Santuario di Castelpetroso 11 Giugno 2011

Documenti analoghi
DOMENICA DI PENTECOSTE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

RICEVI LO SPIRITO SANTO

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

Preghiera universale Venerdì santo

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

Io sono con voi anno catechistico

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

UFFICIO LITURGICO DIOCESANO. GIORNATA OPERATORI LITURGICI Torino, 5 novembre 2016 PREGHIERA DEL MATTINO

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

PREGHIERA DEL MATTINO

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

PREGHIERA EUCARISTICA III

II DOMENICA DOPO NATALE

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

5 gennaio Liturgia del giorno

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

LABORATORI CATECHISTICI

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

I L G I O R N A L I N O DI. n.2 DICE GES Ù. Parrocchia San Giuseppe Moscati

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

LITURGIA EUCARISTICA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Canti Cresime INGRESSO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Prima settimana di Quaresima

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

437) ROSARIO DEL PADRE

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

Natale (messa della notte)

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

ALLELUIA ( Simonetta )

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

SOFFIERA IL VENTO FORTE DELLA VITA

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.


GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

nell Antico Testamento

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 3 (dal 18 al 23 maggio)

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

La mia Prima Comunione

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Transcript:

Santuario di Castelpetroso 11 Giugno 2011 Guida: Sono trascorse ormai sette settimane dalla solennità di Pasqua. Abbiamo vissuto questo tempo come un unica grande domenica che ci ha colmato di gioia e ci ha restituito la speranza nell amore che vince la morte. Questa sera desideriamo vegliare invocando una nuova effusione dello Spirito. Ringraziamo Dio Padre per l opera di salvezza che ha operato su di noi; riconosciamo la presenza di Cristo Risorto in mezzo a noi che ci fa dono del suo Spirito; lasciamoci afferrare dalla potente forza del Consolatore. Vieni santo Spirito!!! Canto: Chi ha sete Rit. Chi ha sete venga e beva da me, a nuova vita verrà: perché la mia acqua come sorgente da lui sgorgherà. Non avranno fame, niente li turberà dietro l'agnello loro Pastore, in pascoli erbosi, ad acque limpide. Rit. Viene sulle nubi e ognuno lo vedrà: "Io sono l'alfa, sono l'omega, principio e fine, il primo e l'ultimo". Rit. Sei Parola viva, Dio di verità; guida i tuoi servi, tu che ci salvi. la vita che dai è amore e libertà. Rit. Cel: Cel: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen. Il Signore benedetto nei secoli, che si compiace di riempirci del suo Santo Spirito, sia con tutti voi. T: E con il tuo Spirito. Cel: Questa sera la nostra comunità diocesana è chiamata a stringersi attorno al fuoco dello Spirito Santo, perché è assieme che si fa Chiesa, è assieme che la fede si rafforza e cresce, è assieme che possiamo vivere e sperare. Rito del fuoco all esterno del Santuario (i fedeli si recano all esterno) Accensione del fuoco e Benedizione Cel: O Padre, che nella tua grande bontà e misericordia, non hai lasciato l uomo privo dell alito di vita, ma hai mandato tuo Figlio ad infondere in noi lo Spirito della Verità e di Vita; che ci hai radunati in un solo popolo, la Chiesa, e la guidi e l alimenti con la potenza dello Spirito; benedici questo fuoco e rinnova il prodigio della Pentecoste; fa che il dono del Santo Spirito confermi nell amore i tuoi fedeli, rigenerati a vita nuova. Per Cristo nostro Signore. T: Amen. Segno : (Vengono accese le sette lampade segno dei doni dello Spiro Santo) Guida: Accendiamo ora sette lampade colorate, simbolo dei doni dello Spirito Santo: - il Consiglio luce e guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per il bene nostro e di tutti (Lc 1,34-38) 34 Allora Maria disse all'angelo: "Come è possibile? Non conosco uomo". 35 Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. 36 Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: 37 nulla è impossibile a Dio". 38 Allora Maria disse: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto". E l'angelo partì da lei. 1

