Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva

Documenti analoghi
INDICE INTRODUZIONE...3 PERCHE UN NUOVO SOFTWARE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI LETTURA?...3

Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici

Dati personali. USSL n 10 Regione Veneto TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Scaletta dell intervento

Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva

I trattamenti della dislessia

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

Efficacia Trattamento nella DISLESSIA. Efficacia Trattamento nella DISLESSIA. Efficacia Trattamento nella DISORTOGRAFIA

Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta

Qual è l obiettivo principale dell intervento? Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova

CURRICULUM Gloria Di Filippo

II metodo lessicale e Sublessicale con mascheramento percettivo per il trattamento della dislessia

Prova di lettura di parole. e non parole

PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE. Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli

Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia

INSEGNAMENTI E DOCENZE IN CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E PER INSEGNANTI

E PROPRIO COSI DIFFICILE DISTINGUERE DIFFICOLTA DA DISTURBO DI APPRENDIMENTO?

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

Riabilitazione della lettura con il Metodo AbilMente dagli 8 ai 18 anni Analisi di efficacia ed efficienza Abstract

INSEGNAMENTI E DOCENZE IN CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E PER INSEGNANTI

Elenco delle pubblicazioni (è possibile chiedere copia di molti dei lavori scrivendo a

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A.

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

AD-DA Online. La VALUTAZIONE. La RESTITUZIONE

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Istituto Sicurezza Sociale

Il trattamento della dislessia ispirato al Balance Model: la stimolazione tachistoscopica

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.


Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Trattamento dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Raccomandazioni Cliniche

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema»

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

Il trattamento della dislessia evolutiva

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA

CURRICULUM STUDIORUM Laurea in Psicologia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza - con lode.

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

Le nostre esperienze


Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Occhio alle parole alle par Guida

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino settembre 2000

Vantaggi e limiti della riabilitazione tardiva nel DSA: esperienza su un caso clinico

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna

PROBLEMI APERTI NELLA VALUTAZIONE DI DISLESSIA E DISORTOGRAFIA...

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Il trattamento della disortografia con il software Dal Suono al Segno in soggetti con Dislessia Evolutiva

Diagnosi e Trattamento dei DSA

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Come leggere una diagnosi

Dott.ssa Cristina Potente

Riabilitazione Respiratoria

EVOLUZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO E TRATTAMENTO LOGOPEDICO GIULIA TREVISAN 1

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico A. Baggi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Indice. Il trattamento della dislessia. 2 di 28

La valutazione della lettura. Diagnosi

L'utilizzo del tachistoscopio nella dislessia e nella disortografia come approccio riabilitativo integrato Studio su sei casi clinici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE

CURRICULUM STUDIORUM 2012 Professore associato di Psicologia Generale presso l Università del Salento,

I TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLE VARIE FASI DELLA LETTURA

Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura

Cooperativa Anastasis Bologna - Ottobre Progetto grafico-editoriale: Elisa Del Lungo Francesca Sirianni

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

14 MAGGIO I giornata

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

Un esperienza d individuazione di alunni a rischio di Disturbo Specifico dell Apprendimento nel primo e secondo ciclo dell istruzione scolastica

Linee guida per la diagnosi dei profili di dislessia e disortografia previsti dalla legge 170: invito a un dibattito

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

DIFFERENZE TRA LETTURA E DENOMINAZIONE: Un indice quantitativo della Automatizzazione dell abilità di lettura

IN SINTESI. Il corso si propone di formare esperti nel trattamento dei Disturbi Specifici d Apprendimento.

Transcript:

v.16/9/2010 Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova

Obiettivi dello studio: -Riportare i risultati dei trattamenti specifici per migliorare la lettura in alunni dislessici italiani secondo criteri di efficacia (cambiamento pre-post) ed efficienza (efficacia/ore di trattamento) -Confrontare i risultati di alcune tipologie di trattamento

Principali risultati - Esiste una buona quantità di evidenze sull efficacia del trattamento; - Tutti i trattamenti specifici ottengono in media un miglioramento della velocità doppio rispetto a quanto atteso senza trattamento; - Le differenze tra le diverse tipologie di trattamento si evidenziano solo in termini di efficienza (cambiamenti rispetto al numero di ore di intervento).

Database: -Tutti gli studi pubblicati su riviste italiane e straniere dove era possibile ricavare misure di cambiamento nella velocità da trasformare in sillabe al secondo. -Che riportavano esiti di trattamenti applicati a soggetti dalla seconda elementare alla terza media con diagnosi di dislessia; -Con valutazione della lettura tramite prove standardizzate. Statistiche descrittive: -17 studi con 41 esiti di trattamento di cui: -6 su riviste con sistema di revisione; -13 esiti di trattamento con followup medio di 5 mesi; -con un campione medio di 20 partecipanti; -con una media di 27 ore di trattamento.

