SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA C.I.

Documenti analoghi
PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I.

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Medicina e Chirurgia - Chirone CORSO INTEGRATO

F O R M A T O E U R O P E O

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Corso Integrato di CHIRURGIA GENERALE I V anno di corso Secondo Semestre

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Corso di Laurea in Infermieristica

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Neonato Fabio Triulzi. Approccio Introduzione Dimensioni e proporzioni

Scuola di specializzazione in

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie del Sistema Endocrino e dell Apparato Digerente

LISTA AZIENDA OSPEDALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Patologia delle vie biliari extraepatiche

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)


Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

COGNOME, Nome CIUCIO,Ignazio Data di nascita 25/11/1955 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P. 6 Palermo P.O. Partinico Via Circonvallazie Partinico

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO. Fisiopatologia e Metodologia Clinica TIPO DI ATTIVITÀ

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Francesco Salzano. Italiana. Nome. Indirizzo Telefono

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA EPATO PANCREATICO BILIARE (V EDIZIONE)

Scuola di specializzazione in Denominazione Gastroenterologia Title (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione

SEMEIOTICA CHIRURGICA

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU)

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

1 MED/19 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia MAMMELLA: ANATOMIA CHIRURGICA E PRINCIPI DI PATOLOGIA

NEOPLASIE DEL PANCREAS

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Qual Nominativo DRGs Descrizione Tariffa Min Tariffa Max Specialità

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

ECOGRAFIA CLINICA BOLOGNA, 30 APRILE-5 MAGGIO 2007

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti:

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Transcript:

SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 17459 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA C.I. Si MED/18 DOCENTE RESPONSABILE FIORENTINO EUGENIO Professore Ordinario Univ. di PALERMO DI VITA GAETANO GIUSEPPE Professore Ordinario Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI VIENI SALVATORE Ricercatore Univ. di PALERMO CFU 8 PROPEDEUTICITA' ANNO DI CORSO 3 PERIODO DELLE LEZIONI MODALITA' DI FREQUENZA TIPO DI VALUTAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FIORENTINO EUGENIO Professore Ordinario Univ. di PALERMO GRASSI NELLO Professore Associato Univ. di PALERMO DI VITA GAETANO GIUSEPPE Professore Ordinario Univ. di PALERMO ROMANO GIORGIO Professore Associato Univ. di PALERMO SCIUME' CARMELO Professore Associato Univ. di PALERMO 03380 - FISIOLOGIA UMANA C.I. 05548 - PATOLOGIA GENERALE C.I. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DI VITA GAETANO GIUSEPPE Lunedì 10:00 12:00 Dipartimento DICHIRONS FIORENTINO EUGENIO Lunedì 09:00 11:00 Studio in Dipartimento di Oncologia GRASSI NELLO Martedì 08:00 10:00 Studio prof. Grassi, presso Dipartimento di Oncologia, piano terra. VIENI SALVATORE Martedì 08:00 10:00 Studio Prof. Salvatore Vieni, presso Dipartimento di Oncologia, piano terra.

DOCENTE: Prof. EUGENIO FIORENTINO- Sede CHIRONE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova orale, Voto in trentesimi, Valutazione, criterio di attribuzione del voto: Voto Valutazione Esito 30-30 e lode - Eccellente Eccellente conoscenza dei contenuti dell insegnamento; lo studente dimostra elevata capacita' analitico-sintetica ed e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di elevata complessita. 27-29 - Ottimo Ottima conoscenza dei contenuti dell insegnamento e ottima proprieta' di linguaggio; lo studente dimostra capacita' analitico-sintetica ed e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di complessita' media e, in taluni casi, anche elevata. 24-26 - Buono Buona conoscenza dei contenuti dell insegnamento e buona proprieta' di linguaggio; lo studente e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di media complessita. 21-23 - Discreto Discreta conoscenza dei contenuti dell insegnamento, in taluni casi limitata agli argomenti principali; accettabile capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. 18-20 - Sufficiente Minima conoscenza dei contenuti dell insegnamento, spesso limitata agli argomenti principali; modesta capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite 1-17 Insufficiente Non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti principali dell insegnamento; scarsissima o nulla ( esame non superato ) capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione Al termine del Corso lo studente dovra: - Conoscere i principi teorici alla base del metodo clinico e della medicina basata sulle evidenze delle patologie di interesse chirurgico. - Saper eseguire correttamente una storia clinica completa di un paziente chirurgico. - Saper rapportarsi con il malato nelle piu' svariate condizioni ambientali, sia in elezione che in urgenza. - Saper eseguire un corretto e completo esame obiettivo del paziente, che comprenda sia gli aspetti generali e sistemici che i singoli organi ed apparati. - Essere in grado di approcciarsi a pazienti affetti da: alterazioni della deglutizione, alterazioni della digestione, alterazioni dell evacuazione, emorragia digestiva, dolore addominale acuto, ittero, - Saper rilevare ed interpretare in maniera critica i principali sintomi e segni e individuare il piu' corretto ed appropriato percorso diagnostico clinico e strumentale. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti potranno spendere le conoscenze acquisite durante il corso direttamente nel mondo del lavoro. Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite dal corso e saranno capaci di impostare un ragionamento basato sulle evidenze e sulle informazioni derivate dall esame fisico del paziente. PREREQUISITI Capacita' d apprendimento Capacita' di aggiornamento continuo mediante la conoscenza delle modalita' di consultazione ed interpretazione delle fonti di informazione ( pubblicazioni scientifiche, banche dati e risorse informatiche). Conoscenza dell'anatomia, della fisiologia, della biochimica e dei generali processi patologici di: Addome e Apparato digerente,, Fegato e vie biliari, Pancreas, Milza e linfonodi, Torace e diaframma, Mammella, Ghiandole esocrine e endocrine,