- la Fortezza che ci rende saldi nella fede, che ci dà il coraggio di testimoniare in parole ed opere Cristo, crocifisso e risorto (Mt 10, 16-20) 16 Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. 17 Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai loro tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; 18 e sarete condotti davanti ai governatori e ai re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani. 19 E quando vi consegneranno nelle loro mani, non preoccupatevi di come o di che cosa dovrete dire, perché vi sarà suggerito in quel momento ciò che dovrete dire: 20 non siete infatti voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi. - l Intelletto che svela alle nostre menti il volere di Dio (Mt 11,25-27) 25 In quel tempo Gesù disse: "Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. 26 Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. 27 Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. - la Pietà che ci fa riconoscere in Dio un Padre sempre pronto ad accoglierci e ci fa amare gli altri come fratelli anche quando ci costa fatica (Rm 8, 14-16) 14 Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio. 15 E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: "Abbà, Padre!". 16 Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio. - la Sapienza che suggerisce parole ed opere per far conoscere agli uomini del nostro tempo Cristo Salvatore (Mt 5, 13-16) 13 Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, 15 né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. 16 Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli. - la Scienza per guardare tutto ciò che ci circonda con gli stessi occhi di Dio e riconoscere la sua presenza anche là dove sembra impossibile (1 Cor 2, 11-13) 11 Chi conosce i segreti dell'uomo se non lo spirito dell'uomo che è in lui? Così anche i segreti di Dio nessuno li ha mai potuti conoscere se non lo Spirito 2 di Dio. 12 Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato. 13 Di queste cose noi parliamo, non con un linguaggio suggerito dalla sapienza umana, ma insegnato dallo Spirito, esprimendo cose spirituali in termini spirituali. - il Timor di Dio che esprime la consapevolezza di chi si sente amato dal Signore e non può vivere lontano da Lui (Sir.1, 9-11.2,7-10.16-17) 1 9 Il timore del Signore è gloria e vanto, gioia e corona di esultanza. 10 Il timore del Signore allieta il cuore e dà contentezza, gioia e lunga vita. 11 Per chi teme il Signore andrà bene alla fine, sarà benedetto nel giorno della sua morte. 2 7 Quanti temete il Signore, aspettate la sua misericordia; non deviate per non cadere. 8 Voi che temete il Signore, confidate in lui; il vostro salario non verrà meno. 9 Voi che temete il Signore, sperate i suoi benefici, la felicità eterna e la misericordia. 10 Considerate le generazioni passate e riflettete: chi ha confidato nel Signore ed è rimasto deluso? 16 Coloro che temono il Signore cercano di piacergli; e coloro che lo amano si saziano della legge. 17 Coloro che temono il Signore tengono pronti i loro cuori e umiliano l'anima loro davanti a lui. Guida: Adesso siamo invitati ad entrare in Chiesa in processione, dietro le sette lampade. Canto: Spirito di Santità Spirito di Santità Spirito di luce Spirito di fuoco Scendi su di noi Spirito del Padre tu sei la luce Manda a noi dal cielo splendore di gloria Unzione celeste fonte di vita Rinfranca i cuori e guarisci i corpi Testimone verace, ti ci mandi nel mondo A proclamare che Cristo è risorto Spirito d esultanza gioia della chiesa Fai scaturire dal cuore il canto dell Agnello (Si rientra in Santuario) Cel: Fratelli carissimi, ascoltiamo ora in devoto raccoglimento la, per prendere coscienza del dono dello Spirito e rinnovare l impegno di lavorare nella Chiesa con generosità e dedizione apostolica. T: Amen.

