GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 35 del 23/01/2017 Seduta Num. 3

MODIFICA DATE DI DECORRENZA DEL PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE VENDITE DI FINE STAGIONE O SALDI

DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI "RIUSO" E CONSEGUENTE INAPPLICABILITA' AL MEDESIMO DELLE NORME REGIONALI IN MATERIA DI COMMERCIO.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROROGA DGR N. 249/2015: ISEE PER L'ACCESSO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN AMBITO SOCIOSANITARIO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DISCIPLINA DELLE VENDITE PROMOZIONALI E FISSAZIONE DELLE DATE DI INIZIO DELLE VENDITE DI FINE STAGIONE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

D.M.329/1999 E SUCC.MOD.-INTEGRAZIONE PRESTAZIONI PREVISTE IN ESENZIONE PER PATOLOGIA

Num. Reg. Proposta: GPG/2014/ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004 E S.M.): AGGIORNAMENTO ASSEGNO DI CURA DGR 1848/12.

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

L.R. N. 26/2009, ART.7 - MODIFICA ALLA PROPRIA DELIBERAZIONE N. 1457/2010.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLE STRUTTURE RICETTIVE DIRETTE ALL'OSPITALITA' IN ATTUAZIONE DELLA L.R. 28 LUGLIO 2004, N. 16 E S.M.I.

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Agenzia delle Entrate

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 469 del 10/04/2017 Seduta Num. 14

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROROGA DGR N. 2146/2015: ISEE PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN AMBITO SOCIOSANITARIO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi


Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. A) Comunicazione ricevuta dalla Commissione Tributaria Regionale per l Emilia Romagna Dipartimento delle Finanze.

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GURI n. 284 del periodico (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 NOVEMBRE 2012, N.

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ESTERO. Per informazioni: Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Annalisa Giuliani tel. 051/

RECEPIMENTO DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA).

Protocollo d intesa. Tra

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

ELENCO TIPOLOGIE DI AZIONE. PROGRAMMAZIONE DI CUI ALLA D.G.R. N. 117/2015. QUARTA INTEGRAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

PIANO DI ATTUAZIONE REGIONALE GARANZIA GIOVANI APPROVATO CON PROPRIA DELIBERAZIONE N. 475/2014. PROPOSTA DI RIPROGRAMMAZIONE.

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominata FEDUF)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

IL DIRETTORE GENERALE. il T.U. delle disposizioni legislative in materia di istruzione n. 297 del ;

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE. n. 10 del 21/02/2017

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

INDIVIDUAZIONE DELLA COMPETENZA ALLA NOMINA DI AGENTI CONTABILI DEI COLLABORATORI CHE DISTRIBUISCONO I BUONI PASTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DELL'ESTETISTA, AI SENSI DELLA L. 1/1990 E SS.MM. E LA LEGGE REGIONALE 32/1992 E SS.MM.

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE ABILITANTI ALL'ATTIVITÀ DI AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO. L.

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

COMUNE DI RAGALNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Ufficio Scolastico Provinciale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

APPROVAZIONE DELLA DIRETTIVA INERENTE I TEMPI E LE MODALITÀ DI UTILIZZO DEL SICIPA-ER (SISTEMA REGIONALE PER LA DEMATERIALIZZZIONE DEL CICLO PASSIVO).

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Transcript:

Progr.Num. 1077/2015 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno martedì 28 del mese di luglio dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via Aldo Moro, 52 BOLOGNA 1) Bonaccini Stefano Presidente 2) Gualmini Elisabetta Vicepresidente 3) Bianchi Patrizio Assessore 4) Caselli Simona Assessore 5) Corsini Andrea Assessore 6) Gazzolo Paola Assessore 7) Mezzetti Massimo Assessore 8) Petitti Emma Assessore 9) Venturi Sergio Assessore Funge da Segretario l'assessore Bianchi Patrizio Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA FRA REGIONE, USR-ER, FONDAZIONE PER L'EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO PER LA PROMOZIONE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE E NEGLI ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ACCREDITATI CHE REALIZZANO PERCORSI IEFP Cod.documento GPG/2015/1321 pagina 1 di 13

