PROVINCIA DI FROSINONE ***SETTORE LL.PP. VIABILITA **** **Serv. Sgombero neve nelle stagioni invernali del biennio **

Documenti analoghi
CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

autostrada del Brennero

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

autostrada del Brennero

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

0371/ STUDIO TECNICO

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

Maranello Patrimonio S.r.l. Servizio LL.PP. e Manutenzione pag. 2 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Servizio biennale di sgombero neve della rete viaria cittadina periodo novembre/marzo delle stagioni invernali: 2015/ /2017.

COMUNE DI BUTTIGLIERA D ASTI

ELENCO PREZZI UNITARIO (estratto del Prezzario Opere Pubbliche Regione Lombardia anno 2011)

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

L appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso (massimo ribasso)

C O M U N E D I R A G U S A SETTORE VIII Ambiente, Energia e Protezione Civile CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

CONTRATTO DI APPALTO PER SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE * * * * Il giorno nella sede dell ufficio tecnico comunale

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

Art. 1 Oggetto dell appalto

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

PROVINCIA DI GENOVA AREA 06 DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. Art. 1 Oggetto dell appalto

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

A.S.P. VALSASINO Servizio ristorazione 2014/2018 (Allegato B)

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 2 Settore Infrastrutture Via S. Quasimodo - tel fax

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

S:P. n 236 Miralago Rena Rossa S.P. n 319 Sud Matese Selva S.P. n 181 Matese Lago Matese 4+000

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca Repertorio N LAVORI DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE CIG

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SALE MARINO (CLORURO DI SODIO) PER DISGELO STRADALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO DI GARA INDICE DEL DOCUMENTO

COMUNE DI PIANTEDO Provincia di Sondrio

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

D I C A L A T A B I A N O

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE MECCANICA DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

Cig: BE ALLEGATO C AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DI SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#!

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM

MANUTENZIONI INVERNALI 2013/ / /2016

COMUNE DI MERANA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Via Chiesa Nuova n MERANA. Tel 0144/99100-Fax 0144/ P.IVA

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONI

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di cloruro di sodio per uso stradale. * * * * * * * * * * * * * * * * * * ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO:

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

RAGRUPPAMENTO I STRADA CHILOMETRICHE ESTENSIONE KM Selva S.P. n 181 Matese Lago Matese 4+000

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER


COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI PALERMO. SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

REPUBBLICA ITALIANA AGENZIA FORMATIVA DELLA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI EDUCATORE

==================REPUBBLICA ITALIANA================ ==========REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA===========

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO DELLA MALGA SENTIERI E PERTINENZE DI PASSAGGIO PIAN DEL LUPO STIPULATO A MEZZO DI ACCORDO AI SENSI DELL ART.

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

DISCIPLINARE RELATIVO AGLI INTERVENTI PER I TRATTAMENTI FITOSANITARI ENDOTERAPICI ALLE ALBERATE COMUNALI DI IPPOCASTANI E PLATANI

CAPITOLATO D ONERI relativo all affidamento del servizio di assistenza domiciliare anziani

Transcript:

PROVINCIA DI FROSINONE ***SETTORE LL.PP. VIABILITA **** *SERVIZIO 1 - LAVORI DI SGOMBERO NEVE SULLE SS.RR. * **Serv. Sgombero neve nelle stagioni invernali del biennio 2010 2011 ** Stagioni invernali 2010-2011 e 2011-2012 SS.RR.: SR.411 SUBLACENSE SR.411.dir CAMPOCATINO e piazzali e strade di penetrazione. Importo annuo a base d asta: uro 90.000,00 + IVA Importo annuo oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso d asta : uro 2.700,00 + IVA. Importo annuo complessivo dei lavori : 92.700,00 + IVA.- CAPITOLATO - FOGLIO PATTI E CONDIZIONI A) AMMONTARE E DURATA DELL APPALTO *Art.1)- L importo d appalto è di complessivi 92.700,00 annui, così ripartito: -a) Importo lavori soggetto a ribasso d asta 90.000,00 (dicasi euro novantamila/00) di cui 58.800,00 per lavori compensati a corpo ed. 31.200,00 compensati con tariffa a prestazione oraria (noli). - b) Importo degli oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso, 2.700,00 (dicasi euro duemilasettecento/00) di cui 1.602,00 per i lavori a corpo ed 1.098,00 per i lavori a tariffa oraria (noli). *Art. 1.bis)- L Impresa accollataria si impegna ad eseguire i lavori di sgombero della neve sulle strade anzidette, onde consentire la circolazione stradale in sicurezza, nonché l esecuzione di operazioni e/o lavori complementari che durante le stagioni invernali saranno ordinate dalla Direzione dei Lavori. *Art.2) La durata del contratto è di anni 2 (due) a decorrere: 1

