ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

Documenti analoghi
Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Verso edifici ad energia quasi zero

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

- GENERATORI DI CALORE

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

1. PREMESSA IPOTESI DI CALCOLO SOFTWARE DI CALCOLO CLASSE ENERGETICA ATTUALE STRATIGRAFIE CALDAIA...

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Edificio di classe:b

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER IMPIANTI SOLARI Articolo 7, comma 2, del Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 e ss.mm.ii.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

COMUNE DI VERCELLI Settore Sviluppo Urbano ed Economico Servizio Ambiente e Qualità Urbana

REGOLAMENTO EDILIZIO

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

Città Metropolitana di Firenze

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta),

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

I D O T N IA P 4 1 I IM

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

Edificio di classe: B

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI ASL TO

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Allegato B. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI ASL TO 1 Oftalmico - Valdese Territorio

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Impianti solari termici di grande dimensione

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Certificazione energetica degli edifici

730, Unico 2015 e Studi di settore

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

rendimento termico logP n

All Impresa di vendita (compilazione a cura dell impresa di vendita) A DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE E INTESTATARIO DELLA FORNITURA

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Modello COM 3 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA - COMUNICAZIONE.

Libretto di impianto completo compilabile

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

EDIFICIO DI CLASSE: G

ART.5 (MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE)... 3 ART. 8 (PROCEDURE RELATIVE ALL APPROVAZIONE DELLE DOMANDE)... 4

Nuova tecnologia solare Beretta

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Le Amministrazioni Pubbliche direttamente o indirettamente tramite una ESCo.

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Al Settore Servizi Sociali Ufficio Casa via Ascenzi Viterbo. nato il, a, di cittadinanza, residente a Viterbo, (Frazione ),

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

P07- Vorrei presentare una comunicazione di esecuzione lavori - rev.5 del

DETRAZIONI 55% Nuove norme per il 2009

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

DENUNCIA DELLE ACQUE SCARICATE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI NEL 2012

Transcript:

BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI A PEZZI DI LEGNA E A PELLETS INFERIORI A 100 KW DI POTENZA MASSIMA AL FOCOLARE INTEGRATI CON COLLETTORI SOLARI TERMICI ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B A cura della Provincia di Torino: Dott. Silvio De Nigris Ing. Elena Andreis pag. 1

INDICE 1. DATI STORICI: SEZIONI A,B,C,D 4 1.1 A: RICHIEDENTE 4 1.2 B: UBICAZIONE INTEVENTO 4 1.3 C: TIPOLOGIA DI INTERVENTO OGGETTO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO 4 1.4 D: DETTAGLI SUI GENERATORI DI CALORE ESISTENTI 4 1.4.1 D1:caldaia preesistente 4 1.4.2 D2:modalità di produzione di acqua calda sanitaria 4 1.4.3 D3:caldaia a legna e/o a pellets preesistente 4 1.4.4 D4: impianto solare termico preesistente 5 2. DATI DI PROGETTO: SEZIONI E,F 5 2.1 E: TIPOLOGIA DI UTENZA 5 2.1.1 E1:la/e destinazione/i d uso dell edificio 5 2.1.2 E2: dettagli sul tetto 5 2.1.3 E3: sistema di distribuzione del calore 6 2.2 F:CALCOLO DEL FABBISOGNO TERMICO E ACS 6 3. DATI DI INTERVENTO: SEZIONI G,H,I 6 3.1 G: CALDAIA DA INSTALLARE 6 3.1.1 G1: la caldaia serve 6 3.1.2 G2: dati tecnici 6 3.2 H: IMPIANTO SOLARE TERMICO DA INSTALLARE 7 3.2.1 H1: l impianto solare termico serve: 3.2.2 H2:dati tecnici 7 7 3.3 I: ACCUMULATORE TERMICO E BOILER PER ACS DA INSTALLARE 7 3.3.1 I1: accumulatore termico preesistente 7 3.3.2 I2: accumulatore termico di nuova installazione 7 3.3.3 I3:bollitore per ACS 7 4. RIFERIMENTI DEL TECNICO RESPONSABILE 7 pag. 2

PREMESSA Il presente allegato ha l obiettivo di guidare il richiedente alla compilazione dell Allegato B, composto dai tre fogli excel: -dati storici -sez. A,B,C,D; -dati di progetto -sez. E,F; -dati di intervento -sez. G,H,I; L Allegato B deve essere preferibilmente compilato a computer o a mano nelle celle di colore bianco e, una volta compilato deve essere stampato, firmato e timbrato in originale di un tecnico abilitato ai sensi della L.46/90 o da un Ingegnere o Architetto iscritto all Ordine e firmato da parte del richiedente. pag. 3

