-alv,.<,..^ umversna A i degli STUDI,": ' di CATANIA

Documenti analoghi
31 MAR Prot. 35- re; TI1, r CI, 3 Rep, Decreti n', lo 4. Protocollo Generale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN CHIRURGIA TORACICA

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA DEI LINFATICI

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

31 MAR Rep. Decreti n', /040. proli tit I ti 3 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE DECRETA

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

Statuto del Centro Servizi Informatici

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

REGOLAMENTO DEL CENTRO SPECIALE DI SCIENZE E SIMBOLICA DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA DI ALTA SPECIALIZZAZIONE SULLA PATOLOGIA DELLA PARETE ADDOMINALE E SULLA CHIRURGIA RIPARATIVA DELLE ERNIE ADDOMINALI

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Si conviene e stipula quanto segue. ART.1 -Costituzione del Centro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

Emanato con Decreto 2 aprile 2014, n. 375 Ultime modifiche emanate con Decreto 22 maggio 2014, n. 500 Entrate in vigore il 21 maggio 2014

Decreto n del 21/05/2014 Prot. n Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL "CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO C. JUCCI" (C.A.T.) Emanato con D.R. N

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto Presidente Giunta n. 88 del 29/03/2013

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Università degli Studi di Messina

POLITECNICO DI MILANO

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

CONVENZIONE ISTITUTIVA DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

U.S.R. Decreto n. 2120

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA (SDSV)

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Ricerche Europee DIRE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

POLITECNICO DI TORINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Settori Insegnamenti CFU MAT/05 Matematica 11

REGOLAMENTO DEL CENTRO SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1281 del 26/04/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Università di Genova

DARCH CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI STATUTO

C O M U N E D I C O R A T O

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO SIBA

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem.

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Si conviene e stipula quanto segue:

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P


COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Transcript:

-alv,,,.., ye,.<,..^ umversna A i degli STUDI,": ' di CATANIA UN I V ERSITÀ DEGLI ;',i'vl DI DI C ATA Protocollo Generale i O MAS. 2016 IL RETTORE P t..5..... Reps. Decreti Vista la L. 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 881 del 23 marzo 2015, e successive modifiche e integrazioni, ed in particolare l'art. 24; - visto il Regolamento di Ateneo, emanato con D.R. n. 3387 dell's ottobre 2015; - visto il Regolamento per l'amministrazione, la contabilità e la finanza dell'università degli Studi di Catania, emanato con D.R. n. 9 del 4 gennaio 2016; - vista la nota pervenuta all'università in data 26 febbraio 2016 e assunta al protocollo generale con il n. 21917NI/8, con la quale è stata trasmessa la proposta di istituzione di un centro di ricerca di Ateneo denominato "Centro di Ricerca Multidisciplinare per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Fabry e per i Trapianti d'organo", proveniente da sedici docenti universitari autorizzati dal dipartimento di appartenenza, e segnatamente dai sottoelencati: proff. Massimiliano Veroux, Rita Bella, Concetta De Pasquale, Lidia Puzzo, Pietro Milone e Antonio Mistretta, afferenti al dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G.F. Ingrassia"; proff. Pasquale Fatuzzo e Gaetano Inserra, afferenti al dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; proff. Ines Monte e Maurizio Uva, afferenti al dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche; proff. Teresa Mattina, Giovanni Li Volti, Vittorio Calabrese, afferenti al dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche; proff. Francesco Bonina, Carmelo Puglia e Luca Vanella, afferenti al dipartimento di Scienze del farmaco; - vista la delibera del 26 ottobre 2015, con la quale il Consiglio del dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G.F. Ingrassia" ha autorizzato l'affidamento della gestione amministrativo-contabile del suindicato centro allo stesso dipartimento; - vista la nota del 22 febbraio 2016, con la quale il direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare e Centro Trapianti, sita nell'edificio I dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico "G. Rodolico", ha autorizzato, previo parere positivo della Direzione Sanitaria della succitata Azienda, l'uso dei locali stanza medici (1/00/030), sala riunioni e stanza medici (29/07/035) e ambulatorio (29/-2/063) della suindicata Struttura, per gli scopi connessi all'attività di ricerca del centro; vista la nota prot. n. 29946 del 15 marzo 2016, con la quale il rettore ha comunicato la suindicata proposta di istituzione del Centro di Ricerca Multidisciplinare per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Fabry e per i Trapianti d'organo ai direttori di dipartimento e ai presidenti rispettivamente della Struttura didattica speciale di Architettura - sede decentrata di Siracusa e della Struttura didattica speciale di Lingue e letterature straniere - sede decentrata di Ragusa, con l'invito a darne ampia diffusione ai docenti, al fine di consentire loro di aderire al centro, quali proponenti l'istituzione dello stesso centro, dandone comunicazione entro il termine di 15 giorni dalla data della suindicata nota; (...t2

