Argomenti del corso (non necessariamente nell ordine): 1. I giacimenti fossiliferi a conservazione eccezionale

Documenti analoghi
I fossili e la storia della vita

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Le rocce rocce rocce

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I fossili. Processi tafonomici. Fattori che influenzano la fossilizzazione (oltre a un rapido seppellimento) Composizione delle parti dure

Ambiente sedimentario e diagenesi

I FOSSILI Paola Papini, 2010

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Processi di fossilizzazione. Processi di fossilizzazione. Fossilizzazione della materia organica. Fossilizzazione della materia organica

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

GNB CORSO BASE GEOLOGIA 2013 I FOSSILI (Manolo Piat)

Anidride carbonica del marmo

Una classificazione delle rocce sedimentarie

IL TERRITORIO DI RONCA' I SUOI TESORI

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Accumuli di ossa animali Cause della formazione

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Santana Formation Brasile Cretaceo inferiore, Ma

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE TRACCE FOSSILI. Disciplina PALEOICNOLOGIA PALEOECOLOGIA SEDIMENTOLOGIA

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

I minerali e le rocce

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Il ciclo delle rocce

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Il Geosito della Crociera di Cortiglione Particolarità paleontologiche di un affioramento geoconservato.

La biosfera e gli ecosistemi

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

ferdinando boero Università di Lecce

Geomorfologia Eolica

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

Il sale e la natura Informazioni per il PD

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Paleontologia Stratigrafica

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

Progetti didattici per le scuole

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

14. L ambiente marino

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

Conoscere e riconoscere le rocce

Grotte Naturali di Palermo

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

I terremoti in Italia

Le rocce 1: una gita in montagna

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Foto aerea di un impianto di depurazione

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità


Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

BIODIVERSITA DEL SUOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

LE ACQUE SOTTERRANEE

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

TECHNICAL DIVING ACADEMY

SOLE, struttura e fenomeni

Hydrogeological catastrophes PART II

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

dell interno terrestre

Grube Messel. Eocene Medio Germania 11/06/2013

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

IL PROFILO DEL SUOLO

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Piemonte. Epigrafe. Art. 1 - Finalità e ambito. Art. 2 - Registro regionale dei raccoglitori. Art. 3 - Ricerca e raccolta di minerali

1 As Progetto Mediterraneo

SECONDA LEZIONE DI BALISTICA. Balistica ed Esplosivistica Forense S. Lopez

Analisi suolo e sottosuolo

IL REGNO ANIMALE.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL FARO SANTA CROCE DI AUGUSTA

Transcript:

Argomenti del corso (non necessariamente nell ordine): 1. I giacimenti fossiliferi a conservazione eccezionale 2. Metodi di scavo, recupero, preparazione 3. Cenni di museologia e museotecnica 4. Divulgazione e Geoturismo 5. I principali giacimenti fossiliferi italiani e esteri

Dove studiare: Pdf lezioni: http://dipbsf.uninsubria.it/paleo/lezioni_online.htm Testi x museologia: M. L. Tomea Gavazzoli Manuale di Museologia ETAS Esame : Orale Descrizione di un sito paleontologico Domande su museologia/giacimenti/ecc.

PARTE PRIMA : Il patrimonio paleontologico ovvero I GIACIMENTI FOSSILIFERI A CONSERVAZIONE ECCEZIONALE

FOSSIL-LAGERSTAETTEN Qualunque roccia o corpo sedimentario contenente fossili che siano sufficientemente ben conservati e/o abbondanti tanto da permettere uno scavo scientifico, inizio dello studio globale del giacimento fossilifero.

Il termine Fossil-Lagerstaette deriva dalla tradizione mineraria tedesca. Lagerstaette è qualsiasi roccia o corpo sedimentario contenente materiale di interesse economico. Un Fossil-Lagerstaette è qualsiasi corpo roccioso che contiene fossili sufficientemente ben conservati e/o abbondanti da rendenre conveniente lo scavo/sfruttamento, anche solo per scopi scientifici.

