Meteorologia e climatologia 1/3

Documenti analoghi
1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Corso di Meteorologia marina

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Smarrirsi non è possibile?

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Meteorologia ambientale

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Come si forma il vento?

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Pressione max, Hpa (giorno) * Radiazione solare max, W/m2 (giorno)

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Circolazione Oceanica

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Il cambiamento climatico

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Acqua e umidità atmosferica

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Piergiorgio Ferretti

Meteo e Clima. Gennaio tra i più freddi degli ultimi 25 anni in Veneto

INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Atmosfera e principali parametri

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Condizioni meteorologiche e dispersione

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Mese di settembre 2015

UNITÀ DIDATTICA 11 5 SISTEMA GLOBALE DI OSSERVAZIONE (GLOBAL OBSERVING SYSTEM - GOS)

Bollettino Quotidiano

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Bollettino Quotidiano

Cambiamenti climatici:

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Che tempo farà? Una previsione al Volo

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

Transcript:

2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio 2014

alluvione 2014 30 gennaio 4 febbraio 144 h cumulate [mm] - 568 Valpore (Grappa) - 378 Cansiglio - 265 Belluno - 260 Cortina - 207 Sappada Valori simili nel 3-4 nov 1966 ma allora registrati in 48 h

alluvione 2014 30 gennaio 4 febbraio 144 h cumulate [mm] - 568 Valpore (Grappa) - 378 Cansiglio - 265 Belluno - 260 Cortina - 207 Sappada Valori simili nel 3-4 nov 1966 ma allora registrati in 48 h

grandi nevicate 2014

alluvione 2014 http://www2.wetter3.de/archiv/

Circolazione Globale http://www.meteorologia.it/

In particolare le masse d aria che possono influenzare il clima in Italia sono: aria polare aria artica aria tropicale dalla zona polare, fredde e secche dalla zona artica, fredde e più o meno umide dall Oceano Atlantico, ricche d umidità dall Africa, calde e secche

masse d aria viste da satellite blu aria polare rosso aria dalla stratosfera fredda e secca verde calda a livelli medi linee gialle forte convezione http://eumetrain.org/eport/euro_06.php?width=1152&height=864&date=2014021006&region=euro

Parleremo di Previsioni Meteo in Veneto Dati: Stazioni/Radar/Satellite/Profilatori Clima Eventi estremi Spunti

Un bollettino meteo Un punto fermo Ormai (quasi) più nessuno intraprende una attività influenzabile dal tempo, senza prima consultare le previsioni meteo

Un bollettino meteo Cosa c è dietro? Si fa presto a dire previsioni meteo

L atmosfera Pellicola di gas che avvolge la terra: grazie ad essa è possibile la nostra vita Si può suddividerla in 4 porzioni:

Atmosfera forse non tutti sanno che Diametro terra (6367 km) ~ 12.000 km 0,001 km : 12.000 km = x : 100 km 8.33 x 10-6 km 0.00000833 km 0.00833 m 8.33 mm c.a. 1 cm!!! (in realtà 1 mm)

Il motore dell atmosfera, il sole Solo il 19% della radiazione solare è assorbita dall atmosfera, il 51% è assorbita dal suolo terrestre Troposfera (0-11 km ca): la temperatura diminuisce di c.a. 1 C/100m. Legge pentola pasta L aria calda è meno densa e va in alto

Scale dei processi atmosferici Temporali (5 km, 3 h) MICROSCALA (<500 m, <1 h): turbolenza e Strato limite atmosferico (PBL) Cicloni e Anticicloni (1000 km, 2 d) Onde di Rossby (1000 km, 10 d) Cambiamenti climatici (10.000 km, 10 yr) MACROSCALA e scala SINOTTICA: (>1000Km, >1 giorno): circolazione globale e correnti a getto, cicloni e anticicloni. MESOSCALA (500 m-5 km, 1ora-1giorno): fronti, circolazioni indotte termicamente e/o topograficamente (brezze,venti di pendio, temporali); Turbolenza (<1 km, <1 h) Onde orografiche (50 km, 6 h) Cumuli (1 km, 1 h) Fronti (100 km, 10 h) Sistemi frontali (500 km, 1 d)

