SISTEMI SOLARI PASSIVI

Documenti analoghi
IL COMFORT ABITATIVO

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Vetrate per l edilizia

Primi parametri di controllo

Chiusure Verticali opache

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

La casa è la terza pelle dell uomo

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

I Dispositivi passivi

2.5. Progettazione del modulo

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

Verso edifici ad energia quasi zero

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

La misura della temperatura

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

al Regolamento Edilizio

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Temperatura. Temperatura

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

UTILIZZO PASSIVO DELL ENERGIA

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

Trasmittanza termica

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

L edificio del Centro Ricerche ENEA di Ispra

INDICE. PREMESSA... p. 1

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

Il benessere nella casa di legno

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Corso avanzato CasaClima per progettisti

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Irraggiamento solare (1)

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

REGOLAMENTO EDILIZIO

Sistemi solari passivi e attivi

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

I SISTEMI SOLARI PASSIVI

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

di Laura Della Badia

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

Obiettivi dell attività

Una buffer zone è un volume di pertinenza dell edificio che svolge una funzione di mediazione

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Veneziane integrate all interno della vetrocamera

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

EDIFICI A BASSO CONSUMO

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Pannelli solari a HEAT PIPE

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

Modulo n 5 Tecniche, tecnologie e materiali per la nuova qualità energetica.

ARCHITETTURA TECNICA III

Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

LA RADIAZIONE SOLARE

L illuminazione della Terra

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Transcript:

SISTEMI SOLARI PASSIVI

LA RADIAZIONE SOLARE Ilflusso di energia solare ai confini della nostra atmosfera risulta mediamente di 1353 W/m2. Questo valore è chiamato costante solare. Il flusso di energia incidente al suolo, tenuto conto dell assorbimento atmosferico è in Italia circa 1000 W/ m2 [al suolo]

LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione globale al suolo (G), è la somma di tre componenti, diretta, diffusa e di albedo. La radiazione diretta (I) è data dalla radiazione ai confini dell atmosfera detratto la quota assorbita e diffusa dall atmosfera durante l attraversamento dei raggi solari. La radiazione i diffusa (D), è dovuta alla diffusione i della radiazione i solare da parte delle particelle gassose o solide presenti nell atmosfera [dal 15 25%del totale in una giornata serena al 100% in caso di cielo totalmente coperto]. La componente di albedo (R) è infine dovuta alla radiazione riflessa sulla superficie interessata da parte di altre superfici, del suolo o di altri corpi direttamente visibili (edifici, montagne, etc..). Essa è spesso dt determinata t sperimentalmente. t

LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione diretta, preponderante rispetto alla diffusa in condizioni di cielo sereno, tende a ridursi all aumentare dell umidità e della nuvolosità presente nell aria, fino ad annullarsi in condizioni di cielo completamente coperto.

IL PERCORSO SOLARE Per un osservatore che dalla Terra osservi il cielo, il percorso del Sole sulla volta celeste assume la forma di un arco che varia sia durante il corso dell anno che con la latitudine del luogo. Durante il corso dell anno la durata delle ore di luce ed il percorso del sole subiscono delle modifiche al variare delle stagioni. i La durata di luce è massima al solstizio d estate (21 giugno) giorno in cui, alle ore12 12, il sole raggiunge il punto più altonel cielo nel corso di tutto l anno; il caso opposto si verifica al solstizio d inverno (21 dicembre) mentre ai due equinozi di primavera (21 marzo) e di autunno (21 settembre) l altezza del sole alle 12 è intermedia tra la massima e la minima e le durate del giorno e della notte sono esattamente pari a 12 ore in tutto tt il globo.

IL PERCORSO SOLARE La posizione del sole rispetto adun punto sulla terra è determinata dall angolo di altezza solare α (tilt) e dall angolo azimutale γ. Il primo è l angolo verticale che la direzione collimata al sole forma con il piano orizzontale; il secondo è l angolo l orizzontale tra il piano verticale passante per il sole e la direzione del sud, ed è positivo verso est e negativo verso ovest. Questi due angoli variano con la Latitudine del luogo, l ora del giorno ed il mese considerati.

IL SOLE E L EDIFICIO L'accresciuta sensibilità ad un uso razionale delle risorse energetiche e la grande attenzione nei confronti dell'ambiente hanno portato alla nascita di una "cultura energetica" che ha finito per influenzare anche il settore edile. Oggi, infatti, l'edificio i non va più concepito come un elemento passivo che fagocita enormi quantità di energia, ma come strumento diproduzionediretta diretta di energia, utilizzabile in loco e/o a distanza (tramite la rete di distribuzione) al fine di soddisfare le richieste energetiche.

