interessato dall assenza. - In caso d'assenza prolungata per impegni, viaggi, ecc. non dipendenti dall Associazione, non è previsto il recupero delle lezioni e non è previsto alcun rimborso. - Durante il periodo estivo la quota mensile sarà ridotta di ½ nel caso di assenza dall allenamento protratta per più di due settimane. L atleta non verserà la quota solo nel caso di assenza per tutto il mese (si ricorda che si dovrà comunicare il periodo di vacanza entro il mese di maggio). - Nel caso di ritardo, oltre le tre settimane dalla data stabilita per il versamento della quota associativa mensile, verrà data comunicazione scritta ai genitori e, in mancanza di adempimento, l atleta non sarà ammesso agli allenamenti fino al momento della regolarizzazione della propria posizione. 2

5 - Organizzazione - Per ottenere i migliori risultati dell attività del pattinaggio artistico e poter sviluppare le singole attitudini, le allenatrici divideranno gli atleti, in base alle capacità agonistiche, in vari gruppi. o GRUPPO VIVAIO - PRIMI PASSI o GRUPPO VIVAIO - INTERMEDI o GRUPPO VIVAIO - AVANZATO o GRUPPO SINGOLI 1 o GRUPPO SINGOLI 2 o GRUPPO QUARTETTI CADETTO - PROMO E SENIOR o GRUPPO CADETTO o PICCOLO GRUPPO o GRANDE GRUPPO - Spetta alle allenatrici, all inizio di ogni anno sportivo, decidere la composizione dei vari gruppi in base alla preparazione tecnica dei singoli atleti e all assiduità e costanza negli allenamenti. - Eventuali modifiche o sostituzioni potranno essere decise per motivi di indisciplina, scarso allenamento, cambio di categoria o altra giusta causa. - Sarà meritevole di partecipare ad un campionato o ad una gara, l atleta che, dimostrando possibilità tecniche, si allenerà con costanza e con profitto, praticando lo sport con impegno e disciplina. - Gli atleti prescelti dovranno garantire la loro presenza a tutte le gare ed esibizioni e dovranno partecipare a tutte le esibizioni per le quali hanno dato la loro disponibilità. - Al fine di un adeguato sostegno psicologico e morale, l allenatrice che porterà gli atleti alle gare dovrà garantire la propria presenza accanto agli stessi fino al termine delle manifestazioni o comunque fino a quando sarà richiesta la presenza degli atleti alla manifestazione. - Nelle trasferte per gare o manifestazioni gli atleti minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da persona da lui delegata. Per distanze e numero di atleti sufficientemente elevato, l Associazione provvederà a predisporre il trasporto con pullman. La spesa a carico di atleti e accompagnatori sarà di volta in volta deliberata dal Consiglio Direttivo. Gli atleti in trasferta godranno di copertura assicurativa. - Per la partecipazione a manifestazioni o esibizioni che non siano organizzate dalla nostra Associazione, gli atleti dovranno richiedere preventiva autorizzazione a codesta Associazione. - Negli allenamenti le allenatrici saranno affiancate da aiuto-allenatrici scelti fra atleti ed ex-atleti della Associazione maggiorenni, adeguati all incarico per competenza, serietà, predisposizione e continuità di impegno. Gli aiuto-allenatrici faranno riferimento alle allenatrici per ogni comunicazione e/o problematica personale o relativa al compito assegnato. - Allenatrici e aiuto allenatrici dovranno rispettare gli orari di allenamento al pari degli atleti e dare comunicazione tempestiva in caso di ritardo o assenza. 6 - Regole di comportamento e di sicurezza - Si raccomanda agli atleti e genitori la puntualità e il rispetto degli orari di inizio e fine allenamento, arrivando almeno 5 minuti prima dell inizio dell attività. - All interno della palestra si deve avere un abbigliamento adeguato (tuta e scarpe da ginnastica assolutamente pulite e utilizzate solo a tale scopo, calzini antiscivolo, gonnellino con maglietta o body). - Si raccomanda la perfetta manutenzione e pulizia dei pattini controllando ruote, tamponi, cuscinetti ecc. (L Associazione sarà disponibile a dare tutte le indicazioni per un corretto apprendimento delle modalità di manutenzione dei pattini) - I capelli vanno tenuti raccolti, è sconsigliato l uso di orologi e bigiotteria in genere, onde evitare infortuni causati dagli stessi. 3

