DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 3

Documenti analoghi
OGGETTO: ADOZIONE CARTA DEI SERVIZI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO LA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 62

Comune di Alserio. Provincia di Como. Carta del Servizio Idrico Integrato Acquedotto e fognatura

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COPIA Verbale di deliberazione del Giunta Comunale n. 32

Comune di Millesimo. Provincia di Savona. Carta del Servizio Idrico Integrato Acquedotto

Repubblica Italiana COMUNE DI MIRANDA. Provincia di Isernia GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. n. 3 del

CARTA DEI SERVIZI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

COMUNE DI FILANDARI. Provincia di Vibo Valentia. Numero 54 del

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 327 DEL 18 LUGLIO 2014

COMUNE di MONGUZZO Prov. COMO P R E M E S S A

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

COMUNE DI GIZZERIA (Provincia di Catanzaro)

Comune di Carmignano Provincia di Prato E copia autentica Conforme all originale n. fogli Il Funzionario incaricato Serena Checchi

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

COMUNE DI MARACALAGONIS

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Comune di Portocannone

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 20 *******************************

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 6 del

del Comune di Oggiona con Santo Stefano

COMUNE DI BUSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 64 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI BETTOLA PROVINCIA DI PIACENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 90

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 34

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 5 del 19/01/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO Provincia di Varese

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 DEL 12/04/2012

102/09 (DECRETO ANTICRISI 2009) - DEFINIZIONE DELLE MISURE ORGANIZZATIVE FINALIZZATE AL RISPETTO DELLA TEMPESTIVITÀ DI PAGAMENTI DA PARTE DELL'ENTE.

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE

Deliberazione n 25 Adunanza del 21/10/2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO MODIFICA ORARIO APERTURA AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

COPIA. C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Fatto, letto e sottoscritto

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 118 DEL 20/09/2007

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 05/10/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Mola di Bari

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 48 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VERNASCA Provincia di Piacenza

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 361 DEL 06/10/2014 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

COMUNE DI PIETRACUPA Provincia di Campobasso

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

Provincia Autonoma di Trento

LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO, in conseguenza di quanto sopra, di fare propria la proposta in argomento;

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Transcript:

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 3 OGGETTO: ADOZIONE CARTA DEI SERVIZI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. L'anno DUEMILASEDICI addì 25 del mese di GENNAIO alle ore 17,00 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, si è riunita la Giunta Comunale, nelle persone seguenti: COGNOME E NOME QUALIFICA PRESENZA MARCHIO MARIO SINDACO SI COLOSIMO PIERINO ASSESSORE VICE SINDACO SI FILIPPIS MARIANO ASSESSORE SI Assume le funzioni di Presidente il Sindaco Mario Marchio, il quale, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e li invita a deliberare sull'oggetto sopraindicato. Partecipa il Segretario comunale Dott.ssa Elvira Tocci il quale provvede alla redazione del presente verbale: L A G I U N T A C O M U N A L E Visto il T.U.EE.LL., di cui al D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 e s.m.i.; Visto il D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.; PREMESSO che sulla proposta della presente deliberazione: - Il Responsabile dell Ufficio Tecnico e dell Ufficio Tributi, in merito alla regolarità tecnica, hanno espresso parere favorevole ai sensi dell art. 49 e 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.; Visto il D.P.C.M. 29 aprile 1999, Schema generale di riferimento per la predisposizione della Carta dei Servizi del Servizio Idrico Integrato; Visto il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con modifiche nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, con la quale all Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) sono state attribuite competenze anche in materia di servizi idrici al fine di determinare il metodo tariffario per il settore idrico (AEEGSI); Visto il DPCM 20/07/2012, con il quale sono stati delineati i poteri dell AEEGSI in materia di servizio idrico, stabilendo, inoltre, che la medesima può irrogare sanzioni nel caso in cui non si adempia agli obblighi in materia di tariffe idriche; Vista per ultimo la deliberazione AEEGSI 664/2015/R/idr del 28/12/2015 Approvazione del metodo tariffario idrico per il secondo periodo regolatorio MTI-2 la quale tra l altro, dichiara