Testo dell'atto Num. Reg. Proposta: GPG/2015/1321 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la legge regionale 30 giugno 2003, n. 12 Norme per l uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere per ognuno e per tutto l arco della vita, attraverso il rafforzamento dell istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione fra loro e ss.mm., ed in particolare: - l art. 2 Principi generali, comma 3 dove si afferma che la Regione e gli Enti locali sostengono la valorizzazione dell autonomia dei soggetti e la qualificazione ed il rafforzamento dell offerta formativa per favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica; - l art. 7 Qualificazione delle risorse umane in cui si afferma che la Regione e gli Enti locali sostengono le attività di qualificazione del personale della formazione professionale e, nel rispetto delle diverse competenze, del personale in servizio nelle istituzioni scolastiche; - l art. 8 Ricerca e innovazione nel quale si dice che la Regione valorizza la ricerca e l innovazione didattica e tecnologica per la qualificazione del sistema formativo realizzando collaborazioni con soggetti competenti; Vista la legge regionale 30 giugno 2011, n. 5 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale che si ispira ai principi e agli elementi principali della L.R. 12/2003 e pone fra le finalità del sistema anche quella di elevare le competenze generali delle persone; Visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, recante norme in materia di autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche; Considerato che: - la Regione Emilia-Romagna riconosce al personale della scuola e della formazione professionale un ruolo centrale per accrescere il livello qualitativo del sistema scolastico pagina 2 di 13

e formativo regionale e intende pertanto valorizzare e rafforzare tale ruolo; - l innalzamento del livello di conoscenze e competenze degli studenti dell Emilia-Romagna è strettamente interconnesso alle professionalità che operano nel mondo della scuola e della formazione; Valutato opportuno quindi, per favorire e sostenere il diritto all istruzione ed al successo formativo dei giovani, promuovere progetti volti al miglioramento dell efficacia e dell efficienza dei processi di apprendimento e d insegnamento; Valutato opportuno inoltre valorizzare l autonomia delle istituzioni scolastiche sostenendo progetti per l arricchimento e la qualificazione dell offerta formativa; Considerato che i risultati dell Italia, secondo l indagine OCSE PISA 2012 in materia di alfabetizzazione finanziaria dei nostri studenti, risultano inferiori alla media dei tredici Paesi dell OCSE che hanno partecipato all indagine; Ritenuto opportuno promuovere nei giovani l interesse per le tematiche dell economia e della finanza che concorreranno a renderli futuri cittadini responsabili e attivi attraverso l acquisizione di conoscenze e consapevolezza dell agire economico; Preso atto della proposta presentata dalla Fondazione per l Educazione finanziaria e al Risparmio con sede a Roma (conservata agli atti del Servizio competente prot. PG.2015.0485008 del 8/7/2015), ente senza finalità di lucro che persegue scopi di utilità sociale promuovendo la diffusione dell educazione finanziaria nelle scuole nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza economica attiva e alla legalità; Preso atto che la Fondazione elabora contenuti originali e strumenti innovativi per la didattica in materia di economia e finanza, che mette gratuitamente a disposizione delle scuole; Preso atto altresì che la Fondazione suddetta ha sottoscritto in data 10 giugno 2015 la Carta d Intenti per l Educazione alla Legalità Economica frutto di un accordo tra MIUR, MEF, Corte dei Conti, Guardia di Finanza, Banca d Italia, Agenzia delle Entrate, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Unioncamere, Equitalia S.p.A., pagina 3 di 13

ABI, APF, FEDUF, Fondazione Rosselli, Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito Ritenuto di aderire alla proposta attivando una collaborazione fra la Regione, l Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna e la Fondazione stessa; Ritenuto di disciplinare tale collaborazione attraverso un apposito Protocollo di Intesa secondo lo schema Allegato parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; Richiamate le proprie deliberazioni: - n. 1057/2006, n. 1663/2006, n. 2060/2010, n. 1377/2010, così come rettificata con deliberazione n. 1950/2010, n. 1222/2011, n. 1642/2011 e n. 221/2012; - n. 2416 del 29 dicembre 2008, recante Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007 e succ. mod.; Dato atto del parere allegato; Su proposta dell Assessore competente per materia; A voti unanimi e palesi D e l i b e r a per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmente richiamate: 1) di aderire alla proposta presentata dalla Fondazione per l Educazione finanziaria e al Risparmio con sede a Roma (conservata agli atti del Servizio competente prot. PG.2015.0485008 del 8/7/2015), ente senza finalità di lucro che persegue scopi di utilità sociale promuovendo la diffusione dell educazione finanziaria nelle scuole nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza economica attiva e alla legalità, elaborando contenuti originali e strumenti innovativi per la didattica in materia di economia e finanza, messi gratuitamente a disposizione delle scuole; 2) di approvare, al fine di dare attuazione a quanto disposto al punto precedente, lo schema di Protocollo di Intesa fra la Regione Emilia-Romagna Assessorato Coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Università, Ricerca e Lavoro -, l Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna e la Fondazione per l Educazione finanziaria e il Risparmio di pagina 4 di 13

Roma, Allegato parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 3) di prevedere che il Direttore generale Cultura Formazione e Lavoro provvederà alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa, anche attraverso strumenti digitali, autorizzandolo ad apportare le eventuali modifiche di carattere non sostanziale che in quella sede si rendessero necessarie ; 4) di stabilire che per l attuazione del presente Protocollo non è previsto nessun onere a carico del bilancio regionale. pagina 5 di 13

