PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Documenti analoghi
Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Come si forma il vento?

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

Bollettino Meteo-Mareografico

Comune di Castelnovo Monti

I mesoclimi del Veneto

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

Comune di San Martino in Rio

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Meteo e Clima. Gennaio tra i più freddi degli ultimi 25 anni in Veneto

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Sfiaccolamento di etilene presso l impianto Ineos, Vada (Rosignano) luglio 2015 Analisi meteorologica

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Comune di Castelnovo Sotto

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Il turismo a Padova 2015

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Bollettino Meteo-Mareografico

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Comune di San Martino in Rio

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico

Boceto di Borgotaro - Laboratorio Mobile

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

INDICE 1 GENERALITA FONTE DEI DATI ELABORAZIONI STATISTICHE DEI DATI TRIORARI LA STAZIONE ANEMOMETRICA DI TERMOLI LA STAZI

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Mese di settembre 2015

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Comune di Reggio Emilia

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

Dossier Immigrati a Bologna

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA


Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

5.4. La matrice di correlazione

CRONACA METEO LIGURIA

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

I rilievi. Mondadori Education

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Incendio presso lo stabilimento Costa Mauro, Albiano Magra 31 luglio 2016 Analisi meteorologica

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Stagioni invernali 2013/2014 e 2014/2015: similitudini e differenze.

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA. Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016

Il caldo eccezionale del mese di giugno

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE

Totale

Transcript:

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

STAZIONI ARPAV-CMT CON ANEMOMETRO A 10 m Il Centro Meteorologico di Teolo (CMT) gestisce numerose stazioni automatiche presenti in tutto il territorio regionale; di queste, 15 vengono classificate come stazioni meteorologiche e posseggono anemometri posizionati a 10 m metri sul piano di campagna. I dati di direzione e velocità del vento rilevati da questi strumenti sono utilizzati per la derivazione di parametri micrometeorologici secondari (in particolare: stabilità atmosferica). Nel seguito viene presentata per tali stazioni CMT, localizzate nella mappa di Figura 1, una breve caratterizzazione effettuata sulla base dei dati di direzione e velocità del vento relativi al triennio 1998-2000. Figura 1: Stazioni CMT con anemometro a 10 m Provincia di Padova Le stazioni CMT in provincia di Padova sono 4, di cui 3 in pianura (Ca Oddo, Montagnana, Ponte Zata) e 1 posizionata in una località dei Colli Euganei (Teolo). Ca Oddo (quota 6 m s.l.m.) Le direzioni di provenienza del vento prevalenti sono da N-E e O-S-O, e da N-N-E per il vento più

sostenuto. 0.5 1.5 m/s 49 % 1.5 2.5 m/s 26 % 2.5 3.5 m/s 14 % > 3.5 m/s 11 % La componente da O-S-O diviene più importante durante la stagione fredda e durante le condizioni instabili. Montagnana (quota: 13 m s.l.m.) Venti prevalenti da N-N-E e N-E; importante anche la componente dei venti deboli da O-S-O e da S-O, specie in inverno. 0.5 1.5 m/s 65 % 1.5 2.5 m/s 21 % 2.5 3.5 m/s 9 % > 3.5 m/s 5 % La stazione risulta simile a quella di Roverchiara, anche se non risente di una significativa intensificazione del vento nelle classi instabili. Scarsi i venti con velocità maggiore di 5 m/s, praticamente assenti durante l estate. Ponte Zata (quota: 4 m s.l.m.) Le direzioni del vento prevalenti sono da N-N-E e da O, con incremento della frequenza dei venti da ovest durante l inverno. 0.5 1.5 m/s 42 % 1.5 2.5 m/s 32 % 2.5 3.5 m/s 17 % > 3.5 m/s 9 % Le classi instabili sono spesso associate a deboli venti sulla direttrice est-ovest, con un picco di venti da E-S-E intorno a 2 m/s in estate, probabilmente in corrispondenza all influenza della brezza di mare. Venti più sostenuti provengono prevalentemente da N-E e sono più frequenti in primavera ed autunno. Teolo (quota: 158 m s.l.m.) Posizionata sulla sommità di una collinetta tra le cime più alte di Rocca Pendice (S-E) e Monte Grande (N-O), la stazione risulta particolarmente ventosa, con rosa dei venti fortemente direzionata

