Periodico della Lega Consumatori fondato nel 1989 Numero 3 Anno 2014

Documenti analoghi
Una conversione della mente e del cuore

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Misericordia: parola chiave

Parrocchia di S. Stefano a Paterno Via di Terzano 26 Bagno a Ripoli (FI)

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Le riflessioni della rete ecclesiale chiccodisenape alle 38 domande sulla famiglia per il sinodo 2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

VISITA PASTORALE 2011 Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova INCONTRA LA COMUNITA ROMENA GRECO-CATTOLICA NATIVITA DI MARIA OSTIGLIA

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Anno Fraterno

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

Parrocchia San Giovanni Bosco

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

SETTEMBRE Riunione animatori Settimana Chiesa mantovana Centro pastorale

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova:

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO PASTORALE 12 dicembre 2013

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

CALENDARIO PASTORALE

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

SINODO DEI VESCOVI III ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA. Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell evangelizzazione

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

1.003 iscritti 150 animatori

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Io sono con voi anno catechistico

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Cosa pensi se dico caritas?

PREGHIERA PER IL SINODO DIOCESANO

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Anche chi si trova CHIESA CHE AMA,ORIENTA E INTEGRA. Francesco consegna l esortazione sinodale sull amore nella famiglia

VOCAZIONE, SACRAMENTO DEL MATRIMONIO, FAMIGLIA

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

lo spirito santo: è l amore di dio

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

S.E. Mons. Jean LAFFITTE

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Preghiera universale Venerdì santo

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

La relazione affettiva

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

Transcript:

Passaparola Periodico della Lega Consumatori fondato nel 1989 Numero 3 Anno 2014 (Reg. Trib. Milano n. 636 del 01/08/1989 Distribuzione on line Redazione in via delle Orchidee 4/A, 20147 Milano Direttore Responsabile Pietro Praderi) La Lega Consumatori è un Movimento Educativo e Sociale a Fondamento Cristiano di cittadini consumatori e di famiglie, fa parte del Forum delle Associazioni Familiari. Per questa collocazione e scelta essa partecipa spiritualmente e culturalmente all evento del Sinodo straordinario sulla famiglia si svolgerà dal 5 al 19 ottobre. Vogliamo aderire in primo luogo all invito di Papa Francesco di contribuire con il sostegno della preghiera. Egli ci ha detto che esso è quanto mai necessario e significativo specialmente da parte vostra, care famiglie. Infatti, questa Assemblea sinodale è dedicata in modo speciale a voi, alla vostra vocazione e missione nella Chiesa e nella società (... ). Pertanto vi chiedo di pregare intensamente lo Spirito Santo, affinché illumini i Padri sinodali e li guidi nel loro impegnativo compito". Per questo scopo invitiamo i nostri dirigenti operatori e iscritti a partecipare ai momenti di preghiera indetti nelle diocesi e nelle parrocchie a partire dalla veglia della sera del 4 Ottobre. La sera del 4 ottobre in ogni vicariato, in ogni città, verrà promossa una Veglia di Preghiera con le famiglie, per la famiglia. Invitiamo anche ad "Accendere una luce in famiglia" insieme alle famiglie di tutta Italia. In ogni casa, dove è presente una piccola chiesa domestica, con un lume da porre sulla finestra per testimoniare il Vangelo del matrimonio e della famiglia. Invitiamo infine le famiglie degli appartenenti alla Lega Consumatori a seguire il percorso del Sinodo tutti i giorni con la preghiera. L invito del Papa: La Lettera di Papa Francesco alle famiglie Care famiglie, mi presento alla soglia della vostra casa per parlarvi di un evento che, come è noto, si svolgerà nel prossimo mese di ottobre in Vaticano. Si tratta dell Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata per discutere sul tema "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell evangelizzazione". Oggi, infatti, la Chiesa è chiamata ad annunciare il Vangelo affrontando anche le nuove urgenze pastorali che riguardano la famiglia. Questo importante appuntamento coinvolge tutto il Popolo di Dio, Vescovi, sacerdoti, persone consacrate e fedeli laici delle Chiese particolari del mondo intero, che partecipano attivamente alla sua preparazione con suggerimenti concreti e con l apporto indispensabile della preghiera. Il sostegno della preghiera è quanto mai necessario e significativo specialmente da parte vostra, care famiglie. Infatti, questa Assemblea sinodale è dedicata in modo speciale a voi, alla vostra vocazione e missione nella Chiesa e nella società, ai problemi del matrimonio, della vita familiare, dell educazione dei figli, e al ruolo delle famiglie nella missione della Chiesa. Pertanto vi chiedo di pregare intensamente lo Spirito Santo, affinché illumini i Padri sinodali e li guidi nel loro impegnativo compito. Come sapete, questa Assemblea sinodale straordinaria sarà seguita un anno dopo da quella ordinaria, che porterà avanti lo stesso tema della famiglia. E, in tale contesto, nel settembre 2015 si terrà anche l Incontro Mondiale delle Famiglie a Philadelphia. Preghiamo dunque tutti insieme perché, attraverso questi eventi, la Chiesa compia un vero cammino di discernimento e adotti i mezzi pastorali adeguati per aiutare le

