TERRE DI CANOSSA INTERNATIONAL CLASSIC CARS CHALLENGE 2016: SI CONCLUDE UN EDIZIONE DA RECORD

Documenti analoghi
Scheda Evento. Aprile Terre Di Canossa. Terre Di Canossa 6^ Edizione. Altre Regioni. 1 di 6 11/04/16, 12:35

$ % Terre di Canossa 2016: auto d'epoca ed ! " Quando gli eventi sono organizzati con professionalità, i risultati sono sempre luminosi.

Terre di Canossa 2016: auto da sogno

AUTO STORICHE CLASSIC CAR

Home Politica Cronaca Salute Un caffè con... Sport Nera Economia Cultura Tempo libero Gusto Turismo Contatti

Organisation: Scuderia Tricolore Asd Tel Viale Magenta 1/C Fax Reggio Emilia Mob

il socio G. Bellando Randone alla 'Terre di Canossa', 19-21/04/2013

Terre di Canossa 2013

Consensi per il Terre di Canossa appena conclusosi

RASSEGNA STAMPA. 6 settembre 2016 Piuweb.net Pag 1/5

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

Contatti. Borghi Cultura e tradizione Sport Itinerari Cucina e sapori Prodotti Ospitalità. 1 di 15 27/05/13 15:26

Ferrari Driving Events FERRARI CAVALCADE 2013

TRIBUTO CLUB ITALIA AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

25 OTTOBRE fortevillagetriathlon.com

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Città di Como 31 EDIZIONE DEL PALIO DEL BARADELLO PROGRAMMA EDIZIONE Agosto 18 Settembre

Visita in Fabbrica Ferrari, Maranello Prezzo per persona: 235

PACCHETTI HOspitality

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

Stagione 2011 CAMPIOINATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA

Ripartiamo alla Grande!

Canossa Events: un 2013 di appuntamenti imperdibili - Grace

mediterraneum WORKSHOP Fest Photo CATANIA SETTEMBRE 2009

Campionati Italiani Assoluti AGIT. 50 Anniversario Programma di massima. Salsomaggiore Terme luglio 2010

UNA CORSA DA RE II edizione

Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza

PRESENTAZIONE. L ANIF Eurowellness, organizza dal 25 al 28 ottobre 2012 avvalendosi della collaborazione della FULMAR di Viterbo il:

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

FORTE DEI MARMI SETTEMBRE 2015 XXXIX CAMPIONATI ITALIANI DI TENNIS DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Comunicato stampa BARD BOULDER CONTEST 09 Raduno internazionale d arrampicata boulder Arnad e Bard, marzo 2009

TRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL AUTO IN UN SALONE

Festeggia l Epifania con il fantastico

INFO. Te l Mob Fax Competi con clubs provenienti da tutta Italia e non solo.

Motori. Coppa d'oro delle Dolomiti, si parte il 30 agosto da Cortina. Presentato alla fiera di Essen il programma dell'evento 12 aprile, 10:26

Ente Promotore. Comune di Carcare. Presenta DAL Carcare Settembre 2016

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA

Il decennale in Valle d Aosta

La manifestazione consiste in una raduno con prove di regolarità«formula A.S.I.» per auto d epoca.

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

Benvenuti al 5 Trofeo Coopernuoto,

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

RASSEGNA STAMPA 2016

LE PORTE DI PIETRA X EDIZIONE

Meeting nazionale celebrativo del cinquantennale dell Alfa Romeo Spider (Duetto)

ESCURSIONE A LERICI! E MONTEMARCELLO!

Ente Promotore. Comune di Carcare. Organizza il DAL Carcare Settembre 2015

UNO SGUARDO SULLA CITTA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

Parma-Poggio di Berceto Settembre 2016 MANIFESTAZIONE AUTOMOBILISTICA DI REGOLARITA' PER AUTO STORICHE

RAGGRUPP COGNOME NOME VETTURA SCUDERIA AMENTO 1 20 TROVO' FEDERICO PORSCHE CARRERA AMEGLIO FEDERICA F AUTOBIANCHI A122 ABARTH

Perché questo viaggio?

