(Provincia di Benevento) UFFICIO AFFARI GENERALI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Documenti analoghi
Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI E DELLE OPERAZIONI DI AFFISSIONE. Art. 1 SERVIZI CIMITERIALI

COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Provincia di AVELLINO

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

SETTORE di RIFERIMENTO: SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI E.6: SERVIZI CIMITERIALI

TABELLA RIEPILOGATIVA TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo)

Impresa fratelli GLIORI s.r.l.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

SCHEMA PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO DI PULIZIA INTEGRALE SALA POLIFUNZIONALE IN AMBITO CRU 16 PER INAUGURAZIONE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE TRIENNIO CIG F

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

CITTA DI GALLIPOLI Area N 3 SERVIZI ALLA PERSONA C.F / Fax 0833/ P. IVA

C01 INUMAZIONE IN CAMPO COMUNE

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 26/04/2013 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

COMUNE DI BORDIGHERA (IM)

COMUNE di PEDAVENA. Provincia di Belluno CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI TRIENNIO

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI CASOLA DI NAPOLI Casola di Napoli Via Roma, 7 Tel fax C.F P. IVA AREA LL. PP.

Comune di Cipressa. Provincia di Imperia

EFFETTUAZIONE DI SERVIZI CIMITERIALI NEI CIMITERI COMUNALI - triennio 2014/2016 -

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO per la GESTIONE DEL CIMITERO COMUNALE per anni cinque

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

SERVIZI CIMITERIALI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMUNE DI LAURO (AV)

COMUNE DI CADONEGHE. (Provincia di Padova) REPUBBLICA ITALIANA. L anno ( ) addì ( -) del. mese di - nella residenza comunale di Cadoneghe.

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

Articolo 1 Oggetto dell appalto

COMUNE DI VIZZINI Provincia di Catania ******** Settore dei Servizi Tecnici CAPITOLATO D'ONERI

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

INFORMARIFIUTI NOVEMBRE

allegato e) SCHEMA DI CONTRATTO

Comune di Chiauci (Provincia di Isernia) Regolamento per la concessione dei loculi e degli ossari cimiteriali

COMUNE DI GARESSIO APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

Prot. n del 31/12/ / /4

0371/ STUDIO TECNICO

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

COMUNE DI MONTALE Provincia di Pistoia

COMUNE DI SARSINA. Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

COMUNE DI BUSSETO PROVINCIA DI PARMA

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

Descrizione dell Operazione garantita:

COMUNE DI PONTE BUGGIANESE PROVINCIA DI PISTOIA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

TIPOLOGIA. Concessione decennale ossari/cinerari doppi. 9^ - 10^ - 11^ - 12^ fila 88,00 212,00. Concessione ventennale ossari/cinerari doppi

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO COMUNE DI SESTU. Città Metropolitana di Cagliari

REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO RETI E INFRASTRUTTURE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. loc. Capoluogo, n Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

03 SETTORE - TECNICO E MANUTENTIVO UFFICIO OO.PP. PROTEZIONE CIVILE

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri

CONTRATTO D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL OBBLIGO PER IL PERIODO COMPRESO TRA

Provincia di Venezia

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

COMUNE DI MONTECAROTTO Provincia di Ancona

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

NOVITA IN MATERIA DI RESPONSABILITA SOLIDALE TRA APPALTANTE, APPALTATORE E SUBAPPALTATORE. 01/07/2008

Capitolato Speciale d'appalto SERVIZI CIMITERIALI. COMUNE DI SCHIO Provincia di Vicenza. Capitolato Speciale d'appalto SERVIZI CIMITERIALI

Città di Torre del Greco Provincia di Napoli SERVIZI CIMITERIALI

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 2 Settore Infrastrutture Via S. Quasimodo - tel fax

C O M U N E D I R A G U S A SETTORE VIII Ambiente, Energia e Protezione Civile CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Transcript:

COMUNE DI CEPPALONI (Provincia di Benevento) UFFICIO AFFARI GENERALI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI CIMITERIALI DI PULIZIA,MANUTENZIONE DEL VERDE,MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI,TUMULAZIONE,INUMAZIONE 1

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 OGGETTO DELL'APPALTO L appalto ha per oggetto I'esecuzione di tutti i lavori e le forniture necessarie per l'esecuzione di operazioni cimiteriali, e precisamente: Tumulazioni, Inumazioni, Estumulazioni, Esumazioni, Ricognizioni, Traslazioni, Estumulazioni, Condizionamenti, raccolta - trasporto e smaltimento materiali di risulta dalle operazioni e bare residuali da esumazioni o estumulazioni. Inoltre, l'appalto ha per oggetto, il servizio di apertura e chiusura dei cancelli al pubblico con custodia, ricevimento salme, pulizia cura del verde (siepi ed aiuole), smaltimento dei rifiuti classificati urbani o assimilabili. ART.2 DESCRIZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI L appalto è relativo alle operazioni cimiteriali di seguito dettagliatamente riportate: 1. Tumulazioni 2. Inumazioni 3. Estumulazioni 4. Esumazioni 5. Ricognizioni 6. Estumulazioni - Condizionamenti 7. Traslazioni 8. Custodia - apertura e chiusura cancelli del Cimitero 9. Ricevimento salme 10. Pulizia 1 1. Cura de1 verde (siepi e aiuole) 12. Smaltimento dei rifiuti cimiteriali. Le voci di seguito indicate si debbono intendere comprensive anche di ogni e qualsiasi altra spesa per impiego di mano d'opera, utilizzo di nolo o mezzi meccanici, acquisto di materiali, anche di pulizia, ed attrezzature e quanto altro necessario a rendere I'opera o I'intervento funzionali ed a perfetta regola d,arte, ed a mantenére il cimitero secondo le esigenze dettate dal decoro dei luoghi. 1. Tumulazioni Le operazioni di tumulazione(deposito della salma o resti mortali nel loculo) consistono in: asportazione della lapide; apertura del loculo o della tomba di famiglia; trasporto del feretro dall'ingresso del cimitero al posto di tumulazione, compreso I'eventuale sosta nella camera mortuaria; tumulazione del feretro nel loculo; realizzazione di solette e/o tramezzi verticali con tavelloni e malta cementizia in loculi plurimi; chiusura del loculo con muratura di mattoni pieni ad una testa intonacata nella parte esterna; è consentito, altresì, la chiusura con elementi in pietra naturale e con lastra di cemento armato vibrato od altro materiale avente le stesse caratteristiche di stabilità', di spessore atto ad assicurare la dovuta resistenza meccanica e sigillato in modo da rendere la chiusura stessa a tenuta ermetica; apposizione e fissaggio della lapide; pulizia dell'area circostante con raccolta, trasporto e smaltimento del materiale di risulta. 2

