La nuova biologia.blu

Documenti analoghi
L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

L APPARATO CIRCOLATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Apparato circolatorio

Sistema circolatorio

Apparato cardio-circolatorio

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

il sangue e la circolazione

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Sistema cardio-circolatorio

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il sistema circolatorio

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

APPARATO CIRCOLATORIO

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

LA CIRCOLAZIONE INDICE

Il sangue e la circolazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

L organizzazione del l co rpo u mano

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Apparato circolatorio

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L APPARATO CIRCOLATORIO

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Sistema cardio-circolatorio

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

unità 8. Il trasporto

APPARATO CIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

IL VENTRICOLO DESTRO 2

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

Apparato scheletrico

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO. Dott.ssa Nadia AGNELLO Biologa umana

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

unità C7. Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..


I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

IL SISTEMA CARDIVASCOLARE

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Attività elettrica del cuore

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Transcript:

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2

Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3

L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare permette lo scambio tra sangue e liquido interstiziale. Nei mammiferi è un sistema chiuso con due circuiti distinti: la circolazione polmonare; la circolazione sistemica. 4

Il cuore /1 Il cuore umano è un organo muscolare cavo, diviso in quattro camere: due atri e due ventricoli. 5

Il cuore /2 Per facilitare il flusso del sangue, nel cuore ci sono quattro valvole: due valvole atrio-ventricolari; due valvole semilunari. 6

Il ciclo cardiaco Il cuore si contrae ritmicamente e spontaneamente; la contrazione è detta sistole e il rilassamento diastole. 7

Il battito cardiaco /1 Un ciclo cardiaco inizia con la contrazione degli atri all unisono in seguito all impulso elettrico generato nel nodo seno-atriale. 8

Il battito cardiaco /2 Il segnale poi si propaga grazie a un sistema di conduzione che comprende il nodo atrio-ventricolare, il fascio di His e le fibre di Purkinje. 9

Misurare la pressione sanguigna La pressione del sangue si misura con lo sfigmomanometro e si indica come valore sistolico sul valore diastolico. I valori normali per un giovane adulto sono 120 su 70 (mmhg). 10

I vasi sanguigni L apparato cardiovascolare presenta tre categorie di vasi sanguigni: arterie; vene; capillari. Essi differiscono per la funzione e per la pressione sanguigna che devono sopportare. 11

Le arterie e le vene Le arterie portano il sangue dal cuore ai tessuti. Le vene riportano il sangue al cuore. 12

La pressione nei vasi sanguigni La pressione esercitata dal battito cardiaco sulle pareti dei vasi diminuisce man mano che ci si allontana dal cuore. 13

I capillari I capillari hanno pareti sottili. Il sangue passa lentamente permettendo lo scambio di sostanze con il liquido interstiziale. Gli scambi sono condizionati da: pressione sanguigna; pressione osmotica. 14

Il flusso a senso unico del sangue Le vene hanno delle valvole a nido di rondine che impediscono al sangue di scorrere a ritroso. Il sangue è spinto nelle vene dalla contrazione dei muscoli scheletrici. 15

Regolare la pressione sanguigna Il sistema nervoso autonomo controlla la frequenza cardiaca in risposta ai segnali del midollo allungato. Le informazioni sono recepite da: barorecettori, per la pressione sanguigna; chemiorecettori, per la composizione del sangue. 16

La composizione del sangue 17

Eritrociti, leucociti, piastrine Gli eritrociti (globuli rossi) contengono emoglobina e trasportano ossigeno, inoltre sono privi di nucleo. I leucociti (globuli bianchi) combattono le infezioni e la crescita di cellule cancerose. Le piastrine servono per la coagulazione del sangue. 18

La coagulazione del sangue 19

L emopoiesi produce le cellule del sangue

Patologie dell apparato cardiovascolare Le varie patologie dell apparato cardiovascolare includono: l anemia, legata alla carenza di emoglobina; la leucemia, un tumore del sangue; le malattie cardiovascolari, patologie a carico del cuore e dei vasi sanguigni. 21