- considerato che all'amministrazione non sono pervenute nuove adesioni al summenzionato centro; - vista la delibera del 28 aprile 2016, con la quale il Consiglio di amministrazione, previo il parere favorevole del Senato accademico espresso nella seduta del 27 aprile 2016, ha approvato la proposta di istituzione del succitato centro di ricerca; tutto ciò premesso; DECRETA Art. 1 È istituito presso l'università degli Studi di Catania il centro di ricerca denominato "Centro di Ricerca Multidisciplinare per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Fabry e per i Trapianti d'organo", il cui regolamento allegato al presente decreto ne forma parte integrante. Art. 2 Il Centro si propone di: 1. promuovere lo studio e la ricerca con particolare riferimento alle seguenti tematiche: a. analisi delle caratteristiche genetiche, anatomopatologiche, immunoistochimiche dei pazienti con malattia di Fabry; b. analisi delle specifiche caratteristiche cliniche della malattia di Fabry in relazione all'applicazione di potenziali terapie mediche e/o chirurgiche, incluso il trapianto di rene. c. monitoraggio delle complicanze della malattia di Fabry, anche in relazione ai differenti regimi terapeutici; d. sviluppo di nuovi protocolli diagnostici per la malattia di Fabry, ed in particolare attraverso l'utilizzo di nuove metodologie di diagnostica molecolare e genetica; e. sviluppo di nuovi protocolli di valutazione per l'idoneità alla donazione di rene, in particolare modo per i soggetti ad alto rischio infettivo e neoplastico. E sviluppo di nuovi protocolli immunosoppressivi nei pazienti trapiantati di rene allo scopo di ridurre le complicanze a lungo termine, con particolare rilievo sulle complicanze neoplastiche ed infettive. g. sviluppo di nuove bio-tecnologie di drug-delivery and drug-monitoring nella malattia di Fabry e nei trapianti d'organo. 2. favorire lo sviluppo di varie forme di collaborazione tra il mondo universitario e quello delle imprese produttrici di sostanze, medicamenti o strumenti tecnologici utilizzabili per la diagnosi e la terapia della malattia di Fabry e per i trapianti d'organo. 3. promuovere gli scambi, anche internazionali, di docenti, ricercatori, giovani laureati, enti pubblici e privati, interessati allo studio della malattia di Fabry e ai trapianti d'organo e lo sviluppo di politiche pubbliche, sociali, territoriali e ambientali correlate alla divulgazione della cultura della donazione degli organi, ma anche alla conoscenza delle caratteristiche cliniche della malattia di Fabry, con particolare enfasi alla diagnosi precoce e terapia nei pazienti paucisintomatici, instaurando, anche mediante contratti e/o convenzioni, rapporti di consulenza, collaborazione, cooperazione e scambio con le Università e i Centri di ricerca, italiani e stranieri, con Enti pubblici o privati, con le istituzioni internazionali e comunitarie, nonché con le associazioni di volontariato locali, nazionali e internazionali; 4. promuovere iniziative scientifiche coordinate e organizzare workshop, convegni e seminari per promuovere il dibattito scientifico e divulgare i risultati delle ricerche condotte, le quali potranno comunque costituire oggetto di specifiche pubblicazioni e brevetti; 5. favorire la partecipazione dei Dipartimenti coinvolti o interessati alle attività del Centro in progetti di ricerca finalizzati nazionali e sovranazionali, anche in collaborazione con strutture di ricerca di rilevante valore scientifico; 6. creare un Centro di documentazione e un database sulla malattia di Fabry oggetto degli interventi e delle sperimentazioni; 7. creare un database di monitoraggio delle complicanze nei pazienti trapiantati d'organo; 8. reperire finanziamenti da destinare specificatamente a tutte le finalità sopra elencate.