che sono escluse dall aggiornamento tariffario le gestioni che, alla data del 31/01/2016, ovvero del 31/12/2018, con riferimento rispettivamente alle determinazioni tariffarie per il biennio 2016/2017 e 2018/2019, non hanno adottato la Carta dei servizi; Constatato che, il Comune risulta sprovvisto di Carta dei Servizi; Considerato che, pertanto, si rende necessario ed urgente adottare la Carta dei servizi per il Servizio Idrico Integrato (SII) Dato atto che, questa Amministrazione Comunale gestisce in economia il Servizio Idrico Integrato (SII); Visto il Regolamento per il Servizio di distribuzione e gestione dell acqua potabile; A votazione unanime e palese DELIBERA 1. che, la premessa forma parte integrale e sostanziale del presente atto deliberativo; 2. di adottare l allegata Carta dei Servizi per il Servizio Idrico Integrato; 3. DI DICHIARARE, la presente, con voti unanimi favorevoli legalmente espressi, immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4 T.U. D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.; 4. di trasmettere il presente provvedimento all Ufficio Segreteria per l inserimento nella raccolta generale e la pubblicazione all Albo Pretorio e sul sito del Comune.

COMUNE DI CERVA (PROVINCIA DÌ CATANZARO) CARTA DEI SERVIZI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegata alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 3 del 25/01/2016

INDICE: 1. PRESENTAZIONE... 1 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DEFINIZIONI... 1 Riferimenti normativi... 1 Definizioni... 2 3. IL COMUNE ED I SUOI SERVIZI... 2 Eguaglianza ed imparzialità di trattamento... 3 Continuità del servizio... 3 Partecipazione, trasparenza ed informazione... 3 Cortesia... 3 Efficacia ed efficienza... 4 Chiarezza e comprensibilità dei messaggi... 4 4. TUTELA DEL CLIENTE... 4 Accessibilità al servizio... 4 Sportelli al pubblico... 4 Richiesta informazioni per via telefonica/corrispondenza... 5 Rispetto degli appuntamenti concordati... 5 Continuità del servizio... 5 Tempi di preavviso di interventi programmati e durata... 6 Pronto intervento... 6 Crisi idrica... 6 5. STANDARD DI QUALITÀ DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO... 6 Standard relativi al rapporto contrattuale... 6 Preventivazione ed esecuzione per l allacciamento all acquedotto... 7 Attivazione e riattivazione del servizio... 7 Cessazione del servizio... 7 Rilevazione consumi... 7 Verifiche funzionalità del contatore... 8

Verifica del livello di pressione... 8 6. QUALITÀ DEL SERVIZIO... 8 Caratteristiche chimico-fisiche acqua potabile... 9 7. RECLAMI... 9 Reclamo verbale... 9 Reclamo scritto... 10 8. RESOCONTO ANNUALE... 10 9. TARIFFE, FATTURAZIONE, CONTESTAZIONE SUL PAGAMENTO... 11 Descrizione della bolletta... 11 10. DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI... 12 11. GRADO DI SODDISFAZIONE DEI SERVIZI FORNITI... 13 RIFERIMENTI E NUMERI UTILI... 14

1. PRESENTAZIONE La carta dei servizi costituisce una precisa scelta di chiarezza e trasparenza nel rapporto tra il Comune e gli utenti del Servizio Idrico Integrato (SII): permette al singolo cittadino di conoscere ciò che deve attendersi dal Comune rispetto all erogazione del servizio e costituisce, allo stesso tempo, un mezzo per controllare che gli impegni siano rispettati. In particolare la carta si prefigge il raggiungimento di due obiettivi principali: miglioramento della qualità dei servizi forniti; miglioramento del rapporto tra gli utenti ed il Comune. Più nello specifico, la carta del servizio idrico integrato fissa i principi per l erogazione del servizio d acquedotto ed i relativi standard di qualità che il Comune s impegna a rispettare. È previsto l aggiornamento periodico della carta, con contestuale revisione degli standard. Tali aggiornamenti verranno tempestivamente resi pubblici attraverso la pubblicazione sul sito del Comune http://www.comune.cerva.cz.it/ e tramite appositi avvisi presso gli sportelli per gli utenti. La carta dei servizi può essere richiesta gratuitamente al Comune con le seguenti modalità: presso gli uffici comunali competenti; telefonando al n. 0961939201; scaricandola direttamente dal sito del comune: 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DEFINIZIONI Riferimenti normativi La Carta del Servizio Idrico Integrato è adottata ai sensi delle seguenti normative: Legge 8/11/2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ; D.L. n. 152, 11 maggio 1999, Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/276/CE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole e successive modifiche (D.L. n 258/2000); D.P.C.M., 29 aprile 1999, Schema generale di riferimento per la predisposizione della Carta del Servizio Idrico Integrato ;