per il primo anno, dalla data di consegna; per il successivo, dal 22 Novembre. Gli interventi di sgombero termineranno il 30 aprile di ogni stagione invernale del biennio e saranno compensati parte a corpo e parte a prestazione mediante noli a caldo, come al successivo paragrafo B art.3.- Ove necessario e ad insindacabile giudizio della D.L., detti termini saranno anticipati e/o posticipati, mediante ordine di servizio, significando che l Impresa si impegna sin d ora ad eseguire tali interventi, agli stessi prezzi, patti e condizioni contrattuali correnti. Ovvero, alla scadenza del biennio, fino all affidamento e consegna dei lavori all Impresa rimasta aggiundicataria della nuova gara d appalto. *Art. 2.bis) Inoltre la D.L. si riserva la possibilità di affidare alla medesima Ditta interventi manutentivi sostitutivi dello sgomberoneve da finanziarsi con le economie risultanti, fino alla concorrenza dell importo al netto del ribasso offerto. B) FORMA D APPALTO E PAGAMENTI DELLE PRESTAZIONI *Art.3) I lavori, i noli ed ogni altra prestazione saranno pagati dalla Provincia ad avvenuta presentazione delle fatture, vistate e liquidate dalla D.L.. Il compenso all Impresa, stabilito sulla base dell importo contrattuale, al netto del ribasso d asta offerto, verrà corrisposto con le seguenti modalità: a) A CORPO - nei periodi del biennio dal 13 Dicembre al 20 Marzo in rate mensili forfettarie posticipate, nonché in quota parte per le frazioni di mese. Tale importo resta determinato dalla formula IaC=(Icn/150)x 98 dove: IaC = Importo a corpo ; Icn = Importo contrattuale netto; 150 = totale giorni della stagione invernale (22.11/30.04); 98 = giorni del periodo forfettizzato a corpo (13.12/20.03). b) NOLI - nei periodi del biennio dal 22 Novembre al 12 Dicembre e dal 21 Marzo al 30 Aprile, sulla base degli interventi orari effettuati, mediante il nolo a caldo degli spazzaneve forniti dalla Provincia e/o di quelli forniti dalla Ditta, applicando la tariffa allegata al contratto, depurandone i prezzi 2

unitari del ribasso offerto. L importo è costituito dalla differenza tra quello contrattuale (esclusi gli oneri sicurezza) e quello a corpo come su determinato. Il conteggio delle ore avverrà sulla base dei reports periodici, risultanti dai rilevamenti del Sistema di Monitoraggio e Rilevamento dei mezzi, inviati dalla Società che gestisce detto Servizio per conto della Provincia di Frosinone (Progetto Move). Saranno computate le ore di effettivo lavoro significando che verranno eclusi i tempi in cui il mezzo risulterà fermo. Le retribuzioni, a corpo e/o oraria, s intendono omnicomprensive degli oneri assicurativi, previdenziali e per la sicurezza, nonché di ogni indennità spettante al personale impiegato per le ore di straordinario, festive e notturne prestate per la sollecita riapertura delle strade al transito e per il servizio antighiaccio. La D.L. applicherà sulle fatture le eventuali penalità di cui al successivo F art.9-. C)OBBLIGHI, ONERI E FORNITURE A CARICO DELL IMPRESA *Art.4)- L Impresa, nei periodi su indicati, si impegna a garantire: - la conduzione e l uso dei mezzi sgombraneve di proprietà provinciale; con personale qualificato e abilitato, mediante documentati corsi di formazione presso le case costruttrici, all uso dei mezzi affidati; - lo sgombero della carreggiata anche da massi, sassi e materiali di ricasco dalle scarpate nella tratta compresa tra la località Campocatino ed il Km 0+000 della S.R.411.dir Campocatino ; - Il trasporto (franco cava e/o magazzino), il carico, lo scarico e lo spandimento, anche a mano, dei materiali antigelo(sabbia, graniglia, cloruro di sodio, ecc.) che l Impresa si impegna a trasportare sui luoghi d impiego e/o tenere immagazzinato ed ammannito in siti opportuni procurati e custoditi anche a propria cura e spese. - Le forniture saranno pagate, a presentazione di fatture, secondo la tariffa prezzi di progetto allegata, al netto del ribasso contrattuale. - La conduzione dei mezzi spazzaneve presso le officine per la 3