- E vietato consumare chewingum, caramelle e bibite gassate durante la lezione. E vietato portare oggetti di valore in palestra, l Associazione declina ogni responsabilità per danni e furti. - Durante gli allenamenti gli atleti dovranno tenere un comportamento consono alla disciplina sportiva ed applicarsi con impegno e serietà. - Prima e dopo l allenamento dovrà essere mantenuta una condotta adeguata sia a bordo pista sia negli spogliatoi al fine di non disturbare la lezione in corso; - Le assenze temporanee o definitive, dovranno essere segnalate tempestivamente.si ricorda che assenze NON GIUSTIFICATE possono compromettere i risultati sia a livello personale che di gruppo. - Le allenatrici NON sono responsabili degli atleti al termine dell attività d insegnamento. Si ricorda che l assicurazione stipulata copre eventuali infortuni che si verifichino nei 30 minuti antecedenti e/o successivi all orario di allenamento. - Tutti i minori devono essere prelevati dalla struttura dai genitori o da persona di fiducia. - Nessun genitore dovrà interferire negli allenamenti né entrare in pista. - Si prega inoltre di limitare i colloqui con gli allenatori, prima o dopo le lezioni; per eventuali comunicazioni e/o richieste ci si potrà rivolgere ai Referenti di Gruppo. - Non è possibile agli accompagnatori assistere alle lezioni, se non negli appositi spazi e nei giorni stabiliti preventivamente dall Associazione in accordo con le allenatrici e comunicati in bacheca - E obbligatorio, per gli atleti iscritti, presentarsi alle gare o a qualsiasi altra manifestazione alla quale l Associazione riterrà opportuno partecipare, con la propria divisa sociale, la tuta, la borsa ed ogni altro elemento di corredo necessario. - E fatto divieto ad atleti, genitori, allenatori e componenti del Consiglio Direttivo di assumere iniziative autonome in merito al rilascio di interviste, la pubblicazione di articoli, foto, video, mediante i mass media o su siti internet senza una preventiva valutazione e autorizzazione da parte dell Associazione. In situazioni di particolare urgenza e al solo scopo di migliorare l immagine dell Associazione, il Presidente potrà contravvenire a tale divieto, dandone comunque tempestiva comunicazione al Consiglio Direttivo. 7 - Visite mediche - Per tutti gli atleti dai 6 ai 17 anni è prevista la visita medica annuale per attività agonistica. La visita è gratuita e si esegue presso il Centro di Medicina dello Sport a Vittorio Veneto, tel. 0438/556205. Le date delle visite saranno esposte nella bacheca. - Per gli atleti con meno di 8 anni o con più di 17 è necessario il certificato di buona salute da consegnare alla Associazione al momento dell iscrizione e ogni anno al momento del rinnovo. - Si invitano comunque i genitori a segnalare particolari patologie o problemi del proprio figlio. 8 - Abbigliamento E obbligatorio per ogni atleta iscritto possedere la divisa sociale. I capi di abbigliamento facenti parte della divisa societaria sono forniti all atleta, alla prima iscrizione, ad un costo limitato o gratuitamente compatibilmente con le possibilità di sponsorizzazione. Il costo a carico dell atleta è fissato per la tuta, il body modello femminile e modello maschile fornito nuovo e sprovvisto delle applicazioni di paillettes che saranno a carico dell atleta, viene fissato annualmente con Delibera del Consiglio Direttivo e comunicato all atto dell iscrizione. Il costo dei pattini è a carico dell atleta la Società potrà ritirare e mettere a disposizione pattini usati in buono stato, ad un prezzo equo. 4

Essendo il materiale sportivo fornito dall associazione ogni atleta è responsabile degli indumenti a lui forniti dalla società ed ogni trascuratezza che causerà danni agli stessi, comporterà per il suddetto, il versamento della intera cifra necessaria per un nuovo acquisto. La restituzione di tutto il materiale fornito si renderà obbligatoria nel momento di cessazione dell attività sportiva o in caso di passaggio ad altra società. I capi per i quali sia stato versato un contributo e restituiti in ottime condizioni, saranno valutati ad un prezzo equo e ceduti ad altri atleti della società, il tutto ad importi fissati annualmente con Delibera del Consiglio Direttivo prima dell inizio dell attività sportiva. Nulla sarà dovuto per i capi restituiti in condizioni da non poter essere riutilizzati. In occasione di nuovi numeri e dei saggi annuali potrà essere previsto l acquisto a carico dell atleta di costumi in carattere alle musiche prescelte. L Associazione potrà richiedere al genitore il completamento dei costumi stessi con l apposizione di paillettes, strass, ecc a propria cura e spese. 9 - Informazioni e Referenti - Il presente Regolamento, verrà distribuito a tutti gli atleti al momento dell iscrizione alla nostra Società. - All inizio di ogni anno agonistico verranno redatte e distribuite a tutti gli atleti, le NORME DI COMPORTAMENTO nelle quali saranno date tutte le indicazioni essenziali per quanto riguarda gli importi relativi a quote associative, quote di frequenza, costi per abbigliamento a quanto altro inerente all anno agonistico di riferimento - Per ogni informazione si prega genitori e atleti di rivolgersi ai referenti dei vari Gruppi,che saranno individuati annualmente fra genitori disponibili a fornire il loro aiuto negli orari stabiliti, oppure agli altri membri del Consiglio Direttivo - Invitiamo tutti i genitori e gli atleti a visionare spesso la bacheca citata sita all entrata del Palazzetto di Mareno di Piave nella quale verranno esposti avvisi e/o comunicazioni - È a disposizione di atleti e genitori per ogni comunicazione anche la casella di posta elettronica della Associazione: pattinaggio.mareno@libero.it - E a disposizione anche il nostro sito internet www.asdskatingclubdonbosco.it sempre aggiornato e al quale potrete accedere per informazioni, appuntamenti, foto e quanto altro riguardante l attività della nostra Società. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio Direttivo, è in vigore dal mese di Ottobre 2008 e sostituisce a tutti gli effetti i precendenti. ASD SKATING CLUB DON BOSCO Via Conti Agosti, 79-31010 Mareno di Piave (TV) Cod. Fisc. e Part. IVA 03157540265 Reg.CONI 31963-25115 FIHP n 2438 AICS n 7879 e.mail:pattinaggio.mareno@libero.it fax 0438 492642 cell. Presidente 3357098739 5