D.P.C.M., 4 marzo 1996, Disposizioni in materia di risorse idriche ; Legge n 273, 11 luglio 1995, Conversione in legge, con modificazioni del D.L. n 163, 12 maggio 1995, recante misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell efficienza delle pubbliche amministrazioni; D.P.C.M. n 176, 18 maggio 1995, Prima individuazione dei settori di erogazione dei servizi pubblici ai fini dell emanazione degli schemi generali di riferimento di Carte dei servizi pubblici ; D.P.C.M. 27 gennaio 1994, Principi per l erogazione dei Servizi Pubblici. Definizioni Contratto di fornitura: l atto stipulato fra l utilizzatore della risorsa idrica ed il Comune, in qualità di gestore dell acquedotto, che impegna al rispetto del Regolamento di fornitura e distribuzione acqua potabile; Data di ricevimento: si intende sempre la data di protocollo di arrivo del Comune o la data di richiesta della prestazione presentata allo sportello o via fax; Gestore: Il soggetto che eroga il servizio nel rispetto delle norme, perseguendo obiettivi di efficienza efficacia ed economicità nonché di miglioramento della qualità ambientale; Standard di qualità: Livello di qualità che il Gestore si impegna a rispettare; Servizio Idrico Integrato, di seguito S.I.I.: l insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue; Tempi di adempimento: si intende il tempo necessario per adempiere a quanto previsto nei paragrafi successivi, fatte salve le sospensioni per cause di forza maggiore e comunque fatti non imputabili alla volontà del Gestore; Utente: La persona fisica o giuridica, utilizzatore del servizio, che abbia titolo legale per sottoscrivere il contratto con il Gestore. 3. IL COMUNE ED I SUOI SERVIZI Il Comune gestisce autonomamente il Servizio Idrico Integrato, occupandosi dell erogazione dell acqua all utenza, attraverso la rete acquedottistica comunale. Il servizio è erogato a circa 750 utenze, della popolazione residente. coprendo il 100% del fabbisogno La rete acquedottistica si estende per circa 15 km, erogando circa 68.000 mc di acqua all anno alle utenze allacciate. A servizio della rete è presente n. 1 serbatoio di accumulo, di proprietà regionale, da dove si riparte nella rete di distribuzione comunale.

La carta si riferisce, per il servizio di acquedotto, ai seguenti usi potabili: a) uso civile domestico; b) uso civile non domestico, inteso come consumi pubblici (scuole, ospedali, caserme, edifici pubblici, centri sportivi, mercati, ecc.); c) altri usi, relativi ai settori commerciali artigianali e terziario in genere, con esclusione di quello produttivo e per usi speciali. Per gli usi non potabili sono previste norme e limiti nella regolamentazione adottata a livello locale, resi noti all'utenza dal soggetto erogatore del servizio. Il Comune nell erogare i servizi si ispira ai seguenti principi: Eguaglianza ed imparzialità di trattamento Tale principio si esplica nel garantire l eguaglianza dei diritti degli utenti e la non discriminazione per gli stessi, ed in particolare nel garantire uguale trattamento agli utenti, a parità di condizioni impiantistico-funzionali, nell'ambito di tutto il territorio. Continuità del servizio Costituisce impegno prioritario a garantire un servizio continuo e regolare ed evitare eventuali disservizi, o ridurne la durata. Qualora questi si dovessero verificare per guasti o manutenzioni necessarie al corretto funzionamento degli impianti utilizzati, il Comune si impegna ad attivare servizi sostitutivi di emergenza. Partecipazione, trasparenza ed informazione L erogatore del servizio ha il dovere di fornire all utente le informazioni che lo riguardano; quest ultimo può avanzare proposte, suggerimenti ed ha il diritto di inoltrare reclami. Per gli aspetti di relazione con l'utente, il Comune garantisce l identificabilità del personale ed individua i responsabili delle strutture. L'utente ha diritto di richiedere e ottenere singolarmente o tramite le associazioni che rappresentano interessi collettivi le informazioni che lo riguardano e può avanzare proposte, suggerimenti ed inoltrare reclami. Cortesia Il Comune si impegna a curare in modo particolare il rispetto e la cortesia nei confronti dell'utente, fornendo ai dipendenti le opportune istruzioni.