DOCENTE: Prof. GAETANO GIUSEPPE DI VITA- Sede IPPOCRATE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova orale (voto 18/30) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione Conoscere le basi del ragionamento clinico e utilizzare le diverse conoscenze apprese dalla fisiopatologia,dalla metodologia e dalla patologia sistematica per un corretto approccio al paziente e alle sue patologie.comprendere i principi fondamentali della medicina basata sull evidenza ed applicarla per l indicazione al corretto intervento terapeutico Capacita' di applicare conoscenza e comprensione Saper inquadrare i diversi problemi inerenti al paziente chirurgico,sia in acuzie che in elezione Essere in grado di analizzare ed interpretare i risultati delle procedure diagnostiche allo scopo di definire correttamente la natura di un problema Capacita' di sintesi nelle diverse ipotesi diagnostiche Saper utilizzare con correttezza ed appropriatezza le risorse umane e strumentali Essere in grado di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine chirurgico,valutandone i rapporti tra benefici,rischi e costi,anche alla luce dei principi della medicina basata sull evidenza PREREQUISITI Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite dal corso e saranno capaci di impostare un ragionamento clinico basato sulle evidenze e sulle informazioni derivate dall esame fisico del paziente. Capacita' di apprendimento Essere in grado di raccogliere,organizzare ed interpretare correttamente l informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e data base disponibili Saper utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario. Essere in grado di acquisire ed ampliare le proprie conoscenze in maniera autonoma Anatomia Patologica, Patologia Sistematica I,Patologia Sistematica II, Patologia Sistematica III, Patologia Sistematica IV

TESTI CONSIGLIATI MODULO PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - MODULO III Prof. EUGENIO FIORENTINO - Sede CHIRONE 1. Chirurgia - Basi teoriche e chirurgia generale di Renzo Dionigi. Quinta edizione. Elsevier 2. Chirurgia Generale di R. Bellantone- G. De Toma- M. Montorsi. Ediz. Minerva Medica 3. Semeiotica e Metodologia Chirurgica di S. De Franciscis et al. Ediz. Idelson Gnocchi TIPO DI ATTIVITA' AMBITO NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE ASSISTITE OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO C 20949-Attività formative affini o integrative Il modulo si propone di aiutare lo studente a sviluppare un metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull utilizzo razionale e critico delle informazioni raccolte con l esame fisico del paziente, con le metodologie strumentali e di laboratorio. Lo studente apprendera' la metodica di approccio al paziente affetto da ferite e infezioni chirurgiche, e dalle principali patologie della parete addominale, dell'esofago e del diaframma, utilizzando in modo corretto e critico le piu' importanti metodiche diagnostiche, dalle meno invasive alle piu' invasive, alla luce del rapporto costo/beneficio, utile premessa per i successivi corsi integrati. ORE 2 Cenni di storia della chirurgia. 1 Il Paziente chirurgico 2 Ferite 2 Infezioni chirurgiche 2 Semeiotica dell'addome 4 Parete addominale e ernie 7 Esofago e diaframma 30 20 PROGRAMMA Lezioni