Art. 3 Al momento della costituzione, sono proponenti del centro i seguenti docenti dell'università Catania: proff. Massimiliano Veroux, Rita Bella, Concetta De Pasquale, Lidia Puzzo, Pietro Milone e Antonio Mistretta, afferenti al dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G.F. Ingrassia"; proff. Pasquale Fatuzzo e Gaetano Inserra, afferenti al dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; proff. Ines Monte e Maurizio Uva, afferenti al dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche; proff. Teresa Mattina, Giovanni Li Volti, Vittorio Calabrese, afferenti al dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche; proff. Francesco Bonina, Carmelo Puglia e Luca Vanella, afferenti al dipartimento di Scienze dei farmaco. Art. 4 Il centro ha sede presso i locali stanza medici (1/00/030), sala riunioni e stanza medici (29/07/035) e ambulatorio (29/-2/063) della Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare e Centro Trapianti sita nell'gdificio I dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico "G. Rodolico", e ha una durata di anni otto a decorrere dalla data del presente decreto. Il centro potrà inoltre usufruire, previa autorizzazione dei seguenti laboratori di ricerca: Laboratory of Drug Delivery and Technology del Dipartimento di Scienze del Farmaco; laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, laboratorio di Anatomia Patologica, Compatto 10, Via S. Sofia 87. Dopo il loro completamento, saranno inoltre utilizzati gli spazi già allo scopo previsti presso il Pad. 8 (cosiddetto "serpentone" delle alte specialità) dell'azienda Policlinico "G. Rodolico". Art. 5 Sono organi del centro: a) il Consiglio; b) il direttore. In fase transitoria le mansioni di Direttore verranno svolte dal prof. Massimiliano Veroux, proponente del Centro, che procederà a convocare il Consiglio per la nomina successiva del Direttore entro 60 giorni dalla data del presente decreto. Il centro si avvale anche di un Comitato scientifico. In prima applicazione sono nominati nel presente decreto e per una durata di quattro anni, quali componenti del Comitato, giusta l'approvazione di tutti i membri componenti in sede di costituzione del centro, i seguenti docenti: proff. Pierfrancesco Veroux, Corrado Tamburino, Filippo Drago, Stefania Stefani e Pietro Castellino. Art. 6 La gestione amministrativo-contabile del centro è affidata al dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G.F. Ingrassia". Art. 7 Ogni eventuale modifica al presente decreto deve essere approvata dagli organi competenti dell'ateneo, su proposta del Consiglio del Centro di Ricerca Multidisciplinare per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Fabry e per i Trapianti d'organo. Catania, 1 9 urt. 2016 IL RETTORE lacomo Pignat gkitylk-w- toorer V. V.

-.- D117 7, i C7 c`ii.. UNIVERSITÀ g n i 9) degli STUDI --s,,, di CATANIA Centro di Ricerca Multidisciplinare per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Fabry e per i Trapianti d'organo REGOLAMENTO Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina l'organizzazione e le modalità di funzionamento degli organi del centro di ricerca denominato "Centro di Ricerca Multidisciplinare per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Fabry e per i Trapianti d'organo", di seguito indicato come "Centro". Art. 2 MEMBRI COMPONENTI Sono componenti del Centro i docenti dell'università di Catania che ne hanno promosso l'istituzione e coloro che vi abbiano successivamente aderito. Possono fare richiesta di ammissione al centro per divenirne componenti i docenti di Università italiane e straniere che sono interessati a svolgere attività di ricerca nel campo del morbo di Fabry e dei trapianti d'organo. Possono, altresì, avanzare richiesta di ammissione al Centro anche studiosi di specifica e comprovata qualifica nel settore. La richiesta, corredata del curriculum e indirizzata al Direttore del Centro, deve documentare la competenza e gli interessi scientifici del richiedente rispetto alle finalità del Centro. Sulle richieste di ammissione delibera il Consiglio del Centro. Art. 3 UTENTI Utenti del Centro sono i suoi componenti e gli Enti, le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti privati con cui il Centro opera attraverso accordi e convenzioni. Possono essere autorizzati a utilizzare le strutture e le apparecchiature del Centro, previa richiesta motivata al Direttore del Centro e per un periodo determinato, i docenti, i borsisti, i dottorandi, il personale tecnico amministrativo, in servizio presso Università italiane ed estere, che svolgano ricerche attinenti alle finalità del Centro; i laureati e gli studenti che svolgano, nell'ambito della propria tesi di laurea o dei propri studi, ricerche attinenti alle finalità del Centro. In questo ultimo caso, la richiesta deve essere corredata da apposita relazione sottoscritta dal docente relatore o tutor del lavoro di tesi. Possono fare altresì richiesta di utilizzo delle strutture ed apparecchiature il personale indicato dagli Enti, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati con cui il Centro ha stipulato accordi ed attività. Art. 4 PERSONALE DEL CENTRO Il Centro si potrà avvalere per lo svolgimento della propria attività di personale tecnicoamministrativo e di ricerca assunto a contratto sulla base di fondi di propria pertinenza, ovvero del personale temporaneamente designato con formale autorizzazione degli organi di governo delle strutture decentrate dell'università di Catania ai quali esso afferisce, e senza alcun aggravio di tipo finanziario sul bilancio dell'ateneo di Catania.

