Il Sole: struttura e produzione di energia

Documenti analoghi
Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

SOLE, struttura e fenomeni

3).

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Tesi di Laurea I livello

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Il Sole, la nostra stella. Lezione 7

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

L origine dell universo

La Terra nello spazio

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Il Sole: un protagonista molto brillante

Corso di astronomia per tutti

IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

La perdita di massa del Sole

IL SOLE. Il Nucleo. Caratteristiche fisiche del Sole

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

L origine dell Universo

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Oltre il Sistema Solare

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Il Sole e le reazioni nucleari

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

Il Sole: un protagonista molto brillante! Dott. Salvo L. Guglielmino UniCT Dipartimento di Fisica e Astronomia

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

FUNZIONAMENTO. Astronomia Lezione 2

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

I pianeti uno per uno

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

La classificazione delle stelle

Alla ricerca di un altra Terra!

LEZIONI DI SCIENZE DELLA NATURA IL SOLE IL SOLE

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Astronomia INTRODUZIONE

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

IL SOLE, LA NOSTRA STELLA

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

AC5 Distanze nella Via Lattea

L ORIGINE DELLA LUNA

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Sezione Il Sole Testo Parte II

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Il Sole: la nostra stella

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Il Sistema Solare. Che cos è?

Programma Didattico Annuale

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Astronomia Lezione 17/10/2011

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Salve ragazze e ragazzi!

L'ENERGIA SOLARE. IL SOLE (Come pianeta)

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola

I CORSO DI ASTRONOMIA

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

Raggi Cosmici e Clima

Sezione Il Sole Testo Parte I

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Scientifico Tecnologico

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Le Galassie I mattoni dell Universo

TFA Renzo Campanella

Istituto Nazionale di Astrofisica

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Transcript:

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica - 19 Marzo 2006 Il Sole: struttura e produzione di energia Presentazione a cura di: G. Cutispoto, V. Battiato, C. De Martino, S. Guglielmino, G. Leto, I. Pagano, D. Spadaro, G. Strazzulla, F. Zuccarello

Il Sole Il Sole è una stella con diametro di 1.392.000 km ed è dotata di un sistema planetario Composizione Chimica: 73% : Idrogeno 25% : Elio 2% : altri elementi Soltanto l atmosfera solare (un sottile e tenue guscio di gas che circonda il Sole) è osservabile direttamente I diversi strati atmosferici (dall interno verso l esterno) sono denominati: Fotosfera, Cromosfera e Corona

Il Sole e la Terra Il diametro del Sole è 109 volte il diametro della Terra Sole Terra La rotazione del Sole è più veloce all equatore (~26 giorni) più lenta in prossimità dei poli (~36 giorni) Diametro del Sole = 1.392.000 km Gruppo di macchie Distanza media Sole Terra = 149.597.870 km

La Fotosfera La fotosfera è la regione che emette la maggior parte della radiazione visibile, la sua temperatura è di circa 5780 K. Le strutture più appariscenti della fotosfera sono le macchie Ombra Penombra Le macchie si presentano sempre in coppia o in gruppi ( regioni attive ) Hanno tempi di vita compresi fra 1-2 giorni e 2 mesi Le macchie sono generate dal campo magnetico del Sole, la loro temperatura è compresa tra 3800 K (ombra) e 4800 K (penombra)

Buco coronale La Cromosfera E una sottile regione (circa 3.000 km) al di sopra della fotosfera, la sua temperatura è di circa 15.000 K. Le strutture più evidenti sono le protuberanze, formate da gas con temperatura di circa 20.000 K, e le facole Per osservare la cromosfera occorre utilizzare dei filtri per bloccare la luce, molto più intensa, della fotosfera La Corona E la regione più esterna del Sole. Si estende per milioni di km e la sua temperatura massima è di circa 2.000.000 K. Le strutture più evidenti sono le regioni brillanti e i buchi coronali. Emette in prevalenza radiazione ultravioletta e Raggi X. Dalla Terra è possibile osservarla solo durante le eclissi totali o con i coronografi ; dallo spazio è osservabile senza limitazioni

Il Ciclo Solare Il numero di macchie visibili in fotosfera segue un ciclo della durata di circa 11 anni 200.000 km Massimo di attività Minimo di attività

Il ruolo del Campo Magnetico I gruppi di macchie si formano in Fotosfera, in corrispondenza delle regioni dove il campo magnetico emerge loop Corona Sopra le macchie, dalla Cromosfera fino alla Corona, si formano delle strutture ad arco, i loop (al cui interno si possono trovare le protuberanze) Cromosfera Fotosfera macchie Linee di forza del campo magnetico

Fotosfera e Cromosfera (29 Marzo 2001) In Fotosfera le regioni attive appaiono scure, in Cromosfera e in Corona appaiono invece come zone più brillanti

Attività della Corona solare Immagini del Sole in raggi X ottenute dal satellite Yohkoh (Giappone USA UK) dal 1992 al 1999 Minimo di attività Massimo di attività

La struttura interna del Sole Nucleo Zona convettiva Zona Radiativa La temperatura del Sole aumenta nel suo interno Il nucleo ha una temperatura di circa 15.000.000 K Il Sole produce energia nel nucleo tramite reazioni di fusione nucleare Nel nucleo del Sole l Idrogeno si trasforma in Elio

La fusione dell Idrogeno Quattro atomi di Idrogeno formano un atomo di Elio (catena protone-protone) La massa di quattro atomi di Idrogeno è maggiore di quella di un atomo di Elio. La massa mancante si trasforma in energia: E = Dm c2 Energia prodotta dal Sole Ogni secondo il Sole produce 4 10 26 Joule (è l energia che sarebbe prodotta in un anno da 2,5 miliardi delle più grandi centrali elettriche costruite dell uomo) Ogni secondo all interno del Sole 564,5 milioni di tonnellate di idrogeno vengono convertite in 560 milioni di tonnellate di elio

Quindi ogni secondo all interno del Sole scompaiono 4,5 milioni di tonnellate di materia Una moderna nave da crociera stazza circa 100.000 tonnellate Ogni secondo nel nucleo del Sole scompare l equivalente in massa di 45 di queste navi Il Sole produce energia da circa 5 miliardi di anni e ha nel nucleo idrogeno sufficiente per mantenere le reazioni di fusione per altri 5 miliardi di anni Alcune delle immagini contenute in questa dispensa sono state copiate da siti web pubblici: si ringraziano in particolare la NASA (National Aereonautics and Space Administration), l ESA (European Space Agency), l ESO (European Southern Observatory) e il NOAO (National Optic Astronomical Observatory) per averne permesso la riproduzione. Attività divulgative dell Osservatorio Astrofisico di Catania: http://www.oact.inaf.it/visite/