TESTI CONSIGLIATI MODULO PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - MODULO III Prof. GAETANO GIUSEPPE DI VITA - Sede IPPOCRATE R. Bellantone- G. De Toma- M. Montorsi : Chirurgia Generale- Ediz. Minerva Medica D'amico Davide F. : CHIRURGIA GENERALE. Fisiopatologia, Clinica e Terapia.Ed. PICCIN Nuova Libraria Dionigi R.: Chirurgia - Quinta Edizione 2011 Sabiston : D. Trattato di chirurgia. Antonio Delfino Editore. Luigi Gallone CHIRURGIA - VII Edizione TIPO DI ATTIVITA' AMBITO NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE ASSISTITE OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO C 20949-Attività formative affini o integrative Il modulo di Chirurgia Generale si propone di aiutare lo studente a sviluppare un metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull utilizzo razionale e critico delle informazioni raccolte con l esame fisico del paziente,avvalendosi anche di corretti esami di laboratorio e strumentali. Lo studente apprendera' la metodica di approccio al paziente affetto dalle principali patologie e/o sindromi di interesse chirurgico,utilizzando in modo corretto e critico le piu' importanti metodiche diagnostiche dalle meno invasive alle piu' invasive alla luce del rapporto costo/beneficio,allo scopo di arrivare alla sintesi diagnostica e sviluppare la capacita' di decidere un programma terapeutico. ORE 30 20 PROGRAMMA Lezioni

30 1. Tiroide Valutazione clinica, Valutazione funzionale, Anomalie di sviluppo, Tiroiditi, Disordini funzionali della tiroide, Ipertiroidismo, Tumori della tiroide, Nodulo solitario della tiroide. 2. Mammella Valutazione clinica, Valutazione radiologica e strumentale Patologia infiammatoria e lesioni correlate, Displasia, T. Epiteliali benigni, T. Misti epiteliali e stromali, Carcinoma mammario, Sarcoma stromale. 3. Esofago e diaframma Affezioni congenite, Diverticoli esofagei, Esofagiti, Lesioni traumatiche, Ernie jatali, Ernie diaframmatiche, Tumori dell esofago 4. Torace Empiema pleurico,bronchiectasie,traumi del torace,tumori benigni e maligni del polmone Affezioni congenite, Diverticoli esofagei, Esofagiti, Lesioni traumatiche, Ernie jatali, Ernie diaframmatiche, Tumori dell esofago. 5. Stomaco e duodeno Indagini di laboratorio e strumentali, Stenosi ipertrofica del piloro, Volvolo gastrico, Diverticoli gastrici, Bezoar, Ulcera peptica, Ulcera gastrica, Ulcera duodenale, Complicanze, Terapia medica, Terapia chirurgica, Complicanze dopo intervento per ulcera peptica, Ematemesi e melena, Gastrite acuta erosiva, Sindrome di Mallory-Weiss, Neoplasie gastriche benigne, Carcinoma gastrico, Linfoma gastrico, Malattia di Menetrier, Sindromi funzionali, Sindromi organiche. 7. Parete addominale ed ernie Ernie, Ernie inguinali, Ernie crurali, Ernie ombelicali, Laparoceli. 8. Cavita' peritoneale Peritoniti, Ernie interne, Aderenze peritoneali, Pneumoperitoneo, Emoperitoneo. 9. Fegato Cisti, Cisti sierose, ldatidosi, Tumori maligni, Carcinoma epatocellulare, Carcinoma frbrolamellare, Carcinoma colangiocellulare, Tumori metastatici. 10. Vie Biliari Considerazioni generali sull'ittero, Metodi di indagine, Calcolosi biliare, Calcolosi della colecisti, Stenosi benigne del coledoco, Colangite sclerosante, Neoplasie delle vie biliari, Neoplasia della colecisti. 11. Pancreas Valutazione strumentale e funzionale, Malformazioni, Lesioni traumatiche, Pancreatite acuta, Pancreatite cronica, Pseudocisti del pancreas, Ascesso pancreatico, Carcinoma pancreatico, Neoplasie cistiche del pancreas, Neoplasie della papilla, Tumori endocrini del pancreas. 12. Intestino tenue ed appendice Indagini funzionali e strumentali, Sindrome da intestino corto, Tumori Del tenue, Diverticolo di Meckel, Appendicite acuta, Tumori dell'appendice 13. Malattie infiammatorie intestinali Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa. 14. Colon-retto Volvolo, Malattia diverticolare del colon, Polipi e poliposi, Tumori maligni. 15. Retto e canale anale Carcinoma anale, Prolasso rettale, Ulcera solitaria del retto, Rettorragie, Ascessi e fistole anali e rettali, Emorroidi, Ragade anale, Ileostomie e colostomie. 16. Addome acuto Il dolore, Semeiotica fisica, Indagini di laboratorio e strumentali, Diagnosi differenziale, Terapia. 17. Occlusione intestinale 18. I trapianti d organo in Chirurgia Generale: Il donatore cadavere ed il prelievo multiorgano Trapianto di rene,rene-pancreas,fegato,intestino,multiviscerale Accessi vascolari 19. Le grandi sindromi Approccio al paziente con : ittero ostruttivo disfagia dolore addominale acuto emorragia digestiva occlusione intestinale masse addominali

