Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Documenti analoghi
PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

il buon clima delle dolomiti

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Recuperatori di calore

CIPREA srl PROGETTO DEFINITIVO. Impianti Meccanici. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI MECCANICI

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI CRD 300A / CRD 300W

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO

GHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni

FAI-UTA Recuperatore di calore controcorrente per grandi portate d aria, efficienza >90%.

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

RT IMPIANTI MECCANICI

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Recuperatori di calore

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

REKUPERA REKUPERA. NOVITà. novità assoluta nel trattamento dell aria

Edifici industriali - 136

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M )

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Copyright FAST SpA. RHE Unità di recupero calore ad elevata efficienza con circuito frigorifero integrato

Raffrescamento a pavimento

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

Recuperatori di calore

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

Ener Green Gate s.r.l.

Deumidificatori isotermici

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

C O M U N E D I C E R V I A

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

tecnosystems Manuale di installazione

LFP E 14-I (cod )

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

TRAVI FREDDE. in esposizione. Impianto del mese SCHEDA D IMPIANTO

REC1T. Accessori. Tabella di selezione rapida REC1. Recuperatori di calore

Specifiche tecniche. Involucro esterno. Sezione di recupero energetico statico. Circuito di recupero energetico a pompe di calore

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore.

Modulo per circuito solare STS 50

Recuperatori di calore

ixcube HP 12.1 (cod )

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

BOLLY PDC SCEGLI IL FUTURO

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

QRDH UNITÀ DI VMC CANALIZZATA CON RECUPERO DI CALORE E DEUMIDIFICATORE INTEGRATO APPLICAZIONE SPECIFICHE VERSIONI

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Monosplit - Descrizione

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE

Scheda tecnica prodotto

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Gamma di condizionatori di precisione per applicazione IN / ROW disponibili nelle seguenti versioni:

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE

REC 7 CARATTERISTICHE TECNICHE VOCE DI CAPITOLATO

Serie IDEO ECOWATT

SISTEMI PERFORMANTI PER INFISSI V V. Recupero calore in uscita Filtraggio aria in ingresso Non genera condensa Basso consumo energetico Silenziosità

SCHEDA TECNICA LENNOX

L A C E N T R A L E T U R B I G O

ELETTRA. Descrizione componenti

3. DEUMIDIFICAZIONE RIS DW 300 EKO DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

Istruzioni per volumetriche serie

salvioni & mauri REALIZZAZIONE SPOGLIATOI E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PISTA DI ATLETICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi.

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n VERONA Tel

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

BOLLY PDC SCEGLI IL FUTURO

Transcript:

Sommario 1. Criteri generali di progettazione... 3 1.1. Centrale produzione... 3 1.2. Impianto di climatizzazione aria primaria... 4 2 di 5

1. Criteri generali di progettazione L impianto nel suo insieme è stato dimensionato esclusivamente al fine di rendere possibile il rinnovo dell aria primaria a servizio degli uffici della sede Regionale INAIL di Bologna. Si è provveduto perciò ad integrare le condizioni di ventilazione degli ambienti con l ausilio di un sistema di estrazione ed immissione d aria forzato, a recupero di calore. L impianto, costituito da una centrale di trattamento che estrae l aria esausta direttamente dagli ambienti interessati, facendola passare attraverso uno sccambiatore di calore a flussi incrociati rendendo così possibile la cessione del calore tra l aria estratta e l aria di rinnovo prelevata dall esterno. Così facendo si riesce a recuperare un importante percentuale di calore che altrimenti andrebbe dispersa. L aria così prelevata dall esterno dopo opprtuna filtrazione e trattamento sarà reimmessa in ambiente in condizioni neutre, intese come temperatura, mentre il valore di umidità relativa sarà tale da consentire il controllo e la compensazione di quello interno alterato dai carichi interni dovute principalmente alla presenza del personale. L esigenza normativa di avere aria esterna per un adeguato ricambio d aria, e i requisiti di portata di aria che l impianto di climatizzazione deve soddisfare, sono stati dimensionati facendo riferimento alle norme UNI 7757, UNI 10344 e UNI 10339. 1.1. Centrale produzione Nello specifico l impianto risulta aliementato direttamente dalla centrale condominiale che provvede a produrre il fluifdo termovettore caldo e freddo necessario ai fabbisogni dell intero edificio secondo la stagionalità Le pompe di circolazione saranno collegate ai collettori esistenti da dove prelveranno il fluido termovettore, i collettori saranno suddivisi tra caldo e freddo I circuiti che complessivamente faranno capo ai collettori saranno suddivisi tra : Circuito batteria UTA preriscaldamento e post. riscaldamento con temp. di mand. e rit. invernale (45/40 C) Circuito batteria UTA fredda con temp. di mand. e rit. Estiva (7/12 C) Ciascuno dei circuiti sopra richiamati sarà servito da un gruppo di circolazione di tipo gemellare con motore ventilato con tecnologia inverter, i quali preleveranno il fluido termovettore dai rispettivi collettori mediante un sistema a spillamento. Ciascun circolatore sarà equipaggiato da valvole di ritegno sulla bocca premente, e giunti antivibranti, tutti i circuiti saranno del tipo a vaso di espansione chiuso. Gli sfiati e gli scarichi delle tubazioni e delle valvole di sicurezza saranno convogliati, attraverso imbuti a vista posti ad una distanza maggiore di 20 cm dal pavimento, alla rete di scarico realizzata in pvc istallata a vista e collegata alla rete di scarico generale. L impianto sarà attivato dal sistema di automatico di funzionamento e controllo che provvederà all accensione giornaliera dell impianto secondo un orario di funzionamento settimanale. 3 di 5