lungo la direttrice N-E / S-O. 0.5 1.5 m/s 32 % 1.5 2.5 m/s 32 % 2.5 3.5 m/s 20 % > 3.5 m/s 16 % I venti sostenuti (talvolta fino a superare i 10 m/s) tendono ad essere più frequenti nel semestre freddo, e provengono prevalentemente da N-E. Provincia di Rovigo 1 In provincia di Rovigo, le stazioni CMT con anemometro a 10 m sono Pradon e Rosolina, entrambe influenzate dalla presenza della costa. Pradon (quota: -3 m s.l.m.) Stazione posizionata nella parte sud del delta del Po, caratterizzata da venti sostenuti (anche oltre 10 m/s) provenienti da E ed N-E (più frequenti in inverno e in marzo); tuttavia la direzione prevalente risulta da O, specie durante la stagione invernale. 0.5 1.5 m/s 51 % 1.5 2.5 m/s 24 % 2.5 3.5 m/s 12 % > 3.5 m/s 12 % Le classi instabili sono associate a venti provenienti da S-E ed E-S-E, con un picco di frequenze intorno ai 3 m/s, evidentemente in corrispondenza della brezza di mare. Rosolina (quota: -2 m s.l.m.) La stazione è situata in prossimità della laguna tra la foce dell Adige e del Po di Levante ed è caratterizzata da venti sostenuti (fino a 15 m/s) provenienti da E ed E-N-E e da venti deboli da O e O-N-O (più frequenti durante la stagione invernale). 0.5 1.5 m/s 33 % 1.5 2.5 m/s 31 % 2.5 3.5 m/s 19 % > 3.5 m/s 17 % 1 Le due stazioni in provincia di Rovigo (Pradon e Rosolina) sono rappresentative della zona prossima alla costa; per tale motivo per le aree lontane dalla costa la stazione considerata più rappresentativa è Ponte Zata (PD).

Le classi instabili sono associate a venti provenienti da E con un picco di frequenza intorno ai 3 m/s, evidentemente in corrispondenza della brezza di mare. Provincia di Treviso In provincia di Treviso le stazioni CMT sono posizionate presso Castelfranco e Conegliano. Castelfranco (quota: 50 m s.l.m.) Stazione particolarmente poco ventosa, caratterizzata da un rosa dei venti molto simile alla vicina stazione di Conegliano, con venti deboli provenienti prevalentemente dai quadranti settentrionali, con una maggiore frequenza da N-E in primavera e in estate. 0.5 1.5 m/s 74 % 1.5 2.5 m/s 18 % 2.5 3.5 m/s 6 % > 3.5 m/s 2 % Le classi instabili si trovano spesso associate a venti dal quadrante sud/orientale e prevalentemente con un vento debole intorno a 1 m/s e da E. I venti più sostenuti (raramente oltre i 5 m/s) sono prevalentemente da N-E. Conegliano (quota: 83 m s.l.m.) Stazione posizionata sulla sommità di una collinetta, caratterizzata da venti deboli provenienti prevalentemente dai quadranti settentrionali, con una maggiore frequenza da N-E in primavera. 0.5 1.5 m/s 62 % 1.5 2.5 m/s 26 % 2.5 3.5 m/s 9 % > 3.5 m/s 3 % Le classi instabili si trovano spesso associate a venti deboli dal quadrante sud/orientale (S-E con velocità <2 m/s) e a venti da E-N-E con velocità più sostenuta (ma raramente oltre i 5 m/s). Provincia di Venezia Le stazioni CMT in provincia di Venezia sono presso Gesia, Portogruaro, Valle Averto. Gesia (quota: 1 m s.l.m.) I venti deboli (<1.5 m/s) provengono principalmente da N e N-N-O, mentre i venti più sostenuti (anche oltre i 10 m/s) sono tipicamente da N-N-E e N-E e sono più frequenti in autunno e in