Efficacia ed efficienza Il Comune persegue l'obiettivo del progressivo, continuo miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. Chiarezza e comprensibilità dei messaggi Il Comune pone la massima attenzione alla chiarezza e alla semplificazione del linguaggio utilizzato nei rapporti con l'utente. 4. TUTELA DEL CLIENTE Accessibilità al servizio Per consentire l accesso alle informazioni riguardanti il servizio svolto, il Comune garantisce le seguenti modalità: SERVIZIO Informazioni amministrative e tecniche ACCESSO Ufficio Tecnico indirizzo: Piazza della Vittoria apertura: martedi, giovedi e venerdi dalle 10,00 alle 12,00 lunedi e mercoledi dalle 16,00 alle 18,00 telefono: 0961939201 fax 0961939111 e-mail: tecnico@comune.cerva.cz.it PEC: tecnico.cerva@asmepec.it Informazioni amministrative e contabili Ufficio Tributi indirizzo: Piazza della Vittoria apertura: martedi, giovedi e venerdi dalle 10,00 alle 12,00 lunedi e mercoledi dalle 16,00 alle 18,00 telefono: 0961939201 fax 0961939111 e-mail: ragioneria@comune.cerva.cz.it PEC: ragioneria.cerva@asmepec.it Sito internet http://www.comune.cerva.cz.it/ Sportelli al pubblico Gli sportelli aperti al pubblico osservano il seguente orario: Ufficio Tecnico comunale: martedi, giovedi e venerdi dalle 10,00 alle 12,00 Referente: Geom. Mario Rizzuti

Ufficio Tributi comunale: martedi, giovedi e venerdi dalle 10,00 alle 12,00 Referente: Francesco Corea I tempi di attesa agli sportelli medi e massimi risultano essere rispettivamente 2 e 15 minuti. Nei 1 0 giorni, immediatamente successivi al ricevimento delle bollettazioni, potranno verificarsi picchi di presenze allo sportello. Richiesta informazioni per via telefonica/corrispondenza Gli utenti, al fine di ricevere informazioni sul servizio, possono chiamare i numeri indicati al paragrafo Accessibilità al servizio. I tempi di attesa dell utente agli apparecchi telefonici: medi e massimi risultano essere rispettivamente 2 e 15 minuti. Il Comune risponderà alle richieste di informazioni pervenute per iscritto entro 30 giorni decorrenti dall arrivo della richiesta dell utente (farà fede la data di arrivo al protocollo). Rispetto degli appuntamenti concordati Per le attività che richiedono una visita a domicilio, il personale incaricato dal Comune concorda il giorno e la fascia oraria dell appuntamento con il cliente: l erogatore del servizio richiede una disponibilità all utente non superiore a 4 ore. Continuità del servizio Il Comune fornisce un servizio continuo, regolare e senza interruzioni, assicurando la ricezione tempestiva di eventuali allarmi o segnalazioni. La mancanza del servizio potrà essere imputabile solo a eventi di forza maggiore, a guasti o interruzioni dell energia elettrica non imputabili al gestore a manutenzioni necessarie per il corretto funzionamento degli impianti utilizzati e per la garanzia di qualità e di sicurezza del servizio stesso. In caso d interruzione del servizio, saranno fornite adeguate e tempestive informazioni all utenza. Il Comune limiterà al minimo necessario i tempi di disservizio compatibilmente con i problemi tecnici insorti. Nel caso si verificassero, per i motivi sopra esposti, sospensioni di durata superiore a 48 ore, il Comune attiverà un servizio sostitutivo di emergenza, nel rispetto delle disposizioni della competente Autorità sanitaria.

