Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistematica e filogenesi dei Vertebrati"

Transcript

1 Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 7: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/ cell. 327/ andrea.brusaferro@unicam.it

2 Filogenesi delle classi di vertebrati Aves Mammalia PALEOZOICO Tardo Carbonifero/Permiano Reptilia Amphibia Chondroichtyes Osteichtyes Placodermi Agnatha

3

4

5

6

7 Evoluzione della volta cranica Anapside Diapside Squamati serpenti Uccelli Sinapside Euriapside Squamati lucertole Mammifero Cheloni Tecodonti Sphenodon Antenato mammifero Antenato comune rettili

8

9

10 Arcosauri

11

12 Anapsidi: i cheloni I cheloni forniscono un esempio opposto agli anfibi per la relativa assenza di diversificazione nella loro storia evolutiva. Tutti i cheloni depongono uova e nessuna manifesta cure parentali. I cheloni presentano specializzazioni morfologiche associate ad habitat terrestri, dulcicoli e marini e le tartarughe marine compiono migrazioni a lunga distanza utilizzando in larga misura gli stessi meccanismi di navigazione per trovare la rotta migratoria. Tutti i cheloni hanno la vita molto lunga e un basso tasso riproduttivo: il sesso di un individuo è determinato dalla temperatura alla quale viene esposto l embrione durante la sua permanenza nel nido. I cheloni odierni si differenziano in 13 famiglie, ma si individuano due linee filetiche: 1. CRIPTODIRI: capacità di retrarre la testa nel guscio piegando il collo secondo una forma ad S verticale (Emisfero boreale; America meridionale e Africa; acquatici e terrestri) 2. PLEURODIRI: capacità di retrarre la testa nel guscio piegando il collo orizzontalmente (Emisfero australe; semiacquatici)

13 I Cheloni con vertebre cervicali specializzate per la retrazione non sono noti prima del Cretaceo, ma differenze nel cranio permettono di seguire le linee filetiche dei criptodiri (tardo Giurassico) e dei pleurodiri (tardo Triassico) Le capsule otiche di tutti i cheloni sono ingrandite e i muscoli adduttori della mascella si piegano posteriormente sopra la capsula otica. Perdita dei denti. Il muscolo passa sopra la capsula otica in una struttura a carrucola che prende il nome di processo trocheale(pt). Nei criptodiri il PT è formato dalla superficie anteriore della stessa capsula, nei pleurodiri dal processo laterale dello pterigoide.

14 Il guscio dei cheloni è la caratteristica più distintiva di una testuggine. Il guscio possiede una componente dorsale moderatamente convessa (carapace) e di una componente ventrale(piastrone). Carapace e piastrone sono costituiti da ossa dermiche e scudi cornei. Le ossa dermiche si accrescono da 59 centri di ossificazione posti medialmente, lateralmente e marginalmente. Le costole dei cheloni sono uniche fra i tetrapodi nell essere esterne ai cinti. Gli scudi cornei sono di origine epidermica e non coincidono in numero o in posizione con le ossa sottostanti.

15

16 I cheloni producono cambiamenti di pressione nei polmoni per mezzo della contrazione di muscoli che spingono i visceri verso l alto, comprimento i polmoni ed espellendo aria; i muscoli coinvolti sono il muscolo addominale trasverso e il muscolo pettorale. La contrazione di altri muscoli (addominale obliquo e serrato) permette l aumento del volume della cavità viscerale spingendo i visceri verso il basso; poiché i visceri sono attaccati al diaframma che a sua volta è attaccato ai polmoni questo movimento produce l espansione dei polmoni provocando l inspirazione. Le testuggini acquatiche integrano con una respirazione acquatica faringea e cloacale.

17

18

19

20

21

22

23

24

25 Nidificazione La temperatura, l umidità e la concentrazione di ossigeno e di anidride hanno effetti profondi sullo sviluppo embrionale dei cheloni. La temperatura del nido influenza la velocità dello sviluppo embrionale e il sessi degli embrioni. Alte temperature di incubazione determinano il sesso più grande, che per i cheloni è solitamente la femmina. Il cambiamento da un sesso a un altro si verifica in un intervallo di 3-4 C.

