Vivere in crescendo la Quaresima

Documenti analoghi
quaresima anno C

Daniela Canardi. «Tu dimentichi i peccati di quanti si convertono e li perdoni perché tu sei il Signore nostro Dio» (dalla liturgia)

Quaresima dell anno A:

Daniela Canardi. L essenziale. una lettura della Quaresima attraverso le parole dei salmi

«Sono io, che parlo con te» (Gv 4,26)

Daniela Canardi «Maestro, che dobbiamo fare?» (Lc 3,12) Avvento 2012-anno C

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Daniela Canardi. «Oggi non indurite il vostro cuore, ma ascoltate la voce del Signore» (Cf Sal 94,8)

Daniela Canardi. Natale di speranza. «I miei occhi hanno visto la tua salvezza»(lc 2,30)

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Prepariamo l Avvento :

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Daniela Canardi. Un esperienza di lectio attraverso il linguaggio dei fiori. «Dopo aver amato i suoi che erano nel mondo li amò sino alla fine»

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA

Veglia di Pasqua 2014

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Io sono con voi anno catechistico

5 gennaio Liturgia del giorno

ISTITUTO SANTA FAMIGLIA GRUPPO DI RIMINI

Allegato al sussidio Itinerario di Quaresima con i ragazzi A cura di: Ufficio Catechistico Diocesano Genova Da Dossier Catechista n 6 - febbraio 2004

QUARESIMA La GIOIA dell INCONTRO. Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

II DOMENICA DOPO NATALE

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Abitiamo con te Quaresima 2017

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA LAVANDA DEI PIEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

Le parti della Messa. (prima parte)

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

Lodi di Dio Altissimo

Settenario di Natale 2010

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

PROGETTO IRC In cerca di perle preziose. Scuola infanzia Anno Scolastico Ottobre 2015 Maggio 2016

QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE Ragazzi

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Liceo Scientifico Statale B.Touschek

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Parrocchia San Giovanni Battista Baggiovara Modena - TEL Questo Bollettino si può visionare e/o scaricare dal sito:

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.

CALENDARIO PASTORALE

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Esequie di Cristina Bracco Sovizzo al Piano 6 maggio 2010

Daniela Canardi Una proposta innovativa per fiorire la Pasqua «Un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto»

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

AVVENTO 2015 LETTURE DOMENICALI DELLA PAROLA DI DIO CONTENUTO

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

Beata Mattia Nazzarei

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

La gente si chiedeva: «Chi è costui?» E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nazaret di Galilea») (Mt 21,10-11)

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Preghiera universale Venerdì santo

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Transcript:

Daniela Canardi Vivere in crescendo la Quaresima Percorrendo le letture che la liturgia propone in questa Quaresima si ha chiara l impressione di vivere un crescendo; a poco a poco, attraverso immagini e situazioni sempre più intense, si viene condotti al cuore del messaggio riassunto nelle parole di Gesù alla donna samaritana: «Neanch io ti condanno; va e d ora in poi non peccare più». (Vangelo V dom.).

Ecco allora che il deserto delle tentazioni in cui ci imbattiamo ogni prima domenica di Quaresima ci appare come il punto da cui partire per prendere coscienza di una dimensione della nostra vita che dimentichiamo volentieri, quella della nostra fragilità, quasi fossimo vaccinati contro le tentazioni e quindi non bisognosi di gridare con il salmista: «Mio rifugio e mia fortezza, mio Dio, in cui confido», con la segreta speranza di essere esonerati dalla fatica di attraversare il deserto, fosse anche quello figurato della Quaresima.

Poi, poco alla volta, con la strada che si fa salita come quella percorsa dietro Gesù da Pietro, Giovanni e Giacomo, comincia a farsi avanti il dubbio che a guidare la nostra vita non sia quell imperativo: «Questi è il Figlio mio l eletto; ascoltatelo» (vangelo II dom.), ma altri maestri, vuoti di Dio.

E rinasce il desiderio di vedere anche noi quella luce che gli apostoli hanno visto splendere sul volto di Gesù, di riavere il cuore in festa per la conferma ricevuta: sì, vale la pena di seguirlo. Ascoltiamolo. Il passato è da dimenticare, come per il figlio scapestrato del Vangelo della IV domenica, come per la donna adultera di cui ci narra il Vangelo della V domenica.

La buona notizia che siamo stati invitati ad ascoltare è proprio questa: il Padre ci ama sempre per primo e il suo amore è assolutamente gratuito. Attende con le braccia aperte che attraversiamo il nostro deserto per trovare luce e pace nella sua misericordia.

Il progetto Attorno ad un cilindro di circa 10 cm. di diametro, di legno o di cartone robusto, sono incollati lunghi rami di salice, spellati per metterne a nudo il legno chiaro e tenuti fermi con robusti elastici nascosti da qualche giro di corda. Il tutto poggia, ben avvitato, su una base di legno che ne garantisce la stabilità. Il cilindro è alto quanto la metà dei rami e fa da supporto a mezza bottiglia di plastica che, riempita d acqua, accoglierà i fiori.

Accanto (ma non sulla stessa linea), piantati nella spugna contenuta in una o più vaschette rettangolari, altri rami più bassi e qualche fiore formano due siepi. Questi elementi bassi e di linea orizzontale bilanciano la verticalità del primo e rendono la composizione più adatta ad un presbiterio ampio, mentre possono essere superflui in uno spazio ridotto. Importante è evitare che i fiori escano dai volumi alterandone la linea; saranno sufficienti pochi fiori, di struttura slanciata come gli iris che si vedono nel disegno. Se la stagione sarà favorevole, per la IV domenica si potranno utilizzare i rami

fioriti del prunus o del ciliegio, come illustrato in una foto precedente. L insieme è volutamente scarno, ma è bene ricordare che la Quaresima richiede particolare attenzione alla semplicità e alla sobrietà, addirittura al rigore, quindi sarebbe una stonatura realizzare composizioni troppo ricche di fiori. Le composizioni sono completate da alcuni grandi sassi, utili per aumentare la stabilità della struttura verticale, oltre a rappresentare un evidente richiamo simbolico, mentre i contorti rami di edera collegano le due composizioni maggiori. Fa eccezione la fioritura per la II domenica in cui è narrato l episodio della Trasfigurazione. Con l aiuto di una gabbietta contenente la spugna è stata realizzata una grande macchia di asparagus ad alberello (umbrellatus) attorno alla quale orbita una fioritura di gipsophila, montata a spirale. Data la stagione non è stato possibile reperire l asparagus setaceus, più indicato per la delicatezza del suo fogliame, vaporoso e leggero. La composizione è completata da alcuni anelli di bambù, mentre sono state tolte le due composizioni basse. Daniela Canardi Le fotografie sono state scattate in occasione del laboratorio di arte floreale in preparazione della Quaresima tenuto presso la parrocchia Visitazione di Maria Vergine di Stupinigi.