Tempi di preavviso di interventi programmati e durata Ove non sia possibile adottare accorgimenti per evitare sospensioni dell erogazione del servizio, il Comune avviserà gli utenti almeno 48 ore prima. L interruzione programmata non avrà durata superiore a 24 ore. Pronto intervento Il Comune dispone di un servizio di Pronto Intervento attivo ai seguenti recapiti: ORARIO RECAPITO TELEFONICO 8,30 13.30 0961939201 Crisi idrica In caso di scarsità, prevedibile o in atto, dovuta a fenomeni naturali o a fattori antropici comunque non dipendenti dall attività dell erogatore, il Comune informa con adeguato preavviso l utenza, specificando le misure da adottare per coprire il periodo di crisi. Tali misure possono comprendere: invito al risparmio idrico ed alla limitazione degli usi non essenziali; utilizzo delle risorse destinate ad altri usi; limitazione dei consumi mediante riduzione della pressione di rete; turnazione delle utenze. Caso di incendio Verificandosi un incendio per l estinzione del quale fosse necessaria tutta la disponibilità dell acqua dell acquedotto comunale, prelevata tramite le bocche da incendio stradale, l amministrazione comunale ha facoltà di interrompere il servizio di distribuzione dell acqua chiudendo le prese agli utenti privati e/o anche le fontanelle pubbliche. 5. STANDARD DI QUALITÀ DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Standard relativi al rapporto contrattuale Sono standard relativi al rapporto contrattuale i tempi stabiliti per l erogazione delle prestazioni di competenza del Gestore.

I tempi di prestazione di seguito indicati sono considerati al netto del tempo necessario al rilascio di autorizzazioni o permessi da parte terzi, alla predisposizione di opere edili o di altri adempimenti a carico dell utente. Nel caso in cui, per cause di forza maggiore o imputabili a terzi, insorgano difficoltà a rispettare scadenze garantite o già comunicate, il Comune comunicherà tempestivamente all utente il nuovo termine e il motivo del rinvio. Preventivazione ed esecuzione per l allacciamento all acquedotto È il tempo massimo (espresso in giorni di calendario) intercorrente tra la presentazione della richiesta dell utente e la completa esecuzione di tutti i lavori necessari per l attivazione della fornitura nel caso in cui non siano necessari lavori d intervento, estensione o adeguamento sulla rete stradale. Il tempo sotto indicato si considera al netto dei giorni necessari all utente per restituire l accettazione del preventivo agli sportelli comunali e dei tempi occorrenti per l ottenimento di autorizzazioni da parte di terzi Livello di qualità: 30 giorni dalla regolarizzazione della pagamento del contributo di allacciamento. domanda mediante Il preventivo contiene: a) corrispettivi con componenti di costo; b) documentazione necessaria per l attivazione del servizio; c) schema del contratto di fornitura. Attivazione e riattivazione del servizio È il tempo massimo intercorrente fra la data di definizione del contratto di fornitura e l avvio della stessa nel caso di attivazione del servizio, di riapertura del contatore senza modifica della sua portata o di riattivazione nei casi di subentro. Livello di qualità: 30 giorni per l attivazione e 30 giorni per la riattivazione. Cessazione del servizio È il tempo massimo intercorrente tra la data di ricevimento della dell utente e la disattivazione della fornitura idrica. richiesta Livello di qualità: 30 giorni dalla richiesta. Rilevazione consumi La lettura dei contatori avviene 1 volta all anno tramite dipendente comunale o apposito incaricato o a mezzo di auto-lettura. Qualora non sia stata comunicata la lettura possibile e anche per gli incaricati non sia possibile effettuare la lettura del contatore, lascieranno nella cassetta della posta un apposita cartolina per l autolettura, contenente tutte le informazioni utili per la lettura del consumo.