26

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 6: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3 #FM 15-04-2002 11:35 Pagina x Indice Prefazione v Presentazione dell edizione italiana vii PARTE 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 2 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore Rettili Marini Mesozoici Se la pressione selettiva è favorevole, i Rettili ritornano all acqua. BASSO tasso metabolico Adattamento favorito da TOLLERANZA all anossia CAPACITA di sfruttare il METABOLISMO

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Il tempo ed i vertebrati

Il tempo ed i vertebrati Il tempo ed i vertebrati Cast Attori protagonisti I vertebrati Altri attori Tutti gli organismi viventi che sono comparsi nella storia del nostro pianeta Regista Madre natura che, attraverso il meccanismo

Dettagli

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili Vertebr Vertebr ati ati Pesc Pesc ii Anfib Anfib ii Rettili Rettili Scheletr Scheletr oo interno interno Uccell Uccell ii Mammife Mammife ri ri Pesci I pesci sono vertebrati a sangue freddo vale a dire

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA LA STORIA DELLA TERRA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque Ere geologiche: lunghissimi periodi di tempo caratterizzati da particolari fenomeni geologici e biologici. I pluricellulari La fase

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI PROF. RICCARDO FOCARELLI riccardo.focarelli@unisi.it TESTI CONSIGLIATI - POUGH et al. -ZOOLOGIA

Dettagli

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 3: Agnatha e Placodermi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 4: Condroichtyes dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

VERTEBRATA (CRANIOTA)

VERTEBRATA (CRANIOTA) VERTEBRATI VERTEBRATA (CRANIOTA) Apparsi nel Cambriano, almeno 500 milioni di anni fa, i primi vertebrati si nutrivano anch essi per filtrazione tramite un cestello faringeo. Probabilmente hanno colonizzato

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri Generali

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri

Dettagli

I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per

I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per I RETTILI I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per camminare (nel corso dell evoluzione si sono

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 5: Osteichtyes dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI LA CLASSE DEGLI ANFIBI AMBIENTE IN CUI VIVONO Acqua durante la nascita (quando sono girini); Terraferma in fase adulta (per esempio rane e rospi); SOTTOCLASSI Apodi: senza zampe; Urodeli: hanno la coda

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI AAA CORDATI ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI Fessure branchiali, tiroide, notocorda, cordone nervoso dors, embrione + coda AA CRANIATI Corpo testa, tronco, coda, come CORDATI + organi senso nella testa

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Gli animali marini Prof.ssa Flora Marino Tassonomia Col sistema linneano ogni organismo viene posizionato, mediante una scala gerarchica,

Dettagli

Introduzione. La Tartaruga, simbolo di stabilità, regge la montagna dell universo; la tartaruga simbolo dell amore

Introduzione. La Tartaruga, simbolo di stabilità, regge la montagna dell universo; la tartaruga simbolo dell amore Introduzione La Tartaruga, simbolo di stabilità, regge la montagna dell universo; la tartaruga simbolo dell amore e della sessualità. Per gli africani il carapace regge tutto il nostro pianeta e per gli

Dettagli

Kinosternon leucostomum

Kinosternon leucostomum Kinosternon leucostomum Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Kinosternoidea Famiglia: Kinosternidae Sottofamiglia: Kinosterninae

Dettagli

I vertebrati.

I vertebrati. I vertebrati https://youtu.be/plhkfijt0gi https://youtu.be/6ijbbvrusr0 Vertebrati I vertebrati comprendono un ampio gruppo di animali caratterizzati dalla colonna vertebrale, elemento portante del loro

Dettagli

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Animali della Preistoria 3 di 4: PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Parasaurolophus. Parasaurolofo (il cui nome significa "vicino alla

Dettagli

PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI

PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI VERTEBRATI: ANIMALI DOTATI DI SCHELETRO INTERNO CHE SERVE DA SOSTEGNO PER IL CORPO PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI LE CLASSI DEI VERTEBRATI SEGUONO LA PROGRESSIVA

Dettagli

Modalità d esame - Anatomia Comparata

Modalità d esame - Anatomia Comparata Modalità d esame - Anatomia Comparata Esame scritto, così articolato: Interpretazione Vetrino Embriologia 3 punti Domanda aperta sui Derivati dei Foglietti 4 punti Punteggio minimo da ottenere su questi

