ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Documenti analoghi
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Cristalli, minerali e loro proprietà

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

I minerali e le rocce

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

L Atomo e le Molecole

Struttura interna della Terra

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

I minerali e le rocce

Sistematica dei minerali

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

L Atomo e le Molecole

Corso di CHIMICA INORGANICA

LA STRUTTURA DELL ATOMO

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

I minerali e le rocce

Cos è un trasformazione chimica?

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Le sostanze chimiche

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

I MINERALI I minerali

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Teoria degli orbitali ibridi

Roberto Marrone Componenti organici e inorganici in uso nell opera d arte

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Esploriamo la chimica

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Che cosa sono? Che forma hanno?

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

I minerali e le rocce

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Le reazioni di ossido-riduzione

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

Principi di Biochimica

Sono gli atomi indivisibili?

Le Reazioni Chimiche

Cristallochimica. Mineralogia 1

I minerali sono sostanze che presentano una

Lo Spettro Elettromagnetico

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.


CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Le Reazioni Chimiche

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Le rocce rocce rocce

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

1. L'esperienza di Rutherford Dal Seicento all'ottocento si sviluppò lo studio delle strutture microscopiche, grazie ai microscopi ottici.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

L abbondanza degli elementi nell universo

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Le rocce 3: i minerali

Transcript:

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss

Molti associano il termine minerale ai soli metalli rari e alle sole pietre preziose. In realtà un minerale è un qualunque solido inorganico naturale costituito da un insieme finito di identiche molecole aggregate fra loro secondo geometrie ordinate e periodiche. Le molecole a loro volta sono formate da un insieme di atomi, la più piccola porzione di materia che conserva tutte le caratteristiche di un unico elemento. Ogni atomo (vedi figura) ha una regione centrale, il nucleo che è costituito da particelle ad alta densità caricate positivamente, i protoni, e da particelle con carica neutra chiamate appunto neutroni. Per mantenere la neutralità della carica il nucleo è circondato da particelle caricate negativamente chiamate elettroni che ruotano a velocità elevatissime intorno al nucleo stesso.

Queste ultime particelle sono inoltre molto più piccole di dimensioni rispetto ai protoni e ai neutroni, e la distanza a cui ruotano dal nucleo è enorme rispetto alle dimensioni delle particelle; per esempio se il sole, nel nostro sistema solare, fosse il nucleo di un atomo, gli elettroni vi ruoterebbero intorno ad un distanza maggiore di quella del pianeta Plutone, il pianeta più esterno del Sistema Solare. L'atomo quindi è prevalentemente vuoto e questo spiega come sia possibile che certi raggi siano in grado di attraversare i nostri corpi, che sono costituiti da atomi (es. raggi X e raggi cosmici). Il numero dei protoni nel nucleo costituisce il numero atomico e caratterizza l'elemento, quindi ad esempio tutti gli atomi con 6 protoni sono tutti atomi di carbonio (C), tutti quelli con 8 protoni sono atomi di ossigeno (O) Il numero dei protoni ci dice anche il numero di elettroni che circonda il nucleo poiché questi devono essere uguali per mantenere una carica elettrica neutrale.

La presenza di queste cariche sta alla base di tutti i tipi di legami chimici che permettono agli atomi di aggregarsi in molecole. Molecole che sono in grado di aggregarsi formando una struttura geometrica ben definita: la cosiddetta cella elementare che da sola rappresenta il minerale. Questa cella elementare, struttura geometrica ai cui vertici (chiamati nodi) sono posizionati gli atomi delle molecole costituenti la cella stessa, si ripete periodicamente dando vita al reticolo cristallino caratteristico di quel minerale.

In figura sotto si può vedere il reticolo cristallino del cloruro di sodio, il comune "sale da cucina" e la foto del cristallo di cloruro di sodio e uno di calcite (notare i diversi angoli che formano le facce dei cristalli: nel primo caso i piani formano angoli di 90 gradi con l'orizzontale, nel secondo di 75 gradi).