L autolettura può essere comunicata al Comune consegnando l apposito modello agli sportelli comunali, oppure a mezzo di quanto indicato al punto 4. Verifiche funzionalità del contatore L utente, in contraddittorio con i tecnici incaricati dal Comune, può richiedere la verifica del corretto funzionamento del misuratore, inviando richiesta scritta ai recapiti indicati al punto 4. Il tempo massimo d intervento per la verifica del contatore, fissato a partire dalla segnalazione dell utente, è stabilito in 30 giorni. L utente ha la facoltà di presenziare alla prova di verifica e quest ultima avviene sempre per appuntamento. Della verifica del misuratore sarà redatto apposito verbale da sottoscriversi anche dall utente, o dal suo delegato. Qualora l utente, od un suo delegato, non fossero presenti il Comune comunicherà per iscritto all utente i risultati della verifica. Nel caso in cui la verifica dimostri un irregolare funzionamento a sfavore del Comune, l utente sarà tenuto al pagamento delle spese di verifica. Se la verifica dimostra un irregolare funzionamento a sfavore dell utente, il Comune sosterrà le spese della verifica stessa e provvederà al rimborso delle eventuali errate fatturazioni. I rimborsi ed i recuperi di cui sopra verranno effettuati sulla base della media aritmetica degli scostamenti rispetto ai valori dei limiti di tolleranza ammessi e riscontrati durante la prova, calcolati per il periodo accertato di malfunzionamento. Verifica del livello di pressione L utente può richiedere la verifica del livello di pressione della rete nei pressi del punto di consegna, tale verifica sarà effettuata entro 30 giorni dalla richiesta della stessa. Nel caso in cui il valore di pressione non risulti compreso nei limiti previsti dalla presente carta al successivo punto 6, il Comune provvederà a risolvere il problema. In caso contrario, il Comune comunicherà all utente i risultati della verifica. 6. QUALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune, coerentemente con i principi di efficacia, efficienza e continuità, fissa e garantisce delle soglie di qualità dei servizi forniti, al fine raggiungere il

soddisfacimento delle aspettative della clientela. Gli standard di qualità sono rappresentabili tramite parametri quantitativi che consentono di valutare i livelli delle prestazioni erogate. Caratteristiche chimico-fisiche acqua potabile Le caratteristiche chimico-fisiche dell acqua potabile, comprendenti i parametri considerati significativi per la valutazione della qualità dell acqua, posso essere richieste presso i competenti uffici comunali ai recapiti indicati al punto 4. Le verifiche di potabilità delle acque avvengono nei punti più significativi della rete di distribuzione. I luoghi e la frequenza con cui vengono effettuati i controlli possono essere richiesti presso i competenti uffici comunali ai recapiti indicati al punto 4. Portata di esercizio Il Comune garantisce non meno di 0,05 l/s per ogni unità abitativa, riferita al punto di consegna. Pressioni minima e massima La pressione media di esercizio è riferita al livello del solaio di copertura del piano abitabile più elevato e risulta pari a 3,5 metri di colonna d acqua. 7. RECLAMI I reclami rappresentano un diritto fondamentale che gli utenti possono esercitare nei confronti dell erogatore del servizio e un importante occasione di miglioramento per quest ultimo. Gli utenti possono presentare reclamo qualora riscontrino ritardi, inadempienze o in generale un cattivo funzionamento del servizio. Il reclamo può essere presentato in forma verbale o per iscritto. Reclamo verbale Nel caso di reclamo fatto di persona, l utente si reca presso: Reclami di carattere amministrativo e/o tecnico: Ufficio Tecnico Piazza della Vittoria Cerva (CZ) telefono: 0961939201 fax 0961939111 e-mail: tecnico@comune.cerva.cz.it PEC: tecnico.cerva@asmepec.it