2.lnumazioni Le operazioni di inumazione (deposito della salma a terra) consistono in: esecuzione di fossa, a mano o con mezzi meccanici delle dimensioni idonee; raccolta, trasporto e smaltimento di eventuali segni funebri in muratura, marmorei o lignei; raccolta di eventuali resti mortali rinvenuti in occasione dello scavo delle fosse; trasporto del feretro dall ingresso del cimitero al posto di inumazione, compreso l'eventuale sosta nella camera mortuaria; eventuale esecuzione di opportune aperture sulla parte zincata della bara per accelerare la mineralizzazione chiusura e riempimento della fossa con terra di risulta dello scavo; trasporto del terreno eccedente a deposito nell'ambito del cimitero in luogo indicato dalla D.L.; pulizia dell'area circostante il posto di inumazione; successiva aggiunta di terreno fino al completo livellamento; Fornitura e messa in opera di una stele di marmo' 3. Estumulazione Le operazioni di estumulazione (estrazione del feretro da loculo o da tomba di famiglia per essere traslato in altro cimitero) consistono in: asportazione della lapide; apertura della tomba (loculo e/o sepolcro) con demolizione del muro e di eventuali solette o tramezzi; eventuale deposizione della bara in involucro di zinco, (non fornito dall impresa appaltatrice), munito di targhetta metallica di identificazione del defunto, nel caso in cui le condizioni del feretro stesso non rispondessero a quanto previsto dall'art. 88 del DPR 285/90; trasporto del feretro alla camera mortuaria del cimitero; chiusura loculo come previsto; apposizione e fissaggio della lapide, se disponibile; pulizia della zona circostante con raccolta, trasporto e smaltimento del materiale di risulta' 4. Esumazione Le operazioni di esumazione (estrazione Resti Mortali inumati) consistono in: escavazione della fossa, a mano o con mezzi meccanici delle dimensioni idonee, fino a giungere al livello del feretro; raccolta, trasporto e smaltimento di eventuali segni funebri in muratura, marmorei o lignei; pulizia del coperchio ed apertura dello stesso con raccolta resti mortali, che saranno deposti in apposita cassetta di zinco (fornita dall'impresa appaltatrice) munita di targhetta metallica di identificazione del defunto ; trasporlo della cassetta alla camera mortuaria del cimitero per eventuale saldatura (a carico della Impresa appaltatrice); tumulazione della cassetta ossario seguendo le stesse operazioni per la tumulazione, oppure deposito dei resti mortali nell'ossario comunale; trasporto dei materiali di risulta del feretro presso idoneo contenitore fornito dall impresa appaltatrice del servizio di ritiro e smaltimento dei rifiuti speciali cimiteriali; chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni e depositata nell'ambito del cimitero; 3

pulizia della zona circostante la fossa; successiva aggiunta di terreno fino al completo livellamento. 5. Ricognizione Le operazioni di ricognizione (verifica interna di un loculo) consistono in: asportazione della lapide; abbattimento del muro fino a praticare un'apertura di cm. 30 x 30 o tale da poter verificare l'esatta capienza e situazione interna; chiusura del foro praticato con muratura di mattoni ed intonaco nella parte esterna; apposizione e fissaggio della lapide; pulizia della zona circostante con raccolta, trasporto e smaltimento del materiale di risulta. 6. Estumulazione - Condizionamenti Le operazioni di estumulazione - condizionamento (estrazione del feretro nei casi consentiti dal DPR 285/90) consistono in: asportazione della lapide; apertura del loculo con demolizione del muro e di eventuali solette o tramezzi; estrazione del feretro e trasporto nell'apposito locale interno al cimitero; apertura del feretro con Ia massima attenzione e raccolta dei resti mortali con le seguenti modalità: 1. Raccolta dei resti mortali se mineralizzati, in apposita cassetta ossario di zinco (fornita dall impresa appaltatrice) e tumulazione, della stessa, nello stesso loculo o in altro loculo eseguendo le stesse operazioni previste per la tumulazione; 2. raccolta dei resti mortali, se mummificati, in nuova cassa di legno e zinco (non fornita dall Impresa appaltatrice) e tumulazione, della stessa, nello stesso loculo o in altro loculo eseguendo le stesse operazioni previste per la tumulazione; 3. inumazione dei resti mortali, se mummificati, dopo aver praticato nella cassa metallica una opportuna apertura al fine di consentire la ripresa del processo di mineralizzazione, eseguendo le stesse operazioni previste per le inumazioni; trasporto dei materiali di risulta del feretro presso idoneo contenitore fornito dall'impresa appaltatrice del servizio di smaltimento rifiuti cimiteriali speciali; pulizia della zona circostante con raccolta, trasporto e smaltimento del materiale di risulta. Le operazioni previste ai precedenti punti 1 2-3, sono alternative e verrà eseguita I'una o I'altra secondo la volontà espressa dai familiari. 7. Traslazione Le operazioni di traslazione (spostamento del feretro da un loculo o da una tomba privata ad un altro loculo o tomba privata nei casi consentiti dalla legge) consistono in: asportazione della lapide; apertura del loculo con demolizione del muro e di eventuali solette o tramezzi; estrazione del feretro, eventuale deposizione dello stesso in involucro di zinco (non fornito dall'impresa appaltatrice), trasporto alla camera mortuaria del cimitero, per saldatura dell'involucro (non a carico della Impresa appaltatrice); 4

