CIRCOLARE N. 58 IL CONTENUTO DELLA PRESENTE COMUNICAZIONE SARA TRATTATO IN DUE APPOSITE RIUNIONI COME DI SEGUITO SPECIFICATO:

Documenti analoghi
Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. ISCRIZIONI ON LINE

REPUBBLICA ITALIANA I.T.E G. FERRARIS A. DA EMPOLI UNIONE EUROPEA

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria

3 Istituto Comprensivo Salvatore Todaro Augusta. Iscrizioni alle scuole dell infanzia ed alle prime classi del primo ciclo Istruzioni operative

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA

Istituto Comprensivo Statale INFORMATIVA PER LE ISCRIZIONI A.S

Direzione Didattica 1 Circolo di Agropoli Informagenitori

tel fax Circolare n. 146 La Maddalena, 19 gennaio 2016

Prot. n. 8736/C27 Quinto di Treviso, 23 dicembre 2015 Circ. n. 199

Prot. n. 3842/B19 La Spezia,

alla prima classe della scuola primaria e alla prima classe della scuola secondaria dell istituto per l a/s

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

ANNO SCOLASTICO

Oggetto: ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA E ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L A. S. 2015/2016

Prot. n. 1736/C-27 Fratta Polesine, 06 Dicembre 2016

DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2015/16

Prot. 47/C27 Brindisi, 04/01/017. Circolare n Si rendono note a tutti gli studenti e alle famiglie interessate alle procedure di iscrizione per

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA dell INFANZIA STATALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA DELL INFANZIA - CORRIDONI a.s / 2017 SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO CHIEDE

CIRC. 297 Dolo, 15 gennaio 2016 OGGETTO: ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME PER L A.S. 2016/17 INDICAZIONI OPERATIVE PER LE FAMIGLIE E PER LA SEGRETERIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA PRIMARIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA DELL INFANZIA - SEZIONE METODO MONTESSORI - PLESSO M. GALLI a.s / 2017

1- La prima fase è dedicata alle scuole e riguarda la predisposizione e la pubblicazione su internet del modulo d iscrizione.

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

GUIDA ALLE ISCRIZIONI 2014/15

Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17

Prot. n. 8587/C9 Reggio Calabria, 28/11/2016. Circolare n. 150

Prot. n. 9 / B19 Buccino, 5 Gennaio 2015

_l_ sottoscritt in qualità di padre / madre / tutore CHIEDE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna

Circolare n. 28 Roma, Prot. 206

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Oggetto: perché scegliere il Liceo Scientifico Volta

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di II grado (C. M. 96/12) inoltre sceglie le opzioni*

orario ordinario delle attività educative per 40 ore settimanali oppure

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

1 - La prima fase è dedicata alle scuole e riguarda la predisposizione e la pubblicazione su internet del modulo d iscrizione.

_l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) C H I E D E l iscrizione dell alunn (cognome e nome)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Data scadenza presentazione nat...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

APERTURA ISCRIZIONI a.s. 2016/2017

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

I.C. G.GOZZANO di Rivarolo C.se DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PER L'ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Iscrizione al primo anno della scuola primaria

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

SALUZZO MANTA per l anno scolastico 2010/2011

Nota al Trattamento dei Dati Personali. Informativa sul trattamento dei dati personali

Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO SECONDARIO DI 1 CAIO GIULIO CESARE _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I)

Prot.n. 275 Vittorio Veneto, 14 gennaio Ai Genitori degli alunni interessati all iscrizione alla classe PRIMA LORO SEDI

Informativa sul trattamento dei dati personali

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

OGGETTO: ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME PER L A.S. 2015\16 INDICAZIONI OPERATIVE PER LE FAMIGLIE E PER LA SEGRETERIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISCRIZIONI ON LINE - A.S. 2015/16

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA

Prot. n A 13 a Como, Avviso

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

OGGETTO: Iscrizioni alle Scuole dell Infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado A.S. 2017/18