La conservazione di qualsiasi fossile è un evento eccezionale e merita attenzione, Tuttavia è impossibile ricercare qualsiasi fossile ovunque, conviene focalizzarsi su quelle località/giacimenti che presentano caratteri di eccezionalità. Non si tratta di corpi rocciosi a parte, ma membri di un gruppo sedimentario che si distinguono pe r la informazione paleontologica che possono fornire, rivela dettagli interessanti sull ambiente di vita egli organismi estinti, quello di deposizione e sulla storia diagenetica.

PERCHE INTERESSARCI SOPRATTUTTO DEI LAGERSTAETTEN? BIOSTRATIGRAFIA + PALEOBIOGEOGRAFIA ++ PALEOECOLOGIA +++ TAFONOMIA +++ PALEOBIOLOGIA

PALEOBIOLOGIA ANATOMIA ONTOGENESI VARIABILITA INTRASPECIFICA DIMORFISMO EVOLUZIONE ETOLOGIA TROFISMO E CATENA ALIMENTARE SINECOLOGIA MORFOLOGIA FUNZIONALE BIOCENOSI.

I Fossil-Lagerstätten possono formarsi sia in ambienti continentali che in ambiente marino. Possono costituire situazioni uniche oppure essere il risultato di situazioni ambientali che si sono ripresentate a più riprese nel corso della storia della Terra.

Le particolari condizioni che influenzano la formazione di un Lagerstätten sembrano comunque essere influenzate dal periodo di formazione: ad esempio si ha formazione di noduli soprattutto nel Carbonifero e nel Triassico inferiore, calcari laminati neri ricchi di materia organica nel Triassico, mentre dal Giurassico superiore predominano i calcari laminati chiari. E evidente quindi che le condizioni non possono essere esattamente le medesime anche solo per il fatto che gli organismi cambiano, influenzando in modo diverso a loro volta l ambiente.

Comunque sia, la conservazione eccezionale non è dovuta al caso, ma il risultato di una serie di fattori, per cui è possibile classificare questi giacimenti eccezionali in categorie, definite da esempi tipici. Le due caegorie principali sono i GIACIMENTI (DEPOSITI) DI CONCENTRAZIONE e i GIACIMENTI (DEPOSITI) DI CONSERVAZIONE

DEPOSITI DI CONCENTRAZIONE Coquine=shell beds >> concentrazione in situ o dopo trasporto Bone-beds >> concentrazione anche dopo prefossilizzazione (fossili rimaneggiati) Trappole di concentrazione>> cavità, fessure Concentrazione antropica>>> discariche rifiuti

ELEVATO NUMERO DI ESEMPLARI SPESSO A DISCAPITO DELLA QUALITA DELLA CONSERVAZIONE SOLITAMENTE SOLO PARTI DURE ACCUMULATE IN MODO ARTIFICIALE TEMPESTITI (STORM LAYERS)

DEPOSITI DI CONCENTRAZIONE La qualità della conservazione può non essere eccezionale, ma la quantità degli esemplari è significativa. L abbondanza dei fossili non riflette una numerosità degli individui maggiore del solito, quanto il verificarsi di condizioni che ne hanno impedito la distruzione.

Nelle COQUINE, i gusci dei molluschi, solitamente distrutti da organismi perforanti, organsimi pascolatori e dissoluzione pre-diagenetica, sono conservati grazie a fenomeni che le hanno sottratte a questi agenti. Normalmente sono richiesti Un seppellimento in un sedimento non cementante e Una serie di eventi che ha concentrato i gusci.

Un esempio può essere l accumulo di gusci in un sedimento fangoso al di sotto della profondità in cui si hanno gli effetti delle normali onde di tempesta, ma può venire influenzato da eventi particolarmente intensi che rimescolano il sedimento asportando la frazione più fine e concentrando le conchiglie.