Art. 5 ORGANI DEL CENTRO Sono Organi del Centro: - Il Consiglio - Il Direttore Il CONSIGLIO È costituito da tutti i docenti universitari afferenti al Centro. È convocato dal Direttore e deve riunirsi almeno tre volte all'anno e ogni qualvolta che il Direttore ritenga di convocarlo o ne faccia motivata richiesta almeno un terzo dei suoi componenti. L'assenza ingiustificata di un componente a due sedute consecutive del Consiglio ne comporta la decadenza, che viene dichiarata dal Consiglio stesso nella prima seduta successiva. Gli studiosi e gli esperti aderenti al centro partecipano alle sedute del Consiglio, senza diritto di voto. Esso: a) elegge il Direttore; b) nomina i componenti del Comitato Scientifico; c) approva il programma di attività annuale del Centro, nonché il piano di previsione delle entrate e delle spese del Centro; d) approva la relazione annuale illustrativa dell'attività svolta da trasmettere al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G.F. Ingrassia"; e) delibera sull'amministrazione dei fondi e dei beni a disposizione del Centro e dispone del loro utilizzo; t) può cooptare altri membri tra le personalità italiane e straniere di particolare prestigio che si siano distinte nel campo di attività del Centro; g) delibera sulle richieste di ammissione di nuovi componenti; h) delibera sulle richieste di spesa da proporre al dipartimento a cui è affidata la gestione amministrativo-contabile del centro; i) dichiara la decadenza dei componenti che siano stati assenti ingiustificati a due sedute consecutive del Consiglio; j) formula proposta motivata di rinnovo del Centro ai competenti organi di Ateneo. Per la validità delle sedute del Consiglio è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti. Tutte le delibere sono adottate col voto favorevole della maggioranza dei presenti. IL DIRETTORE È eletto dal Consiglio, tra i suoi membri professori di ruolo a tempo pieno, nel rispetto delle modalità indicate dal regolamento elettorale di Ateneo, e dura in carica quattro anni e il relativo mandato è rinnovabile per una sola volta. Nel caso di impedimento temporaneo o di assenza, il Direttore viene sostituito dal professore più anziano nel ruolo e membro del Consiglio. Al Direttore competono tutte le funzioni previste dall'ordinamento vigente. In particolare: a) formula le richieste per il reperimento dei fondi e dei finanziamenti; b) cura i contatti con il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G.F. Ingrassia" per l'amministrazione dei fondi e finanziamenti nella disponibilità del Centro e il loro utilizzo; c) presiede e convoca il Consiglio e stabilisce l'ordine del giorno: la convocazione deve essere formulata per iscritto con un preavviso di almeno 6 giorni, salvo i casi di urgenza; d) dispone sull'utilizzo dei fondi e dei finanziamenti nella disponibilità del Centro; e) predispone il programma di attività annuale del Centro, contenente anche un piano di distribuzione delle risorse fra le varie iniziative scientifiche programmate, da sottoporre al Consiglio; f) predispone la relazione annuale anche finanziaria illustrativa dell'attività svolta da sottoporre all'approvazione del Consiglio.

Il Centro di Ricerca si avvale inoltre di un COMITATO SCIENTIFICO. È uno strumento di valutazione scientifica delle attività del Centro ed è organo consultivo del Consiglio e dura quattro anni. È costituito da cinque membri nominati dal Consiglio tra studiosi eminenti nelle discipline rilevanti per le attività del Centro. Art. 6 MODIFICHE DI REGOLAMENTO Il presente regolamento potrà essere modificato con delibera del Consiglio del Centro, adottata con il voto favorevole di almeno 2/3 dei componenti ed approvata dagli Organi competenti di Ateneo in conformità alle disposizioni dello Statuto vigente dell'ateneo. Art. 7 GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE Il Centro usufruisce delle risorse finanziarie, destinate al raggiungimento delle sue finalità, provenienti da Enti pubblici e privati. Ai sensi dell'articolo 22, comma 2, del Regolamento di Ateneo vigente, l'attribuzione della gestione amministrativo-contabile è affidata al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie avanzate "G.F. Ingrassia", come da apposita delibera del 26/10/2015, che ha espresso parere favorevole alla costituzione del Centro. Nessun onere finanziario connesso con le attività del Centro potrà gravare a carico del bilancio dell'amministrazione Centrale. ART. 8 SCIOGLIMENTO DEL CENTRO Il centro può essere anticipatamente sciolto con delibera del relativo Consiglio, assunta con il voto favorevole di almeno 2/3 dei componenti e approvata dagli Organi competenti di Ateneo in conformità alle disposizioni dello statuto vigente dell'ateneo. Art. 9 DISPOSIZIONI FINALI Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si applicano le norme di legge vigenti e le disposizioni contenute nello Statuto e nei regolamenti dell'università.