1. DATI STORICI: SEZIONI A,B,C,D 1.1 A: RICHIEDENTE In questa sezione devono essere riportati tutti i dati relativi al soggetto richiedente ed i recapiti ai quali è possibile inviare comunicazioni ed eventuali richieste. Al fine di garantire un sistema di comunicazione efficiente si invita ad inserire eventualmente, oltre al telefono della casa di residenza, quello del posto di lavoro oppure il telefono cellulare. 1.2 B: UBICAZIONE INTEVENTO In questa sezione deve essere specificato l indirizzo in cui verrà effettuato l intervento, che non necessariamente coincide con la residenza del soggetto richiedente. 1.3 C: TIPOLOGIA DI INTERVENTO OGGETTO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO In tale sezione si invita a barrare la casella che si riferisce agli interventi per i quali viene richiesto il finanziamento. In particolare se si prevede: l installazione di caldaia a legna e/o a pellets e di collettori solari si barri la casella A; l installazione dei collettori solari avendo precedentemente installato una caldaia a legna e/o a pellets si barri la casella B (i dati relativi alla caldaia dovranno essere introdotti nella sezione D3); l installazione di caldaia a legna e/o a pellets avendo precedentemente installato i collettori solari si barri la casella C ( i dati relativi ai collettori solari saranno introdotti nella sezione D4). 1.4 D: DETTAGLI SUI GENERATORI DI CALORE ESISTENTI In tale sezione dovranno essere dettagliate le caratteristiche dei generatori di calore utilizzati per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, preesistenti agli interventi oggetto del contributo. In particolare: 1.4.1 D1:caldaia preesistente Istruzioni: se l installazione della caldaia a legna o a pellets oggetto del contributo è una nuova installazione, e non va quindi a sostituire nessun generatore di calore preesistente si barri la casella non esistente e si proceda direttamente alla compilazione della sezione E; se nell edificio in cui verrà realizzato l intervento esiste già un generatore di calore se ne indichi la potenza nominale o potenza massima al focolare e la tipologia di combustibile utilizzato. 1.4.2 D2:modalità di produzione di acqua calda sanitaria Istruzione: barrare il sistema di produzione di acqua calda sanitaria attualmente utilizzato. 1.4.3 D3:caldaia a legna e/o a pellets preesistente Istruzioni: obbligo di compilazione se gli interventi oggetto della richiesta di contributo nell ambito del presente bando riguardano l installazione dei soli collettori solari termici e si prevede l utilizzo pag. 4

di una caldaia a legna e/o a pellets installata in data antecedente a quella della presentazione della domanda. Della suddetta caldaia si richiede: la marca; il modello; la tipologia di combustibile, con particolare riferimento alle tipologie di combustibile ammissibili ai fini del presente bando (legna, pellets o policombustibile legna/pellets) i dati caratteristici della caldaia reperibili dal catalogo della caldaia stessa; presenza o assenza dell accumulatore termico indicandone la capacità in litri. Qualora non fosse presente l accumulatore termico o la capacità dello stesso fosse inferiore al minimo prescritto nell allegato tecnico (40 l per ogni kw di potenza massima utile) si invita il richiedente a compilare la sezione I specificando le eventuali misure integrative che intende adottare. 1.4.4 D4: impianto solare termico preesistente Obbligo di compilazione nel caso in cui si preveda la richiesta del finanziamento per la sola installazione della caldaia a legna e/o a pellets e si preveda l utilizzo congiunto di collettori per il solare termico installati in data precedente a quella della presentazione della domanda. In particolare si richiede di specificare: marca e modello dei collettori; orientamento dei collettori indicando se si trovano esposti a sud, sud-est o sud-ovest indicando i gradi di scostamento da sud; inclinazione, espressa in gradi, dei collettori rispetto all orizzontale; superficie di apertura installata (somma delle superfici vetrate dei collettori installati) Si richiede inoltre di barrare: la casella A se i collettori vengono utilizzati per la sola produzione di acqua calda sanitaria; la casella B se i collettori vengono utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria e come integrazione al riscaldamento. 2. DATI DI PROGETTO: SEZIONI E,F 2.1 E: TIPOLOGIA DI UTENZA In questa sezione devono essere indicate alcune caratteristiche intrinseche dell utenza per la quale si prevede l installazione dei collettori solari e/o della caldaia a legna o pellets. In particolare si richiede: 2.1.1 E1:la/e destinazione/i d uso dell edificio 2.1.2 E2: dettagli sul tetto Si richiede di barrare la casella: tetto a falda e di indicare l inclinazione rispetto all orizzontale e l orientamento della falda rispetto alla direzione sud se i collettori verranno installati su un tetto a falda; tetto piano se i collettori solari verranno installati su un tetto piano Si richiede inoltre di indicare eventuali fattori di ombreggiamento che ostruiscano la regolare incidenza dei raggi solari sulla superficie del tetto e, quindi sui collettori solari. pag. 5