Una tipologia comune di coquine da evento multiplo sono i letti di ostriche (oyster beds), consistenti in accumuli di specie tipiche di fondi inconsolidati. L assenza di conchiglie aragonitiche indica un ambiente più corrosivo che nelle coquine ad ammoniti. Queste ostreidi sono concentrate in accumuli (mounds) che indicano un breve trasporto da parte delle onde di tempesta.

A diversa scala si possono avere situazioni che intrappolano, concentrando, resti organici altrimenti più sparsi. In grotta ciò può avvenire per trasporto in un area circoscritta da ostacoli come l allineamento di massi visibile nell immagine successiva. Oppure la camera di abitazione di un ammonite raccoglie piccole conchiglie che non possono evidentemente passare il primo setto

Le trappole di concentrazione forniscono soprattutto protezione meccanica, ma anche dalla dissoluzione filtrando l acqua che percola.

Trappole di concentrazione >> cavità, fessure

Trappole di concentrazione >> cavità, fessure

Frammenti di bivalvi in coprolite di pesce Si hanno poi coquine a crinoidi, costituiti da calcite ad alto tasso di magnesio ricristallizzata Coquine a brachiopodi, a trilobiti

Un altro deposito di concentrazione sono il letti d ossa (bonebeds), dove si ha una anomala concentrazione di resti di vertebrati di solito in matrice di sabbia grossolana o piccoli litoclasti Di nuovo, non si tratta di fenomeni di mortalità di massa, ma di accumuli da agenti trasportatori,e la conservazione è dovutaddirttura a prefossilizzazione (da fosfatizzazione precoce). Il che indica assenza di ossigeno al fondo. Per la formazione dei Bone-beds è molto importante la diversità di densità tra i resti di vertebrati (idrossiapatite) e i carbonati o le altre particelle clastiche.

Il rimaneggiamento, più o meno tardivo rispetto alla deposizione primaria, porta all allontanamento di gran parte della vecchia matrice per erosione o dissoluzione, provocando la concentrazione dei resti fosfatici inizialmente molto più dispersi. Evidentemente in questo caso non si potranno trovare resti articolati, indipendentemente dal fatto che lo fossero o meno nell ambito della deposizione primaria.

Deposizione primaria Trasgressione Erosione Apporto Sedimento Deposizione secondaria Bone bed Resti fosfatici + pesanti

Columnalia di crinoidi denti Permiano -Oman

Oligocene -Priabona Piastre dentali di pesce istrice Denti e piastre dentali faringee di sparidi e labridi

Questi letti, alterano notevolmente lo spettro della composizione originaria della fauna Tuttavia danno informazioni importanti sui regimi sedimentari, sia nelle situazioni normali che durante gli eventi di perturbazione. Non tutti i giacimenti di concentrazione sono stratiformi. Si possono trovare trappole di concentrazione di dimensioni variabili, dalle camere delle ammoniti alle caverne.

Anche altri animali predatori possono contribuire a concentrare resti delle prede portandole regolarmente nelle loro tane. L accumulo delle borre dei rapaci sotto i posatoi costituiscono un altro buon esempio di concentrazione artificiale di resti di vertebrati Il bambino di Taung sarebbe stato predato da un grosso rapace, o da un leopardo e il suo cranio è cadutodall abero in in una fessura di una grotta

Isernia La Pineta

DEPOSITI DI CONSERVAZIONE In questo caso non è la quantità, ma la qualità della conservazione di ciascun fossile a caratterizzare il giacimento. Molte delle fromazioni rocciose in cui si hanno dei depositi di conservazione, come ad es. il Calcare Litografico di Solnhofen o il Calcare di Zorzino, sono per la maggior parte sterili. Solo alcuni livelli contengono fossili conservati in modo eccezionale grazie a condizioni particolari.

Processi di conservazione Di solito la decomposizome delle carcasse è operata da necrofagi e attività microbica, che provocano la distruzione delle parti molli e la disarticolazione di quelle dure. Anche la componente organica di queste ultime può venire consumata dai microbi.