GRAN PREMIO PARCO VALENTINO - SABATO, 11 GIUGNO 2016

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Sabato 23 Marzo

Torna l appuntamento con l evento su sabbia RubaBandiera. Riservato a tutti i partecipanti al Land Rover Day, Tour delle Cave!

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

*** IL RADUNO CON UN GIORNO IN PIU ***

Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi

15^ COPPA PEDAVENA AUTO STORICHE S O C I I S C R I T T I

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)!

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

AUTODROMO ADRIA RACE WAY

TORNEO INTERNAZIONALE DI JUDO. Christmas Cup DICEMBRE. Vila de Lloret Spagna

LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE VIII EVENTO. Cremona, sabato 12 settembre 2015

delle Befane acrobatiche dalla Torre campanaria e dal Campanile, la stupefacente sfilata della calza più lunga, da

Campionato sociale 2016

Torna l appuntamento con l evento su sabbia RubaBandiera. Riservato a tutti i partecipanti al Land Rover Day, Tour delle Cave!

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

Sfilata Alfa Romeo a Cancellara: quattordici "miss" per le vie del borgo

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra

SPORT BY THINKDESIGN

Partenze settimanali dal 25 GIUGNO al 12 OTTOBRE 2016 da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

Programma visite anno 2016

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Mercatini di Natale a P R A G A

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

Per il ponte del 23/24/25 aprile il Camping Club Pesaro organizza un raduno

Associazione Sportiva Dilettantistica ASD CIATT PRATO

Gita in Slovenia. Lubiana e lago di Bled

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016

Scritto da Maria Grazia Silvestri Mercoledì 19 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Marzo :47

V Trofeo Città di Paola VII Memorial Andrea & Gianluca

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

1 di 6 27/03/12 16:02

30 OTTOBRE 2016 CAGLIARI FORTE VILLAGE. fortevillagetriathlon.com

corsa in montagna 24 Giugno EDOLO 08 Luglio MONNO 05 Agosto MALONNO 12 Agosto SONICO 08 Settembre VIONE

Calendario gare 2017 IMOLA MISANO SPA MUGELLO MAGIONE VALLELUNGA MONZA F2 ITALIAN FORMULA TROPHY. 30 Aprile. 2 Aprile. 24 Giugno. 8 Ottobre.

Il fascino del presente,

TROFEI RENAULT RALLY 2016 ANTICIPAZIONE REGOLAMENTI

SONO I NOSTRI NUMERI 2016 DA RECORD

PROGRAMMA. Giovedì 9 Ottobre. Venerdì 10 Ottobre. Sabato 11 Ottobre

Il saluto di... Aldo Magada!

Cicloturismo sulla Riviera dei Cedri. Vivi la tua passione in uno scenario da favola

Transcript:

TERRE DI CANOSSA INTERNATIONAL CLASSIC CARS CHALLENGE 2016: SI CONCLUDE UN EDIZIONE DA RECORD PRIMO L EQUIPAGGIO VESCO-GUERRINI, SECONDO L EQUIPAGGIO DI PIETRA-DI PIETRA E TERZI MARGIOTTA-PERNO. Grande successo per la sesta edizione del Terre di Canossa, con 105 equipaggi iscritti, 16 Nazioni e 29 case automobilistiche rappresentate. Un edizione rosa, con il 35% di partecipanti donne e verde perché attenta all ambiente. Un edizione unica per i sorrisi di tutti i partecipanti che con il loro entusiasmo hanno reso il Terre di Canossa un evento memorabile. Dal 14 al 17 Aprile 2016, fra le incantevoli strade di Emilia, Liguria e Toscana, si è svolta la VI a edizione del Terre di Canossa, caratterizzata dall inimitabile cocktail di sport, passione, turismo, cultura, enogastronomia e serate uniche, tutto nel rispetto dell ambiente. Un imponente macchina organizzativa ha marciato per un anno con l obiettivo di realizzare una manifestazione ai massimi livelli e i risultati sono stati sotto gli occhi di tutti: piazze gremite, partecipanti entusiasti e paesaggi incantevoli per 4 indimenticabili giorni. LA GARA E IL PODIO Ben 85 prove a cronometro hanno acceso la sfida tra i 105 equipaggi iscritti. Tutte prove di notevole difficoltà tecnica e di ogni tipologia: lunghe e corte, in linea e in autodromo, in salita e in discesa, alcune in curva e alcune nascoste, alcune veloci come quelle di Monte Marcello, altre panoramiche come al Monte Serra, altre ancora uniche e suggestive come sulle antiche Mura di Lucca. Le premiazioni hanno avuto come sempre luogo a Reggio Emilia, nella storica Sala del Tricolore, dove nel 1797 fu adottata la bandiera nazionale. Sul terzo gradino del podio della classifica finale assoluta sale l equipaggio 41, Margiotta Perno, su Volvo PV 544 Sport del 1965, il secondo posto va all equipaggio, 8, Di Pietra Di Pietra, su Fiat 508 C del 1938, mentre con soltanto 0,72 penalità di vantaggio si aggiudica la vittoria l equipaggio 5 Vesco-Guerrini su Fiat 508 S Balilla Sport del 1934, portando a casa un prestigioso orologio Eberhard & Co Tazio Nuvolari. La classifica anteguerra incorona ancora una volta l equipaggio 5 Vesco-Guerrini su FIAT 508 Balilla Sport del 1934. La classifica Auto Moderne vede primo l equipaggio 105, Del Bufalo Del Bufalo, su Ferrari 458 Spider. Prima Scuderia classificata si riconferma il Classic Team Eberhard. La Coppa delle Dame va all equipaggio 6, Bignetti Bignetti Ciatti, su Fiat Balilla 508 S del 1936. La folta presenza straniera accende la sfida per le coppe internazionali e per il prestigioso orologio Tazio Nuvolari messo in palio da Eberhard & Co. per il primo tra tutti gli equipaggi stranieri, vinto dagli argentini Tonconogy-Ruffini. Grande sfida anche per i due trofei riservati ai piloti non prioritari, caratteristici del Terre di Canossa: il Trofeo Eberhard Forte dei Marmi, vinto dagli inglesi Kirkpatrick-Kirkpatrick, e il Trofeo Tricolore che va all equipaggio Giacoppo-Grillone. Entrambi si aggiudicano un orologio Champion V messo in palio da Eberhard & Co. La classifica speciale per le prove di media vede vincitore l equipaggio bresciano Gatta-Piccinelli. Il premio Gare d Epoca dedicato all auto più elegante è invece stato assegnato alla rarissima Lancia Lambda VIII serie del 1928 del Museo Nicolis, la prima vettura al mondo di serie con telaio e struttura portante, capolavoro di Vincenzo Lancia.