trasporto del feretro nel loculo di nuova tumulazione ed effettuazione delle stesse operazioni riferite alla tumulazione; chiusura del 1 loculo come previsto; apposizione e fissaggio della lapide del 1 loculo;.pulizia delle zone circostanti i due loculi con raccolta, trasporto e smaltimento del materiale di risulta. 8. Custodia - apertura e chiusura dei cancelli del Cimitero L impresa è tenuta ad assicurare l apertura e la chiusura dei cancelli della struttura cimiteriale per L accesso al pubblico, nei giorni e negli orari indicati nella tabella di seguito riportata. ORA LEGALE: LUNEDI -CHIUSO MARTEDI E GIOVEDI 16:00 20:00; MERCOLEDI 8:00-12:00 VNERDI,SABATO E DOMENICA 8:00-13:00 ORA SOLARE: LUNEDI -CHIUSO MARTEDI E GIOVEDI 14:00 18:00; MERCOLEDI 8:00-12:00 VNERDI,SABATO E DOMENICA 8:00-13:00 Durante le ore di apertura al pubblico del cimitero l impresa appaltatrice assicurerà, altresì, la presenza di personale idoneo e che dopo la chiusura non rimanga nessun cittadino all'interno della struttura anche mediante l'installazione di una sirena. Apertura e chiusura dei cancelli anche nelle seguenti manifestazioni di tipo civile e religioso: Commemorazione dei defunti Festività di ognissanti Festività di Natale e Pasqua Festa del papà e della mamma Feste padronali Eventi di natura imprevista e imprevedibile e manifestazioni di tipo civile o religioso straordinarie 9. Ricevimento salme Le operazioni di ricevimento salme consistono in: ritiro e controllo dei documenti accompagnatori della salma (permesso di seppellimento - autorizzazione al trasporto - verbale di cremazione - comunicazioni); coadiuvare il personale dell impresa funebre, incaricato al trasporto, nello scaricare il feretro dall'auto funebre, trasporto del feretro al luogo di tumulazione o inumazione, compreso l eventuale sosta nella chiesa del cimitero e/o deposito nella camera mortuaria, con mezzo idoneo autorizzato e riservato esclusivamente per detto servizio; custodia dei documenti presso l'ufficio del Cimitero. 10. Pulizia 5