Liturgia della Parola Prima lettura: Dal libro della Genesi (11,1-9) Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si dissero l'un l'altro: Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco. Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. Poi dissero: Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra. Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro. Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babèle, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra. Lettore 1: Commento Canto: Spirito Santo cuore dell umanità Spirito Santo, scendi su di noi. Con la tua grazia riempi i nostri cuor. Con la tua forza rialza i figli tuoi, solo Tu sei il Consolator.. Spirito Santo, cuore dell umanità, vieni e donaci unità Spirito Santo, fuoco che sempre brucerà vieni e infiamma tutti noi Tocca le labbra, fa che parlino di Te tocca questi occhi per vedere il nostro Re. Fa che ascoltiamo la tua voce o Signor nel nostro cuore l amore sarà. Rit. ci, ascoltarci e capirci. ORAZIONE Cel: Preghiamo. Scenda su di noi, o Padre, il tuo Santo Spirito, perché tutti gli uomini cerchino sempre l unità nell armonia e, abbattuti gli orgogli di razza e di cultura, la terra diventi una sola famiglia, e ogni lingua proclami che Gesù è Signore. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. T Amen. Seconda lettura: Dal libro dell Esodo (19,3-8.16-20) In quei giorni, Mosè salì verso Dio e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: «Questo dirai alla casa di Giacobbe e annunzierai agli Israeliti: Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all Egitto e come ho sollevato voi su ali d aquile e vi ho fatti venire fino a me. Ora, se vorrete ascoltare la mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me la proprietà tra tutti i popoli, perché mia è tutta la terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa. Queste parole dirai agli Israeliti». Mosè andò, convocò gli anziani del popolo e riferì loro tutte queste parole, come gli aveva ordinato il Signore. Tutto il popolo rispose insieme e disse: «Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!». Ed ecco al terzo giorno, sul far del mattino, vi furono tuoni, lampi, una nube densa sul monte e un suono fortissimo di tromba: tutto il popolo che era nell accampamento fu scosso da tremore. Allora Mosè fece uscire il popolo dall accampamento incontro a Dio. Essi stettero in piedi alle falde del monte. Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco e il suo fumo saliva come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto. Il suono della tromba diventava sempre intenso: Mosè parlava e Dio gli rispondeva con voce di tuono. Il Signore scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e il Signore chiamò Mosè sulla vetta del monte. Mosè salì. Lettore 2: Commento Canto: Stirpe Eletta Stirpe eletta, gente santa O regale sacerdozio Vieni e adora il Signore Il glorioso Redentore ORAZIONE Cel: Preghiamo. O Dio dell alleanza antica e nuova, che ti sei rivelato nel fuoco della santa montagna e nella Pentecoste del tuo Spirito, fa un rogo solo dei nostri orgogli, e distruggi gli odi e le armi della morte; accendi in noi la fiamma della tua carità, perché il nuovo Israele radunato da tutti i popoli accolga con gioia la legge eterna del tuo amore. Per Cristo nostro Signore. T Amen. 3

Terza lettura: Dal profeta Ezechiele (36, 24-29) Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi. Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio. Vi libererò da tutte le vostre impurità: chiamerò il grano e lo moltiplicherò e non vi manderò più la carestia. Lettore 3: Commento Canto: Soffia Spirito Santo Soffia,soffia,soffia Spirito Santo Soffia,soffia,soffia Spirito Santo Brucia, brucia brucia Spirito Santo Brucia, brucia brucia Spirito Santo Sono una terra informa e vuota senza Te Aleggia su di me Spirito di Dio Sono una valle di ossa aride senza Te Soffia su di me e illuminami di vita ORAZIONE Cel: Preghiamo. Ascolta, o Dio, la tua Chiesa unita in concorde preghiera in questa santa veglia a compimento della Pasqua perenne; scenda sempre su di essa il tuo Spirito, perché illumini la mente dei fedeli e tutti i rinati nel Battesimo siano nel mondo testimoni e profeti. Per Cristo nostro Signore. T Amen. Quarta lettura: Dal profeta Ezechiele (37, 1-14) La mano del Signore fu sopra di me e il Signore mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa; mi fece passare tutt'intorno accanto ad esse. Vidi che erano in grandissima quantità sulla distesa della valle e tutte inaridite. Mi disse: "Figlio dell'uomo, potranno queste ossa rivivere?". Io risposi: "Signore Dio, tu lo sai". Egli mi replicò: "Profetizza su queste ossa e annunzia loro: Ossa inaridite, udite la parola del Signore. 4 Dice il Signore Dio a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e rivivrete. Metterò su di voi i nervi e farò crescere su di voi la carne, su di voi stenderò la pelle e infonderò in voi lo spirito e rivivrete: Saprete che io sono il Signore". Io profetizzai come mi era stato ordinato; mentre io profetizzavo, sentii un rumore e vidi un movimento fra le ossa, che si accostavano l'uno all'altro, ciascuno al suo corrispondente. Guardai ed ecco sopra di esse i nervi, la carne cresceva e la pelle le ricopriva, ma non c'era spirito in loro. Egli aggiunse: "Profetizza allo spirito, profetizza figlio dell'uomo e annunzia allo spirito: Dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano". Io profetizzai come mi aveva comandato e lo spirito entrò in essi e ritornarono in vita e si alzarono in piedi; erano un esercito grande, sterminato. Mi disse: "Figlio dell'uomo, queste ossa sono tutta la gente d'israele. Ecco, essi vanno dicendo: Le nostre ossa sono inaridite, la nostra speranza è svanita, noi siamo perduti. Perciò profetizza e annunzia loro: Dice il Signore Dio: Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi risuscito dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nel paese d'israele. Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi risusciterò dai vostri sepolcri, o popolo mio. Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nel vostro paese; saprete che io sono il Signore. L'ho detto e lo farò". Oracolo del Signore Dio. Lettore 4: Commento Canto: Gesù e la Samaritana Sono qui, conosco il tuo cuore, con acqua viva ti disseterò. Sono io, oggi cerco te, cuore a cuore ti parlerò. Nessun male più ti colpirà, il tuo Dio non dovrai temere se la mia legge in te scriverò, al mio cuore ti fidanzerò e mi adorerai in Spirito e Verità. RITI PRE-BATTESIMALI