Il Veneto Montagne, mare, laghi, lagune, fiumi e metropoli

Densità abitativa rapido cambiamento dopo il crollo del muro di Berlino la città diffusa da Cuneo a Udine senza soluzione di continuità 4.527.694 abitanti (2001)

Valle del Po una Vasca da Bagno

Piogge in Veneto 2000-2011 Vento media aritmetica 2000-2011 Precipitazioni (m/s)

Le nebbie e i venti deboli in pianura NEBBIA

La previsione meteo 1 I dati della rete di monitoraggio 2 Le immagini satellitari 3 Le immagini radar 4 I radiosondaggi 5 Le carte di analisi al suolo

La rete CMT 250 stazioni Tante?

Il paradosso più grande della Meteorologia è quello di voler riuscire a fare una previsione esatta partendo da uno stato iniziale dell atmofera che non si conosce esattamente! Kappenberger/Kerman

Quasi un secolo di previsioni anni 20 in poi anni 60 in poi anni 80 in poi Bjerknes Bernacca Giuliacci

Capannina OMM (WMO) ex-idrografico SMIN e misure Meccaniche Termometri T (K - C) Barometri p (hpa - millibar) Psicometri T d Pluviometri PP (mm) rotolo diagrammale

Le stazioni della rete CMT

Misure standard in stazioni Automatiche Termometri T (K - C) Barometri p (hpa - millibar) Igrometro U r (%) Pluviometri PP (mm) Anemometri V (m/s - nodi) velocità e direzione Radiometri H (w/m 2 ) Bagnatura fogliare - Pollini Eliofania Ultravioletti Spessore copertura nevosa misurare la grandine o la neve ancora un problema!!!

Capannina OMM (WMO) ex-idrografico SMIN e misure

rete synop - metar http://meteocentre.com/analyse/map.php?map=italy&date=2014020615&size=standard&lang=fr&area=eur

La scuola norvegese di Berghen (1920-1940 ca) Sinottico dal latino visione di insieme NON è possibile fare le previsioni del tempo con una singola stazione -> condizioni iniziali E necessario avere una rete di stazioni Isolinee: Isobare

Le stazioni Synop e Metar

Navi, aerei, boe 3300 boe 7000 navi 9000 aerei (importante per gli oceani sono + 60% di copertura)

Alte e basse pressioni

Alte e basse pressioni 1000 hpa

Vento e fronti

CICLONE formazione di un ciclone sull Atlantico alle medie latitudini aria polare EUROPA aria tropicale Oceano Atlantico

CICLONE formazione di un ciclone sull Atlantico alle medie latitudini aria polare aria tropicale Oceano Atlantico

CICLONE formazione di un ciclone sull Atlantico alle medie latitudini aria polare Oceano Atlantico aria tropicale

CICLONE formazione di un ciclone sull Atlantico alle medie latitudini aria polare fronte caldo fronte freddo Oceano Atlantico aria tropicale

CICLONE formazione di un ciclone sull Atlantico alle medie latitudini fronte freddo aria polare fronte caldo Oceano Atlantico aria tropicale

aria calda si muove verso l aria fredda spingendola indietro FRONTE CALDO Aria calda Aria fredda 8km 270 km pioggia 800 km

FRONTE CALDO Aria fredda Aria calda

FRONTE FREDDO aria fredda si muove verso l aria calda spingendola indietro Aria fredda Aria calda 70 km pioggia

FRONTE FREDDO Aria calda Aria fredda pioggia

CICLONE formazione di un ciclone sull Atlantico alle medie latitudini fronte freddo aria polare fronte caldo aria tropicale Oceano Atlantico

CICLONE Aria calda Aria fredda Aria fredda 70 km 500 km 300 km 500 km

La teoria dei fronti