Esplosione di colori nell Area Marina Protetta Isola di Bergeggi (dott. Simone Bava)

Documenti analoghi
IL SANTUARIO PELAGOS

è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di. Alghero

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Comportamento sessuale nei selvatici

Lucciole e animali marini luminescenti

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

I diversi tipi di sesso:

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

Carlo Suarez. Immergersi nei migliori reef dei Caraibi

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO

Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Corso per il conseguimento del Brevetto di BIOLOGIA SUBACQUEA DI 2 GRADO (PBio2) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO

TURISMO SUBACQUEO. sport&turismo - luglio 2011 > pag. 80 < L isola di Dino e i suoi fondali. Praia a Mare (Cs) Servizio e foto di Francesco Pacienza

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

TECHNICAL DIVING ACADEMY

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

ANATRA CORRITRICE INDIANA

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

DETERMINAZIONE DEL SESSO

BIOLOGI PER UN GIORNO

Prova sul modello PISA - Mimetismo

Progetti didattici per le scuole

14. L ambiente marino

Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico

IL REGNO ANIMALE.

IC Frisi - Melegnano

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

FIUMI, LAGHI, MARI E OCEANI

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

Appenzell con Ciuffo

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Perché un aereo vola?

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

ANIMALI DI MARI E OCEANI

Attributi percettivi del colore

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

HOYA MACGREGORII COD. 028

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Da:

GUIDA ALLE PRINCIPALI VARIETA DI SCALARE DOMESTICO by

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO

Energia per il proprio corpo

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Pesci Epinephelus marginatus (Lowe, 1834) regno animali fam. Serranidae

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

la catena può essere analizzata in termini energetici

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

Cinghiale (Sus scrofa)

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

Storia e Sviluppo delle realtà ittiche nel Golfo. Andrea Molinari Biologo Marino

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

Segni del nostro tempo.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna


I Procellariformi delle Isole Pelagie

Indagini idrobiologiche nono rapporto tecnico Giugno 2014

MARANS I - GENERALITA. Origine

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

PROGETTO COUNTDOWN 2010 SAVE BIODIVERSITY LogBook delle specie osservate

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Un Mare di Emozioni: vivi la pesca!

Cetacei in Toscana: identificazione e cenni di biologia

HO PENSATO UN LAPBOOK...

Immersioni....una piccola isola vergine con solo 30 bungalows in più di 3 km di spiaggia bianca corallina

Transcript:

Esplosione di colori nell Area Marina Protetta Isola di Bergeggi (dott. Simone Bava) Il mimetismo in mare è cosa comune, poiché la maggior parte degli organismi traggono vantaggio dal fatto di essere visibili meno facilmente, in primis per non essere predati e/o per predare con maggior efficacia. Classico esempio delle colorazioni criptiche sono le seppie, i polpi, gli scorfani insieme ad altri numerosissimi colleghi in travestimento. Scorfano nero (Scorpena porcus) (Foto Simone Bava) Scorfanotto (Scorpena notata) adagiato su un ramo di gorgonia rossa (Foto Simone Bava) Bavosa gattoruggine (Parablennius gattoruggine) (Foto Simone Bava)

Bavosa (Foto Massimo Corradi) Polpo (Octopus vulgaris) su posidonia (Foto Simone Bava) Grongo (Conger conger) e murena (Muraena helena) (Foto Massimo Corradi)

Pesce ago cavallino (Syngnathus typhle) (foto Massimo Corradi) Questi organismi, oltre ad avere il colore dell ambiente in cui vogliono celare la loro presenza (omocromia), spesso ricordano anche le forme dell ambiente che li circonda (omomorfia). Anche senza bisogno di conoscere la complessa ecologia di molti pesci, è per esempio facile intuire l habitus pelagico o bentonico della maggior parte degli esemplari di pesci, anche osservandoli sul banco di una pescheria, in base alle gradazioni di colore del corpo. Le tonalità del blu sono indossate dagli organismi che vivono in mare aperto (pelagici), come i pesci azzurri, gli squali del largo ed i cetacei. Luccio di mare o barracuda (Sphyraena viridensis) (Foto Simone Bava) Tombarello (Auxis rochei) (Foto Simone Bava)

Ricciola (Seriola dumerilli) (Foto Simone Bava) Pesce luna (Mola mola) (Foto Simone Bava) Stenella striata (Stenella coeruleoalba) (Foto Simone Bava)

La convergenza evolutiva ha portato organismi così diversi tra loro, come i pesci ed i mammiferi marini (e gli ittiosauri nel passato), ad assumere un travestimento simile. Spesso questi organismi presentano un dorso scuro ed un ventre più chiaro (ombra inversa), in modo che se visti dal basso o dall alto possano apparire meglio mimetizzati. Gli organismi interessati da colorazioni appariscenti sono spesso ascritti al dominio del fondo (bentonico): semplicemente tentano di richiamare le varietà di colori presenti nelle comunità del fondo; per questo semplice motivo gli abitanti dei substrati molli sono spesso di colore sabbia. Scorfano rosso (Scorpena scrofa) (Foto Simone Bava) Cavalluccio di mare (Foto Massimo Corradi)