Il blocco di questo riciclaggio biologico (necrolisi) è la causa della conservazione eccezionale. Le cause variano s econdo le condizioni Crioconservazione Mummificazione Intrappolamento in fluidi Carbonificazione Impregnazione Biofilm.

I batteri in particolare sono responsabili della fosfatizzazione precoce di artropodi e vertebrati acquatici. La piritizzazione batterica permette anch essa la cosnervzione di piccoli artropodi ed ammoniti, le cui camere vengono rivestite di pirite framboidale prima che la conchiglia aragonitica si dissolva.,

Le condizioni di conservazione localizzata vengono definite TRAPPOLE DI CONSERVAZIONE I depositi a CONSERVAZIONE STRATIFORME invece comprendono grandi unità rocciose in cui la necrolisi incompleta è un fenomeno generalizzato. Sebbene condizioni microambientali locali possano sussistere, le cause sono solitamente a più larga scala: Soffocamento da sedimentazione (obrution) Condizioni anossiche

DEPOSITI DI CONSERVAZIONE TRAPPOLE DI CONSERVAZIONE BLOCCO PARZIALE DELLA NECROLISI (FREDDO, ARIDITA, SALE, ASFALTO, RESINE, ESCREMENTI) ATTIVITA BATTERICA (FOSFATIZZAZIONE, PIRITIZZAZIONE, SIDERITIZZAZIONE)

L ambra rappresenta la resina o il lattice di conifere e molte altre piante, che si è trasformata tramite processi ancora poco chiari: d altra parte la composizione iniziale è molto complessa. I depositi di ambra sono abbastanza diffusi nel Cenozoico: i più famosi sono quelli del Baltico (vedi immagini seguenti) e della Repubblica Domenicana.

In Italia ambra bellissima, con rari inclusi fossili, veniva rinvenuta sulle sponde del fiume Simeto in Sicilia. Ora è quasi introvabile a causa dell antropizzazione delle rive che ha bloccato l erosione e quindi la liberazione delle gocce d ambra. L ambra è leggera, galleggia in acqua marina, ma comunque può venire facilmente trasportata anche in acqua dolce.

Negli ultimi anni piccole gocce d ambra sono state rinvenute anche nel Triassico delle Dolomiti, benché finora non siano stati rinvenuti resti di organismi.

Gli affioramenti d asfalto funzionano egregiamente come trappole di concentrazione: inoltre gli idrocarburi stessi facilitano la conservazione perlomeno delle parti dure. I giacimenti più famosi sono quelli di Rancho La Brea a Los Angeles da dove provengono centinaia di migliaia di resti di vertebrati oltre che di insetti. In Italia, evidentemente, non abbiamo nulla di simile avendo ben poco petrolio (e quello che c è è molto profondo e quindi non riesce ad arrivare naturalmente in superficie).

Rancho La Brea

L attività antropica ha sempre provocato l accumulo di rifiuti, anche nel passato quando l attività principale era la caccia o la raccolta. I resti di macellazione venivano accumulati attorno ai villaggi. Addirittura in certi casi le ossa dei grandi mammiferi servivano per costruire le capanne.

Nella maggior parte dei casi sono coinvolti entrambi i fattori, ma di solito uno domina sull altro influenzando in modo molto differente la tipologia di quello che si conserva, per cui si distinguono: DEPOSITI DI SEPPELLIMENTO (OBRUTION DEPOSITS) DEPOSITI DI STAGNAZIONE

DEPOSITI DA SEPPELLIMENTO IMMEDIATO(OBRUTION DEPOSITS) Il soffocamento/seppellimento da parte del sedimento influenza soprattutto organismi bentonici. E selettiva sia ecologicamente che tassonomicamente, in quanto certi gruppi di organismi sono più sensibili a questo tipo di catastrofi. Gli Echinodermi ad es. sono paticolarmente sensibili perché il sistema ambulacrale comunica con l ambiente esterno ed è facilamente intasato dai sedimenti. Quindi un afflusso improvviso di sedimento fine può uccidere e conservare agli organismi nello stesso tempo.