famiglie ad affrontare le sfide attuali con la luce e la forza che vengono dal Vangelo. Vi scrivo questa lettera nel giorno in cui si celebra la festa della Presentazione di Gesù al tempio. L evangelista Luca narra che la Madonna e san Giuseppe, secondo la Legge di Mosè, portarono il Bambino al tempio per offrirlo al Signore, e che due anziani, Simeone e Anna, mossi dallo Spirito Santo, andarono loro incontro e riconobbero in Gesù il Messia (cfr Lc 2,22-38). Simeone lo prese tra le braccia e ringraziò Dio perché finalmente aveva "visto" la salvezza; Anna, malgrado l età avanzata, trovò nuovo vigore e si mise a parlare a tutti del Bambino. È un immagine bella: due giovani genitori e due persone anziane, radunati da Gesù. Davvero Gesù fa incontrare e unisce le generazioni! Egli è la fonte inesauribile di quell amore che vince ogni chiusura, ogni solitudine, ogni tristezza. Nel vostro cammino familiare, voi condividete tanti momenti belli: i pasti, il riposo, il lavoro in casa, il divertimento, la preghiera, i viaggi e i pellegrinaggi, le azioni di solidarietà Tuttavia, se manca l amore manca la gioia, e l amore autentico ce lo dona Gesù: ci offre la sua Parola, che illumina la nostra strada; ci dà il Pane di vita, che sostiene la fatica quotidiana del nostro cammino. Care famiglie, la vostra preghiera per il Sinodo dei Vescovi sarà un tesoro prezioso che arricchirà la Chiesa. Vi ringrazio, e vi chiedo di pregare anche per me, perché possa servire il Popolo di Dio nella verità e nella carità. La protezione della Beata Vergine Maria e di san Giuseppe accompagni sempre tutti voi e vi aiuti a camminare uniti nell amore e nel servizio reciproco. Di cuore invoco su ogni famiglia la benedizione del Signore. Giornata nazionale di lettura e di riflessione sulla Bibbia promossa da Famiglia Cristiana per domenica 5 ottobre 2014 La Lega Consumatori, movimento educativo e sociale di cittadini consumatori e di famiglie partecipa attivamente alla giornata nazionale di lettura e di riflessione sulla Bibbia promossa da Famiglia Cristiana in occasione della apertura della III Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia, il 5 ottobre e che avrà come tema: le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto della evangelizzazione. La Lega Consumatori incontra con la rete delle sue presenze le famiglie, molte in seria difficoltà per effetto della crisi e facenti parte di quelle periferie esistenziali alle quali la riflessione sulla Parola, unita all ascolto e all aiuto fraterno concreto riesce di conforto e riaccende la fiducia nella vita. La ripresa di attenzione alla Parola cercata per sete di verità e per nutrimento interiore da offrire, è oggi necessaria per tutti coloro che da cristiani intendono impegnarsi nella società e nelle istituzioni, Essa è necessaria nella vita associativa per camminare insieme verso traguardi di promozione personale, famigliare, sociale per assolvere il proprio compito nella vita e come piena risposta all invito di Dio. L evolversi della cultura nei vari processi di secolarizzazione e il progressivo realizzarsi della società multietnica e multiculturale, ci chiedono maggiore attenzione al rapporto personale con Dio, alla preghiera di unione e pertanto alle fonti della Parola. Per conservarsi cristiani oggi è indispensabile una ricerca di una spiritualità contemplativa che si apra alla presenza di Dio nella nostra vita. Sta qui il senso della partecipazione della Lega Consumatori alla Giornata Nazionale di lettura e di riflessione sulla Bibbia promossa da Famiglia Cristiana che ha il merito di operare da sempre per rendere accessibile il sacro testo, di alimentare la lettura personale della Bibbia, credendo in questo percorso come decisivo per il rinnovamento della vita cristiana e per suscitare testimonianza credibili nelle periferie della vita sociale. La Presidenza Nazionale