Dal Vangelo secondo Giovanni (7,37-39) Quinta lettura: Dalla lettera di S. Paolo Apostolo ai Romani (8,22-27) Fratelli, sappiamo che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se è visto, non è più oggetto di speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza. Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio. Sesta lettura: Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi. Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo. Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita perché ciascuno li sentiva parlare la propria lingua. Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano: "Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei?] E com'è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamìti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadòcia, del Ponto e dell'asia, della Frigia e della Panfilia, dell'egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, stranieri di Roma, Ebrei e prosèliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio". Nell'ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva». Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato. Riflessione del Celebrante Parola del Signore. RITO DEL BATTESIMO E MEMORIA DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE LITANIE ALLO SPIRITO SANTO OFFERTORIO Si esegue un sottofondo musicale mentre si portano all altare i segni offertoriali Segno Guida: Adesso invocheremo lo Spirito Santo perché con i suoi doni scenda su di noi che qui fraternamente radunati desideriamo edificare la Chiesa SAPIENZA (Sale) Lettore: Sapienza significa essere in grado di sentire il gusto vero della vita: Significa offrire alla vita degli altri e del mondo, l aroma della nostra vita, le nostre idee, i nostri affetti, le nostre scelte per rendere buona la vita dell umanità intera. Tutti: E sapiente colui che è ricco dentro, colui che sa di buono, colui che gusta, che sente il sapore dell amicizia con Gesù. Spirito Santo, aiutaci a non essere insipidi. INTELLETTO (Lente d ingrandimento) Alleluia, alleluia, alleluia Lettore: Il dono dell intelletto ci rende capaci di idee chiare e costruttive: Dio vuole costruire in noi una mentalità cristiana che non si ferma alla superficie, ma punta al profondo dell essere, alla verità. Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. Alleluia, alleluia, alleluia. Tutti: Mette in azione il dono dell intelletto colui che va in profondità, che va al cuore delle cose di Dio, colui che sa cercare. Spirito Santo, aiutaci a non essere superficiali. 5

