Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste

Documenti analoghi
Cancellara

Rapone. Il toponimo deriva da rapa e rappa, spina e luogo pieno di spine, secondo il Racioppi, ma. di Salvatore Sebaste

Laurenzana. Secondo il Flechia, il toponimo deriva dal latino Laurentius, con il suffisso femminile - di Salvatore Sebaste

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Tramutola. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Ripacandida. Pare sia sorta sull antico centro Candida Latinorum o semplicemente Candida. Fu chiamata. di Salvatore Sebaste

Barile. Non si conosce l origine della parola Barile. Il toponimo deriverebbe dai barili di legno, di Salvatore Sebaste

Cancellara. Ireperti archeologici rinvenuti nella necropoli di Serra del Carpine documentano le sue origini. di Salvatore Sebaste

Marsiconuovo. Dopo la distruzione di Grumento, fu tra le più fiorenti roccaforti longobarde; fu. di Salvatore Sebaste. Fig. 1

Colobraro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

La Chiesa parrocchiale

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Baragiano. Per il Bozza il toponimo potrebbe derivare da Ara Jani, Ara di Giano (tempio scoperto dal. di Salvatore Sebaste

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Corleto Perticara. Secondo il Racioppi, il toponimo deriva dal latino coryletum, noccioleto, da corylus, nocciolo; di Salvatore Sebaste

Sant Angelo le Fratte

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Anzi. Nel sito dell antica Anxia è stata trovata una necropoli dell età del ferro, i cui reperti. di Salvatore Sebaste

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste Montemurro

Albano di Lucania. Per mancanza di documenti storici scritti, i cittadini di. di Salvatore Sebaste

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. San Chirico Raparo

Maratea. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Fig. 1

Viggianello. Comunità montana Alto Sinni

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Grumento Nova

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Moliterno

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Lagonegro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Chiesa della Madonna della Neve

Balvano. Il toponimo potrebbe derivare da baula, baluardo, fortezza. Lo stemma del comune, infatti, di Salvatore Sebaste

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Roccavaldina e la sua farmacia

Basilica Santa Maria della Sanità

Irsina. Si erge sul territorio di un centro abitato indigeno, enotrio ed infine lucano Si chiamò. di Salvatore Sebaste

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. Lauria. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Salandra. Secondo il Racioppi, il toponimo proviene dal fiume Salandra che, nel medioevo, assunse. di Salvatore Sebaste

Pignola. Il suo nome è citato per la prima volta nel XII secolo come Vineolae dal termine latino vinea, di Salvatore Sebaste

Ferrara nel

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Il castello di Sirolo

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

ROMA (VI-VIII SECOLO)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Edicole sacre e Capitelli

Nova Siri. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

Satriano di Lucania. Nel Medioevo si chiamò Petrafixa, poi Pietrafesa o Petrafessa, pietra spaccata, dalla. di Salvatore Sebaste

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CHIESA DI SANTA CATERINA

(BASILICATA) DA POTENZA A MELFI (2 GG)

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

Sommario (volume 5) Città Sant Angelo tra Duecento e Settecento. Proposta di articolazione degli assetti urbani di Graziano Gabriele

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

La prima metà del XVII secolo è ancora caratterizzata da dipinti provenienti da Napoli;

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

I dipinti di San Martino

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Tesori Sacri Esito del bando

Brienza. Il toponimo deriva dal latino burgus, borgo o da burg luogo fortificato, di derivazione longobarda. di Salvatore Sebaste

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Pubblicato sul Portale di Torre Vado

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Transcript:

di Salvatore Sebaste Bella Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula o Aburela, piccola città dei cinghiali, o dal latino labellum, piccolo catino. Le sue origini risalgono al periodo medioevale (intorno all anno mille). Il primo documento è del 1090. Numerosi sono i reperti archeologici ritrovati nelle contrade Pietrascritta, Santa Sofia, Sant Antonio dei Casilini (tombe, utensili, monete, stele funerarie con iscrizioni, frammenti di vasi e tracce di mura romane, resti di antiche costruzioni) che testimoniano l esistenza d antichi borghi sparsi sul territorio bellese. Bella subì numerose devastazioni ad opera di popoli invasori come gli Angioini. Il suo sviluppo cominciò in età normanno-sveva per culminare nel periodo del Rinascimento. Fu feudo dei Ferrante d Alarcon, degli Alemode Mendoza, dei Carafa ed infine dei Caracciolo Torella. Il XVII secolo visse un periodo di povertà dovuto alle carestie, alla peste e al disastroso terremoto del 1694. Nel secolo successivo si verificò la ripresa, ma si ricorda la strage di 29 cittadini, nei moti del 1799. La seconda metà dell Ottocento fu caratterizzata dall invasione dei briganti e dal

