Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

Documenti analoghi
BILANCI INVERNALI 2012/2013 IN LOMBARDIA

BILANCI INVERNALI 2013/2014 IN LOMBARDIA

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Ghiacciaio di Pizzo Quadro N. archivio Servizio Glaciologico Lombardo

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

METEOTRENTINO REPORT

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

LE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DELLA STAGIONE


ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

anno 2016 Bollettino del clima dell anno 2016 MeteoSvizzera Secondo inverno più caldo Inizio anno con grandi contrasti 13 gennaio 2017

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

Rapporto sul clima Cantone Ticino

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

BOLLETTINO IDROLOGICO

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Bollettino del clima Inverno 2013/14

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Bollettino del clima gennaio 2017

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Il caldo eccezionale del mese di giugno

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

I ghiacciai alpini Evoluzione in relazione al clima che cambia

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

anno 2015 Bollettino del clima dell anno 2015 MeteoSvizzera Inizio anno estremamente mite Tempo invernale da metà gennaio 13 gennaio 2016

CARICO NEVE COSTRUZIONI. della. sulle. Alpi Orientali - Inverno

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Nevicata 3 marzo a cura di Matteo Gianatti - GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Previsione mensile: marzo 2013

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Febbraio Bollettino del clima Febbraio MeteoSvizzera. Freddo all inizio del mese. Favonio tempestoso e tempo molto mite in Ticino

I mutamenti del clima in Italia

Previsione mensile: febbraio 2013

Fare click per modificare lo stile

Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico)

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

5.4. La matrice di correlazione

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

CRONACA METEO LIGURIA

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

IDROMETEOROROLOGIA AMBIENTE LOMBARDIA CLIMA CICLO IDROLOGICO BOX 1 BOX 2 INDICATORI BOX 3 INDICATORI. Il rischio. Prevedere il tempo oltre i 5 giorni

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

ATTIVITÁ GLACIOLOGICA

Transcript:

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo Ipotesi per il futuro sulla base dei dati e delle peculiarità delle ultime stagioni. a cura di Riccardo Scotti e Paolo Pagliardi SERV IZIO GLA CIOLOGICO LOMBA RDO

I ghiacciai della Lombardia settori 159,7 Spluga - Lei Codera - Masino 276,1 Disgrazia - Mallero 3603,6 459,3 2238,6 Bernina Scalino - Painale 267,3 963,6 238,5 Dosdè - Piazzi 2537,1 Livigno 260,9 Ortles - Cevedale Orobie Superficie glacializzata in ettari (ha) 1ha=10.000 m² Adamello Superficie glacializzata della Lombardia (2001) : 11014 ha 110km²

Dati di variazione frontale dei ghiacciai lombardi (90-2004) 100 90 80 percentuale / % 70 60 ritiro shrinkage avanzat a growth stazionari unchanged 50 40 30 20 10 0 90 91 92 93 94 95 96 97 anno 98 99 2000 2001 2002 2003 2004

Le variazioni di superficie dal 91 al 2001 settori Spluga - Lei Codera - Masino Disgrazia - Mallero Bernina Scalino - Painale Dosdè - Piazzi -49,6ha (-24%) -69ha (-20%) La superficie glacializzata della regione -134ha -97,4ha Lombardia in soli 10 anni si è ridotta di (-6%) (-%) -17,2ha -141,5ha -16,7ha (-13%) (-6%) (-6,5%) 9,27 km² ( 7,8-34ha %) Livigno - 257ha (-6%) -111,6ha (-4%) Ortles - Cevedale (-12%) Se il trend venisse confermato la deglaciazione Orobie della Lombardia si concluderebbe entro 2120al 2001 Variazioni della superficie glacializzata dalil91 Adamello Superficie glacializzata della Lombardia (2001) : 11014 ha (110km²)

Variazioni in epoca storica DisgraziaMallero esposizione NE quota max 3500 quota min 2224 Ghiacciaio della Ventina Mar son 95 Catasta 84 Superficie in ha 89 244 99 216,9 Superficie 91-99 -27,1 ha (- 11,1%) Scotti 2003 Corti 10

Variazioni in epoca storica Bernina esposizione SE quota max 3850 quota min 2600 Ghiacciaio di Fellaria Mottarella Mottarella 83 97 2003 Comi Catasta 75 92 98 Catasta 2001 Superficie in ha 90 502,5+5 99 476,9+516 Superficie 90-99 ovest -25,6 ha (- 5,1%) Corti 07 Scotti 2004 Superficie 90-99 est -3 ha (- 0,6%) Scotti 2004 Butti 2000

Variazioni in epoca storica Ortles/Cevedale esposizione N quota max 3679 quota min 2500 Ghiacciaio dei Forni 41 85 Galluccio Corti 07 64 Superficie in ha 57 2000 (?) 91 1290 98 1237 Superficie 57-99 - 710 ha (- 35 %) Superficie 90-99 -53 ha (- 4 %) 2003 Galluccio 99 Galluccio