IL SOLE E L EDIFICIO La progettazione di questi edifici "energeticamente intelligenti" può essere eseguita seguendo fondamentalmente due vie tra loro compatibili: la progettazione secondo criteri bioclimatici (sistemi solari passivi) Nei sistemi passivi l edificio stesso, attraverso i suoi elementi costruttivi, tti i capta, accumula e trasporta t al suo interno l energia ricavata da fonti rinnovabili. l'integrazione alle strutture edilizie dei sistemi solari attivi I sistemi attivi captano, accumulano e utilizzano l energia proveniente da fonti rinnovabili con una tecnologia di tipo impiantistico.

I SISTEMI SOLARI PASSIVI I sistemi solari passivi sono tecnologie applicate al costruito impiegate al fine di regolare gli scambi termici tra esterno ed interno dell edificio facendo uso della radiazione solare come fonte energetica e sfruttando, come elementi captanti e d accumulo componenti edilizi sia d involucro che interni. I sistemi solari passivi sono di vari tipi ciascuno con proprie specifiche caratteristiche. Di norma essi vengono divisi in tre categorie di sistemi: a guadagno diretto a guadagno indiretto a guadagno separato

I SISTEMI SOLARI PASSIVI Elementi essenziali dei sistemisolarisolari passivi sono: I COLLETTORI: Sono gli elementi destinati alla captazione solare, prevalentemente collocati sull involucro edilizio in parti ben esposte alla radiazione solare, (fronti a sud e coperture) sono costituiti da superfici trasparenti e da assorbitori costituiti da superfici opache e scure che, esposte alla radiazione i solare che penetra dalla superficie i trasparente la convertono in calore. LE MASSE DI ACCUMULO: Destinate ad immagazzinare calore e a ricederlo in assenza di sole, prolungando il funzionamento dei sistemi solari passivi. I COMPONENTI DI CONTROLLO: Servono a regolare il funzionamento dei sistemi solari passivi nel ciclo giornaliero (i (giorno/notte ) e stagionale.

I SISTEMI SOLARI PASSIVI

SISTEMA A GUADAGNO DIRETTO ELEMENTI VETRATI La radiazione entra direttamente nello spazio da riscaldare mediante ampie superfici trasparenti e si converte in calore. Le superfici dell ambiente dotate di grande inerzia termica assorbono il calore in eccesso rilasciandolo nelle ore notturne. Captazione mediante superficie i trasparente t (Vetrata) t per irraggiamento ed effetto serra. Accumulo l energia è trattenuta da materiali ad elevata inerzia termica. Distribuzione mediante le superfici di accumulo soprattutto per irraggiamento. i

SISTEMA A GUADAGNO DIRETTO ELEMENTI VETRATI L edificio Ledificio deve essere dotato di aperture orientate verso il sole e fortemente coibentato nelle zone non esposte Con questo sistema solo gli ambienti direttamente interessati si giovano dell'apporto energetico solare, a meno che non vengano messi in diretta comunicazione con gli altri spazi dell'abitazione. E essenziale prevedere l apertura diffusa degli ambienti vetrati e la loro schermatura nel periodo estivo.

SISTEMA A GUADAGNO DIRETTO ELEMENTI VETRATI La radiazione diretta in uno spazio abitato si può avere anche attraverso il tetto, usando lucernai rivolti a Sud. Il soffitto dove è aperto il lucernaio va dipinto di colore chiaro ed è necessario applicare schermature per regolare la radiazione estiva.

SISTEMA A GUADAGNO INDIRETTO Nei sistemi a guadagno indiretto il collettore fa parte dell'involucro e riceve direttamente la radiazione solare dall esterno senza farla penetrare all interno, per poi ricederla attraverso l assorbitore, sotto forma di energia termica trasmessa per irraggiamento e convezione agli ambienti di accumulo, con un ritardo di alcune ore dipendente d di dai materiali utilizzati e dallo dll spessore dell'assorbitore. Tra essi si annoverano: Tra essi si annoverano: i muri di Trombe Michel e pareti ad accumulo; i sistemi ad accumulo; i roof pond.

SISTEMA A GUADAGNO INDIRETTO Muro di Trombe E costituito da un muro dotato di forte massa (laterizi, pietra, cls) esposto a Sud e da una vetrata posta a un distanza di 8 10 cm. L energia termica che incide sulla vetrata viene catturata nella camera d aria e provoca un innalzamento della temperatura del muro. Ilcalore viene ceduto in ambiente o per conduzioneattraverso la Il calore viene ceduto in ambiente o per conduzione attraverso la parete o per convezione se vengono effettuate delle aperture nella parte inferiore e superiore della stessa. Il muro di accumulo deve avere un elevato fattore di assorbimento (evitare tinte chiare verificare fattore di assorbimento del materiale).

SISTEMA A GUADAGNO INDIRETTO Muro di Trombe Nella stagione estiva il muro può essere utilizzato come camino solare costituendo un sistema di raffrescamento naturale.