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. _l_ sottoscritt (cognome e nome) CHIEDE l iscrizione del bambin (cognome e nome)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA 2^/3^/4^/5^CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO Il/la sottoscritto/a padre madre tutore

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

DOMANDA di iscrizione alla scuola primaria

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASTELFIORENTINO

Adeguamento alla norma europea EN ISO 9001/2008 Modifica paragrafo 4.1 Preparazione Verifica Approvazione

AVVISO. Visto il PTOF per il triennio 2016/ /2019, approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 20/01/2016;

Informativa sul trattamento dei dati personali

REGOLAMENTO INTERNO PER LE ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DI SCUOLA DELL INFANZIA, ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ilaria Alpi Ladispoli. ISCRIZIONI ON LINE anno scolastico SCUOLA PRIMARIA

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

Circolare n. 110 Roma, 29 dicembre 2011 Prot.n. 8603

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2017/2018

DOMANDA DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA R. SANZIO

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI MOROZZO

MIUR.AOOUSPFG.REGISTRO UFFICIALE(U)

DSA ED ESAME DI STATO

Tel. 06/ Fax 06/ pec:

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODELLO D'ISCRIZIONE DELLA SCUOLA D'INFANZIA DON LODOVICO TARASCONI. Anno Scolastico

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

DI PROVVEDERE all invio del presente atto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale.

V A D E M E C U M. Iscrizioni per l a.s

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI FANTAPPIE Via Vetulonia, 44-01100 VITERBO - Tel. 0761/343161 Fax 0761/227453 Pec: vtic82900n@pec.istruzione.it mail: vtic82900n@istruzione.it C.F. 80014890562 CIRCOLARE N. 58 Ai genitori degli alunni A tutto il Personale Oggetto:C.M. CM 22 del 21/12/2015. Iscrizioni alle scuole dell infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. La presente comunicazione si compone di una parte generale (dal punto 1 al punto 6), valevole per le iscrizioni a tutti gli ordini di scuola e di sezioni specifiche (dal punto 7 al punto 10) riguardanti l ordine di scuola in cui si intende iscrivere il proprio figlio. IL CONTENUTO DELLA PRESENTE COMUNICAZIONE SARA TRATTATO IN DUE APPOSITE RIUNIONI COME DI SEGUITO SPECIFICATO: ISCRIZIONI CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA L. CONCETTI : 14 GENNAIO 2016 ORE 16:15, PRESSO LA PALESTRA DELL ISTITUTO (VIA VETULONIA N. 44) ISCRIZIONI CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI 1 L. FANTAPPIE : 20 GENNAIO 2016 ORE 16:15, PRESSO LA PALESTRA DELL ISTITUTO (VIA VETULONIA N. 44) PARTE GENERALE 1. PREMESSA La presente circolare disciplina le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2016/2017. Il termine di scadenza per le iscrizioni alle scuole dell'infanzia, alle prime classi delle scuole del primo ciclo, alle prime classi del secondo ciclo, è fissato al 15 febbraio 2015. Le domande possono essere presentate dal 22 gennaio al 22 febbraio 2016, tenendo presente che dalle ore 8:00 del 15 gennaio 2016 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web www.iscrizioni.istruzione.it., come meglio specificato più avanti. L'iscrizione costituisce per le famiglie un importante momento di decisione relativo alla formazione dei propri figli e rappresenta una rilevante occasione di confronto ed interlocuzione con le istituzioni scolastiche, finalizzata ad agevolare e favorire una scelta pienamente rispondente alle esigenze degli studenti in una prospettiva orientativa. All'atto dell'iscrizione, i genitori rendono le informazioni essenziali relative all'alunno (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza). Il modulo di iscrizione, ferme restando le informazioni sopra riportate, sarà integrato e adeguato alle caratteristiche specifiche del nostro Istituto sulla base del POF e delle risorse disponibili.

Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, limite definito sulla base delle risorse di organico e dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti. Nella previsione di richieste di iscrizione in eccedenza, la scuola ha proceduto preliminarmente (con Delibera n. 10 del Consiglio di Istituto del 29/10/2015) alla definizione dei criteri di precedenza nella ammissione, come già in precedenza specificato (http://icfantappie.gov.it/attachments/article/311/criteri_formazione_classi.pdf ) CODICI MECCANOGRAFICI DA INSERIRE NELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ON LINE SCUOLA CODICE MECCANOGRAFICO Scuola Primaria L. Concetti VTEE82901Q Scuola Secondaria 1 L. Fantappiè VTMM82901P 4. ISCRIZIONI ON LINE (LA DOMANDA DI ISCRIZIONE EFFETTUATA ON LINE VA PERFEZIONATA ATTRAVERSO LA COMPILAZIONE DI UN ALLEGATO MODULO CHE SARA INSERITO NELL APPOSITA SEZIONE DEL SITO INTERNET DELL ISTITUTO) In base a quanto disposto dalla legge n. 135/2012, recante "Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica", le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line, per tutte le classi iniziali dei corsi di studio (scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado).possono essere effettuate on line anche le iscrizioni ai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni per lo svolgimento dei percorsi di istruzione e formazione professionale, qualora abbiano aderito alle procedure di iscrizione on line. Sono escluse da tale procedura le iscrizioni alla scuola dell'infanzia. A tal fine, il Ministero ha realizzato una procedura informatica di facile accesso, disponibile sul portale MIUR, per poter effettuare con modalità on line le iscrizioni degli alunni. Per eventuale assistenza tecnica riguardo la compilazione del modello d iscrizione, i genitori possono rivolgersi in segreteria nei giorni : mercoledì e sabato dalle ore 11,00 alle ore 13,00 giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30 Resta inteso che le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione. Adempimenti dei genitori I genitori, per effettuare l iscrizione on line: -individuano la scuola d interesse, anche attraverso Scuola in Chiaro. A partire da quest anno, per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori hanno a disposizione, all interno di Scuola in chiaro, il rapporto di autovalutazione (RAV), documento che fornisce una rappresentazione della qualità del servizio scolastico attraverso un autoanalisi di alcuni indicatori fondamentali e dati comparativi, con l individuazione delle priorità e dei traguardi di miglioramento che la scuola intende raggiungere nei prossimi anni. Accedendo al RAV si possono avere più livelli di approfondimento, da un profilo generale di autovalutazione fino alla possibilità di analizzare i punti di forza e di debolezza della scuola con una serie di dati e analisi; -si registrano sul sito www.iscrizioni.istruzione.it, inserendo i propri dati, seguendo le indicazioni presenti. La funzione di registrazione è attiva a partire dalle ore 8:00 del 15 gennaio 2016; -compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 22 gennaio 2016;

- inviano la domanda d iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema Iscrizioni on line, raggiungibile dal sito del MIUR o direttamente dall indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it. Il sistema Iscrizioni on line avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori possono comunque seguire l iter della domanda inoltrata attraverso una funzione web. Il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater2 del codice civile, così come modificate dal decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154. Alla luce delle disposizioni ivi richiamate, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine, il genitore che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori. Si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. Pertanto, i dati riportati nel modulo d iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell articolo 46 del citato D.P.R. Si rammentano infine le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del citato D.P.R. che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità. 5. RESPONSABILITA GENITORIALE Il modulo cartaceo per la Scuola dell Infanzia e quello on line recepiscono le nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 che ha apportato modifiche al codice civile in tema di filiazione, in particolare agli articoli 316, 337 ter e 337 quater riguardanti la responsabilità genitoriale Art. 316 co Responsabilità genitoriale. Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo stabiliscono la residenza abituale del minore. Art. 337- ter co. 3 Provvedimenti riguardo ai figli. La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all'istruzione, all'educazione, alla salute e al/a scelta della residenza abituale del minore sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice. Limitatamente alle decisioni di questioni di ordinaria amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la responsabilità genitoriale separatamente. Qualora il genitore non si attenga alle condizioni dettate, il giudice valuterà detto comportamento anche alfine della modifica delle modalità di affidamento. Art. 337-quater CO, 3 Affidamento a un solo genitore e opposizione all'affidamento condiviso. Il genitore cui sono affidati ii figli in via esclusiva, salva diversa disposizione del giudice, ha l'esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi; egli deve attenersi alle condizioni determinate dal giudice. Salvo che non sia diversamente stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate da entrambi i genitori. Il genitore cui i figli non

sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro istruzione ed educazione e può ricorrere al giudice quando ritenga che siano state assunte decisioni pregiudizievoli alloro interesse. Alla luce delle disposizioni ivi richiamate, la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine nel modulo di domanda il genitore che lo compila dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile che richiedono il consenso di entrambi i genitori. Si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d'iscrizione avviene secondo le disposizioni previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa", come modificato dall'articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n.183. Pertanto, i dati riportati nel modulo d'iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell'articolo 46 del citato D.P.R.; vigono, al riguardo, le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del citato D.P.R. che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità. 6. ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE a) Alunni con disabilità Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate sia nella modalità cartacea che on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale - a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185. Riassumendo, i documenti da presentare sono: (1) Certificazione per l integrazione scolastica (2) Diagnosi Funzionale (3) Verbale di accertamento rilasciato dalla Commissione medico legale volto ad ottenere i previsti benefici in materia di disabilità a seguito di domanda presentata dai genitori dell alunno disabile secondo le modalità stabilite dall INPS, come indicato dall articolo 20 della Legge 102/2009. Sulla base di tale certificazione e della diagnosi funzionale, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell'ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell'a.s.l. L'alunno con disabilità che consegua, in sede di esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, l'attestato di credito formativo, comprovante i crediti formativi maturati, ha titolo a proseguire, se non abbia superato il 18 anno di età prima dell'inizio del nuovo anno scolastico, nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale, al solo fine di conseguire altro attestato comprovante i crediti formativi maturati, naturalmente con le misure di integrazione previste dalla legge n.104/1992 (articolo 9, comma 4, DPR 22 giugno 2009, n.122). b) Alunni con cittadinanza non italiana Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana. Nel nostro Istituto viene applicato quanto prescritto dalla C.M. n. 2 dell'8 gennaio 2010 "Indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione di alunni con cittadinanza non italiana", e in particolar modo, al punto 3 "Distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole e formazione delle classi", in cui si precisa che a tale fine è necessario programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l'ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dagli Uffici Scolastici Regionali,