Allegato parte integrante - 1 PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) con sede in Bologna, nella persona del Direttore Generale, Stefano Versari REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito denominata Regione) Assessorato coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro con sede in Bologna, nella persona del Direttore generale Dott.ssa Cristina Balboni FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO (di seguito denominata Fondazione) con sede in Roma, nella persona del Direttore generale Giovanna Boggio Robutti VISTE: - Le Raccomandazioni del Consiglio OECD 2008 - Recommendation on Good Practices for Enhanced Risk Awareness and Education on Insurance Issues - in materia di alfabetizzazione finanziaria; - Le Indicazioni Nazionali per il curricolo per la scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012 con particolare riferimento all insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, tecnologia, storia e geografia; - I D.P.R. 89/2010, 87/2010 e 88/2010 recanti riordino di Licei, Istituti Professionali e Istituti Tecnici e successive disposizioni attuative; pagina 6 di 13

- I risultati dell Italia, da Programma di valutazione internazionale degli studenti (Program for International Student Assessment - PISA 2012), in materia di alfabetizzazione finanziaria, inferiori alla media dei 13 Paesi ed economie dell OCSE che hanno partecipato all indagine. Più di uno studente su cinque in Italia (21,7% rispetto al 15,3% in media nei Paesi ed economie dell OCSE) non riesce a raggiungere il livello di riferimento per le competenze di alfabetizzazione finanziaria (Livello 2). La differenza fra le regioni che ottengono i risultati migliori (Friuli Venezia Giulia e Veneto) e quelle che ottengono i risultati peggiori (Calabria) è di 86 punti, superiore a un livello di competenza nella scala PISA; - La Carta d Intenti per l Educazione alla Legalità Economica sottoscritta dal MIUR in data 10 giugno 2015 fra MIUR, MEF, Corte dei Conti, Guardia di Finanza, Banca d Italia, Agenzia delle Entrate, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Unioncamere, Equitalia S.p.A., ABI, APF, FEDUF, Fondazione Rosselli, Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito; - La L.R. n. 12/2003 e in particolare l art. 7 Qualificazione delle risorse umane, l art. 8 Ricerca e innovazione, l art. 21 Valorizzazione dell autonomia delle istituzioni scolastiche e l art. 25 Arricchimento dell offerta formativa ; - La L.R. n. 5/2011 che disciplina il sistema regionale dell istruzione e della formazione professionale e in particolare l art. 3 Principi e finalità del sistema ; - La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti in particolare l art. 1, comma 7, lett. d) potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all autoimprenditorialità ; PREMESSO CHE: Ufficio Scolastico Regionale, Fondazione e Regione condividono l impegno nella promozione di progetti che sviluppino negli studenti l interesse per le tematiche dell economia e della finanza e pongano le condizioni per sviluppare conoscenza e pagina 7 di 13

comprensione della nozione di denaro, del suo ruolo e della necessità di gestirlo responsabilmente al fine di affrontare consapevolmente il proprio futuro economico ; la Fondazione: - persegue scopi di pubblica utilità sociale promuovendo l Educazione Finanziaria, nel più ampio concetto di Educazione alla Cittadinanza Economica consapevole e attiva, per sviluppare e diffondere la conoscenza finanziaria ed economica; - provvede all attuazione delle proprie finalità tramite l ideazione, la realizzazione e la diffusione di materiali e modalità didattiche originali e innovative; la promozione e cura di studi e ricerche specifiche; l organizzazione di seminari, convegni ed eventi di promozione dell educazione finanziaria; la realizzazione di forme di coordinamento e aggregazione con iniziative pubbliche e private aventi analoghe finalità; - intende favorire la sensibilità verso i temi dell economia, della finanza e della corretta gestione delle risorse con un progetto che, in maniera sempre più diretta e diffusa, coinvolga le istituzioni scolastiche e le famiglie; - intende offrire ai docenti strumenti per sviluppare nella scuola programmi specifici sia sul piano teorico, che su quello pratico-applicativo; - mette a disposizione i suoi programmi didattici e gli strumenti informativi per gli insegnanti attraverso la rete delle Banche sul territorio; TUTTO CIO PREMESSO E CONSIDERATO SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Articolo 1 OBIETTIVO DELL INTESA pagina 8 di 13