SISTEMA A GUADAGNO INDIRETTO Sistemi ad Accumulo Sistema ad Acqua E costituito da una parete trasparente realizzata con due lastre da 10mm separate da intercapedine da 100 mm riempita d acqua, esternamente una tapparella riduce, all occorrenza la radiazione solare e la trasmissione del calore verso l esterno durante la notte.

SISTEMA A GUADAGNO INDIRETTO Sistemi ad Accumulo Sistema Cambiamento di fase Sfruttano le proprietà di alcuni materiali inorganici (Sali idrati, solfato di sodio o di calcio) o organici (paraffine). I materiali che subiscono un cambiamento di fase assorbono calore quando fondono e lo rilasciano quando risolidificano e questo avviene in un ristretto tt intervallo di temperatura t detto "intervallo di fusione. In questo intervallo i materiali presentano il più alto valore della capacità termica.

SISTEMA A GUADAGNO INDIRETTO Roof Pond Il sistema è costituito da una massa termica (acqua) sulla copertura, sorretta da un solaio ad elevata conducibilità termica.

SISTEMA A GUADAGNO INDIRETTO Roof Pond In inverno durante il giorno avviene un accumulo di energia nella massa d acqua. Di notte i contenitori di acqua vengono coperti con pannelli isolanti e il calore ceduto agli ambienti sottostanti t ti attraverso il solaio. li D estate nel periodo diurno i contenitori sono Destate nel periodo diurno i contenitori sono coperti e l acqua assorbe il calore proveniente dall ambiente sottostante. Di notte i contenitori vengono scoperti e cedono il calore accumulato all esterno.

SISTEMA A GUADAGNO ISOLATO In un sistema a guadagno isolato il collettore solare è termicamente isolato dagli ambienti dell'edificio. Nei sistemi passivi il trasferimento di energia dal collettore all'ambiente o all'accumulo e dall'accumulo all'ambiente avviene solo attraverso processi non meccanici, come la convezione e l'irraggiamento.

SISTEMA A GUADAGNO ISOLATO Ilpiù comune tra questi processi di trasferimento dell'energiaenergia è una forma particolare di convezione conosciuta come effetto termosifone: l'aria è riscaldata nel collettore, diventa meno densa e sale, richiamando aria più fredda dal basso; l'aria più calda trasferisce la sua energia all'accumulo isolato o alla stanza ed ai suoi occupanti, si raffredda e ricade verso il basso per essere ripresa dl dal collettore, da cui il ciclo continua fintanto che il collettore rimane sufficientemente caldo.

SISTEMA A GUADAGNO ISOLATO Serre Una serra è un volume edilizio chiuso da pareti trasparenti ticontiguo agli spazi abitati. ti Ilsistemapuò avere numerose configurazioni. Il sistema può essere concepito come spazio abitabile, solo come collettore solare, come spazio cuscinetto.

SISTEMA A GUADAGNO ISOLATO Serre All interno della serra può essere collocata una massa di accumulo come volano. Per evitare il surriscaldamento della serra nel periodo estivo è necessario prevedere delle schermature o delle aperture. In questo caso la serra può fungere anche come sistema di raffrescamento passivo sfruttando l effetto camino. Le serre sono applicabili ed adattabili agli edifici preesistenti.

SISTEMA A GUADAGNO ISOLATO Serre

COMPONENTI DI CONTROLLO SCHERMATURE I dispositivi più semplici sono gli aggetti ed i frangisole. Il difetto principale degli schermi fissi è che l'entità della schermatura è determinata dalle stagioni solari, piuttosto che da quelle climatiche e ciò produce effetti schermanti anche in periodi in cui è richiesto un riscaldamento passivo.

COMPONENTI DI CONTROLLO SCHERMATURE Gli schermi fissi taglianosempre una parte della radiazione diffusa e quindi riducono l'illuminazione naturale. Gli aggetti orizzontali per riparare le finestrature sono fortemente raccomandati sulle facciate con orientamento sud, sud est, e sud ovest, dove le superfici i vetrate devono essere mantenute completamente in ombra durante le ore centrali della giornata. Le schermature possono essere strutture semplici e relativamente leggere sia dal punto di vista strutturale che architettonico, contribuendo ad arricchire visualmente la facciata.

COMPONENTI DI CONTROLLO SCHERMATURE L'effetto Leffetto sul carico termico e sul comfort (riduzione della temperatura esterna ed interna delle superficie vetrate) è rilevante, senza penalizzare il contributo delle vetrate alla componente naturale dell'illuminazione. i i Frangisole orizzontali o verticali in: acciaio, alluminio, legno, cotto o vetro possono contribuire a risolvere in maniera efficace problemi per i quali in passato era necessario utilizzare tecnologie pesanti oppure affidarsi a potenti sistemi di condizionamento. i

COMPONENTI DI CONTROLLO SCHERMATURE

COMPONENTI DI CONTROLLO SCHERMATURE

COMPONENTI DI CONTROLLO SCHERMATURE