Come la Chiesa ha preparato il Sinodo Ecco il questionario diffuso in tutto il pianeta e che ha raccolto una quantità straordinaria di risposte nel merito. III - Questionario Le seguenti domande permettono alle Chiese particolari di partecipare attivamente alla preparazione del Sinodo Straordinario, che ha lo scopo di annunciare il Vangelo nelle sfide pastorali di oggi circa la famiglia. 1 - Sulla diffusione della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa riguardante la famiglia a) Qual è la reale conoscenza degli insegnamenti della Bibbia, della Gaudium et spes, della Familiaris consortio e di altri documenti del Magistero postconcilare sul valore della famiglia secondo la Chiesa Cattolica? Come i nostri fedeli vengono formati alla vita familiare secondo l insegnamento della Chiesa? b) Dove l insegnamento della Chiesa è conosciuto, è integralmente accettato? Si verificano difficoltà nel metterlo in pratica? Quali? c) Come l insegnamento della Chiesa viene diffuso nel contesto dei programmi pastorali a livello nazionale, diocesano e parrocchiale? Quale catechesi si fa sulla famiglia? d) In quale misura e in particolari su quali aspetti tale insegnamento è realmente conosciuto, accettato, rifiutato e/o criticato in ambienti extra ecclesiali? Quali sono i fattori culturali che ostacolano la piena ricezione dell insegnamento della Chiesa sulla famiglia? 2 - Sul matrimonio secondo la legge naturale a) Quale posto occupa il concetto di legge naturale nella cultura civile, sia a livello istituzionale, educativo e accademico, sia a livello popolare? Quali visioni dell antropologia sono sottese a questo dibattito sul fondamento naturale della famiglia? b) Il concetto di legge naturale in relazione all unione tra l uomo e la donna è comunemente accettato in quanto tale da parte dei battezzati in generale? c) Come viene contestata nella prassi e nella teoria la legge naturale sull unione tra l uomo e la donna in vista della formazione di una famiglia? Come viene proposta e approfondita negli organismi civili ed ecclesiali? d) Se richiedono la celebrazione del matrimonio battezzati non praticanti o che si dichiarino non credenti, come affrontare le sfide pastorali che ne conseguono? 3 - La pastorale della famiglia nel contesto dell evangelizzazione a) Quali sono le esperienze nate negli ultimi decenni in ordine alla preparazione al matrimonio? Come si è cercato di stimolare il compito di evangelizzazione degli sposi e della famiglia? Come promuovere la coscienza della famiglia come Chiesa domestica? b) Si è riusciti a proporre stili di preghiera in famiglia che riescano a resistere alla complessità della vita e della cultura attuale? c) Nell attuale situazione di crisi tra le generazioni, come le famiglie cristiane hanno saputo realizzare la propria vocazione di trasmissione della fede? d) In che modo le Chiese locali e i movimenti di spiritualità familiare hanno saputo creare percorsi esemplari? e) Qual è l apporto specifico che coppie e famiglie sono riuscite a dare in ordine alla diffusione di una visione integrale della coppia e della famiglia cristiana credibile oggi? f) Quale attenzione pastorale la Chiesa ha mostrato per sostenere il cammino delle coppie in formazione e delle coppie in crisi? 4 - Sulla pastorale per far fronte ad alcune situazioni matrimoniali difficili a) La convivenza ad experimentum è una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente?