Ufficio Scolastico Regionale, Fondazione e Regione, ciascuno nel quadro dei rispettivi ordinamenti e competenze, con il presente Protocollo si impegnano a collaborare per promuovere e divulgare nelle scuole di ogni ordine e grado e presso gli Enti di formazione professionale accreditati che realizzano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione Emilia Romagna, iniziative di informazione/formazione sui temi della cittadinanza consapevole, della legalità e dell economia, della finanza e del risparmio, finalizzate a fornire ai giovani competenze atte a favorire comportamenti attivi e consapevoli in relazione alle citate aree. Articolo 2 IMPEGNI DELLE PARTI La Fondazione, con il supporto delle Banche attive in Emilia-Romagna, si impegna a: - mettere a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado e degli Enti di formazione professionale accreditati, che realizzano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), i programmi didattici realizzati dalla Fondazione; - realizzare incontri rivolti agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado e ai formatori degli Enti di formazione professionale accreditati che realizzano percorsi di IeFP, al fine di rendere loro disponibili informazioni generali, strumenti didattici e metodologie utili al trasferimento in classe della materia; - supportare incontri nel territorio, a favore di scuole o reti di scuole e degli Enti di formazione professionale accreditati che realizzano percorsi di IeFP, tra docenti ed esperti del sistema bancario, al fine di promuovere il confronto e la collaborazione in tema di educazione finanziaria; - coinvolgere le famiglie nel processo di informazione e sensibilizzazione sull educazione finanziaria, con l obiettivo di creare sinergie tra l azione educativa proposta a scuola e in famiglia; - promuovere la conoscenza e l uso del sito www.economiascuola.it/ www.feduf.it, creato per offrire agli insegnanti e alle famiglie informazioni e strumenti didattici idonei a promuovere la materia presso i giovani. pagina 9 di 13

L Ufficio Scolastico Regionale si impegna a: - cooperare alla definizione delle predette iniziative, alla loro diffusione nelle scuole dell Emilia-Romagna e al monitoraggio degli esiti delle azioni; - valutare l attribuzione del proprio patrocinio non oneroso, per specifiche iniziative con le modalità indicate sul sito istituzionale www.istruzioneer.it ; - riconoscere la valenza formativa delle predette iniziative al fine di incentivare gli insegnanti ad approfondire il tema dell educazione finanziaria ed il suo insegnamento. La Regione si impegna a: sostenere l iniziativa anche con l attribuzione del proprio patrocinio non oneroso, per specifiche iniziative con le modalità indicate sul sito istituzionale www.regione.emilia-romagna.it; diffondere presso gli Enti di formazione professionali accreditati che realizzano percorsi di IeFP, la presente intesa e le iniziative che ne discendono per favorire la partecipazione degli stessi; promuovere l importanza dell educazione finanziaria quale strumento di tutela del benessere economico presente e futuro degli adulti e dei giovani. Articolo 3 STRUMENTI ATTUATIVI Per la realizzazione degli obiettivi indicati nell Intesa e per consentire la pianificazione delle attività previste, ivi compreso il monitoraggio dei risultati, le parti valuteranno l opportunità di realizzare incontri periodici, con la presenza di un rappresentante per ciascun ente sottoscrittore. Si conviene inoltre che eventuali ulteriori temi di interesse e progetti congiunti, relativi ai temi della presente Intesa, potranno essere individuati nella vigenza del presente protocollo. pagina 10 di 13

Articolo 4 VALIDITA La presente intesa ha la durata di tre anni dalla data di sottoscrizione. Entro i termini di scadenza, le parti si impegnano a consultarsi per valutare l opportunità e la possibilità di un rinnovo della presente intesa, anche sulla base del monitoraggio di cui all articolo 3. Articolo 5 ONERI Le iniziative connesse alla realizzazione delle azioni previste nel presente protocollo non comportano nuovi o maggiori oneri per le Istituzioni scolastiche, per FEDUF, USR e Regione. Luogo e data: Il Direttore dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Stefano Versari Il Direttore generale Assessorato regionale Coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Cristina Balboni Il Direttore generale della Fondazione per l Educazione Finanziaria e al risparmio Giovanna Boggio Robutti pagina 11 di 13

Allegato parere di regolarità amministrativa REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Cristina Balboni, Direttore generale della DIREZIONE GENERALE CULTURA, FORMAZIONE E LAVORO esprime, ai sensi dell'art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/2001 e della deliberazione della Giunta Regionale n. 2416/2008 e s.m.i., parere di regolarità amministrativa in merito all'atto con numero di proposta GPG/2015/1321 data 27/07/2015 IN FEDE Cristina Balboni pagina 12 di 13

Progr.Num. 1077/2015 N.Ordine 9 omissis --------------------------------------------------------------------------------------------------- L'assessore Segretario: Bianchi Patrizio --------------------------------------------------------------------------------------------------- Il Responsabile del Servizio Affari della Presidenza pagina 13 di 13