I NUMERI DEL TERRE DI CANOSSA Quest anno i numeri dell evento sono da record: 105 gli equipaggi, che hanno fatto registrare il tutto esaurito all evento prima della chiusura delle iscrizioni 16 le Nazioni rappresentate, tra cui molti Paesi Europei, ma anche Paesi lontani come Qatar, Stati Uniti, Russia, Argentina, Giappone, Australia,... 29 le case automobilistiche presenti 32 le vetture anteguerra in gara 23 i piloti prioritari (Top e "A ), a confermare la valenza sportiva della gara 85 le impegnative prove di regolarità, disseminate lungo i 680km del percorso 2 i Trofei riservati ai Piloti non prioritari 1 sfidante prova di media 300 le persone coinvolte a vario titolo nella gestione della gara: dai soci della Scuderia Tricolore allo staff organizzativo di Canossa Events, al personale sportivo, cronometristi, fotografi, agenti della Polizia Stradale, 4 gli splendidi orologi messi in palio da Eberhard & Co. LA VI EDIZIONE L edizione di quest anno del Terre di Canossa è stata dedicata al 70 Anniversario della Repubblica Italiana e al 970 Anniversario della nascita di Matilde di Canossa, Regina d Italia nel XII Secolo e madrina dell evento, certamente una delle figure chiave della storia medievale, donna progressista e indipendente, nobile e guerriera che svolse un ruolo fondamentale negli equilibri politici e storici dell epoca. Città d arte, paesaggi meravigliosi, antichi castelli, dolci colline e impegnativi passi di montagna fanno da scenario ad un evento tra i più importanti nel panorama internazionale per auto storiche. La gara si è svolta su un percorso di circa 680 km e ha visto gli equipaggi sfidarsi su 85 impegnative prove a cronometro. Il Terre di Canossa non è però solo gara, ma è soprattutto una combinazione vincente di auto meravigliose e di gentlemen drivers che arrivano da tutto il mondo per questa opportunità unica di vivere l Italia in un modo speciale combinando l adrenalina della competizione con il piacere della buona cucina italiana e della scoperta dei territori attraversati dal percorso. La fatica della guida è infatti stata magistralmente intervallata da momenti conviviali. UN EDIZIONE ROSA Un numero in particolare spicca su tutti: il 35% dei partecipanti sono donne, senza bisogno di quote rosa. Terre di Canossa realizza infatti il sogno di essere allo stesso tempo una gara impegnativa e un occasione di piacevole turismo, apprezzata sia dai più agguerriti piloti, sia da chi è in cerca di una vacanza un po speciale. UN EDIZIONE VERDE Confermata l attenzione all ambiente da parte dell organizzazione, che anche quest anno ha adottato volontariamente il protocollo CarbonZero e compenserà completamente le emissioni residue di CO2 mediante piantumazione di nuovi alberi nell Appennino Tosco-Emiliano. Il Terre di Canossa si riconferma l unico evento del settore a emissioni zero.

I COMMENTI A CALDO Il Terre di Canossa si è ormai stabilmente affermato come un evento di riferimento tra le grandi gare di regolarità nel mondo e come un punto di ritrovo per gli appassionati del settore, afferma Luigi Orlandini, presidente della Scuderia Tricolore e visionario fondatore di Canossa Events. E un piacere sentire i partecipanti dire: -Ci rivediamo a Canossa!- (e sorride N.d.R.). Un successo dovuto soprattutto all entusiasmo sincero dei partecipanti e alla passione dell affiatato team che ogni anno, per 12 mesi, lavora sodo per costruire un evento sempre più bello. Ci rivediamo quindi a Canossa dal 20 al 23 aprile 2017!. Il Presidente Luigi Orlandini, a nome di tutta l organizzazione, ringrazia inoltre di cuore tutti coloro che hanno reso possibile il successo dell evento: in primo luogo i partecipanti, che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno reso unico il Terre di Canossa. E poi un grazie a tutte le città che hanno ospitato il passaggio della manifestazione, agli Ufficiali di Gara della CSAI e a tutti i collaboratori, senza il cui supporto tutto questo non sarebbe stato possibile. Un ringraziamento speciale alla Marina Militare, che ha aperto le porte dell Arsenale per un momento di celebrazione di una delle più importanti e storiche eccellenze nazionali. Un ringraziamento infine alla Polizia Stradale, il cui prezioso supporto è stato riconosciuto anche dai partecipanti che durante le premiazioni hanno accolto gli agenti della scorta con una standing ovation interminabile. Un progetto di grande respiro internazionale, reso possibile anche dal fondamentale contributo degli sponsor, in particolare Eberhard & Co. e Abarth. IL PERCORSO E IL PROGRAMMA La lunga opera di ricerca e le tante ricognizioni hanno portato a tracciare un percorso come sempre nuovo e vario, lungo strade panoramiche e ogni paesaggio tipico dell'italia, dalla pianura fino al mare, attraverso verdi colline e spettacolari montagne. La bellezza dell Italia è infatti lo scenario che tradizionalmente accompagna le splendide opere d arte a quattro ruote del Gran Premio Terre di Canossa. Molto apprezzati la partenza da Parma e i passaggi in Piazza dei Cavalieri a Pisa, in Piazza Anfiteatro a Lucca e in Piazza del Duomo a Pietrasanta. Indimenticabile poi la lunga sfilata sulle antiche Mura di Lucca. Spettacolari le strade delle Cinque Terre, di Lerici e del Golfo dei Poeti, i passi appenninici del Cento Croci e delle Radici e l attraversamento delle Alpi Apuane. Memorabile anche la Serata di Gala che si è tenuta nella cornice mozzafiato dell Abbazia di Valserena a Parma.