b) Esistono unioni libere di fatto, senza riconoscimento né religioso né civile? Vi sono dati statistici affidabili? c) I separati e i divorziati risposati sono una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente? Come si fa fronte a questa realtà attraverso programmi pastorali adatti? d) In tutti questi casi: come vivono i battezzati la loro irregolarità? Ne sono consapevoli? Manifestano semplicemente indifferenza? Si sentono emarginati e vivono con sofferenza l impossibilità di ricevere i sacramenti? e) Quali sono le richieste che le persone divorziate e risposate rivolgono alla Chiesa a proposito dei sacramenti dell Eucaristia e della Riconciliazione? Tra le persone che si trovano in queste situazioni, quante chiedono questi sacramenti? f) Lo snellimento della prassi canonica in ordine al riconoscimento della dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale potrebbe offrire un reale contributo positivo alla soluzione delle problematiche delle persone coinvolte? Se sì, in quali forme? g) Esiste una pastorale per venire incontro a questi casi? Come si svolge tale attività pastorale? Esistono programmi al riguardo a livello nazionale e diocesano? Come viene annunciata a separati e divorziati risposati la misericordia di Dio e come viene messo in atto il sostegno della Chiesa al loro cammino di fede? 5 - Sulle unioni di persone della stesso sesso a) Esiste nel vostro paese una legge civile di riconoscimento delle unioni di persone dello stesso sesso equiparate in qualche modo al matrimonio? b) Quale è l atteggiamento delle Chiese particolari e locali sia di fronte allo Stato civile promotore di unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia di fronte alle persone coinvolte in questo tipo di unione? c) Quale attenzione pastorale è possibile avere nei confronti delle persone che hanno scelto di vivere secondo questo tipo di unioni? d) Nel caso di unioni di persone dello stesso sesso che abbiano adottato bambini come comportarsi pastoralmente in vista della trasmissione della fede? 6 - Sull educazione dei figli in seno alle situazioni di matrimoni irregolari a) Qual è in questi casi la proporzione stimata di bambini e adolescenti in relazione ai bambini nati e cresciuti in famiglie regolarmente costituite? b) Con quale atteggiamento i genitori si rivolgono alla Chiesa? Che cosa chiedono? Solo i sacramenti o anche la catechesi e l insegnamento in generale della religione? La portata della posta in gioco del Sinodo sulla Famiglia I MEDIA stanno seguendo il Sinodo sulla Famiglia insistendo e riducendo la posta in gioco intorno alla questione dell'accesso alla Comunione dei divorziati risposati e non. Il Sinodo ha un respiro ben più alto. È vero che la questione non è secondaria, perché dietro di essa si nasconde quella dell'indissolubilità del matrimonio sacramentale, ma occupa solo un piccolo posto (3 articoli su 159, i numeri 93, 94 e 95) nell'instrumentum laboris che servirà da base per i lavori dei Padri sinodali. La Chiesa, ospedale di campagna I vescovi avranno meno da dibattere sul matrimonio che sulla famiglia, come indica chiaramente il tema del Sinodo (che a volte viene dimenticato): Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione.