Distribuzione esiti in base all anno di pubblicazione

Risultati: Miglioramenti in sill/sec. oltre quanto atteso dall evoluzione attesa senza trattamento Brano Parole Nonparole Media.45.36.20 DS.26.24.13 Range.01.95.01.74.01.45 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.3 0.3 0.15 Brano Parole Nonparole Atteso Ottenuto

Efficienza: incremento sill/sec per 10 ore di trattamento Brano Parole Nonparole Media.27.12.07 DS.34.19.10 Stime: - Per migliorare di una sill/sec nella lettura di brano servono circa 40 ore di trattamento; -Per migliorare di una sill/sec nella lettura di parole servono circa 80 ore di trattamento; -Per migliorare di una sill/sec nella lettura di nonparole servono circa 140 ore di trattamento;

Confronti tra tipologie di trattamento: Subless n. 21 Efficacia Efficienza Brano Par Nonp Brano Par Nonp.47 (.23).39 (.20).22 (.10).30 (.26).15 (.22).09 (.13) Balance n. 5.43 (.21).23 (.06).08 (.07).17 (.09).06 (.05).02 (.03) Neurops n.5.45 (.34).44 (.33).27 (.22).06 (.04).07 (.06).04 (.03) Less n.4.43 (.28).06 (.01).12 (.03).55* (.80).012 (.01).02 (.03) Le differenze tra le diverse tipologie di trattamento sono evidenti secondo il parametro di efficienza. Ad es. per un miglioramento di 1 sill/sec nella lettura di un brano possono servire da 20 a 160 ore a seconda del tipo di trattamento!!

Limiti e prospettive future: -Comprendere meglio le differenze individuali; -Valutare meglio l efficacia clinica (non è solo cambiamento della velocità e della correttezza); -Valutare gli effetti dei trattamenti specifici in combinazione con gli strumenti compensativi;

Ricerche italiane sul trattamento della dislessia Alborghetti E., Brembati F., Donini R. (2008).Trattamento della dislessia evolutiva. Analisi dell'efficacia di un protocollo costituito da due cicli brevi di intervento.dislessia, 5, 1, 33 43 Allamandri, V., Brenbati, F., Donini, R., Iozzino, R., Ripamonti, I., Vio, C., Mattiuzzo, T. e Tressoldi, P.E. (2007). Trattamento della dislessia evolutiva: un confronto multicentrico di efficacia ed efficienza. Dislessia, 143 162. Benso, F., Berriolo, F., Marinelli, M., Guida, P., Conti, G., Francescangeli, E. (2008). Stimolazione integrata dei sistemi specifici per la lettura e delle risorse attentive dedicate e del sistema attentivo supervisore. Dislessia, 2,167 181. Brembati, F., Donini, R. (2009). Il trattamento della dislessia con il «Metodo Abilmente» dagli 8 ai 18 anni. Dislessia, 6,3,441 462 Lorusso,M.L., Facoetti A., Paganoni, P., Pezzani, M. and Molteni, M. (2006). Effects of Visual Hemisphere specific Stimulation versus Reading focused Training in dyslexic children. Neuropsychological Rehabilitation, 2,194 212. Lorusso, M. L. e Cattaneo, C. (2007). Stimolazione emisfero specifica secondo il metodo Bakker per il trattamento della dislessia evolutiva: risultati e followup. Saggi, 2,41 52. Mogentale C. e Chiesa C. (2009). Esperienza di un trattamento combinato neuropsicologicosublessicale per la dislessia evolutiva, Dislessia, 6,2, 239 267. Penolazzi, B., Spironelli, C., Vio, C. and Angrilli, A. (2010). Brain plasticity in developmental dyslexia after phonological treatment: a beta EEG band study. Behavioral and Brain Research,doi:10.1016/j.bbr.2010.01.029 Judica, A., De Luca, M., Spinelli, D & Zoccolotti, P. (2002). Training of developmental surface dyslexia improves reading performance and shortens eye fixation duration in reading. Neuropsychological Rehabilitation, 12,3,177 198. Ripamonti Riccardi I., Truzoli R. e Salvatico T. (2004). Analisi di efficacia dell'approccio fonologico lessicale nel trattamento delle difficolta' di letto scrittura, Dislessia, 1, 3, 309 338. Ripamonti Riccardi I., Russo, V., Cividati, B., Truzoli, R. (2008). Valutazione dell efficacia del trattamento fonologico lessicale per le difficoltà di letto scrittura: followup a 6 18 30 mesi. Dislessia,2,149 166. Saracino, S., Stella, G. (2007). Analisi dell efficacia di un trattamento lessicale nella dislessia. Dislessia, 4,223 240. Tressoldi, P.E., Lonciari, I. & Vio, C. (2000). Results of the treatment of specific developmental reading disorder, based on the single and dual route models. Journal of Learning Disabilities, 33,3,278 285. Tressoldi, P.E., Vio, C., Lorusso, M.L., Facoetti, A.,Iozzino, R.. (2003). Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 7,3,481 493. Tressoldi, P.E., Iozzino, R., Vio, C. (2007). Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva. Psicologia Clinica dello Sviluppo,27 37. Tressoldi, P.E., Iozzino, R., Vio, C. (2007). Efficacy of an intervention to improve fluency in children with developmental dyslexia in a regular orthography. Journal of Learning Disabilities,40,203 209. Tressoldi, P.E., Lorusso, M.L., Brenbati, F., Donini, R. (2008). Fluency remediation in dyslexic children: does age make a difference? Dyslexia, 14,2,142 152.

Evoluzione correttezza in lettura senza trattamenti specifici Fonte: Campanini, S., Battafarano, R. e Iozzino, R. (2010)

Evoluzione correttezza in lettura senza trattamenti specifici Fonte: Campanini, S., Battafarano, R. e Iozzino, R. (2010)