primavera. 0.5 1.5 m/s 54 % 1.5 2.5 m/s 24 % 2.5 3.5 m/s 12 % > 3.5 m/s 10 % Durante il semestre caldo, alle classi instabili possono essere associati venti deboli da E, mentre in inverno sono frequenti i venti da O-S-O. Portogruaro (quota: 2 m s.l.m.) Stazione non particolarmente ventosa, in cui il vento proveniente quasi sempre da N-N-E e da N-E, con una tendenza a provenire da N in inverno. 0.5 1.5 m/s 64 % 1.5 2.5 m/s 24 % 2.5 3.5 m/s 8 % > 3.5 m/s 4 % Durante la stagione calda, alle classi instabili possono essere associati venti con velocità tra i 2 e i 3 m/s provenienti da S mentre più frequentemente si hanno venti leggermente più deboli provenienti da N-E e da S-E. Venti con velocità maggiore di 7 m/s, possono presentarsi in primavera e in autunno, anche se con scarsa frequenza. Valleaverto (quota: 0 m s.l.m.) La stazione è posizionata in laguna di Venezia, nell oasi WWF. E caratterizzata da prevalenza di venti deboli provenienti dal N-N-O specie in inverno e venti >2 m/s provenienti prevalentemente da N-E ed E-S-E, tipici del semestre freddo e più intensi in autunno. 0.5 1.5 m/s 45 % 1.5 2.5 m/s 27 % 2.5 3.5 m/s 14 % > 3.5 m/s 14 % Le classi instabili sono associate a venti provenienti da S-E con un picco di frequenze intorno ai 3 m/s, evidentemente in corrispondenza della brezza di mare.

Provincia di Verona Le stazioni CMT presenti nella provincia di Verona sono localizzate 3 stazioni di cui Roverchiara e Sorgà in pianura, e Bardolino alle pendici del Monte Baldo, lungo la sponda orientale del lago di Garda. Bardolino (quota: 165 m s.l.m.) La stazione è posizionata a circa 10 km dalla sponda sud-orientale del lago di Garda, sulla sommità di una collinetta isolata. Si tratta di una stazione abbastanza ventosa, caratterizzata dalla prevalenza dei venti da N-E in tutte le stagioni. 0.5 1.5 m/s 47 % 1.5 2.5 m/s 27 % 2.5 3.5 m/s 15 % > 3.5 m/s 11 % Le classi instabili sono spesso associate a deboli venti da O, probabilmente in corrispondenza all instaurarsi della brezza di lago; tale componente del vento tende ad essere dunque maggiormente rappresentativa nel semestre caldo. Venti particolarmente sostenuti da N-N-E (fino a superare i 10 m/s) sono associati alla classe D specie durante il periodo autunnale e invernale. Roverchiara (quota: 20 m s.l.m.) Questa stazione, posizionata in area pianeggiante a circa 5 km ad ovest dell Adige, risulta meno ventosa della precedente e la sua rosa dei venti è simile a quella della vicina stazione di Montagnana (PD), con vento prevalente da N-E. 0.5 1.5 m/s 62 % 1.5 2.5 m/s 24 % 2.5 3.5 m/s 9 % > 3.5 m/s 5 % Durante le classi instabili i venti con velocità intorno a 2 m/s tendono a disporsi su una direttrice est-ovest e a provenire preferenzialmente da est. Durante la stagione fredda diviene invece importante la componente del vento debole da O e O-S-O. Scarsi i venti con velocità superiore ai 5 m/s, tipicamente primaverili. Sorgà (quota: 24 m s.l.m.) Venti prevalenti da E-N-E e O-S-O in tutte le stagioni; la componente da O tende ad essere più importante in inverno. 0.5 1.5 m/s 54 %

1.5 2.5 m/s 25 % 2.5 3.5 m/s 11 % > 3.5 m/s 10 % Come per la stazione di Roverchiara, nel semestre caldo durante le classi instabili i venti provengono preferenzialmente da est con velocità pari a circa 2 m/s. Venti più sostenuti, tipicamente da N-E, si presentano più frequentemente in primavera e in autunno. Provincia di Vicenza In provincia di Vicenza sono localizzate le stazioni di Malo e Lonigo. Malo (quota: 99 m s.l.m) Stazione poco ventosa, caratterizzata da venti deboli provenienti da N-O e N-N-O. 0.5 1.5 m/s 64 % 1.5 2.5 m/s 28 % 2.5 3.5 m/s 5 % > 3.5 m/s 3 % Le classi instabili tendono ad essere associate alle direzioni da S-E e S-S-E (brezza di valle). I venti con velocità maggiore di 4 m/s sono rarissimi in quanto la Bora viene completamente bloccata dalle Prealpi. Lonigo (quota: 28 m s.l.m.) Pur essendo a bassa quota, la stazione risente di una conformazione orografica particolare che direziona il vento tra i colli Berici e le Prealpi. E infatti una stazione abbastanza ventosa, con una spiccata prevalenza del vento da N-N-E, con velocità anche superiore ai 6 m/s. 0.5 1.5 m/s 51 % 1.5 2.5 m/s 25 % 2.5 3.5 m/s 14 % > 3.5 m/s 10 % Venti deboli da S-S-O sono frequentemente associati alle condizioni instabili, mentre le condizioni di forte stabilità con venti deboli hanno direttrice nord-sud e provengono preferenzialmente da nord (N-N-E). I venti più sostenuti sono tipicamente primaverili e associati alla direzione prevalente.