Nell'ambito familiare, che attraversa una crisi mondiale, le sofferenze non si riducono ovviamente a quella dei divorziati risposati che non si possono comunicare sacramentalmente, anche se questa sofferenza, quando è reale, deve essere compresa. Citeremo alcuni elementi segnalati nell'instrumentum Laboris: solitudine della vedovanza, del celibato non volontario o della vecchiaia; prova della sterilità, della malattia, della disoccupazione o della precarietà; dramma del divorzio, della droga, della violenza o della guerra; sofferenza di genitori e nonni che cercano di trasmettere ai figli o ai nipoti i valori ai quali sono legati. Come ricorda spesso il papa, in questo campo domina la legge del più forte e sono in primo luogo i più deboli a pagare il conto: bambini, anziani e donne. Il primo dovere della Chiesa, madre di Misericordia, durante questo Sinodo è guardare con realismo alla sofferenza di bambini e uomini: quale parola offrire per consolare e incoraggiare? Cosa avviare concretamente per aiutare e guarire? Francesco sottolinea che la Chiesa è cattolica, ovvero universale, e che la sua funzione di ospedale di campagna va al di là delle sue frontiere visibili. La Chiesa, madre ed educatrice Visto che è anche apostolica, ovvero missionaria, la Chiesa deve rispondere a un'altra sfida: quella di annunciare il Vangelo della famiglia, con la certezza che al di là delle esigenze a volte elevate questa Buona novella rappresenta un cammino di profonda felicità per coloro che cercano di metterlo in pratica. In questo ambito in cui la Chiesa nuota quasi sempre controcorrente, le sfide sono cruciali. Eccone alcune: Come aiutare i giovani, immersi oggi nella cultura del provvisorio, a impegnarsi per la vita? Come aiutare le coppie, nelle società in cui il divorzio è stato banalizzato, a superare le difficoltà per rimanere insieme? Come aiutare le famiglie a trovare l'equilibrio necessario per lo sviluppo di ciascuno, in un momento in cui quando una persona viene considerata inutile (malati, anziani...) viene emarginata? Come aiutare i genitori a trasmettere la fede ai propri figli in un mondo secolarizzato? Alla vigilia della beatificazione di Paolo VI (il papa dell'humanae vitae), che chiuderà questo Sinodo (il 19 ottobre), come tornare a dare agli sposi il senso dell'apertura alla vita? Come aiutarli a scoprire e ad amare l'insegnamento della Chiesa in questo ambito? Questi argomenti e molti altri di cui si fa eco l'instrumentum Laboris richiedono una parola chiara e risposte concrete da parte della Chiesa, che ha la vocazione di rispondere, come madre ed educatrice: esigente e affettuosa, affettuosa ed esigente. L instrumentum laboris è il documento preparatorio del Sinodo. Esso dà risalto al tema della testimonianza e bellezza della famiglia: Essenziale appare la testimonianza non solo di coerenza con i principi della famiglia cristiana, ma anche della bellezza e della gioia che dona l accoglienza dell annuncio evangelico del matrimonio e della vita familiare. Anche nella pastorale familiare si sente il bisogno di percorrere la via pulchritudinus, ossia la via della testimonianza carica di attrattiva della famiglia vissuta alla luce del Vangelo e in costante unione con Dio. Si tratta di mostrare anche nella vita familiare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta,, ma anche bella, capace di colmare la vita di un nuovo splendore e di una gioia profonda anche in mezzo alle prove EG,167. In questo quadro la Lega Consumatori si sente pienamente inserita, semmai con una sottolineatura: la famiglia è coinvolta duramente dalla crisi e particolarmente in Italia, viene pesantemente colpita dalla povertà e tuttavia essa è il soggetto prioritario capace di percorrere le vie per uscirne con uno sviluppo sostenibile e solidale. 4 ottobre 2014: LA PRESIDENZA NAZIONALE ALLA VIGILIA DELLA INAUGURAZIONE DEL SINODO STRAORDINARIO SULLA FAMIGLIA