2TE CULTURA Per ercorsi d AR d ARTE fenomeno dell emigrazione che continuò anche nella prima metà del Novecento. Il terremoto del 1980 recò molti danni, ma attualmente il paese è quasi completamente ricostruito. L antico Castello, intorno all anno 1000, era solo una torre trapezoidale. Si trasformò in castello nel 1567 ad opera del feudatario Rondone. Recentemente restaurato e sostanzialmente modificato conserva due delle quattro torri originarie, (fig. 1) il portale e (fig. 2) lo stemma dei Caracciolo. Nell interno del cortile c è un arco figura. 1 che poggia su colonne esagonali, come i castelli federiciani. Attorno all antico fortezza sorsero delle case raggruppate a cortina con porte d ingresso e chiusure. Nell interno era la corte. Diverse erano le porte che chiudevano le cortine. Si costruirono abitazioni in modo diverso dopo il terremoto del 1694. Nel Seicento e nel Settecento sorsero le case palazziate, che avevano al massimo due piani. Attualmente tutte sono state modificate in seguito alla ricostruzione dopo il terremoto del 1980. Nella seconda metà del Novecento ha inizio il ritorno degli emigrati, che hanno figura. 2 modificato radicalmente la mentalità cittadina e quindi i cri- teri delle relative costruzioni ed abitazioni. In Largo dei Martiri, ove si notano antichi portali in pietra con decorazioni, (fig. 3) la Chiesa Madre dell Assunta, edificata molto prima del 1413, ampliata nel 1731, modificata figura. 3 dopo i vari terremoti, mostra di originario (fig. 4) la parte base del campanile. Si presenta a tre navate. Sulla parete frontale della navata sinistra si trova la settecentesca tela dipinta ad olio Assunzione, Santi e Angeli, di scuola napoletana. A sinistra dell altare maggiore è la scultura lignea di S. figura. 4

Giuseppe del Settecento. L altare maggiore, sovrastato da un arco a tutto sesto e fiancheggiato dai dipinti di S. Pietro e S. Paolo (1930) di Luigi Liberato Buonvino, e la balausta sono in marmo policromo ad intarsio. Nel presbiterio si nota il pulpito in legno, opera di una artigiano locale. Nella navata destra è visibile l ingresso originario al campanile con portale in pietra ad arco a tutto sesto. A destra, vicino all ingresso laterale, c è (fig. 5) l acquasantiera in pietra locale (1737), sostenuta da un angelo ed abbellita da una grande aquila. Da notare (fig. figura. 5 6) il fonte battesimale della seconda metà del Cinquecento. Ci sono pure svariate sculture in cartapesta. Completa il patrimonio artistico la settecentesca tela dipinta ad olio Madonna Addolorata tra santi e angeli, di Nicola Tesone, di scuola napoletana. figura. 6 In Via Lorenzo Cardone è la casa del pittore bellese, attualmente della famiglia Fuccillo. Lorenzo Cardone operò nel Settecento e varie chiese lucane conservano suoi dipinti ad olio. In Via Roma è visibile un arco del Settecento, probabilmente costruito dalla famiglia Cavallaro. Ci sono pure diversi portali bugnati e decorati (fig. 7) con lo stemma di famiglia. figura. 7 Molto interessante è la Piazza Gagliardi, costruita dopo il terremoto del 1980 al posto di alcune abitazioni crollate. L architettura ad anfiteatro s inserisce molto bene nel contesto urbano. figura. 8 Sopra la piazza c è (fig. 8) la Chiesa di S. Vincenzo 3

CULTURA Per ercorsi d AR d ARTE 4 (1759). Recentemente restaurata, conserva un altare del Settecento, la tela dipinta ad olio Madonna e Santi e (fig. 9) la scultura lignea di S. Vincenzo. Nella piazzetta omonima è (fig. 10) la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XVI-XVIII secolo), già S. Maria della Pietà. Un tempo figura. 9 figura. 10 extra moenia, custodisce, sull altare maggiore in marmo policromo del Settecento, (fig. 11) il polittico dipinto su tavola (9 decennio del Cinquecento) Annunciazione, l Eterno, San Giovanni Battista, S. Caterina d Alessandria, i quattro Evangelisti e la Deposizione di pittore di scuola napoletana. Sulla parete sinistra c è (fig. 12) l affresco (primi anni del Cinquecento) dal quale furono copiati i personaggi figura. 11 dei dipinti del polittico figura. 12 su tavola. Sulla sinistra, sopra un altare del Settecento in marmi policromi abbellito da teste di due angeli, è (fig. 13) la tela dipinta ad olio Immacolata con S. Francesco e S. Antonio di Padova, Dio Padre e simboli mariani (1589) di Cristiano Danona. L opera proviene da una figura. 13 cappella privata. Nella chiesa si nota anche figura. 14 (fig. 14) la scultura lignea della Madonna delle Grazie del

Cinquecento. A destra dell ingresso, in una ricca cornice lignea barocca, è il Crocifisso in cartapesta che ha per sfondo l affresco raffigurante la Madonna e S. Giovanni. Bibliografia Mario Martone, Storia di Bella, Acerenza, Graphislitografica, 1997. Mario Martone, Storia della comunità di Bella Vol. 1-6, Lavello, Finiguerra, 1994-2002. Anna Grelle Iusco, Arte in Basilicata, Roma, De Luca Editore, 2001. L. Larotonda e R. Palese, Potenza una provincia di cento comuni, Milano, Arti Grafiche Motta, 1999. Giacomo Racioppi, Storia della Lucania e della Basilicata, Roma, Ermanno Loescher & C., 1889. Ristampa anastatica, Matera, Grafica BMG. Società Sintesi, Ambiente e Cultura: fattori e sviluppo per le aree interne della Basilicata, Villa d Agri (Pz), Ars Grafica srl, 2000. Regione Basilicata 5