Provincia di Treviso In provincia di Treviso le stazioni CMT sono posizionate presso Conegliano e Castelfranco. Conegliano (quota: 83 m s.l.m.) Stazione posizionata sulla sommità di una collinetta, caratterizzata da venti deboli provenienti prevalentemente dai quadranti settentrionali, con una maggiore frequenza da N-E in primavera. Intensità media del vento di 1.6 m/s. Figura 1: Conegliano, anni 1998-2001, max 15%. In inverno la percentuale delle calme sale ulteriormente al 14%, con un vento medio di 1.5 m/s.

Figura 2: Conegliano, anni 1998-2001, Inverno, max 15%. Le classi instabili si trovano spesso associate a venti deboli dal quadrante sud/orientale (S-E con velocità <2 m/s) e a venti da E-N-E con velocità più sostenuta (ma raramente oltre i 5 m/s). E interessante notare che l incidenza delle calme nelle ore estive più calde è abbattuta all 1.1%, con un vento medio di 2.1 m/s che unita alla direzione prevalente fa supporre un blando influsso della brezza (di valle) su questa stazione. Figura 3: Conegliano, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 15%.

Castelfranco (quota: 50 m s.l.m.) Stazione particolarmente poco ventosa, caratterizzata da un rosa dei venti molto simile alla vicina stazione di Conegliano, con venti deboli provenienti prevalentemente dai quadranti settentrionali, con una maggiore frequenza da N-E in primavera e in estate. Intensità media di 1.3 m/s. Figura 4: Castelfranco, anni 1998-2001, max 15%. I venti più sostenuti (raramente oltre i 5 m/s) sono prevalentemente in inverno e da N-E. Le classi instabili si trovano spesso associate a venti dal quadrante sud/orientale e prevalentemente con un vento debole intorno a 1 m/s e da E. Figura 5: Castelfranco, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 15%.

Provincia di Vicenza In provincia di Vicenza sono localizzate le stazioni di Malo e Lonigo. Malo (quota: 99 m s.l.m) Stazione poco ventosa, caratterizzata da venti deboli provenienti da N-O e N-N-O. Figura 6: Malo, anni 1998-2001, max 20%. I venti con velocità maggiore di 4 m/s sono rarissimi in quanto la Bora viene completamente bloccata dalle Prealpi. Le classi instabili tendono ad essere associate alle direzioni da S-E e S-S-E (brezza di valle). Figura 7: Malo, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 20%.

Lonigo (quota: 28 m s.l.m.) Pur essendo a bassa quota, la stazione risente di una conformazione orografica particolare che direziona il vento tra i colli Berici e le Prealpi. E infatti una stazione abbastanza ventosa, con una spiccata prevalenza del vento da N-N-E, con velocità anche superiore ai 6 m/s. Figura 8: Lonigo, anni 1998-2001, max 25%. I venti più sostenuti sono tipicamente primaverili e associati alla direzione prevalente. Venti deboli da S-S-O sono frequentemente associati alle condizioni instabili, mentre le condizioni di forte stabilità con venti deboli hanno direttrice nord-sud e provengono preferenzialmente da nord (N-N-E). Figura 9: Lonigo, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 15%.

Provincia di Verona Le stazioni CMT presenti nella provincia di Verona sono localizzate 3 stazioni di cui Roverchiara e Sorgà in pianura, e Bardolino alle pendici del Monte Baldo, lungo la sponda orientale del lago di Garda. Roverchiara (quota: 20 m s.l.m.) Questa stazione, posizionata in area pianeggiante a circa 5 km ad ovest dell Adige ha una rosa dei venti simile a quella della vicina stazione di Montagnana (PD), con vento prevalente da N-E. Figura 10: Roverchiara, anni 1998-2001, max 15%. Durante la stagione fredda diviene invece importante la componente del vento debole da O e O-S- O. Scarsi i venti con velocità superiore ai 5 m/s, tipicamente primaverili. Durante le classi instabili estive non si evidenzia una chiara direzione di brezza. Figura 11: Roverchiara, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 15%.