I pesci ascritti al gruppo dei così detti pesci piatti hanno la peculiarità di essere colorati nel solo lato del corpo visibile dall alto. Questi interessanti abitanti degli ambienti sabbiosi, esattamente come gli altri pesci, nei primi giorni di vita dopo la schiusa, nuotano sulla verticale dorso-ventre, fino a quando non raggiungono il fondo (le uova dei pleuronettiformi ospitano all interno di essi una goccia di olio che le fa galleggiare e schiudere in superficie). Da questo momento in poi, presentano un lato del corpo più colorato (il destro nel caso di sogliole e passere di mare ed il sinistro nel caso dei rombi) che disporrà di entrambi gli occhi grazie ad una graduale migrazione di uno di essi: in questo modo entrambi gli occhi potranno guardare cosa succede intorno a loro verso l alto, mentre l altro lato (quello poggiato sul fondale) rimarrà depigmentato per tutta la vita dell animale; a questo punto il pesciolino nuoterà disteso su un fianco per il resto della sua vita. Gli amanti della cucina si potranno rendere conto di ciò osservando durante la pulizia di un pesce piatto, dove sono posizionate la bocca, l apertura anale e le viscere. Rombo di rena (Bothus podas) (Foto Massimo Corradi) Grazie a complesse risposte nervose e muscolari, a partire da un impulso visivo, alcuni organismi (vertebrati e cefalopodi meglio degli altri) riescono a cambiare colore in tempo reale attraverso l uso di particolari cellule dette cromatofori. La possibilità di disporre di occhi, sistema nervoso, muscolatura e cromatofori hi-tech fa si che alcuni organismi riescano a modificare colore e forma del proprio corpo in tempo reale. Sott acqua i colori non appaiono come fuori, infatti la luce del sole penetra in modo diverso le profondità, e più si scende nei fondali e più le radiazioni visibili delle colorazioni calde vengono assorbite velocemente. Al di sotto dei 5 metri di profondità, per esempio, il rosso appare come un colore neutro decisamente mimetico. Il sub lo sa molto bene e per questo vengono utilizzate da lui potenti torce ( e flash dai fotografi) per godere delle tinte accese celate dai fondali, come per esempio il rosso fuoco delle gorgonie e del corallo. Ma i colori, oltre a servire per mimetizzarsi nell ambiente, servono anche per comunicare stati emotivi ed ormonali. Noto è il caso dell intelligente polpo che, quando spaventato, tende ad assumere colori che virano verso il bianco e, quando irritato, tende a diventare rossastro. Ancora più interessanti sono le livree riproduttive. In natura il fatto che il maschio sia più colorato e appariscente della femmina è cosa comune, basta immaginare l esempio terrestre del fagiano. Gli individui di sesso maschile, quando la life history della specie prevede combattimenti e/o rituali nuziali, presentano una colorazione estremamente più vistosa della femmina.

Tordo rosso (Simphodus mediterraneus) (Foto Simone Bava) Tordo fasciato (Labrus mixtus = Labrus bimaculatus) in livrea secondaria (Foto Massimo Corradi) Tordo fasciato (Labrus mixtus = Labrus bimaculatus) in livrea primaria (Foto Simone Bava)

Tordo fasciato (Labrus mixtus = Labrus bimaculatus) in livrea primaria (Foto Simone Bava) Tordo pavone in livrea secondaria (Simphodus tinca) (Foto Simone Bava) Noto è il caso dei labridi (famiglia a cui appartengono tordi e verdononi). Per esempio le donzelle (scientificamente denominate Coris julis e in Liguria dette ziguele ), simpatici pesciolini costieri che hanno la particolarità di essere ermafroditi insufficienti proterogini. Sembrano delle parolacce, ma queste parole altro non vogliono dire che la specie donzella nasce con entrambe le gonadi femminili e maschili (ermafroditi), che non è in grado di fecondarsi da sola (insufficiente), e che raggiunta la prima maturità sessuale diventa femmina (proterogini), detta in questo caso livrea primaria. Ogni cambiamento del sesso è seguito da un mutamento importante di colorazione dell animale. Durante questo periodo, la femmina entra a far parte di un harem di femmine, all interno del quale è presente un unico e fortunato maschio, poiché è l unico addetto all inseminazione di tutte le femmine. Andando avanti con l età, le gonadi femminili regrediscono e avviene la maturazione di quelle maschili. Questo mutamento è seguito da un cambiamento di livrea. Alcune volte capita che l inversione sessuale sia più rapida del cambio di colorazione, consentendo perciò ad un maschio in livrea primaria di entrare nell harem di un maschio dominante e fare bizzeffe a sue spese. La primavera in mare è stagione di amori, anche se alcuni organismi preferiscono altre stagioni, vuoi per motivi trofici o altro; d altra parte in mare le temperature sono più miti che in terra, grazie al volano termico costituito da tanta massa d acqua. I subacquei che frequentano l Area Marina Protetta, grazie alla grande quantità di cernie brune che hanno ripopolato i suoi fondali a partire dall instaurarsi dei regimi di protezione (effetto riserva ), nella stagione estiva potranno apprezzare le differenti colorazioni di individui di età diversa, a partire da un marrone di base, che è ricoperto con macchie chiare di forma, dimensione e densità diversa in base all età dell animale. La cernia è anch essa proterogina: la prima maturazione gonadica arriva intorno ai 5 kg di peso dell animale e la seconda intorno ai 10 kg. Il pescatore subacqueo che negli anni

precedenti l istituzione dell AMP selezionava per taglia gli individui catturati, e cioè sparava principalmente individui di taglia grande, ha decisamente destrutturato la popolazione incidendo direttamente sulla sex ratio della specie. Durante la stagione degli amori i grossi maschi dominanti scandagliano nervosamente il proprio territorio, e tengono sotto controllo le proprie femmine. Nel caso in cui avvenisse il decesso del maschio dominante la femmina più grossa dell harem, se in possesso dell età minima per l inversione sessuale (circa 10 anni), andrà incontro ad un cambio di sesso indotto da condizioni sociali e non genetiche. Cernia bruna (Epinephelus marginatus) (Foto Massimo Corradi)