manutenzione, nonché per le operazioni di revisione annuale e/o poliannuale; *ART.4.bis)- PERSONALE - a) l Impresa è obbligata, per il periodo oggetto dell appalto a corpo, a fornire almeno n 6 (sei) operatori (esperti nella conduzione di mezzi meccanici operativi) muniti minimo della patente di guida tipo C. Per almeno tre unità si richiede il possesso di attestati, conseguiti presso le case produttrici, comprovanti la frequenza di un corso per la conduzione ed utilizzo dei mezzi sgombraneve, del tipo a turbina e a spinta, della marca posseduta dalla Provincia e affidati all impresa. ( E art. 8)- - b) Tre (3) degli operatori, nel periodo stagionale dell appalto, dovranno obbligatoriamente risiedere in Guarcino assicurando la continua reperibilità. Di essi saranno rese note le generalità e l indirizzo, oltre al recapito telefonico, prima della firma del contratto. *ART.4.ter) PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E SICUREZZA DEL LAVORO RESPONSABILITA Tale personale, che l impresa assumerà per proprio conto, dovrà essere assoggettato alle prescritte assicurazioni assistenziali, previdenziali e a quanto stabilito dai DD.LLgs 626/94 e 494/96 come modificati e recepiti dal DLgs n.81/2008. Tale onere è tutto a carico dell appaltatore, con esclusione quindi di ogni diritto di rivalsa degli operatori nei confronti della Provincia. L Impresa comunicherà, all Ispettorato del Lavoro ed agli Istituti previdenziali ed assicurativi, la natura dei lavori, le località dove si svolgono ed i termini di inizio e fine. - a) L impresa è tenuta ad uniformarsi scrupolosamente ad ogni norma vigente o che sarà emenata in materia di prevenzione degli infortuni, sicurezza ed igiene del lavoro, ottemperando anche a quanto previsto dal CdS (DLgo 285/92 e DPR 495/92 e ss.mm.ii). Quindi provvederà a: - informare tutti i propri dipendenti dei rischi di qualsiasi natura derivanti dall espletamento delle prestazioni appaltate e dall uso delle attrezzature e 4

mezzi meccanici affidati; - far osservare le norme di prevenzione degli infortuni, sicurezza ed igiene del lavoro; - disporre e controllare che tutti gli operatori siano dotati e usino gli indumenti ed i dispositivi personale di protezione appropriati o prescritti per i rischi connessi con le operazioni da effettuare; - curare e verificare che tutte le attrezzature, veicoli e mezzi d opera siano in regola con le vigenti prescrizioni; - informare immediatamente L Ente appaltante in caso di infortunio o incidente ed a dare seguito, in tali evenienze, a tutte le incombenze dovute per legge. - b) E obbligo della Ditta adottare durante i lavori affidati i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l incolumità del personale addetto e dei terzi, nonché per evitare danni a beni pubblici e privati. Deve altresì garantire la sicurezza del transito nelle tratte di strada interessate dai lavori, nei luoghi di sosta e/o di deposito, anche temporaneo, di macchinari, materiali, veicoli e mezzi d opera impiegati. Nel caso di qualsiasi infortunio e di danneggiamenti procurati a terzi la Ditta assume, altresì, la piena responsabilità civile e penale, sollevandone la Provincia di Frosinone ed il personale dipendente preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori. - *Art.5) L impresa dovrà tenere a disposizione e fornire le seguenti attrezzature e mezzi: - a) Un mezzo cabinato, cingolato e/o gommato con doppia trazione, della potenza non inferiore a 130 HP, con operatore, attrezzato di catene e lama sgombraneve anteriore, pronto all uso nel piazzale di Campocatino, per l apertura dei varchi di accesso alle piste da sci e lo sgombero della neve dal piazzale medesimo che dovrà essere reso transitabile nei tempi più brevi possibili e comunque non oltre il termine di 8 (otto) ore dall impiego del mezzo. 5

