PIANO OPERATIVO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2011 (CONTINUITA OPERATIVA)

Documenti analoghi
Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Introduzione.

DETERMINAZIONE DEL VICE SEGRETARIO DOTT.SSA SARA TEDESCHI

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: Privacy e Sicurezza

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA

Colin & Partners. Business Unit e Servizi

Istituto Comprensivo Statale 10 Vicenza. Provincia di VI. Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO B. Adozione delle Misure di Sicurezza

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

1 NdR: Si riporta il comma 7-bis dell art. 59 del D. Lgs. n. 82/2005, aggiunto dall art. 25 del D. Lgs. 4 aprile 2006, n.

IL MANUALE DI GESTIONE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali

Tecnico sistemista di reti

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Rischio tecnologico

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Ufficio del Sindaco

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como)

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

SERVIZIO DI MANUTENZIONE E DI ASSISTENZA: SISTEMISTICA, DI RETE, SOFTWARE DI BASE, DI TELEFONIA VOIP, DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 2/00

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL Settore Amministrativo/Affari Gen.-Serv.Dem.Stat.

DPR 318 e sua entrata in vigore

Copia di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE PER INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE. ATTO DI INDIRIZZO.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI. DETERMINAZIONE N. 26 del 07/02/2013 SEGRETERIA

La dematerializzazione dei documenti a scuola

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI COMPENSI PER SPECIFICHE RESPONSABILITA

COMUNE DI DECIMOMANNU

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

Il Ministero dello Sviluppo Economico

HALLEY Informatica S.r.l. Via Circonvallazione, 131 (62024 Matelica : realizzato da:

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Nr. 8 del 17/02/2016

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI (UD) E IL TRIBUNALE DI UDINE PER LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ

circolarità dei dati anagrafici Sistema INA-SAIA

L anno 2015 addì 01 del mese di luglio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO

Sicurezza & Business Continuity. Le regole aziendali per sopravvivere ai disastri

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

COMUNE DI OSTIGLIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA ECONOMICO - FINANZIARIA DETERMINAZIONE N. 471 DEL 10/12/2012

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003

La Responsabile del Servizio Sistemi Informativi

Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 CENTRO DI RESPONSABILITA: SETTORE AMMINISTRATIVO SIMONETTA ARDUINI

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

(SINTESI DELL APPALTO)

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di NOVARA

Ambiente di apprendimento LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

REGOLAMENTO DI SERVIZIO PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI MINIMI ESSENZIALI IN CASO DI SCIOPERO

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

COMUNE DI MALESCO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Dati al Sicuro la soluzione completa per il backup. della rete aziendale e del posto di lavoro.

Transcript:

PIANO OPERATIVO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2011 (CONTINUITA OPERATIVA) Predisposto dal Responsabile del Servizio Finanziario/C.E.D. Nadia Molteni ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 120 DEL 08.08.2011

PIANO DI CONTINUITA OPERATIVA ai sensi del comma3, art. 50-bis, del D.Lgs. n. 235/2010 che ha modificato il D.Lgs. n. 82/ 2005 Codice digitale) La Pubblica Amministrazione deve assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento della vita del paese, anche in presenza di eventi imprevisti, ai quali si è finora fatto fronte, generalmente, ricorrendo a soluzioni di emergenza di tipo tradizionale quali spostamento di personale tra uffici, attivazione di procedure manuali in sostituzione di quelle informatizzate temporaneamente sospese, ecc. - La crescita progressiva dell utilizzo delle tecnologie informatiche rende il problema della continuità dei servizi più complesso, pertanto gli inconvenienti di natura tecnica possono portare all interruzione totale dei servizi istituzionali anche per lunghi periodi. Il così detto disaster recovery e business continuity riguarda l insieme dei metodi e degli strumenti finalizzati ad assicurare la continuità dei servizi istituzionali anche in presenza di eventi indesiderati che possono causare il fermo prolungato dei sistemi informatici. Le soluzioni per garantire la continuità dei servizi non considerano soltanto le componenti tecnologiche utilizzate ma anche tutte le altre risorse (personale, impianti, ecc.). Il funzionamento di un sistema informatico può essere compromesso da diverse cause: errori di progettazione, di configurazione o di esercizio dei diversi sistemi hardware e prodotti software che costituiscono il sistema eventi di tipo accidentale (eventi di tipo calamitoso(inondazioni, terremoti,incendi, ecc.) o malevolo (furti, fatti vandalici, ecc. ), in grado di interrompere i servizi per un periodo di tempo limitato (minuti ore)- danni dovuti da cause impreviste, difficilmente fronteggiabili, che possono comportare indisponibilità delle funzioni informatiche per un periodo di tempo più consistente (giorni mesi). A tal fine le pubbliche amministrazioni devono predisporre una struttura dedicata che svolga le seguenti funzioni: predisporre tutte le misure necessarie per ridurre l impatto di un emergenza mettere a disposizione risorse alternative a quelle non disponibili governare il sistema durante l emergenza gestire il rientro alla normalità.