CONSIGLIO (Bussola) TIMOR DI DIO (Rosario) Lettore: Il Consiglio è il dono dell orientamento sicuro verso il polo nord della nostra vita: cioè verso Gesù Cristo. Solo Lui è l uomo vero e perfetto che può dare la giusta misura ai desideri ed alle aspirazioni di ciascuno. Lo spirito del consiglio è il solo che ti indica la via giusta quando ti senti smarrito. Tutti: Colui che sa farsi consigliare, sa di non avere sempre ragione, sa accogliere il progetto di Dio, fa tesoro dei pareri delle persone che lo amano. Spirito Santo, facci sperimentare questo dono per scoprire la strada della volontà del Padre. FORTEZZA (Peluche di leone) Lettore: La forza nell uomo può degenerare in violenza. Lo spirito di fortezza ti fa capire che nessun uomo è in balia delle difficoltà. Dio gli dà la forza per camminare fino in fondo e l energia necessaria per superare gli ostacoli. Tutti: Chi si fa aiutare dallo spirito di fortezza sa andare controcorrente, non si ferma davanti agli ostacoli, non si vergogna di essere amico di Gesù. Spirito Santo, aiutaci a sopportare le fatiche, le sofferenze della vita e ad affrontare tentazioni e difficoltà. SCIENZA (Fonendo) Lettore: La scienza esiste per aiutarti a scoprire il perché delle cose. Il tuo impegno sorretto dal dono della scienza è l inizio del tuo impegno da cittadino. La vera scienza è parente dell amore perché si preoccupa dei bisogni degli altri. Tutti: Chi accoglie il dono della scienza non diventa improvvisamente un genio o uno scienziato, impara invece a non confondere le creature con il Creatore, sa vedere nell altro il volto del Signore. Spirito Santo, aiutaci a vedere le cose come le vede Dio. PIETA (Brocca con tovaglia) Lettore: Lo spirito di pietà ci riempie il cuore di tenerezza verso Dio che è Padre. Il dono della pietà ci aiuta a riempire i nostri gesti di significato. Pietà è un abbraccio, è una visita a chi è ammalato o si sente solo, è un silenzio di rispetto, un sorriso che rasserena. Tutti: Chi accoglie il dono della pietà si riconosce figlio perché accoglie l amore di Dio Padre, non ha il cuore di ghiaccio, non è chiuso nel suo egoismo, ma apre il suo cuore. Spirito Santo, aiutaci a vedere gli altri come fratelli anche quando ci costa fatica. Lettore: Questa parola non sta a significare paura, terrore, si tratta di quel timore che nasce dal rispetto, dall accoglienza di qualche cosa di grande. Dio non solo ci ama, ma si fida di noi. I beni che ci affida non sono fatti per essere nascosti, ma per farli fruttare. Se di qualcosa si può aver paura è di non assomigliare abbastanza a Gesù. Tutti: Chi accoglie il dono del timor di Dio non è un fifone, anzi, vuole rimanere accanto al Signore perché sa quanto vale e non vuole perderlo per nessun motivo. Spirito Santo, aiutaci a non stancarci mai di pregare e mantieni vivo in noi il desiderio di incontrare Gesù nell Eucarestia e nella preghiera di ogni giorno. Professione di fede C: Fratelli carissimi, per mezzo del Battesimo siamo divenuti partecipi del mistero del Cristo, siamo stati sepolti insieme con lui nella morte, per risorgere con lui a vita nuova. Ora, come nella notte di Pasqua, ripieni della potenza dello Spirito rinnoviamo le promesse battesimali con le quali un giorno abbiamo rinunziato a satana e alle sue opere e ci siamo impegnati a servire fedelmente Dio nella santa Chiesa cattolica. Rinunziate a satana? T: Rinunzio. C: E a tutte le sue opere? T: Rinunzio. C: E a tutte le sue seduzioni? T: Rinunzio. C: Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? T: Credo. C: Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti, e siede alla destra del Padre? T: Credo. C: Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati e la vita eterna? T: Credo. 6