L uso di tale mezzo, nel periodo delle prestazioni a corpo (13.12/20.03), è compreso negli oneri a carico dell impresa. - b) Un autocarro,di portata superiore a kg 15000 con operatore,dotato di cassone ribaltabile, attrezzato con catene, lama sgombraneve idraulica anteriore e gancio posteriore idoneo al traino dello sparigisale del tipo indicato al successivo paragrafo E art.8. Tale veicolo sarà utilizzato, mediante nolo a caldo,per i trasporti e, previa autorizzazione del D.L.,per rimuovere l innevamento e spargere il materiale antigelo,anche in sostituzione di uno dei mezzi della Provincia. Inoltre potrà essere utilizzato in ausilio degli operatori stradali del 1 Servizio, su altre strade, alle condizioni di cui al successivo art.8 lett.c); *Art.6) MANUTENZIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI La Ditta dovrà mantenere e riconsegnare i mezzi di proprietà prov.le in perfetta efficienza. Risponderà, per tutto il periodo dell appalto e fino alla sottoscrizione del Verbale di riconsegna, delle attrezzature ed accessori in loro dotazione (catene,lame,chiavi, ecc.) e rimborserà la Provincia per eventuali ammanchi e danneggiamenti. Per tale motivo all inizio ed alla fine di ogni stagione invernale saranno stilati, in contraddittorio, dei verbali sullo stato dei mezzi e consegna dei lavori sottoscritti dalle parti. -a) Sarà a completo carico dell impresa la manutenzione ordinaria (materiali di consumo, fanaleria, guarnizioni e paraoli, serrature e maniglie, ganci, bulloneria, spinotti e coppiglie, tergicristallo, forature, lavaggio e ingrassaggio periodico, ecc.) di tutti i mezzi ed attrezzature di proprietà provinciale, nonché quella ordinaria e straordinaria di quelli propri. Per i mezzi della Provincia le operazioni e gli interventi manutentivi ordinari, da eseguire secondo le istruzioni e norme contenute nel libretto della casa costruttrice e fermo restando il gradimento da parte della D.L., potranno effettuarsi presso officine di fiducia degli accollatari. -b) Dovrà essere segnalata, per iscritto e con tempestività alla Direzione 6

Lavori, la necessità degli interventi manutentivi straordinari che sono a carico dell Ente. La ditta è obbligata, a propria cura e spese, al trasporto e/o conduzione dei mezzi presso le officine che saranno indicate. Per i mezzi in garanzia, invece, gli interventi dovranno essere eseguiti esclusivamente presso le officine autorizzate dalla casa costruttrice o dalla ditta fornitrice. -c) Saranno a totale carico dell Impresa accollataria, le spese di riparazione ai mezzi provinciali, per guasti, rotture e danni provocati da uso improprio o da negligenza degli operatori. In tale eventualità, ove la D.L. ne ravvisi la necessità e qualora il periodo occorrente per la riparazione dei mezzi in avaria richieda un fermo presso l officina superiore a giorni 15(quindici), la Ditta procurerà a proprie spese, per il tempo necessario alla riparazione, idonei mezzi sostitutivi. -d) L Impresa provvederà al prelievo/rifornimento dei carburanti e lubrificanti, occorrenti per il funzionamento delle macchine e delle attrezzature, direttamente presso i distributori autorizzati e/o al trasporto nel sito dei lavori. Alla Provincia farà carico la spesa sostenuta che sarà liquidata, sulla scorta delle bolle di fornitura vistate dal personale incaricato, a presentazione di fatture. D) ESECUZIONE DEL SERVIZIO *Art.7) E fatto assoluto divieto di cedere o subappaltare le prestazioni, né direttamente né in forma occulta, pena la immediata risoluzione del contratto, la sospensione dei pagamenti nonché il risarcimento dei danni. -a) Si procederà allo sgombero della neve tempestivamente per assicurare la continua transitabilità delle strade e delle pertinenze, mediante l uso dei mezzi sia nelle ore diurne che notturne, nonché nei giorni festivi. A tal fine i mezzi, in particolare quelli a spinta, dovranno essere usati con continuità anche in caso di scarso innevamento (spessore neve: max 10cm), onde evitarne l accumulo con la conseguente difficoltà di sgombero. E 7