Sorgà (quota: 24 m s.l.m.) Venti prevalenti da E-N-E e O-S-O in tutte le stagioni; la componente da O tende ad essere più importante in inverno. Figura 12: Sorgà, anni 1998-2001, max 15%. Venti più sostenuti, tipicamente da N-E, si presentano più frequentemente in primavera e in autunno. Come per la stazione di Roverchiara, nel semestre caldo durante le classi instabili i venti provengono preferenzialmente da est con velocità pari a circa 2 m/s. Figura 13: Sorgà, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 15%.

Bardolino (quota: 165 m s.l.m.) La stazione è posizionata a circa 10 km dalla sponda sud-orientale del lago di Garda, sulla sommità di una collinetta isolata. Si tratta di una stazione abbastanza ventosa, caratterizzata dalla prevalenza dei venti da N-E in tutte le stagioni. Figura 14: Bardolino, anni 1998-2001, max 20%. Venti particolarmente sostenuti da N-N-E (fino a superare i 10 m/s) sono associati alla classe D specie durante il periodo autunnale e invernale. Le classi instabili sono spesso associate a deboli venti da O, probabilmente in corrispondenza all instaurarsi della brezza di lago; tale componente del vento tende ad essere dunque maggiormente rappresentativa nel semestre caldo. Figura 15: Bardolino, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 20%.

Provincia di Padova Le stazioni in provincia di Padova sono 4, di cui 3 in pianura (Ca Oddo, Montagnana, Ponte Zata) e 1 posizionata in una località dei Colli Euganei (Teolo). Ca Oddo (quota 6 m s.l.m.) La velocità media del vento è di 2.0 m/s. Le direzioni di provenienza del vento prevalenti sono da N-E e O-S-O, e da N-N-E per il vento più sostenuto. Figura 16: Cà Oddo, anni 1998-2001, max 15% La componente da O-S-O diviene più importante durante la stagione fredda (quando il vento è più debole, le calme salgono a 8%), mentre le infiltrazioni di Bora mantengono la velocità del vento intorno alla media. Questo andamento invernale è tipico per le stazioni di pianura.

Figura 17: Cà Oddo, anni 1998-2001, Inverno, max 15% La stazione non sembra avere una chiara circolazione di brezza, anche se nelle ore più calde la velocità media sale a 2.2m/s con 1.5% di calme. Figura 18: Cà Oddo, anni 1998-2001, Estate dalle 14 alle 16, max 15%

Montagnana (quota: 13 m s.l.m.) Venti prevalenti da N-N-E e N-E. L intensità media del vento è 1.5 m/s. Figura 19: Montagnana, anni 1998-2001, max 15%. Importante anche la componente dei venti deboli da O-S-O e da S-O, specie in inverno. La stazione risulta simile a quella di Roverchiara, senza una chiara direzione prevalente per la brezza, che tuttavia porta a una generale intensificazione del vento con frequenza delle calme che si abbatte allo 0.1% nelle ore estive più calde, con un vento medio di 1.7 m/s. Scarsi i venti con velocità maggiore di 5 m/s, praticamente assenti durante l estate. Figura 20: Montagnana, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 15%.

Ponte Zata (quota: 4 m s.l.m.) La velocità media del vento è di 2.0 m/s. Le direzioni del vento prevalenti sono da N-N-E e da O, con incremento della frequenza dei venti da ovest durante l inverno. Figura 21: Ponte Zata, anni 1998-2001, max 15% In Inverno la configurazione è quella tipica, con predominanza di venti dai quadranti occidentali. Le classi instabili sono spesso associate a deboli venti sulla direttrice est-ovest, con un picco di venti da E-S-E intorno a 2 m/s in estate in corrispondenza all influenza della brezza di mare, che sembrerebbe influenzare questa stazione. Nelle ore più estive più calde abbiamo infatti che il vento medio è di 2.2m/s ma soprattutto che le calme si abbattono allo 0%. Figura 22: Ponte Zata, anni 1998-2001, Estate dalle 14 alle 16, max 15%.

Teolo (quota: 158 m s.l.m.) Posizionata sulla sommità di una collinetta tra le cime più alte di Rocca Pendice (S-E) e Monte Grande (N-O), la stazione risulta particolarmente ventosa, con rosa dei venti fortemente direzionata lungo la direttrice N-E / S-O. La velocità media del vento è di 2.3 m/s. Figura 23: Teolo, anni 1998-2001, max 25%. I venti sostenuti (talvolta fino a superare i 10 m/s) tendono ad essere più frequenti nel semestre freddo, e provengono prevalentemente da N-E.