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO finanziaria. potere regolamentare e gode di autonomia patrimoniale, contabile e personalità giuridica di diritto pubblico ed ha la propria sede in Cagliari;

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Marta Avanzi TARTARUGHE TERRESTRI

Marta Avanzi TARTARUGHE TERRESTRI Marta Avanzi TARTARUGHE TERRESTRI Progetto grafico: Elisabetta Lepore Redazione: Emanuela Busà A Massimo, Linda e Lorenzo Questo libro è stato scritto con la preziosa collaborazione di Flavio Nicoletti,

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma I Sarcopterygii e la conquista della terraferma Il carattere comune dei Sarcopterigi è il possedere almeno la base delle pinne pari dotata di un lobo muscolare con un asse scheletrico Attinopterigio Sarcopterigio

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

Adattamenti allo scavo ed alla locomozione terrestre senza arti. scavatori fossori

Adattamenti allo scavo ed alla locomozione terrestre senza arti. scavatori fossori Adattamenti allo scavo ed alla locomozione terrestre senza arti Vertebrati sotterranei scavatori fossori Secondo una corrente di pensiero l adattamento alla locomozione terrestre senza arti deriva da uno

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

DAI RETTILI AI MAMMIFERI. Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore)

DAI RETTILI AI MAMMIFERI. Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore) DAI RETTILI AI MAMMIFERI Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore) SINAPSIDI (i rettili da cui derivano i mammiferi, origini

Dettagli

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Il Mondo Animale Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Bottacchi Difficoltà Apprendimento : () Page 1 IL MONDO ANIMALE IL MONDO ANIMALE

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Pterosauria (Triassico Superiore- Cretacico)

Pterosauria (Triassico Superiore- Cretacico) Cranio Grande ma leggero Regione occipitale ridotta Finestra antorbitale Orbite grandi Narici arretrate Arti Anteriori potenti e modificati per il volo Posteriori gracili Solo il 4 dito è modificato per

Dettagli

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti.

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti. VERTEBRATI Mammiferi Uccelli Tetrapodi Amnioti Omeotermi Rettili Anfibi Gnatostomi Osteitti Anamni Condroitti Placodermi * Pesci Eterotermi Acantodi * Ciclostomi Agnati Ostracodermi * * estinti Agnati

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Sergio Gadau Dipartimento di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Sassari EVOLUZIONE Lo studio sull evoluzione dei

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Test n. 1 I CLADOGRAMMI

Test n. 1 I CLADOGRAMMI Test n. 1 Dalle olimpiadi di Scienze 2007 I CLADOGRAMMI Negli ultimi anni due nuovi approcci stanno rivoluzionando il mondo della sistematica: la fenetica e la cladistica. Le 6 domande che seguono si riferiscono

Dettagli

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Attività L albero dei tetrapodi

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Attività L albero dei tetrapodi Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD Attività L albero dei tetrapodi Parlando di evoluzione sulla Terra, nella Vita, tutto è transitorio Il primo albero genealogico è stato

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Laboratorio di Eco-Etologia Uccelli Mammiferi erpetofauna Laboratorio di Acque Interne Erpetofauna Odonatofauna Astacofauna

Dettagli

Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Anatomia comparata

Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Anatomia comparata Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Anatomia comparata Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Robert

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA ED EVOLUZIONE BIOLOGICA - canale 2

ANATOMIA COMPARATA ED EVOLUZIONE BIOLOGICA - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-3 anno ED - canale 2 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANNA

Dettagli

Kinosternon scorpioides

Kinosternon scorpioides Kinosternon scorpioides Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Kinosternoidea Famiglia: Kinosternidae Sottofamiglia: Kinosterninae

Dettagli

L Anatomia Comparata

L Anatomia Comparata L Anatomia Comparata E lo studio dell evoluzione dei complessi sistemi morfologici posseduti dai vertebrati. Fondamentalmente tratta dei sistemi anatomici dei vertebrati inquadrati in un contesto evolutivo

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-2 anno FONDAMENTI DI ZOOLOGIA 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Università degli Studi di Napoli - Federico II. I resti di cheloni dei siti campani di Avella (Neolitico) e di Mondragone (Età del ferro)