facoltà della D.L. indicare le percorrenze cui deve darsi inizio alle operazioni di sgombero e spargimento materiali antigelo con priorità. -b) Limite minimo della carregiata da sgomberare: l impresa deve assicurarlo in modo perfetto, più possibile raso alla superficie del manto stradale, per una larghezza di almeno mt.5,50-6,00 eccezion fatta per i tratti che non consentano tale ampiezza. -c) Sarà competenza degli accollatari: - l onere del ripristino di manufatti, segnaletica, guardrails, ecc. sia di proprietà della Provincia che di privati, che dovessero risultare danneggiati dall uso dei mezzi; - l installazione e la rimozione,ad inizio e fine di ogni stagione invernale, delle paline segnaletiche nonché di ogni altro segnale stradale, fisso e/o mobile, secondo le disposizioni della D.L. E) ONERI E FORNITURE A CARICO DELL AMMINISTRAZIONE *Art.8) L Ente affiderà all Impresa i seguenti mezzi sgombraneve ed attrezzature complementari: 1) n 3 spazzaneve a turbina marca Fresia delle quali una mod F 90 /ST e due mod. F 90 / L1 ; 2) n 3 spazzaneve a spinta equipaggiati con lama sgombraneve e con spargitore del tipo a silo di cui uno marca DaimlerChrysler Unimog 400 /L e due marca Fresia 120 C25 4x4 e C16 4x4; 3) n 1 autocarro Fiat/Iveco 110.17 equipaggiato con lama anteriore; 4) n. 1 pala caricatrice gommata marca Rossi ; 5) n. 1 spargisale del tipo a carrello trainabile Bombelli 2.50 - C La Direzione dei lavori si riserva la facoltà di variarne il numero e il tipo ad insindacabile giudizio, secondo le esigenze e necessità del momento. -a) Confermati gli obblighi degli accollatari di cui all art.6, sono a carico della Provincia gli interventi straordinari ai mezzi di proprietà. -b) La Provincia fornirà a proprie spese i carburanti e lubrificanti per il funzionamento dei mezzi di proprietà, il materiale segnaletico da installare 8

ed il sale antigelo da spargere, a cura degli accollatari, sulle SS.RR. di cui all appalto. -c) L eventuale nolo di mezzi meccanici forniti, su richiesta della D.L., dall Appaltatore verrà renumerato secondo la tariffa dei prezzi di progetto allegata, depurata del ribasso offerto. -d) L eventuale prestazione di manod opera, fornita su richiesta della D.L. all Appaltatore, verrà renumerata secondo la vigente tariffa oraria di mercato e/o sindacale per l operaio comune e/o specializzato maggiorata del 25% quale utile dell Impresa. Solo tale percentuale sarà soggetta al ribasso contrattuale. F) PENALI *Art.9) Penalità a carico della Ditta per i ritardi ed inadempienze: -a) uro 155,00*(centocinquatacinque/00) al giorno se, qualsiasi sia la ragione, le strade non saranno transitabili, anche con catene, per un periodo eccedente le 8 (otto) ore dall impiego dei mezzi; (art.2 e art. 5). -b) uro 77,50*(settantasette/50) al giorno per ritardato intervento e per le inandempienze/inosservanze di cui agli artt.: 4-4bis 5 lett.a) e b) 7; -c) uro 15,00*(quindici/00) per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimno di gg.30, negli adempimenti dovuti (denuncia/comunicazione) in caso di incidente stradale in cui dovessero restare coinvolti i mezzi di proprietà dell Amministrazione. G) CAUZIONE A GARANZIA DELL USO DEGLI SPAZZANEVE *Art. 10) La Ditta assuntrice di lavori a garanzia degli obblighi ed oneri, relativi all uso dei mezzi spazzaneve, di cui al precedente art. 6 lett.a-c), alla stipula del contratto, depositerà, con le modalità di legge anche a mezzo di polizza fidejussoria, la somma ulteriore di. 8.000,00 (ottomila- /00) che sarà svincolata al termine del contratto, previo assenso della D.L. e comunque non prima della sottoscrizione del Verbale di riconsegna dei mezzi e delle attrezzature di proprietà della Provincia, affidate all Impresa. 9

H) CONTROVERSIE *Art.11) La Provincia si riserva la facoltà di rescindere il contratto mediante semplice denucia, in forma amministrativa con preavviso di gg.30 (trenta), senza bisogno di messa in mora o intervento del magistrato, qualora a suo esclusivo e insindacabile giudizio, la ditta accollataria manchi ai patti stabiliti e non effettui il lavoro nelle modalità richieste. In tal caso sarà corrisposto il compenso in misura proporzionale all effettivo lavoro, computato fino alla data di disdetta. A tutti gli effetti del presente apppalto, l impresa elegge domicilio presso questa Provincia. *Art.13) Tutte le spese dipendenti dal prescritto atto sono ad esclusivo carico della Ditta assuntrice del servizio (bolli, registrazione,ecc.) Frosinone lì IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Geom. Lanfranco Di Mambro IL DIRIGENTE Ing. Antonio Trento Filen 5300.08 l.b.20.08.08cart.filett/binda 10