2.1.3 E3: sistema di distribuzione del calore Si richiede di barrare la casella che identifica il sistema di distribuzione del calore utilizzato dall utenza. 2.2 F:CALCOLO DEL FABBISOGNO TERMICO E ACS In questa sezione sono richiesti alcuni dati che guidano alla definizione del fabbisogno termico per riscaldamento e di acqua calda sanitaria. In particolare si richiede: il volume lordo riscaldato: ottenuto moltiplicando l area riscaldata per l altezza dei locali; l area che contiene il volume lordo definita come somma delle superfici che separano gli ambienti riscaldati da ambienti privi di riscaldamento o dall esterno: la trasmittanza media dell involucro, da determinarsi in base alla data di costruzione dell edificio, secondo la tabella riportata di seguito; Destinazione d uso dell edificio Epoca di costruzione ante 1945 1945-1976 post 1976* residenze 1.0 1.2 0.8 uffici 1.2 1.5 0.8 edifici commerciali 1.3 1.5 1.2 anno di costruzione dell edificio; temperatura di progetto, che si individua in base alle prescrizioni riportate in paragrafo 5.3.2 dell allegato tecnico; fabbisogno termico di riscaldamento, che si individua in base alle prescrizioni riportate in paragrafo 5.3.3 dell allegato tecnico; fabbisogno termico per acqua calda sanitaria che si determina in base al paragrafo 5.2.1 dell allegato tecnico. 3. DATI DI INTERVENTO: SEZIONI G,H,I 3.1 G: CALDAIA DA INSTALLARE Questa sezione deve essere compilata a cura di tutti i soggetti richiedenti che desiderano installare una caldaia a legna e/o a pellets in data successiva a quella della presentazione della domanda. In particolare devono essere indicati: marca e modello; tipo di combustibile utilizzato dalla caldaia che si andrà ad installare; 3.1.1 G1: la caldaia serve Istruzioni: deve essere barrata la casella relativa all utilizzo della caldaia nell impianto effettuando la scelta a seconda che il calore prodotto con la caldaia a legna e/o a pellets venga utilizzata solo per il riscaldamento oppure anche per la produzione di acqua calda sanitaria. 3.1.2 G2: dati tecnici Istruzioni: si richiede l introduzione dei dati tecnici della caldaia reperibili dal catalogo del costruttore della caldaia stessa pag. 6

3.2 H: IMPIANTO SOLARE TERMICO DA INSTALLARE Questa sezione deve essere compilata se il soggetto richiedente intende installare dei collettori solari in data successiva a quella della presentazione della domanda. Oltre alla marca ed al modello dei collettori che saranno installati di richiede: 3.2.1 H1: l impianto solare termico serve: Istruizioni: barrare la casella che indica l utilizzo che si prevede per il calore prodotto dai collettori solari, a seconda che questo integri o meno il riscaldamento. 3.2.2 H2:dati tecnici Istruzioni: fornire alcuni dati tecnici specifici relativi a: orientamento dei collettori; inclinazione dei collettori rispetto all orizzontale; superficie di apertura complessiva dei collettori installati (somma di tutte le superfici vetrate). 3.3 I: ACCUMULATORE TERMICO E BOILER PER ACS DA INSTALLARE Questa sezione deve essere compilata per ciascun accumulatore termico o bollitore per acqua calda sanitaria sia di nuova installazione sia installato in data precedente a quella della presentazione della domanda. 3.3.1 I1: accumulatore termico preesistente Istruzioni: se l impianto è dotato di un accumulatore termico installato in data antecedente a quella della presentazione della domanda si richiede di indicarne la marca ed il modello e la tipologia a seconda che abbia o meno il bollitore integrato, ed alcuni dati tecnici ad esso relativi. Qualora nell impianto sia installato più di un accumulatore, si richiede di specificarlo nel campo note, riportando le caratteristiche salienti dello stesso (capacità). 3.3.2 I2: accumulatore termico di nuova installazione Istruzioni: si richiede la compilazione se si prevede l installazione di un nuovo accumulatore termico anche se ad integrazione di un accumulatore installato in data antecedente a quella della presentazione della domanda. Come per la sezione I1, qualora sia installato più di un accumulatore, si richiede di specificarlo nel campo note. 3.3.3 I3:bollitore per ACS Istruzioni: si richiede la compilazione se si prevede l installazione di un bollitore per ACS non integrato con l accumulatore termico. 4. RIFERIMENTI DEL TECNICO RESPONSABILE Si invita il tecnico responsabile, abilitato ai sensi della L 46/90 o, se Architetto o Ingegnere, iscritto all Ordine, a compilare questa sezione in tutte le sue parti al fine di agevolare eventuali comunicazioni e richieste. pag. 7