Aspersione dell Assemblea Cel: Ora invochiamo la benedizione di Dio, nostro Padre, perchè l aspersione con l acqua, benedetta nella veglia pasquale, ravvivi in noi la grazia del battesimo per mezzo del quale siamo stati immersi nella morte redentrice del Signore per risorgere con lui alla vita nuova. Cel: Noi ti lodiamo, o Dio creatore, che nell acqua e nello Spirito hai dato forma e volto all uomo e all universo. Tutti: Gloria a te, Signore. Cel: Noi ti benediciamo, o Cristo, che dal petto squarciato sulla croce hai fatto scaturire i sacramenti della nostra salvezza. Tutti: Gloria a te, Signore. Cel: Noi ti glorifichiamo, o Spirito Santo, che dal grembo battesimale della Chiesa ci hai fatto rinascere come nuove creature. Tutti: Gloria a te, Signore. Cel: Ravviva in noi, Signore, nel segno di quest acqua benedetta il ricordo del nostro battesimo e fà che siamo sempre testimoni e annunciatori della Pasqua. Per Cristo nostro Signore. T: Amen. PREGHIERA DEI FEDELI Cel: Fratelli carissimi, preghiamo il Signore Dio nostro, perché rinnovi in noi il dono dello Spirito Santo. Egli confermi in tutti noi l impegno a servire la Chiesa con rinnovato ardore. Preghiamo insieme e diciamo: Vieni, Spirito Santo! 1. Concedi alla santa madre Chiesa il tuo Spirito di Sapienza, perché nel suo pellegrinaggio terreno, possa disprezzare le cose di questo mondo e guardare al dono che ci fai. 2. Concedi al Santo Padre, Benedetto XVI, al nostro Vescovo Salvatore, al nostro Parroco ed a tutti i ministri del Vangelo il tuo Spirito di Intelletto, perché possano guidare con la luce della divina verità il popolo santo di Dio. 3. Concedi ai governanti il tuo Spirito di Consiglio, perché possano sempre scegliere la via più sicura per piacere a te, compiendo la tua santa volontà. 4. Concedi a coloro che sono provati dalla sofferenza e dal dolore, corporale e spirituale, il tuo Spirito di Fortezza perché, abbracciando la croce, possano superare con coraggio ogni ostacolo e trovare in Cristo risorto la sorgente della salvezza. 5. Concedi ai giovani il tuo Spirito di Scienza, perché possano conoscerti sempre meglio, crescere in perfezione ed essere sale della terra e luce del mondo. Canto: Cosa offrirti o Dio Cosa offrirti o Dio, cosa posso darti, eccomi son qui davanti a te. Le gioie ed i dolori, gli affanni di ogni giorno, tutto voglio vivere in te. Accetta mio Re, questo poco che ho, offro a te la mia vita, gioia è per me far la tua volontà, il mio unico bene sei solo tu. Vengo a te mio Dio, apro le mie braccia che la tua letizia riempirà. Rinnova questo cuore perchè ti sappia amare e nella tua pace io vivrò 6. Concedi a quanti non credono o sono lontani dalla tua casa il tuo Spirito di Pietà, perché possano trovare il tuo amore e gustare le primizie della tua misericordia. 7. Concedi a noi qui presenti ed a questa Comunità parrocchiale lo Spirito del tuo santo Timore, perché possiamo amarti senza limiti e servirti nella liturgia di lode. C - Rifulga su di noi, Padre onnipotente, Cristo, luce da luce, splendore della tua gloria, e il dono del tuo Santo Spirito confermi nell amore i tuoi fedeli, rigenerati a vita nuova. Per Cristo nostro Signore. T - Amen. 7

Liturgia Eucaristica Canto di comunione: Alla tua mensa Tu ci inviti alla tua mensa e ci doni il pane e il vino. Col tuo corpo e col tuo sangue tu ti offri per amore. Vita nuova abbiamo in te, Signor la salvezza è solo in te, Signor e al banchetto del tuo regno con i santi noi verremo. Sull'altare tu ti immoli come agnello senza colpa. Buon pastore ci raduni e dimori in mezzo a noi. ORAZIONE [Rit.] O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la Tua Chiesa in ogni popolo e nazione, diffondi sino ai confini della terra i doni dello Spirito Santo, e continua, oggi, nella comunità dei credenti, i prodigi che hai operato agli inizi della predicazione del Vangelo. Per il nostro Signore Guida: Maria, la Madre di Gesù, era presente con gli Apostoli nell attesa dello Spirito Santo. A Lei rivolgiamo il nostro canto finale: Canto: Salve Regina Ti salutiamo Regina Madre di misericordia Sei tu sospiro sei vita Sei tu la nostra speranza. Sotto il tuo manto di stelle noi cerchiamo riparo I nostri fiumi di pianto tu tergi e consola. Noi siam dispersi nel mondo In questa valle di lacrime Sei tu la nostra difesa Tu ci proteggi Signora Portaci in braccio tu madre Verso il Santo tuo Figlio Stringici forte la mano Tu dolce e clemente. E lodata sempre sia la nostra bella madre Per sempre sia lodata la gran Vergine Maria La gran Vergine Maria, la gran Vergine Maria BENEDIZIONE FINALE: C. Lo Spirito di santità renda salda la vostra fede. A. Amen. C. Lo Spirito d amore renda disinteressata la vostra carità. A. Amen. C. Lo Spirito di consolazione renda fiduciosa la vostra speranza. A. Amen. C. Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. A. Amen. Cel: Rinvigoriti dalla forza dello Spirito portate a tutti la gioia e la speranza di Cristo Signore. Alleluia, alleluia. Tutti: Rendiamo grazie a Dio. Alleluia, alleluia. 8