Provincia di Venezia Le stazioni CMT in provincia di Venezia sono presso Portogruaro, Valle Averto, Gesia. Portogruaro (quota: 2 m s.l.m.) Stazione non particolarmente ventosa, in cui il vento proveniente quasi sempre da N-N-E e da N-E, con una tendenza a provenire da N in inverno. Figura 24: Portogruaro, anni 1998-2001, max 15%. Venti con velocità maggiore di 7 m/s, possono presentarsi in primavera e in autunno, anche se con scarsa frequenza. Figura 25: Portogruaro, anni 1998-2001, Inverno, max 20%.

Durante la stagione calda, alle classi instabili possono essere associati venti con velocità tra i 2 e i 3 m/s provenienti da S mentre più frequentemente si hanno venti leggermente più deboli provenienti da N-E e da S-E. Figura 26: Portogruaro, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 20%.

Valleaverto (quota: 0 m s.l.m.) La stazione è posizionata in laguna di Venezia, nell oasi WWF. Figura 27: Valle Averto, anni 1998-2001, max 15%. E caratterizzata da prevalenza di venti deboli provenienti dal N-N-O specie in inverno e venti >2 m/s provenienti prevalentemente da E-N-E, tipici del semestre freddo e più intensi in autunno. Figura 28: Valle Averto, anni 1998-2001, Inverno, max 15% Le classi instabili sono associate a venti provenienti da S-E con un picco di frequenze intorno ai 3 m/s, evidentemente in corrispondenza della brezza di mare.

Figura 29: Valle Averto, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 30%.

Gesia (quota: 1 m s.l.m.) I venti deboli (<1.5 m/s) provengono principalmente da N e N-N-O, mentre i venti più sostenuti (anche oltre i 10 m/s) sono tipicamente da N-N-E e N-E e sono più frequenti in autunno e in primavera. L intensità media del vento è di 1.9 m/s. Figura 30: Gesia, anni 1998-2001, max 15%. Durante l Inverno le calme e l intensità del vento restano nella media, grazie all influsso di venti sud/occidentali e agli episodi di Bora.

Figura 31: Gesia, anni 1998-2001, Inverno, max 15%. Durante il semestre caldo, alle classi instabili possono essere associati venti deboli da E, con vento medio di 2.3 m/s e calme di 1% nelle ore estive più calde. Figura 32: Gesia, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 15%.

Provincia di Rovigo 2 In provincia di Rovigo, le stazioni CMT con anemometro a 10 m sono Pradon e Rosolina, entrambe influenzate dalla presenza della costa. Pradon (quota: -3 m s.l.m.) Intensità media del vento 2.1 m/s. Stazione posizionata nella parte sud del delta del Po, caratterizzata da venti sostenuti (anche oltre 10 m/s) provenienti da E ed N-E (più frequenti in inverno e in marzo); tuttavia la direzione prevalente risulta da O. Figura 33: Pradon, anni 1998-2001, max 15%. La direzione prevalente da O è particolarmente evidente in inverno. 2 Le due stazioni in provincia di Rovigo (Pradon e Rosolina) sono rappresentative della zona prossima alla costa; per tale motivo per le aree lontane dalla costa la stazione considerata più rappresentativa è Ponte Zata (PD).

Figura 34: Pradon, anni 1998-2001, Inverno, max 15%. Le classi instabili sono associate a venti provenienti da S-E ed E-S-E, con un picco di frequenze intorno ai 3 m/s, evidentemente in corrispondenza della brezza di mare. Nelle ore estive più calde la velocità media è di 2.7 m/s, con un incidenza di calme dello 0.7%. Figura 35: Pradon, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 20%.

Rosolina (quota: -2 m s.l.m.) La stazione è situata in prossimità della laguna tra la foce dell Adige e del Po di Levante ed è caratterizzata da venti sostenuti (fino a 15 m/s) provenienti da E ed E-N-E e da venti deboli da O e O-N-O (più frequenti durante la stagione invernale). L intensità media del vento è di 2.4 m/s. Figura 36: Rosolina, anni 1998-2001, max 15%. Nella stagione fredda sono frequenti le incursioni di vento dai quadranti occidentali e di Bora anche forte da NE. Figura 37: Rosolina, anni 1998-2001, Inverno, max 15%.

Le classi instabili sono associate a venti provenienti da E con un picco di frequenza intorno ai 3 m/s, evidentemente in corrispondenza della brezza di mare. Nelle ore estive più calde la velocità media arriva a 3 m/s, con un incidenza di calme dello 0%. Figura 38: Rosolina, anni 1998-2001, Estate tra le 14 e le 16, max 20%.