Reclami di carattere amministrativo e/o contabile: Ufficio Ragioneria e Tributi Piazza della Vittoria Cerva (CZ) telefono: 0961939201 fax 0961939111 e-mail: ragioneria@comune.cerva.cz.it PEC: ragioneria.cerva@asmepec.it Il funzionario redige il verbale che dovrà essere sottoscritto dall utente. L utente deve inoltre fornire tutti gli elementi e la documentazione in suo possesso attinente l oggetto del reclamo, al fine di consentire all ufficio l espletamento dell istruttoria. Una copia del verbale deve essere consegnata all utente. Reclamo scritto I reclami scritti devono essere effettuati attraverso la presentazione di apposita richiesta da inviare, anche via fax o e-mail o PEC ai recapiti di cui al punto 4, al seguente indirizzo: Comune di Cerva Piazza della Vittoria 88050 Cerva (CZ) I reclami scritti devono essere corredati delle informazioni e dei documenti che possono servire per ricostruire ed accertare la fondatezza del richiamo stesso e presentati entro 8 giorni dal verificarsi dell evento (fa fede la data di spedizione o del protocollo di ingresso dell erogatore in caso di recapito diretto). L utente ha la possibilità di integrare la documentazione in un momento successivo; in tale caso i tempi di risposta da parte del Comune decorrono dalla presentazione della documentazione integrativa. Entro 30 giorni decorrenti dalla data di ricezione del reclamo, o dalla data di ricezione della documentazione integrativa, il Comune s impegna a riferire all utente l esito degli accertamenti compiuti e a fornire i tempi entro i quali provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate. Se la complessità della richiesta non consente il rispetto del tempo di risposta prefissato, l utente verrà tempestivamente informato sullo stato di avanzamento della pratica di reclamo. Tutta la corrispondenza dovrà riportare l'indicazione del referente della pratica e del responsabile dei rapporti con l utenza ed il numero telefonico interno dell ufficio. 8. RESOCONTO ANNUALE Il Comune predispone annualmente un resoconto del servizio.

Il resoconto contiene la valutazione del raggiungimento di tutti gli obiettivi di qualità del servizio indicati nella Carta, gli indici sui tassi di reclamo, il confronto con i dati precedentemente riscontrati, la valutazione del grado di soddisfazione dell utente e eventuali suggerimenti e segnalazioni di disfunzioni; Il resoconto è a disposizione degli utenti che ne fanno richiesta. Il Comune è tenuto a tenere traccia di ogni reclamo presentato, attraverso la registrazione al protocollo comunale, evidenziando: a) la data di presentazione del medesimo; b) l autore del reclamo; c) la data di invio della risposta motivata; d) i numeri di protocollo della corrispondenza relativa al reclamo; e) la soluzione del problema e la data della stessa; f) quant altro necessario per ricostruire la procedura di evasione del reclamo. 9. TARIFFE, FATTURAZIONE, CONTESTAZIONE SUL PAGAMENTO I consumi sono rilevati con le modalità riportate nel punto 5. Le fatture sono emesse in base sia ai consumi reali, in via eccezionale possono essere emesse anche in base ai consumi presunti, calcolati sulle precedenti letture rilevate. A seguito di lettura, viene, poi, emessa fattura di conguaglio. Nel caso in cui i consumi pregressi già fatturati siano superiori a quelli desunti dalla lettura, l importo a credito verrà portato in detrazione nelle fatture successive o rimborsato. La rettifica di fatturazione avviene qualora vengano individuati errori in eccesso o in difetto nei consumi: l individuazione e correzione degli stessi avverrà d ufficio, anche mediante l esecuzione di verifiche e controlli presso il luogo di fornitura. Descrizione della bolletta Devono essere presenti le informazioni circa: scadenza, modalità di pagamento, modalità di lettura dei contatori, meccanismo di composizione e spiegazione della tariffa, dettaglio della parte della tariffa di competenza del gestore proprietario della rete e degli impianti e della parte di competenza dell erogatore, comunicazioni e notizie utili, riferimenti telefonici per chiarimenti sulla bolletta stessa con relativo orario di apertura. Il pagamento della bolletta deve avvenire entro il termine indicato sulla stessa, decorso il quale verranno applicati interessi calcolati secondo quanto indicato nel Regolamento dell acquedotto.

