La simulazione numerica e il Design of Experiments. apparecchiature e processi di riscaldamento assistito da microonde. P.



Documenti analoghi
LA CORRETTA SCELTA DI UN IMPIANTO PER LA TEMPRA AD INDUZIONE Come calcolare la potenza necessaria

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

SGP Hybrid. NUOVA SOLUZIONE PANNELLO IBRIDO Solar Green Power Hybrid

INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE

Riscaldatori a cartuccia

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

»Un giro di vite ai consumi di energia!«

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

condizioni per la posa su massetto riscaldante

ANIE Energia Chi siamo

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

SISTEMI WATER PUMPING- MGS

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

Priorità politiche europee gestione ri#iuti:

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Taglia i costi Dimezza le emissioni

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

DA OGGI I NUOVI LIBRETTI PER LA CLIMATIZZAZIONE

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX

SCHEDA TECNICA BOLLITORE COMBINATO SSP SOLAR. Vedi tabella codici. Tabella codici:

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Motori EFF1 per l efficienza energetica ABB

Pannello agli infrarossi con lampada alogena ELIR Per tutte le applicazioni esterne in cui si desidera un'elevata flessibilità.

IMPIANTI SOLARI TERMICI

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

FISICA DELLA BICICLETTA

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove sperimentali

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

La Caldaia RM LC è un perfetto top-sistem di riscaldamento, che si distingue per il suo utilizzo ed efficacia nella combustione a basse emissioni.

Acciaio per lavorazioni a caldo

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

1 Raffreddamento delle macchine elettriche

LA CORRENTE ELETTRICA

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Capannoni per attività industriali/artigianali/commerciali e dei servizi

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

TWIN IL SISTEMA SENZA UNITÀ ESTERNA PER LA CLIMATIZZAZIONE DI DUE STANZE

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

COSA E COSA E UNA POMP UNA

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

APPLICATION SHEET Luglio

Fotovoltaico Solare Termico

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

EED Sonde Geotermiche

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

SDS Surge Defence System

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

APPROCCIO INTEGRATO ALLA PROGETTAZIONE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Transcript:

La simulazione numerica e il Design of Experiments per la progettazione e lo sviluppo di apparecchiature e processi di riscaldamento assistito da microonde P. Veronesi Dept. of Materials and environmental engineering, University of Modena and Reggio Emilia, Italy

CONTENUTI Il problema: omogeneità o efficienza? Alcuni esempi Design of Experiments e simulazione numerica: MIM Conclusioni

Qualche equazione P d = ωε 0 ε effe rms 2 + ω µ 0 µ effh rms 2 (W/m3 ) λ ε D p = 0 2 πε " ' δ s = 2 σϖµ 0 µ r (m)63.2 % di P dissipata in D p or δs

Il problema: omogeneità o efficienza? Il riscaldamento a microonde di un materiale dipende da molteplici fattori quali la variazione delle proprietà dielettriche e termiche in funzione della temperatura, ma anche da fattori prettamente geometrici, come la posizione del carico nell applicatore o la sua forma e dimensione La progettazione e lo sviluppo di un applicatore a microonde richiede un approccio fortemente multidisciplinare Inoltre, massimizzare l efficienza energetica e rendere quanto più omogeneo possibile il riscaldamento del materiale sono spesso obiettivi contrastanti

UN ESEMPIO APPLICATORE PER FACILITARE LA MACINAZIONE DI MINERALI INDUSTRIALI DIMINUENDO L INDICE DI BOND Analisi dei requisiti del processo Riscaldamento selettivo di parti di materiale, rottura per shock termico Materiale: minerali del ferro in matrice a bassa perdita Forma : agglomerati di diametro minore di 10 cm (granulometria) Carico: 170 ton/giorno (8h/giorno) Trattamento continuo, preferibilmente tempo attraversamento 1/10 s Disponibilità di acqua di raffreddamento minimo riscaldamento globale del materiale