fissando - di norma - dei limiti massimi di presenza nelle singole classi di studenti con cittadinanza non italiana con ridotta conoscenza della lingua italiana. Ai sensi dell'art. 115, comma 1, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, gli studenti figli di cittadini di uno dei Paesi membri dell'unione Europea, residenti in Italia, sono assegnati alla classe successiva, per numero di anni di studio, a quella frequentata con esito positivo nel Paese di provenienza previa ricognizione propedeutica delle competenze pregresse dell alunno. c) Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (OSA), effettuate sia nella modalità cartacea che on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010 e secondo quanto previsto dall'accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2012, sul rilascio delle certificazioni. La nostra scuola assicura le idonee misure compensative e dispensative di cui al citato D.M. n.5669 del 12 luglio 2011 e delle allegate linee guida; in particolare, provvedono ad attuare i necessari interventi pedagogico-didattici per il successo formativo degli alunni e degli studenti con OSA, attivando percorsi di didattica individualizzata e personalizzata e ricorrendo a idonei strumenti compensativi e misure dispensative così come ben esplicitato nel P.O.F. del nostro Istituto visualizzabile sul sito internet della nostra scuola. Insegnamento della religione cattolica e attività alternative La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori al momento dell'iscrizione, mediante la compilazione dell'apposita sezione cartacea (per le iscrizioni alla scuola dell Infanzia) e on line. La scelta ha valore per l'intero corso di studi e, comunque, in tutti i casi in cui sia prevista l'iscrizione d'ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l'anno successivo entro il termine delle iscrizioni esclusivamente su iniziativa degli interessati. La scelta specifica di attività alternative è operata, all'interno di ciascuna scuola, utilizzando il modello di cui all'allegato C. Si ricorda che tale allegato deve essere compilato, da parte degli interessati, all'inizio dell'anno scolastico, in attuazione della programmazione di inizio d'anno da parte degli organi collegiali, e trova concreta attuazione attraverso le seguenti opzioni possibili: non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica. attività didattiche e formative in altra classe attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente (nei limiti dell organico dei docenti assegnato all Istituto) SEZIONI SPECIFICHE 7. ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA S. SISTO E PILASTRO I MODULI DI ISCRIZIONE IN BIANCO POTRANNO ESSERE RITIRATI IN SEGRETERIA O NEI PLESSI PILASTRO O S. SISTO E RESTITUITI COMPILATI IN SEGRETERIA - VIA VETULONIA, 44 - (LA DATA DI ISCRIZIONE NON DA PRECEDENZA)SECONDO I SEGUENTI ORARI: Mattina Dalle Alle Pomeriggio Dalle Alle LUNEDI 11:30 13:30

MARTEDI 8:00 10:00 MERCOLEDI 11.30 13:30 GIOVEDI 8:00 10:00 15:00 16:30 VENERDI 11:30 13:30 SABATO 8:00 10:00 All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale compilano anche il modello B, relativo alla scelta di avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica. I bambini che non se ne avvalgono effettueranno attività alternative con i docenti della sezione e del plesso. Possono essere iscritti alle scuole dell'infanzia le bambine e i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre 2016 il terzo anno di età. Possono, altresì, essere iscritti le bambine e i bambini che compiano tre anni di età dopo il 31 dicembre 2016 e comunque non oltre il termine del 30 aprile 2017. Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2016, tenendo anche conto dei criteri di preferenza definiti dal Consiglio di istituto e sopra esplicitati. L'ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell'art. 2 comma 2 del Regolamento di cui al D.P.R. 20 marzo 2009, n.89: alla disponibilità dei posti e all'esaurimento di eventuali liste di attesa; alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni; alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza. Si rammenta che non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l'iscrizione alla scuola dell'infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2017. Gli orari di funzionamento della scuola dell'infanzia, fissati dal Regolamento approvato con DPR n. 89/2009 (art. 2, comma 5), sono, di norma, pari a 40 ore settimanali; su richiesta delle famiglie l'orario può essere ridotto a 25 ore settimanali. Scuola Dell Infanzia S. Sisto 3 sezioni a tempo normale Pilastro 4 sezioni a tempo normale Lun. Ven: 08.00 16.00 Ingresso: 08.00 09.20 Uscita antimeridiana: 12.00 12.30 Mensa: 12.30 13.30 1 uscita pomeridiana: 13.30 14.00 Uscita: 15.30 16.00 Lun. Ven: 08.00 16.00 Ingresso: 08.00 09.15 Uscita antimeridiana: 12.00 12.30 Mensa: 12.00 13.00 1 uscita pomeridiana: 13.00 13.30 Uscita: 15.30 16.00