PIANO DI EMERGENZA ESSENZIALE FINALITA DEL PIANO: predisporre tutte le misure necessarie per ridurre l impatto di un emergenza mettere a disposizione risorse alternative a quelle non disponibili governare il sistema durante l emergenza gestire il rientro alla normalità 1. PIANO DI CONTINUITA OPERATIVA PER: SEDE UFFICI COMUNALI: PIAZZA DEL MERCATO 10 11027 SAINT-VINCENT (AO) CENTRALINO: 0166525100 SEDE UFFICIO ANAGRAFE STATO CIVILE ELETTORALE VIA MONS. ALLIOD- 11027 SAINT-VINCENT (AO) TELEF. : 0166525230 SEDE POLIZIA LOCALE VIA ROMA 11027 SAINT-VINCENT (AO) TELEF.: 0166512121 COMITATO DI CRISI (Preposto a fissare le condizioni minime (contatti, logistica, ecc.) onde poter riunirsi e decidere gli interventi da realizzare per il ripristino delle condizioni di normalità): Componenti: SINDACO: ADALBERTO PEROSINO RECAP. TELEF. 393488284838 VICE SINDACO: SARA BORDET RECAP. TELEF. 3356206507 SEGRETARIO COMUNALE: ANNA LONGIS RECAP. TELEF. 393204352557 RESPONSABILE SERVIZI TECNICI: FABRIZIO ISABEL RECAP. TELEF. 3357189234 RESPONSABILE SERV. FINANZIARI/CED: NADIA MOLTENI RECAP. TELEF. 3482431098 RESPONSABILE SERV. AMMINISTRATIVI: G. BOTALLA BUSCAGLIA RECAP. TELEF. 3357170314 AMMINISTRATORE DI SISTEMA: FABRIZIO PETEY/VALCAISSE RECAP. TELEF. 0166513691/ 3295924615/3295924614 AZIONI PRE-DETERMINATE INDIVIDUAZIONE SEDE ALTERNATIVA: SCUOLE ELEMENTARI A.FERRE : LOCALE SITUATO AL PIANO 3 DELLO STABILE ACCESSIBILE DA VANO SCALA E ASCENSORE DOTATO DI IMPIANTO ELETTRICO CABLATO A NORMA DI LEGGE COLLEGAMENTO A RETE INTERNET (ADSL) DOTATO DI POSTAZIONI INFORMATICHE (Allegato al piano la piantina ubicazione locale)