1.2. Impianto di climatizzazione aria primaria Al fine di assicurare un efficiente ricambio dell aria ed il mantenimento del previsto grado igrometrico negli ambienti, sarà realizzato un sistema di trattamento e distribuzione di aria primaria. Il trattamento di quest ultima che rappresenta, vista la volumetria complessiva dei locali con presenza di personale, un volume di circa 10000 m 3, sarà realizzato con l impiego di una centrale di trattamento aria, installata all interno del locale tecnico esistente sulla copertura dell edificio servito. L UTA sarà abbinata ad uno scambiatore a flusso incrociato a piastre di allumino del tipo ad alta efficienza in grado di poter recuperare parte del calore trasportato verso l esterno e quindi successivamente disperso, dal flusso d aria in aspirazione/espulsione. All interno della centrale l aria esterna prelevata all altezza della copertura dell edificio, subirà una serie di trattamenti di seguito descritti: 1) Estrazione aria ambiente mediante la sezione di ripresa equipaggiata con ventilatore plug-fan; 2) Durante il periodo invernale/estivo inverno pre-filtraggio dell aria con filtri piani con efficienza G4-90% secondo EN 779:2002 3) Passaggio attraverso il recuperatore di calore a piastre in controcorrente con il flusso in espulsione 4) Filtraggio dell aria con filtri a tasche rigide con efficienza F7-85% EN 779:2002 5) Riscaldamento/raffreddamento a mezzo batteria in rame alluminio alimentata con acqua calda/refrigerata (45/40; 7/12 C) 6) Umidificazione (solo inverno solo predisposizione) con umidificatore a vapore 7) Post riscaldamento dell aria a punto fisso con batteria in rame alluminio alimentata con acqua calda a (45/40; C). 8) Immissione in ambiente mediante la sezione di mandata con ventilatore plug-fan L aria una volta attraversata l UTA è pronta per compensare i carichi termici latenti controllando così il grado di umidità. L aria, verrà convogliata ai singoli ambienti per mezzo di una rete di canali in lamiera zincata, correnti all interno del controsoffitto, le canalizzazioni di mandata e ripresa così installate all interno del controsoffitto raggiungeranno gli uffici lungo la direttrice rappresentata dalla geometria dei corridoi. L aria sarà immessa nei singoli ambienti attraverso bocchette in alluminio dotate di doppia fila di alette regolabili e di serranda di taratura al fine di equilibrare le singole portate. L aria esausta verrà estratta dalle zone comuni, gli uffici in sovrapressione per l immissione dell aria trattata avranno dei transfer di passaggio atraverso i quali, in virtù della sovrapressione raggiunta all interno dei singoli ambienti, sarà possibile richiamare l aria esausta verso i punti di aspirazione quali corridoi ecc. L aria estratta, attraverso le canalizzazioni in lamiera zincata verrà quindi convogliata dal ventilatore di ripresa dell UTA attraverso il recuperatore e quindi espulsa all esterno sulla copertura. Tutti i canali saranno coibentati esternamente con un materassino in polietilene espanso, quelli posti all esterno saranno completi di finitura in lamierino di alluminio. Il bilancio delle 4 di 5

pressioni all interno dei locali sarà in leggera pressione, così da non rendere possibili fastidiose infiltrazioni d aria dall esterno. La presa di aria esterna e Ia griglia di espulsione posizionate sulla copertura saranno opportunamente distanziate in modo da evitare ricircoli di aria. Il sistema di regolazione della centrale di trattamento aria sarà di tipo elettronico con regolatori ad azione proporzionale inseriti nei quadri elettrici dell impianto. Le apparecchiature di regolazione automatica saranno di tipo digitale complete di valvole motorizzate a tre vie installate sulle batterie di trattamento aria comandate da sonde di temperature e i umidità relativa. In particolare l UTA risulterà equipaggiata con sistema di rilevazione entalpico, che controllerà le condizioni di temperatura e umidità con quelle necessarie all interno degli ambienti e a quel punto l aria esterna, nei periodi più miti e durante le ore più fresche sarà immessa senza che questa sia trattata, con un incisivo risparmio sul sistema energetico 5 di 5