Variazioni in epoca storica Adamello N quota max 3270 quota min 2565 Spessori neve e superficie glaciale presso il sito nivologico del Passo 21 58 Monfredini Roveda 98 Venerocolo (3150m) sul ghiacciaio di Pisgana Ovest Stella 922004 (99-2004) 700 100 Superficie in ha - 17 ha (-5%) 200-500 100-600 Data 23/10/05 07/08/05 09/06/05 /10/03 /08/03 07/08/03 06/07/03 02/06/03 08/09/02 04/08/02 07/07/02 02/06/02 02/09/01 05/08/01 08/07/01-700 29/04/01 0 29/10/00 Superficie 90-99 -400 29/09/05-38 ha (- 11%) 300 22/08/00 Superficie 57-99 -300 03/07/00 306 /06/00 99-200 400 26/09/09 323 27/08/99 90-100 500 04/07/99 344 Spessore manto nevoso (cm) 57 0 600 Superficie del ghiacciaio (cm) esposizione Ghiacciaio del Pisgana

Variazioni in epoca storica Orobie esposizione N quota max 2895 quota min 2440 Ghiacciaio di Scais Superficie in ha 90 29 98 25,5 Superficie 90-98 -3,5 ha (-12,1%) Ferrari Nangeroni 05 30 Midali 92 Scotti 2004

Cosa ci dicono le ultime stagioni? I ghiacciai come elementi in disequilibrio con il clima attuale Negli ultimi 5 anni numerosi eventi meteorologici estremi hanno colpito le Alpi lombarde. -Nevicate intense durante l estate 2000 -Stagione di accumulo 2000/2001 eccezionalmente nevosa -Siccità autunnale ed invernale del 2001-2002 -Caldo record nel giugno 2002 -Precipitazioni alluvionali del novembre 2002 -La siccità della prima metà del 2003 -La torrida estate del 2003 -Le tempeste di vento ed il deficit nevoso dell inverno 2004-2005

Cosa ci dicono le ultime stagioni? I ghiacciai come elementi in disequilibrio con il clima attuale Dolo la stagione 2000/2001, eccezionalmente positiva, il ritmo del regresso si è ulteriormente incrementato disegnando nuovi scenari, spesso sconosciuti all ambiente alpino. Ghiacciaio Ghiacciaio dell Adamello. dell Adamello. Agosto Pagliardi Settembre 2004 2003 Morra di Cella

Cosa ci dicono le ultime stagioni? I ghiacciai come elementi in disequilibrio con il clima attuale Rota Nodari (CNR) Agosto 2003 Agosto 2002 Dolo la stagione 2000/2001, eccezionalmente positiva, il ritmo del regresso si è ulteriormente incrementato disegnando nuovi scenari, spesso sconosciuti all ambiente alpino.

Spessore della neve stagionale al suolo Andamento del manto nevoso e della superficie glaciale presso il sito nivologico presso il sito del Monte Sobretta - Ghiacciaio Alpe Sud - (30 m/s.l.m.) del Ghiacciaio di Alpe Sud (Monte Sobretta; palina 2, 3120 m s.l.m.) nel periodo 97-2005 dati ARPA Lombardia (centro nivometeorologico di Bormio). Elaborazione SGL 97-98 98-99 99-2000 600 300 2000-2001 200 neve 2001-2002 100 ghiaccio 2002-2003 0 2003-2004 -100 2004-2005 -200 media 500 300-300 -400-500 200-600 -700 100-800 -900 ottobre settembre 2003-2004 fine agosto inizio agosto 2002-2003 luglio 2001-2002 giugno 2000-2001 fine maggio aprile marzo febbraio 99-2000 inizio maggio -1300 98-99 gennaio -1200 97-98 novembre -1100 dicembre 0-1000 ottobre spessore variazioni di spessore in cmin cm 400

Perché i ghiacciai lombardi stanno scomparendo? Fa più caldo d estate o nevica meno in inverno? La serie meteorologica di Sils/Maria (Engadina/CH) ci viene in aiuto Sommatoria precipitazioni nella stagione di accumulo Ottobre-Giugno dalla stagione 64/65 alla 2003/2004 (Giugno-Luglio-Agosto) serie 64-2004 Temperature estive dati meteoswiss, elaborazione R.Scotti (dati meteoswiss, elaborazione R.Scotti) 14,0 1400 1200 13,0 1100 12,5 1000 12,0 900 11,5 800 700 11,0 600 10,5 500 10,0 400 9,5 300 9,0 200 100 8,5 anno / year 0 y = 0,0021x - 7,6539 6 80 84 88 92 96 00 04 08 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 20 00 20 04 2 7 7 6 8 65 70 75 80 85 90 95 00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 2000 4 8,0 6 temperatura in C / temperature in C precipitazioni in mm /rain and snow in (mm) 1300 13,5 stagione di accumulo / accumulation season

Unica eccezione al trend negativo imperante I ghiacciai alimentati da accumuli valanghivi. In particolare i ghiacciai e glacionevati orobici negli ultimi 5 anni hanno vissuto una modesta fase positiva Ghiacciaio del Salto (quota minima frontale 2043 m/slm) 95 D Adda 2003 Scotti 99 D Adda 2004 Scotti

I dati qui proposti sono il frutto del lavoro dei volontari del Servizio Glaciologico Lombardo. Un grazie di cuore ad Antonio Galluccio e Luca Bonardi per gli indispensabili consigli www.sgl.cluster.it Grazie per l attenzione