La scuola renderà noto l elenco degli alunni inseriti (secondo i criteri di precedenza sopra esplicitati) entro il mese di LUGLIO e renderà nota la lista d attesa per dare la possibilità, ai genitori degli alunni esclusi, di trovare soluzioni alternative. 8. ISCRIZIONI ALLA SCUOLA PRIMARIA L. CONCETTI Le iscrizioni alla prima classe di scuola primaria si effettuano esclusivamente on line, secondo le modalità indicate al punto 4 della presente circolare. I genitori o i soggetti esercenti la responsabilità qenitoriale": devono iscrivere alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2016; possono iscrivere anticipatamente i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2016 e comunque entro il 30 aprile 2017. A tale ultimo riguardo, per una scelta attenta e consapevole, i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale possono avvalersi delle indicazioni e degli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell'infanzia frequentate dai proprio figli. Si rammenta che non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l'iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2017. Così come esplicitato nel P.O.F. della nostra scuola (scaricabile dal sito http://icfantappie.gov.it/index.php/istituto/il-pof l offerta formativa della Scuola Primaria L. Concetti prevede Classi a tempo normale Lun Ven: 08.10 13.10 con un rientro pomeridiano settimanale (comprensivo del servizio mensa) fino alle 16.10 Classi a tempo pieno Lun Ven 08.10 16.10 comprensivo del servizio mensa Con riferimento alle diverse opzioni, le istituzioni scolastiche organizzano le attività didattiche tenendo conto dei servizi attivabili e delle consistenze di organico. In considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte (anche in base ai criteri di precedenza deliberati dal consiglio di istituto ed esplicitati sul sito internet dell Istituto), le famiglie, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line provvedere a comunicare alla famiglia, con le modalità previste nell'allegato Tecnico, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l'istituto scolastico indicato in subordine. Si fa presente che l'accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. La scuola renderà noti gli elenchi degli alunni e l assegnazione alle classi nel mese di Settembre con delibera del primo Collegio dei Docenti. 9. ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 L. FAN TAPPIE Per l'anno scolastico 2016/2017 devono essere iscritti alla classe prima della scuola secondaria di primo grado gli alunni che abbiano conseguito l'ammissione o l'idoneità a tale classe. Le iscrizioni alla prima classe di scuola secondaria di primo grado si effettuano esclusivamente on line, secondo le modalità indicate al punto 4 della presente circolare. Tuttavia, in considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte (anche in base ai criteri di precedenza deliberati

dal consiglio di istituto presenti sul sito dell Istituto), i genitori, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line provvedere a comunicare alla famiglia, con le modalità previste nell'allegato Tecnico, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l'istituto scolastico indicato in subordine. Si fa presente che l'accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale che, in base all'art. 5 del Regolamento, approvato con OPR n. 89/2009, è così definito: 30 ore oppure 36 ore elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività didattiche in fasce orarie pomeridiane. L'accoglimento delle opzioni di tempo prolungato è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi di accoglienza e di mensa forniti dall Ente Locale. Tale ultima opzione non è stata attivata negli anni scolastici precedenti. Così come esplicitato nel P.O.F. della nostra scuola (scaricabile dal sito http://icfantappie.gov.it/index.php/istituto/il-pof l offerta formativa della Scuola Secondaria L. Fantappiè prevede Classi su 5 giorni (lunedì venerdì) Classi su 6 giorni (lunedì sabato) 08.10 14.10 08.10 13.10 Con possibilità di scegliere, come seconda lingua comunitaria, il Francese o lo Spagnolo. In caso di eccedenza di domande in riferimento al tempo scuola e/o alla seconda lingua comunitaria, si vedano i criteri di precedenza presenti al seguente link http://icfantappie.gov.it/attachments/article/311/criteri_formazione_classi.pdf La scuola renderà noti gli elenchi degli alunni e l assegnazione alle classi nel mese di Settembre con delibera del primo Collegio dei Docenti. 10. ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO Ai fini della prosecuzione del percorso di studi in scuole secondarie di secondo grado statali, le domande di iscrizione degli alunni frequentanti l'ultimo anno della scuola secondaria di I grado, debbono essere effettuate esclusivamente on line entro il 22 febbraio 2016 I genitori possono scegliere di effettuare l'iscrizione ad uno dei diversi indirizzi di studio di istruzione secondaria di Il grado previsti dai regolamenti relativi ai nuovi ordinamenti dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali, di cui rispettivamente ai DD. PP. RR. n. 87/2010, n. 88/2010 e n. 89/2010. a) Procedure di iscrizione Nel richiamare quanto già indicato in premessa, si fa presente che per l'istruzione secondaria di secondo grado statale, le domande di iscrizione devono essere presentate a un solo istituto, per evitare che una doppia opzione da parte delle famiglie possa alterare la rilevazione dei dati e l'esatta definizione degli organici. Tuttavia, in considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte, i genitori, in sede di presentazione delle domande d'iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line farsi carico di comunicare alla famiglia, via posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l'istituto indicato in subordine qualora la domanda non possa essere accolta nella scuola di prima scelta. Si fa presente che l'accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni.