IL RESOCONTO GIORNO PER GIORNO Giovedì 14 aprile: l accoglienza e la serata di gala Circondati dal bello che solo certe zone d Italia sanno offrire, la sesta edizione del Terre di Canossa si è aperta con la serata di gala nella spettacolare cornice dell Abbazia di Valserena. Ad accogliere gli oltre 200 partecipanti nelle navate della storica chiesa trecentesca, antichi affreschi e opere d arte insieme alle arie verdiane suonate dai Musici di Parma e ai piatti prelibati dello chef stellato Massimo Spigaroli, eccellente portavoce della cucina parmense. Dopo le note dell Inno di Mameli, il benvenuto ufficiale è stato dato dal Presidente della Scuderia Tricolore Luigi Orlandini e del Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, felice di accogliere i tantissimi equipaggi italiani e stranieri. Venerdì 15 aprile: il primo giorno di gara. Da Parma alla Liguria Venerdì 15 aprile, la prima tappa percorre Emilia e Toscana: da Parma a Bocca di Magra. Alle 9.00 tutte le auto sono già schierate nella grande piazza del Palazzo della Pilotta, pronte a partire per Varano de Melegari, dove nell autodromo si disputa il primo gruppo di prove speciali. Le successive curve portano gli equipaggi al cospetto del famoso Forte di Bardi, per arrivare alla sosta organizzata nel centro storico di Borgo Val di Taro. Ancora numerose prove a cronometro hanno accompagnato poi i partecipanti attraverso il Passo di Cento Croci, in uno scenario reso ancora più affascinante dal magnifico anticipo di primavera, fino al mare di La Spezia dove le auto hanno avuto l onore di sfilare tra i vascelli della Marina Militare Italiana, vanto Italiano riconosciuto in tutto il mondo. I partecipanti quest anno hanno potuto ammirare i paesaggi marittimi di tutta la costa della Spezia, dalle Cinque Terre fino a Lerici, dove le auto sono rimaste in esposizione ai piedi del Castello, mentre una folla di turisti entusiasti applaudiva e fotografava l evento. L ultimo panoramico quanto impegnativo gruppo di prove ha quindi portato gli equipaggi a Bocca di Magra, per il meritato riposo e la cena di mare alla Capannina da Ciccio. Durante la cena è Andrea De Ranieri, sindaco di Ameglia, a premiare con cesti di prodotti tipici i vincitori del Gran Premio di Monte Marcello. Dopo la serata i partecipanti hanno raggiunto Forte dei Marmi, per il consueto appuntamento con i migliori alberghi della città. Sabato 16 Aprile: secondo giorno di gara. Le città d arte della Toscana. L automobile è femmina così sentenziò il Vate Gabriele d Annunzio quando gli venne chiesto di scegliere se l automobile era da intendersi di genere maschile o femminile. Tra le motivazioni, il fatto che l automobile è bella, fa girare la testa agli uomini, ma è totalmente inaffidabile Proprio dalla città di mare preferita dal Vate, Forte dei Marmi, ha preso il via la seconda giornata del Terre di Canossa 2016. Macchine ed equipaggi, riposatisi dopo le fatiche del primo giorno, si sono ritrovati al Pontile del Forte, salutati dal Sindaco Umberto Buratti, e si sono avviati in direzione di Pisa per ammirare Piazza dei Cavalieri, sede della Scuola Normale e per sfilare con le auto storiche ai piedi della Torre più famosa al mondo. Lasciata Pisa, la strada ha cominciato a salire in direzione del Monte Serra, con la sua incantevole vista, prima della discesa verso Lucca. La parte competitiva della giornata è iniziata con l ormai mitica serie di 14 prove concatenate della Costanza, per poi passare alle sfidanti e impegnative prove del Monte Serra. Un cielo terso ha accompagnato gli equipaggi fino alla emozionante parata sulle antiche Mura di Lucca, Patrimonio UNESCO, perfetto scenario per delle foto assolutamente suggestive.