Università degli Studi di Napoli - Federico II. I resti di cheloni dei siti campani di Avella (Neolitico) e di Mondragone (Età del ferro) Università degli Studi di Napoli - Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali I resti di cheloni dei siti campani di Avella (Neolitico) e di Mondragone (Età del ferro) di Ciro Cascone

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R. Spagnuolo

L. Scientifico G. Rummo- Bn- Prof.ssa R. Spagnuolo EVOLUZIONE E FILOGENESI DEI CORDATI I Cordati attualmente viventi derivano da una successione di eventi evolutivi che hanno comportato delle trasformazioni dei caratteri morfologici (caratteri primitivi

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

Lo scheletro dei Vertebrati lo si può suddividere in:

Lo scheletro dei Vertebrati lo si può suddividere in: Lo scheletro dei Vertebrati lo si può suddividere in: Scheletro assile che comprende: Cranio Notocorda e colonna vertebrale Coste e sterno Scheletro appendicolare che comprende: Scheletro zonale o dei

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Periodo triassico 35 milioni di anni

Periodo triassico 35 milioni di anni Periodo triassico 35 milioni di anni L'origine del vocabolo deriva dal fatto che in quelle aree della Germania in cui questo periodo è ben rappresentato, esso può venir nettamente distinto in 3 piani,

Dettagli

EVOLUZIONE (parte seconda)

EVOLUZIONE (parte seconda) EVOLUZIONE (parte seconda) In questa lezione: L era mesozoica (da 225 a 65 ma) Triassico (230-180 ma) Giurassico (180-135) Cretaceo (135-65) L era cenozoica (gli ultimi 65 milioni di anni) Terziario (65-2

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Anfibi. Pesci VERTEBRATI. Rettili. Mammiferi. Uccelli

Anfibi. Pesci VERTEBRATI. Rettili. Mammiferi. Uccelli Pesci Anfibi VERTEBRATI Mammiferi Rettili Uccelli Cordati Primi vertebrati sono apparsi 450 milioni di anni fa. Pikaia: è un cordato, l antenato dei vertebrati Cordati Cordati: animali un organo di sostegno

Dettagli

Il rapporto tra i sessi

Il rapporto tra i sessi Il rapporto tra i sessi Sex allocation : investimento di risorse nella produzione di prole di uno piuttosto che l'altro dei (due) sessi possibili. Specie gonocoriche con determinazione genetica del sesso:

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

31/10/2012. Lepidosauromorpha CROWN GROUP. Paliguana -Paleagama (forme primitive) Kueheneosauridi. Rhyncocephalia. Squamata

31/10/2012. Lepidosauromorpha CROWN GROUP. Paliguana -Paleagama (forme primitive) Kueheneosauridi. Rhyncocephalia. Squamata Lepidosauromorpha CROWN GROUP Paliguana -Paleagama (forme primitive) Kueheneosauridi Rhyncocephalia Squamata 1 2 Caratteri dei (Squamata + Rhyncocephalia) Organo di Jacobson (chemiocettore) Bulbi olfattori

Dettagli

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore La sessualità nei viventi di Paola Vinesi Lezioni d'autore Introduzione (I) In biologia, con il termine sessualità si intende l'insieme degli eventi che portano all'unione dei genomi appartenenti a due

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi

Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi Pietro Omodeo Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi (rappresentata graficamente) Le specie estinte fanno parte della biologia E. Padoa CEFALOCORDATI AGNATI PESCI CARTILAGINEI Il piano organizzativo

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

Scheletro assile: cranio. notocorda colonna vertebrale coste sterno *

Scheletro assile: cranio. notocorda colonna vertebrale coste sterno * Scheletro assile: cranio notocorda colonna vertebrale coste sterno * * solo nei tetrapodi e soprattutto negli Amnioti La colonna vertebrale costituisce l asse scheletrico mediano del corpo, posteriormente

Dettagli

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena Chi sono i Cetacei? I Cetacei sono

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel LA RESPIRAZIONE YOGICA Massimo Gatto -Cel347.87.92.264 1 Tipi di respirazione Esistono tre principali modalità di respirazione e a questo si rifà la respirazione Yogica detta anche respirazione completa

Dettagli