Trascorso il termine di scadenza della fattura senza che sia avvenuto il pagamento, il Comune costituirà il cliente in mora e provvederà ad inviare un sollecito di pagamento fissando i termini per la sospensione del servizio. Trascorsi i termini di cui al sollecito il Comune potrà sospendere il servizio. Le forniture sospese per morosità potranno essere riattivate soltanto dopo che l utente abbia pagato il debito pregresso e le spese di chiusura e riattivazione. In nessun caso è addebitabile all utente subentrante la morosità pregressa. In caso di contestazione relative al pagamento di bollette, dall avvio della procedura di reclamo e sino alla sua decisione finale, sono sospesi i termini per il pagamento delle fatture; in tal caso il ritardo nel pagamento delle fatture non determina la sospensione del servizio. 10. DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI È assicurato a ciascun utente il diritto di accesso ai documenti amministrativi detenuti dal Comune, in conformità alla L. 7 agosto 1990, n. 241 e al D.P.R. 12 aprile 2006, n. 184 e s.m.i.. La richiesta di accesso deve essere motivata e può essere presentata per iscritto al seguente recapito: Comune di Cerva Piazza della Vittoria 88050 Cerva (CZ) telefono: 0961939201 fax 0961939111 PEC protocollo.cerva@asmepec.it Il Comune deve rispondere al richiedente nel termine di 30 giorni. L accoglimento della richiesta consente all utente di esaminare i documenti e gli atti che lo riguardano e di estrarne copia, salvo il rimborso all azienda dei costi di riproduzione.

11. GRADO DÌ SODDISFAZIONE DEI SERVIZI FORNITI Il Comune, anche attraverso degli incaricati esterni all Amministrazione comunale, sottopone a monitoraggio ed a periodiche rilevazioni il grado di soddisfazione degli Utenti, valutandone eventuali variazioni con riferimento alle aspettative ed alle caratteristiche dei servizi erogati. L attività di rilevazione avviene, tipicamente, attraverso questionari, indagini, sondaggi, ricerche e interviste (anche telefoniche) ed ha per oggetto: la qualità, l efficienza e l efficacia delle prestazioni fornite relativamente al prodotto, ai servizi erogati e alle modalità di relazione tra il Comune e gli Utenti; l organizzazione aziendale e il comportamento del personale, con particolare riferimento agli operatori del front-office; l attivazione di nuovi servizi. Per la valutazione del grado di soddisfazione vengono, inoltre, analizzati i dati, le informazioni e le statistiche relative al flusso dei reclami, alle segnalazioni pervenute ai numeri telefonici ed allo sportello per il pubblico.

Comune di CERVA (CZ): Delibera Giunta C.le: Adozione carta dei servizi del servizio idrico integrato RIFERIMENTI E NUMERI UTILI COMUNE DI CERVA Piazza della Vittoria 88050 Cerva (CZ) telefono: 0961939201 fax 0961939111 PEC protocollo.cerva@asmepec.it UFFICIO TECNICO COMUNALE Piazza della Vittoria Cerva (CZ) telefono: 0961939201 fax 0961939111 e-mail: tecnico@comune.cerva.cz.it PEC: tecnico.cerva@asmepec.it UFFICIO TRIBUTI Piazza della Vittoria Cerva (CZ) telefono: 0961939201 fax 0961939111 e-mail: ragioneria@comune.cerva.cz.it PEC: ragioneria.cerva@asmepec.it

Comune di CERVA (CZ): Delibera Giunta C.le: Adozione carta dei servizi del servizio idrico integrato PARERE DI REGOLARITA`TECNICA previo controllo di regolarità e correttezza amministrativa ai sensi degli art. 49 comma 1 e art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. VISTO con PARERE FAVOREVOLE Il Responsabile dell Ufficio Tecnico F.to Mario Rizzuti VISTO con PARERE FAVOREVOLE Il Responsabile dell Ufficio Tributi F.to Francesco Corea Cerva, 25/01/2016 Cerva, 25/01/2016

Comune di CERVA (CZ): Delibera Giunta C.le: Adozione carta dei servizi del servizio idrico integrato Il presente verbale, viene letto, approvato e firmato dai sottoscritti: Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Elvira Tocci Il Sindaco F.to Mario Marchio Della su estesa deliberazione venne iniziata la pubblicazione (art. 124 T.U. D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.) il giorno 26/01/2016 CERVA, lì 26/01/2016 Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Elvira Tocci La presente deliberazione, è divenuta esecutiva il giorno: 26/01/2016 () decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione, non essendo pervenute richieste di invio al controllo; (X) perchè dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4 T.U. D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.); CERVA, lì 26/01/2016 Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Elvira Tocci E copia conforme all originale, in carta libera per uso amministrativo. CERVA, lì 26/01/2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI Francesco Corea