Le operazioni di pulizia consistono in: pulizia e disinfezione dei servizi igienici esistente nel cimitero; pulizia manuale e/o meccanica dei sentieri interni al cimitero, avendo cura di raschiare, ove necessario, asportando erbacce, graminacee in base alle necessità dettate dall'igiene e dal decoro dei luoghi; pulizia delle parti interne delle caditoie interrate e non, dei discendenti e cunette di scolo dell acqua e di tutti i lavandini utilizzati dalla cittadinanza in base alle necessità dettate dall'igiene e dal decoro dei luoghi; svuotamento di tutti i contenitori atti alla raccolta dei rifiuti classificati urbani o assimilabili, posti all'interno del cimitero e collocazione dei rifiuti in un cassonetto posto all'esterno del cimitero; pulizia delle scalinate, ballatoi e corridoi interni al cimitero avendo cura di togliere eventuali erbe infestanti o muschio in base alle necessità dettate dall'igiene e dal decoro dei luoghi; Collocazione in appositi contenitori forniti dalla ditta appaltatrice del servizio dei rifiuti speciali cimiteriali, derivanti dalle operazioni enunciate nel capitolato d'oneri, saranno secondo le norme vigenti in materia. 11. Cura del verde (siepi ed aiuole) Le operazioni per la cura del verde consistono in: manutenzione delle aiuole, delle siepi (escluso essenze arboree) all'interno del cimitero comprendente la tosatura delle siepi a regola d'arte, estirpazione delle erbe infestanti, zappatura del terreno circostante (escluso la potatura degli alberi); innaffiamento delle nuove piante messe a dimora secondo la necessità;. raccolta, pulizia dei residui organici derivanti da tosature, sfalci e conferimento al servizio di raccolta urbana dei rifiuti ordinari. 12. Smaltimento rifiuti. Tutti i materiali di risulta derivanti dalle operazioni di estumulazione-condizionamento ed esumazione (bare in legno e/o zinco, abiti, materiali di abbellimento della bara), debbono essere raccolti negli appositi contenitori a cura dell'appaltatore del presente servizio e, poi, ritirati, trasportati e smaltiti presso discarica autorizzata, secondo le norme vigenti in materia, dalla Impresa appaltatrice del servizio, oggetto di appalto a parte. Resta a carico della ditta aggiudicataria del presente appalto: a) la sistemazione dei rifiuti in appositi contenitori forniti dalla ditta appaltatrice del ritiro e smaltimento; b) la cura della pesatura dei rifiuti da smaltire. Art.3 ATTREZZATURE E MATERIALI PER IL SERVIZIO CIMITERIALE Tutte Ie attrezzature ed i materiali necessari per lo svolgimento del servizio sono ad esclusivo carico dell' impresa appaltatrice per tutta la durata del contratto. Le attrezzature acquistate dall'lmpresa appaltatrice rimarranno di proprietà della stessa. Sono ad esclusivo carico della impresa appaltatrice anche tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria in modo di avere i propri mezzi e le attrezzature sempre in perfetta efficienza. La impresa appaltatrice non potrà depositare all interno del Cimitero attrezzature e materiali oltre quelli strettamente necessari per svolgere il servizio e non potrà esercitare prestazioni che non siano connesse con il servizio stesso. E' a carico, in particolare, della impresa appaltatrice aggiudicataria dei servizi cimiteriali di cui al presente appalto: 6

La fornitura di eventuali macchine e attrezzature per la movimentazione dei feretri (montaferetri, calaferetri, portaferetri, poggiaferetri) ; I mezzi di protezione individuali per il proprio personale (tute a perdere, guanti monouso, mascherine monouso, ecc...) contro l esposizione al rischio biologico; gli accertamenti sanitari preventivi e periodici per il proprio personale secondo D. Lgs. n. 626/94; la fornitura di eventuali sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti solidi ed il trasporto all'esterno del cimitero nei giorni di smaltimento; la fornitura dei materiali di consumo occorrenti per le pulizie e tutto il materiale d'uso quale scope, innaffiatoi, detersivi, strofinacci, disinfettanti, badili e picconi; la manutenzione ordinaria e la cura delle attrezzature e dei componenti di arredo cimiteriali forniti dall' Amministrazione Comunale. Resta a carico dell'amministrazione Comunale: Ia fornitura dell'acqua e del energia elettrica per lo svolgimento dei servizi cimiteriali di cui al presente appalto; Art.4 SUPERVISIONE Il comune di Ceppaloni per verificare in qualsiasi momento il regolare e puntuale svolgimento del servizio nomina prima dell aggiudicazione definitiva del servizio in appalto un responsabile dell esecuzione del contratto nel rispetto dell art.19 del Decreto Legislativo 12.4.2006 n.163 e s. Il comune può chiedere che ispezioni e verifiche siano condotte in contraddittorio con la ditta,qualora lo ritenga necessario. La ditta si impegna a fornire al Comune di Ceppaloni tutte le informazioni richieste e a consentire le verifiche,le ispezioni e ogni altra operazione conoscitiva di carattere tecnico. Sono in ogni caso riservate all ASL le funzioni di igiene di sua competenza. Art. 5 ORARIO DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI Tutte le operazioni previste nel presente Capitolato, di norma dovranno essere effettuate negli orari di apertura del cimitero così come stabilito nel precedente punto al7'art.2 comma 8. Nei casi sotto specificati e quelli ritenuti urgenti ed indilazionabili, le operazioni dovranno essere eseguite dall'impresa appaltatrice anche in orari diversi da quelli indicati all'art.2 punto 8, anche nel giorno di chiusura, di pomeriggio e/o giorni festivi, dietro richiesta, anche verbale da parte dell'ufficio Tecnico e con un anticipo di almeno 12 ore prima: tumulazione ed inumazione delle salme che provengono da fuori Comune; tumulazione ed inumazione di salme decedute da oltre 48 ore dall'arrivo al cimitero; inumazione o tumulazione di salme pervenute al cimitero in orario diverso da quello di cui al precedente art. 2 punto 8; operazioni di pulizia in caso di particolare evento atmosferico (vento forte, neve, ecc.) o eccezionale affluenza del pubblico, per mantenere il perfetto decoro dei luoghi. Art.6 COMPORTAMENTO DEL PERSONALE 7