Anche il pranzo al Real Collegio e lo spettacolo degli sbandieratori hanno contribuito a rendere indimenticabile la calorosa accoglienza della città, rappresentata dal sindaco Alessandro Tambellini, e dell Aci di Lucca, rappresentato dal direttore Luca Sangiorgio. La sosta prolungata ha anche consentito ai tanti stranieri una visita alla città, prima di ripartire con le auto verso Piazza Anfiteatro e Piazza San Michele, e poi in direzione di Fabbriche di Vallico per un gruppo di prove velocissime sulle strade del Rally Città di Lucca. Pietrasanta, la città resa famosa da Botero e nel tempo diventata la città simbolo degli artisti in Italia, ha visto arrivare gli equipaggi del Terre di Canossa nel pomeriggio, in tempo per schierare le vetture in Piazza Duomo e godersi un aperitivo defatigante nei bar della piazza, accolti dal Sindaco Massimo Mallegni. Un meritato riposo prima dell appuntamento forse più atteso dell evento: l imperdibile beach party sulla spiaggia del Bambaissa a Forte dei Marmi. È sorprendente notare come i partecipanti abbiano prontamente abbandonato il look pilota per un look festaiolo, molto più adatto a una serata a base di champagne e musica dal vivo. Domenica 17 Aprile: terza giornata di gara. Da Forte dei Marmi a Reggio Emilia Dopo la dura prova del sabato sera tra ostriche, fragole e champagne, è bastato osservare gli sguardi di alcuni equipaggi al via della terza giornata, quella finale, per capire che ci si sarebbe potuto aspettare qualsiasi sorpresa in classifica Una volta partite dal lungomare di Forte dei Marmi, le vetture si sono dirette verso le montagne e, dopo una rapida salita costellata dalle bianche cave di marmo delle Alpi Apuane e dalle numerose prove cronometrate, hanno raggiunto la quota 1529 m. del Passo delle Radici. Qui, al Casone di Profecchia, the caldo e torta ai mirtilli fatta in casa hanno rifocillato gli equipaggi, mentre un grande camino acceso ha riscaldato i piloti delle vetture scoperte. In molti ne hanno approfittato per chiedere l ora a Frederica Kirkpatrick, dal momento che è stata lei, assieme al marito Simon, a vincere il trofeo Eberhard Forte dei Marmi, e a ricevere l orologio Champion V messo in palio dallo sponsor. Dopo il passo, l ultimo gruppo di prove, intitolato al Santuario della Madonna della Neve, ha poi portato gli equipaggi alla pausa pranzo organizzata nella Rocca di Montefiorino, splendido esempio di architettura medievale. Tra le vetture più a loro agio sul tortuoso percorso, il nutrito gruppo delle Porsche 356, ma anche le anteguerra, dai passi estremamente lunghi e dai freni meno sofisticati, hanno regalato soddisfazioni ai rispettivi piloti. La parte finale del percorso ha visto le scenografiche prove sui ponti di Calatrava, chiusi al traffico per l occasione. L arrivo finale nella affollatissima Piazza del Duomo a Reggio Emilia è stato arricchito dalla presentazione al pubblico delle vetture da parte di Savina Confaloni, tra le voci più note del settore. Già durante le premiazioni nella Sala del Tricolore, tra gli arrivederci al prossimo anno, numerosi equipaggi hanno confermato di voler essere ancora presenti alla prossima edizione con l ormai consueto saluto: Arrivederci a Canossa. E possibile scaricare una selezione di foto dai seguenti link: Foto Premiazioni: https://we.tl/fzoy9mpen2 Foto day 3 - Da Forte dei Marmi a Reggio Emilia: https://we.tl/6fqizrelkb Foto day 2 - La Toscana: https://we.tl/urrppgn2ou Foto day 1 - Emilia e Liguria: https://we.tl/lbtiicmn2f Foto Accrediti e verifiche: https://we.tl/ytnnw6ty1v Per maggiori informazioni clicca su www.gpcanossa.it