nodulo tiroideo nodulo mammario massa mediastinica opacita' polmonare trauma e politrauma. TESTI CONSIGLIATI 1. R. Bellantone- G. De Toma- M. Montorsi Chirurgia Generale Ediz. Minerva Medica 2. S. De Franciscis et al. Semeiotica e Metodologia Chirurgica Ediz. Idelson Gnocchi 3. Renzo Dionigi Chirurgia Basi teoriche e chirurgia generale Quinta edizione. Elsevier TIPO DI ATTIVITA' AMBITO NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE ASSISTITE OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO MODULO PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - MODULO I Prof. NELLO GRASSI - Sede CHIRONE B 50421-Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica Il modulo si propone di aiutare lo studente a sviluppare un metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull utilizzo razionale e critico delle informazioni raccolte con l esame fisico del paziente, con le metodologie strumentali e di laboratorio. Lo studente apprendera' la metodica di approccio al paziente affetto da patologie addominali di interesse chirurgico quali le diverticoliti, le malattie infiammatorie croniche intestinali e le malattie parassitarie. Lo studente apprendera, inoltre, il corretto metodo di approccio ai traumi addominali ed alle patologie chirurgiche dello stomaco, dell'intestino tenue, dell'intestino crasso e del pancreas, utilizzando in modo corretto e critico le piu' importanti metodiche diagnostiche, dalle meno invasive alle piu' invasive, alla luce del rapporto costo/beneficio, utile premessa per i successivi corsi integrati. ORE 4 Stomaco e duodeno 45 30 PROGRAMMA Lezioni 2 Intestino tenue Sindrome dell intestino corto Diverticolo di Meckel e residui onfalo-mesenterici Enterite attinica 2 Malattie infiammatorie croniche dell intestino 5 Colon Megacolon Poliposi Diverticolosi 6 Retto e canale anale 2 Pancreas 2 Obesita' 1 Cisti sacro coccigea 2 Malattie infettive e parassitarie di interesse chirurgico 2 Trauma addominale Trama epatico Trauma splenico Emoperitoneo Coleperitoneo 2 Milza e linfonodi

TESTI CONSIGLIATI 1. R. Bellantone- G. De Toma- M. Montorsi Chirurgia Generale Ediz. Minerva Medica 2. S. De Franciscis et al. Semeiotica e Metodologia Chirurgica Ediz. Idelson Gnocchi 3. Renzo Dionigi Chirurgia Basi teoriche e chirurgia generale Quinta edizione. Elsevier TIPO DI ATTIVITA' AMBITO NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE MODULO PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - MODULO II NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE ASSISTITE OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Prof. SALVATORE VIENI - Sede CHIRONE B 50421-Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica Il modulo si propone di aiutare lo studente a sviluppare un metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull utilizzo razionale e critico delle informazioni raccolte con l esame fisico del paziente, con le metodologie strumentali e di laboratorio. Lo studente apprendera' la metodica di approccio al paziente affetto dalle principali patologie addominali quali le peritoniti, l'appendicite acuta, l'occlusione intestinale, le emorragie gastrointestinali, la litiasi biliare, le colecistiti, le colangiti, gli ascessi addominali. Lo studente apprendera', inoltre, il metodo di approccio alle patologie della mammella, del collo, della tiroide e delle paratiroidi, utilizzando in modo corretto e critico le piu' importanti metodiche diagnostiche, dalle meno invasive alle piu' invasive, alla luce del rapporto costo/beneficio, utile premessa per i successivi corsi integrati. ORE 45 30 PROGRAMMA 2 Diagnosi clinica e strumentale in chirurgia: Diagnostica per immagini Endoscopia digestiva Biopsie e prelievi citologici 3 Dolore addominale acuto. Peritoniti 2 Appendiciti 2 Occlusione intestinale. 2 Emorragie gastrointestinali. Lezioni 5 Fegato e vie biliari: Quadro clinico ed esame obiettivo Diagnostica funzionale e strumentale delle malattie epatice e delle vie biliari di interesse chirurgico Ittero chirurgico Ascessi Calcolosi biliare Colecistite acuta e cronica Colangiti Fistole bilio-digestive 8 Mammelle: Semeiotica Diagnostica clinico strumentale in senologia Malformazioni congenite ed anomalie di sviluppo Malattie infiammatorie della mammella Displasia mammaria 2 Collo: Tumefazioni Cisti e fistole

2 Tiroide: Semeiotica funzionale Diagnostica clinico strumentale Gozzo Tiroiditi 1 Paratiroidi: Diagnostica clinico strumentale Iperparatiroidismo Ipoparatiroidismo