Germania Meridionale depositi da seppellimento improvviso Giurassico inferiore A parte rare ostreidi solo echinodermi: crinoidi e stelle marine. Lo stesso nell Upper Muschelkalk. Nel Muschelkalk si ha normalmente accumulo di elementi isolati di crinoidi, ma l evento terminale (tempesta) provoca un afflusso di fango che uccide e accumula esemplari completi e articolati

DEPOSITI DI CONSERVAZIONE DEPOSITI DI CONSERVAZIONE STRATIFORMI DEPOSITI DI SEPPELLIMENTO (FRANE, TRASPORTO IN MASSA, TEMPESTE) IN AMBIENTE SFAVOREVOLE DEPOSITI DI STAGNAZIONE (ANOSSIA, CALCARI LITOGRAFICI) >>>

Nel caso delle Burgess Shales non si hanno indizi di fauna autoctona, ma la maggior parted egli esemplari conservati sono bentonici. Il fatto che si abbiano le parti molli indica anossia, facendo somigliare gli Argilloscisti di Burgess anche a certi depositi di stagnazione come Solnhofen

DEPOSITI DI STAGNAZIONE Calcari Litografici Sesso molto chiari, e molto puri, con scarsa quantità di sostanza organica, Contengono fauna acquatica terrestre e volante perfettamente conservata. Ci sono anche tracce prodotte da organismi che finiscono nelle zone anossiche più profonde e muoiono lì. I vertebrati sia acquatici che terrestri presentano al tipica curvatura dorsale della colonna vertebrale, da disidratazione.

Questo si può avere in ambiente di brina ossia sovrasalato in una colonna d acqua stratificata con al fondo una situazione di anossia. Giacimenti più famosi sono Solnhofen (Germania) Giurassico Alcover (Spagna) Triassico Libano, Cretacico In genere estensione limitata all interno di bacini più ampi. Situazioni locali.

Argille e scisti bituminosi Possono essere estesi su aree molto ampie (interi bacini) Ad es. il Posidonienschiefer si è depositato su un area che ricopriva gran parte dell Europa nel Giurassico Inferiore. Legati ad anossia al fondo di questi bacini Occasionalmente si hanno strati con organismi bentonici preservati in situ (come negli obrution deposits), probabilmente in corrispondenza di fasi meno anossiche. Esempi: Holzmaden (Germania) Giurassico, Grenzbitumenzone (in parte) (Italia/Svizzera) Triassico Inferiore Argillite di Riva di Solto (Italia) Triassico Superiore.

Coquine=shell beds >> concentrazione in situ o dopo trasporto L aumento improvviso di energia può provocare un trasporto in massa nelle parti più profonde del bacino Triassico Sup.-Lombardia L aumento improvviso di energia può asportare il sedimento, lasciando in situ e addensando i resti organici più pesanti

Max 5m Evento catastrofico apporto in massa di sedimento

Piena di un fiume Sedimento e resti organici (animali e piante BRAIES

Stenopterygius macrophasma Holzmaden Liassico

Messel Eocene

SONO IMPORTANTI ANCHE I RITROVAMENTI SINGOLI E/O CASUALI? Saltriosauro

L Ittiosauro di Genga Giurassico Superiore

CHE FARE IN ITALIA IN CASO DI RITROVAMENTO DI UN FOSSILE? Soprintendenze Gestione demandata a Università Musei In realtà Soprintendenza Università Musei

Negli altri paesi: USA : Fossile proprietà del proprietario del terreno Baviera: come sopra, o di chi lo rinviene Baden Wuttenberg e altri Laender: Responsabile scientifico decide Francia: zone riservate, puoi solo raccogliere dal detrito ma non dallo strato.