In ogni caso, il sistema di iscrizioni on line si farà carico di comunicare, via posta elettronica, l'accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate. b) Trasferimento di iscrizione Qualora gli interessati chiedano, ad iscrizione avvenuta e comunque prima dell'inizio delle lezioni, di optare per altro istituto e/o indirizzo di studi, la relativa motivata richiesta deve essere presentata sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione che a quello della scuola di destinazione. Dopo l'accoglimento della domanda di trasferimento da parte del dirigente della scuola di destinazione, il dirigente della scuola di iscrizione dovrà rilasciare all'interessato e alla scuola di destinazione il nulla osta. 11. Modalità di assolvimento L obbligo di istruzione si assolve, dopo l esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, attraverso una delle seguenti modalità: - frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie, compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà integrativa e complementare; - stipula, a partire dal quindicesimo anno di età, di un contratto di apprendistato, ai sensi dell art 43 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81; - istruzione parentale. In questo caso, a garanzia dell assolvimento dell obbligo di istruzione, il minore è tenuto a sostenere l esame di idoneità alla classe terza dell indirizzo di studi prescelto. 12. Responsabilità condivisa L obbligo di istruzione mira a garantire a tutti l acquisizione delle competenze di base, necessarie per l esercizio dei diritti di cittadinanza e coinvolge, pertanto, la responsabilità dei seguenti soggetti: i genitori, coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, il tutore o l affidatario, cui competono le scelte tra i diversi percorsi formativi e le opzioni del tempo scuola; le istituzioni scolastiche, dalle quali dipende l adozione delle strategie più efficaci e coerenti, atte a garantire elevati livelli di apprendimento e di formazione. In proposito, assumono particolare rilievo le metodologie didattiche finalizzate all orientamento della scelta dei percorsi di studio e di lavoro; l Amministrazione scolastica, cui è affidato il compito di definire i criteri, gli indirizzi e i presupposti per l assolvimento dell obbligo di istruzione; le Regioni e gli Enti locali, cui spetta assicurare le condizioni più idonee per la piena fruizione del diritto allo studio da parte di ciascun alunno e di garantire le dotazioni e i supporti strutturali e necessari allo svolgimento dell attività didattica. 13. Verifica dell'assolvimento dell'obbligo di istruzione I dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado, al termine delle procedure di iscrizione, verificano se tutti gli alunni frequentanti le classi terminali del proprio istituto hanno prodotto domanda di iscrizione al percorso di istruzione successivo. Qualora risultino studenti non iscritti, i dirigenti scolastici sono tenuti a contattare i genitori per verificare se abbiano effettuato domanda di iscrizione presso una scuola paritaria o non paritaria ovvero presso centri di formazione professionale regionale, ovvero se intendano provvedere all assolvimento dell obbligo attraverso l istruzione parentale. Tali informazioni vanno puntualmente verificate e inserite, tramite la procedura delle iscrizioni on line, nell Anagrafe nazionale degli alunni. Il Dirigente Scolastico Alessandro Ernestini