Il principio determinazione della variazione minima di temperatura tra due materiali differenti (minerale+ganga) affinchè si abbiano fratture per shock termico o per dilatazione termica differente calcolo della densità di potenza corrispondente, considerando assorbitore solamente il minerale (eqz del calore) T P determinazione di E (eqz densità di potenza) progettazione applicatore idoneo, considerando che la somma dell energia trasferita dalle microonde e quella della seguente macinazione non devono superare l energia della sola macinazione convenzionale E modelling S. Bradshaw et al.: Microwave assisted comminution of ores at economically viable energy inputs

Calcolo teorico M=0.1kg pirite + 0.5 kg calcite; densità=2kg/dm3 c p pirite = 0.9 kj/ kg K; ε pirite =17; ε calcite =10-4 deltat richiesto=50 C Q= m c p deltat = 0.1*0.9*50= 4.5 kj tempo trattamento max = 1/10 s Potenza= 45 kw; f=2.45 GHz; vol = 0.6 /2= 0.3 dm3 P*vol= 2πfε 0 ε E 2 *vol = 45 kw E= 8000 V/m

Simulazione EM

e la dura realtà... Attenzione!!!! Esiste una dimensione ottimale delle particelle affinchè E sia massimo entro il materiale (S.Bradshaw)

Applicatore per incollaggio del legno Drawing: courtesy of Phema Srl, thanks to Eng. Carlo Baiada

Applicatore per incollaggio del legno Slot longitudinale con corto circuito traslante Superficie Centro SAR (W/kg) nel legno, movimento corto circuito da 0 a 40 mm

Molte variabili, obiettivi contrastanti: abbinare il Design of Experiments (DoE) e la simulazione numerica

Rimozione del legante di formatura da pezzi ottenuti mediante MIM Variabili: Proprietà dielettriche Numero di campioni Posizione Materiale di supporto Rotazione P. Veronesi, G. Poli, C. Leonelli, L. Denti, L. Colombini, Design of Experiments (DoE) techniques applied to numerical simulation of microwave-assisted debinding of MIM/CIM parts, 9th seminar Computer modelling & microwave power engineering, Valencia (ES), 5-6 Mar 2007

DoE response surface method Σ(SAR) su tutto il carico (incluso sopporto) Σ(SAR) su ogni campione Varianza del SAR nel carico Varianza del SAR in ogni campione Max GRAD(SAR) and Avg GRAD(SAR) Efficienza energetica Generazione di calore in ogni campione Omogeneità di riscaldamento del carico Omogeneità di riscaldamento del campione Gradienti termici nel campione (rottura)

DoE Results: omogeneità di riscaldamento

DoE Results: efficienza energetica

DoE ottimizzazione 16 campioni, distanti 17.4 mm, su uno strato di SiC

La realtà.. ancora meglio Debinding time (min), MW/C/I Microstructure (fracture surf., cross section) Brown part max. compressive load (N) Sintered part max. tensile load (N) 720 minutes, I 157±40 2445±335 120 minutes, C 159±60 2712±205 120 minutes, MW 1004±462 2939±42 80 minutes, MW 469±210 2810±330 MW= microwave assisted, in optimized conditions; C= conventional; I= industrial P. Veronesi, L. Denti, L. Colombini, Microwave-assisted fast debinding of MIM/CIM parts: modeling and optimisation, Euromat 2007, Nurnberg (DE), 10-13 Sep 2007

Conclusioni L impiego di strumenti di simulazione numerica è di aiuto per il progettista nell ottimizzazione di apparecchiature e processi per il riscaldamento dielettrico Una buona simulazione richiede buoni dati di input Combinare tecniche di DoE con la simulazione (Virtual Design of Experiments) permette di ridurre i tempi necessari alla ottimizzazione di strutture complesse con molte variabili A volte la realtà riserva sorprese...

Grazie per l attenzione http://www.mag.unimore.it