I1 personale addetto alla esecuzione dei lavori previsti all'art. 1, dovrà mantenete un contegno decoroso ed operare in modo da non violare le disposizioni di Legge e di Regolamento dei servizi cimiteriali, inoltre il personale dovrà indossare la divisa stabilita e il distintivo di riconoscimento munito di fotografia autorizzato dal Comune. Art. 7 DURATA DELL'APPALTO L'appalto ha durata di anni cinque a decorrere dalla data di affidamento del servizio da parte del responsabile del procedimento. Art. 8 PUBBLICITA'DEL SERVIZIO Tutte le operazioni oggetto del presente Capitolato sono da considerarsi ad ogni effetto servizio pubblico e per nessuna ragione potranno essere sospese o abbandonate. Art. 9 AMMONTARE DELL'APPALTO E MODALITA DI PAGAMENTO L importo complessivo del servizio oggetto del presente appalto ammonta ad euro 54.000,00(cinquantaquattromila/00) di cui euro 51.000,00 quale importo soggetto a ribasso d asta ed uro 3.000(tremila/00) relativi ad oneri per la sicurezza dovuti all eliminazione dei rischi da interferenza,non soggetti a ribasso. Il prezzo indicato a base d asta si deve intendere comprensivo anche di ogni e qualsiasi spesa per l impiego di manodopera,utilizzo di nolo o mezzi meccanici,acquisto di materiali,anche di pulizia,e attrezzature e quant altro necessario per la esecuzione degli interventi di cui all art.1 e successivi del presente capitolato e a mantenere i cimiteri secondo le esigenze dettate dal decoro dei luoghi. Gli importi sopraindicati dovranno essere assoggettati a I.V.A. secondo l aliquota vigente. Art. 10 PAGAMENTI L importo contrattuale sarà liquidato dal Comune di Ceppaloni,salvo diverso accordo fra le parti,con scadenza quadrimestrale,a seguito presentazione di fattura e previa acquisizione del DURC regolare,entro 30 gg. dalla data di emissione Art. 11 CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA La cauzione provvisoria viene stabilita in ragion e del 2% dell'importo a base d'asta, da presentare nei modi e nelle forme consentite dalla legge e copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell'aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. La impresa appaltatrice aggiudicataria è obbligata a costituire, nei modi e nelle forme consentite dalla legge, una garanzia fideiussoria del 10% dell importo netto contrattuale. La mancata costituzione della garanzia determina 1a revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria da parte dell'amministrazione. La cauzione copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto a seguito dell'approvazione da parte del Responsabile di Area della relazione di ultimazione dei rapporti contrattuali. La ditta aggiudicataria assume nei confronti del Comune e dei terzi tutte le responsabilità relative alla gestione dei servizi,degli immobili e degli impianti affidati,fatti salvi i casi di forza maggiore; 8

