Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Documenti analoghi
Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

CRONACA METEO LIGURIA

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CRONACA METEO LIGURIA

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Emergenza neve del 1-12 febbraio 2012 RAPPORTO DI EVENTO

CRONACA METEO LIGURIA

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

B Analisi idrologica dell evento

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Previsione mensile: marzo 2013

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.


CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Corso di Meteorologia marina

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Come si forma il vento?

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

La calda prima decade dell'aprile 2011 in Piemonte

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del marzo 2011

Nevicata 3 marzo a cura di Matteo Gianatti - GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CRONACA METEO LIGURIA

Rapporto dell evento meteorologico del 21 settembre 2016

Mese di settembre 2015

LE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DELLA STAGIONE

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

Che tempo farà? Una previsione al Volo

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011

NOTA TECNICA N.2 FRASEOLOGIA METEOROLOGICA PARTE PRIMA ANALISI

IPHEN Italian Phenological Network

Fig 3 Evoluzione sinottica di mercoledì 28 ottobre rielaborata da Lorenzo Catania su immagini satellitari dal sito web Sat24.com

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

CRONACA METEO LIGURIA

RIASSUNTO METEOROLOGICO del MESE di Settembre a cura di Luca Onorato

Piergiorgio Ferretti

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

IL FREDDO INIZIA A FARSI SENTIRE DA DOMANI!

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI!

Transcript:

Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione che ha colpito l Italia dal 2 al 7 marzo. Ma procediamo con ordine. Il giorno 2 marzo le due figure bariche che causano l evoluzione meteorologica sull Europa, ovvero alta pressione atlantica e depressione di Islanda, si intensificano, dando vita ad una jet streak molto intenso che spingerà aria artica di origine atlantica verso il Mediterraneo, in collaborazione con una depressione africana presente su Gibilterra (fig. 1) Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore 10.30 UTC del 02-03-2009. Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Il giorno 3 un debole fronte atlantico transita sul nord Italia apportando nubi e deboli precipitazioni, ma la situazione è destinata a peggiorare dallo scontro delle due masse d aria calda africana e fredda artica, con la depressione africana che viene inglobata lentamente nella saccatura principale in quota. (fig. 2). Le precipitazioni come detto riguardano solo il nord Italia, senza valori degni di nota se non nel basso Piemonte e in Liguria.(fig. 3).

Figure 2-3-4. Evoluzione della situazione meteo del giorno 03-03-2009 da satellite: in alto alle 7.30 UTC, al centro alle 16 UTC, in basso alle 23.45 UTC. Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 3. Precipitazioni cumulate del 03-03-2009. Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Il giorno 4 la perturbazione africana colpisce la nostra penisola (fig. 4), apportando precipitazioni abbondanti soprattutto al nord e sulle zone tirreniche (fig. 5), mentre in serata i primi effetti dell aria artica si fanno sentire con una nuova depressione in formazione sulla Sicilia, che risulterà caratterizzata da un estesa e compatta Warm Conveyor Belt (fig. 6). Figura 4. Situazione meteo da satellite alle ore 15.30 UTC del 04-03-2009. Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 5. Precipitazione cumulata il 04-03-2009. Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Figura 6. Situazione meteo da satellite delle ore 21.15 UTC del 04-02-2009. Elaborazione grafica a cura di Cristian Rendina.

Da segnalare le fortissime raffiche di Scirocco sulle regioni orientali della penisola, dell ordine dei 60-70 km/h e le nevicate al di sopra degli 800-1000 metri sulle Alpi. Il giorno 5 la WCB scarica una grande quantità di precipitazione al centro-sud Italia nel mattino (fig. 7) mentre un nuovo minimo si forma sul Ligure per poi spostarsi sulla Pianura Padana, con ulteriori precipitazioni su quasi tutto il nord. Da notare i valori di pressione al suolo estremamente bassi, che arrivano a toccare i 975 hpa in PP (fig. 8). Figura 7. Precipitazione cumulata il 05-03-2009. Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 8. Pressione a livello del mare il 05-03-2009. Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Durante la notte il minimo in quota si sposta al sud, lasciando il nord sotto le residue precipitazioni del fronte occluso, mentre un nuovo minimo ai bassi livelli si forma nel Tirreno per poi traslare rapidamente verso l Adriatico, apportando precipitazioni ancora al centro-sud (figg. 9-10-11). Anche in questo caso si registrano valori di pressione al suolo notevolmente bassi, che arrivano a toccare i 980 hpa (fig. 12). L immagine satellitare mostra una struttura nuvolosa molto compatta e a forma di virgola, molto bella da osservare.

Figura 9. Situazione meteo da satellite alle ore 01.00 UTC del 06-03-2009. Elaborazione grafica a cura di Cristian Rendina. Figura 10. Situazione meteo da satellite alle ore 11.00 UTC del 06-03-2009. Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 11. Precipitazioni cumulate il 06-03-2009. Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork - CEM Figura 12. Pressione a livello del mare il 06-03-2009. Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Infine il giorno 7 la depressione si sposta lentamente verso la Grecia, apportando ancora qualche residua precipitazione al sud, in particolare in Puglia, dove si segnalano esondazioni dei torrenti che attraversano la pianura foggiana. (fig. 13) Figura 13. Precipitazioni cumulate il 07-03-2009. Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.