VINCOLI E DIPENDENZE DELL AMMINISTRAZIONE DA ORGANIZZAZIONI ESTERNE: ENERGIA ELETTRICA: Vallenergie S.p.a con sede ad Aosta e Società Idroelettrica consortile S.c.r.l. con sede in Châtillon (AO); AMMINISTRATORE DI SISTEMA: Valcaisse S.a.s. di Petey F. & C. con sede in Saint-Vincent (AO) RECAP. TELEF. 0166513691/3295924615/3295924614 VV.FF.VV.: con sede a Saint-Vincent (AO) Via Trento n. 10 Referente AZZAROLI DANIELE RECAP. TELEF: 3357189235 PROTEZIONE CIVILE: con sede a Saint-Chirstophe (AO) Loc. Aeroporto n. 7/4 RECAP. TELEF: 0165273111 VALUTAZIONI VALUTAZIONI RISK ASSESSMENT: (consistente cioè nell individuazione delle informazioni verifichi un evento). a) periodo massimo di disservizio che può essere supportato (Recovery Time Objective abbr. RTO): b) massima quantità di dati di cui può essere accettata la perdita (Recovery Point Objective abbr. TPO): PIANO DI DISASTER RECOVERY STRATEGIE DI RIPRISTINO: Costituisce parte integrante di quello di continuità operativa e stabilisce le misure tecniche e organizzative per garantire il funzionamento dei centri di elaborazione dati e delle procedure informatiche rilevanti in siti alternativi a quelli di produzione tenendo in considerazione le soluzioni tecniche idonee a garantire la salvaguardia dei dati e delle applicazioni informatiche. A seguito di determinazione del Responsabile dei Servizi Finanziari C.E.D. n. 31 del 21.04.2011 è stata affidata la gestione delle procedure di salvataggio a: Ditta VALCAISSE s.a.s. di Petey F. & C., già incaricato quale AMMINISTRATORE DI SISTEMA della rete informatica del Comune di Saint-Vincent, il quale ha attivato il piano di Disaster Recovery nelle modalità qui di seguito elencate: 1. IMPLEMENTAZIONE DI UNA ARCHITETTURA HARDWARE E SOFTWARE PER PROCEDURE DI DISTASTER RECOVERY INTEGRANDO IL SISTEMA DI: N. 2 UNITA HP RDX COLLEGATE VIA USB AI RELATIVI SERVER N. 1 CASE DI CONTENIMENTO MONTATO A RACK N. 4 DISCHI RIMOVIBILI (2 PER OGNI SERVER) DA 160 GB N. 1 SERVER PER SISTEMA DI BACKUP (SEDE VIGILI) 2. N. 2 PROCEDURE DI SALVATAGGIO, ROTAZIONE E CONSERVAZIONE DEI SUPPORTI: (1 PER SEDE COMUNALE E UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI E 1 PER SEDE VIGILI URBANI) CONFIGURAZIONE DEL SOFTWARE DI BUCKUP PER IL SALVATAGGIO DEI DATI SETTIMANALI SU UNITA RIMOVIBILI

PROTEZIONE CON PASSWORD E CIFRATURA DEI DATI PER PROTEGGERNE IL CONTENUTO IN CASO DI SMARRIMENTO O FURTO NOTIFICA TRAMITE EMAIL DELLA CORRETTA ESECUZIONE DEL BACKUP E RELATIVO LOG SERVIZIO DI PRELIEVO E ROTAZIONE SETTIMANALE DEI SUPPORTI DI BACKUP CONSERVAZIONE DEI SUPPORTI PRESSO LA SEDE OPERATIVA DELLA DITTA VALCAISSE S.a.S. DI PETEY F. C. - SAINT-VINCENT VIA CHANOUX N. 114/A TELEF. 0166 513691 FAX 0166 871502 EMAIL: info valcaisse.com, IN ARMADIO DI SICUREZZA IGNIFUGO IN LOCALI PROTETTI DA SISTEMA ANTIFURTO E VIDEO SORVEGLIATI 3. SERVIZIO AGGIUNTIVO: DISPONIBILITA DI UN SERVER DI BACKUP DA INSTALLARE IN CASO DI NECESSITA - VERIFICA SEMESTRALE DI FUNZIONAMENTO CON RIPRISTINO DEI DATI SALVATI E TEST DI RECOVERY. TEMPI DI RIPRISTINO: IN CASO DI CRASH RIPRISTINO GARANTITO ENTRO 48 ORE DAL VERIFICARSI DELL EVENTO SALVO CAUSE DI FORZA MAGGIORE CHE NE IMPEDISCANO L ATTUAZIONE AGGIORNAMENTO PIANO: ANNUALE SALVO EVENTUALI MODIFICHE INTERVENUTE NEL CORSO DELL ANNO MASSIMO 5 GIORNI LAVORATIVI ZERO RTO TPO Documento approvato dalla Giunta Comunale n. 120 del 08.08.2011 Trasmesso ai componenti del Comitato di crisi Sigg: A. PEROSINO S. BORDET A. LONGIS F. ISABEL N. MOLTENI G. BOTALLA BUSCAGLIA F. PETEY PER VALCAISSE S.A.S. Inserito in internet nell albo on line del Comune di Saint-Vincent