Nei reticoli cristallini di alcuni minerali si può avere una sostituzione di alcuni elementi con altri che hanno le stesse caratteristiche di quello sostituito (e se i legami sono della stessa natura). Questa proprietà prende il nome di vicarianza. Ad esempio l'alluminio può sostituire il silicio, il calcio si può sostituire al sodio, il ferro può sostituire il magnesio... Le strutture dei minerali, cioè le dimensioni e le simmetrie delle celle elementari, si ricavano oggi con l'analisi ai raggi X. Questa importante applicazione dei raggi X si deve a Max von Laue che, nel 1912, mise in evidenza che facendo attraversare un cristallo da un fascio di raggi X, in poche parole facendogli una radiografia, si può ottenere su una lastra un'immagine che ne riflette in maniera quasi inequivocabile il tipo di struttura.

I raggi X infatti hanno una lunghezza d'onda dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni degli atomi e pertanto, attraversando il minerale, subiscono una deviazione (detta diffrazione). Dallo studio di queste "fotografie" è possibile risalire alle caratteristiche delle celle elementari. lo schema della diffrazione ai raggi X che rileva la struttura di un cristallo di cloruro di sodio Le sostanze non cristalline sono dette vetrose e in esse gli atomi sono distribuiti in maniera disordinata e casuale.

Dal momento che l'ossigeno e il silicio sono gli elementi più abbondanti della crosta terrestre, gran parte dei minerali sono silicati. Cioè minerali la cui composizione è dominata dalle svariate unioni di questi due elementi. Il biossido di Silicio (SiO2), chiamato silice, è per inciso il composto più abbondante del pianeta. Nella struttura mineralogica questi biossidi si coordinano nel tetraedro di silicio e ossigeno. Questo è composto da 4 atomi di ossigeno che racchiudono un atomo di silicio. In alcuni silicati i tetraedri formano catene, in altri formano dei piani, in altri formano degli anelli. In figura i vari tipi di legami tra tetraedri nei silicati.

Quando calpestiamo il suolo non si cammina solo sui silicati, ma capita spesso di camminare anche sui carbonati. Questo per sottolineare che in seconda posizione di abbondanza troviamo i carbonati. Hanno una certa importanza anche: gli elementi nativi come l'oro, argento, gli alogenuri, ossidi ed idrossidi, fosfati e altri ancora. Sebbene siano state scoperte circa 2000 specie di minerali, circa 20 di esse sono comuni solo e meno di 10 costituiscono circa il 90% di tutte le rocce.

proprietà fisiche colore (che deve essere osservato su un esemplare inalterato, poiché l'alterazione,dovuta agli agenti atmosferici, lo può modificare. Molto spesso si fa riferimento al colore che assume la polvere di quel determinato minerale) lucentezza (è il modo in cui il minerale riflette la luce e può essere metallica, non metallica,vitrea, sericea, madreperlacea, ecc..) la sfaldatura (cioè se vi sono delle direzioni preferenziali di rottura del minerale) la durezza (vedi scala di Mohs) peso specifico forma cristallina (detto habitus sono state individuate 7 sistemi di cristallizzazione e 32 classi) fluorescenza, solubilità, magnetismo e radioattività. Senza entrare nei dettagli è ovvio che alcune di queste propietà si possono rilevare direttamente in campagna.

Molto spesso individui di una stessa specie cristallina si presentano geminati ossia associati secondo regole ben definite di simmetria ("leggi di geminazione") Importanti sono le analisi ottiche sulle sezioni sottili (cioè il minerale viene affettato in fette talmente sottili che la luce le può attraversare in modo da poter essere studiate al microscopio. Si può infatti risalire alla natura e genesi dei minerali dall'osservazione di come essi appaiono. Il tipico esempio di sfaldatura, in questo caso parallela al piano orizzontale, comune nelle miche. Cristalli di quarzo che mostrano il loro tipico "habitus" di cristallizzazione.

SCALA DI MOHS 1)Talco 2)Gesso 3)Calcite 4)Fluorite 5)Apatite Si possono scalfire con l'unghia Si possono scalfire con l'acciaio 6)Feldspato Scalfisce l'acciaio con difficoltà 7)Quarzo 8)Topazio 9)Corindone 10)Diamante Scalfiscono facilmente l'acciaio