L aggiudicatario stipulerà una o più polizze assicurative per eventuali danni al patrimonio comunale,nonché responsabilità civile verso i terzi per danni a cose e persone provocati durante l esecuzione del servizio di cui al presente capitolato speciale d appalto. La polizza assicurativa- oppure ciascuna di esse,se l aggiudicatario ne stipulerà più di una dovrà provvedere un massimale per ogni sinistro,per danni sia a persone che a cose,non inferiore a.500.000. L aggiudicatario produrrà al Comune,all atto della stipula del contratto d appalto,copia della/e polizza/e assicurativa/e sottoscritta/e,a copertura dei rischi di cui sopra. L operatività o meno della copertura assicurativa non esonera l aggiudicatario delle responsabilità di qualunque genere su di esso incombenti né dal rispondere di quanto non coperto-in tutto o in parte-dalle suddette polizze assicurative. Art.12 CONSEGNA DEL SERVIZIO La consegna del servizio dovrà essere intesa come ordine di immediato inizio del medesimo. Art. 13 SUBAPPALTO E fatto assoluto divieto all affidatario di cedere o subappaltare a terzi il servizio. Art. 14 DANNI Tutti i danni causati da incuria ed imperizia, o comunque per colpa della Impresa appaltatrice nell'esecuzione dei lavori, saranno addebitati alla medesima, su relazione dell'ufficio Tecnico. Art. 15 ASSICURAZIONI SOCIALI, CONTRATTI DI LAVORO PREVENZIONE INFORTUNI L Impresa appaltatrice dovrà osservare tutte le norme relative alle retribuzioni ed alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi, decreti e contratti collettivi di lavoro. Essa dovrà inoltre provvedere al pagamento di tutti i contributi a carico dei datori di lavoro ed osservare le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro. I suddetti obblighi vincolano l'impresa anche se essa non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, indipendentemente dalla sua natura industriale od artigiana, dalla sua struttura o dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica economica o sindacale. L Impresa è responsabile in rapporto alla amministrazione appaltante della osservanza delle norme di cui sopra. In caso di inottemperanza agli obblighi previsti dal presente articolo,accertata dall Amministrazione appaltante o ad essa segnalata dall'ispettorato del lavoro, I'Amministrazione medesima comunicherà all Impresa e, se del caso, anche all'ispettorato suddetto, I'inadempienza accertata e procederà all accantonamento temporaneo del 20% delle rate di pagamento, fatta salva l adozione di provvedimenti più adeguati alla gravità della segnalazione. Le somme così accantonate sono destinate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento delle somme trattenute non sarà effettuato fino a quando dall'ispettorato del Lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le trattenute di cui sopra I'Impresa non può pone eccezione all'amministrazione appaltante, ne ha titolo a risarcimento di danni. Sulle somme accantonate non saranno ad alcun titolo corrisposti interessi. 9

Art. 16 RESPONSABILITA' DELL'IMPRESA La Impresa appaltatrice dovrà, all'atto della consegna dei lavori, dichiarare sotto la propria Responsabilità di essere in regola con la normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riguardo al D. L.vo 81/2000, producendo copia del documento di valutazione dei rischi di cui al medesimo D. L. vo. Art. 17 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Per ogni controversia non risolta amichevolmente,che dovesse insorgere tra l Amministrazione Comunale e l affidatario nell esecuzione del contratto,è competente l autorità giudiziaria ordinaria del Tribunale di Benevento. Art. 18 SPESE DI CONTRATTO Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto d'appalto sono a totale carico dell'impresa, ad eccezione di quelle che per Legge gravano sulla Stazione Appaltante. ATL. 19 NORME E PRESCRIZIONI INTEGRANTI IL CAPITOLATO Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Capitolato Speciale, si applicano le disposizioni vigenti sulle opere pubbliche e quelle dettate dal DPR 10.09.1990 N. 285 "Regolamento di Polizia Mortuaria" e successive modifiche. 10