BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO

Documenti analoghi
SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1


Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Conservatorio di Musica "Francesco Morlacchi" di Perugia DCPL34 Corso di diploma accademico di primo livello in Musica elettronica

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

Regolamento per il funzionamento dei corsi

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA


PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Scuola di Lettere e Beni culturali

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

Corso di Laurea in Disegno Industriale

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

ANNO SCOLASTICO 2015/ l... sottoscritt..., nat... il

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Personale docente Le domande più frequenti


VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Master annuale di II livello in Analisi musicale. aperto a tutti gli strumentisti, i cantanti e i compositori

Scuola di Lettere e Beni culturali

LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Art. 5 - Prospettive occupazionali Art. 6 - Criteri di ammissione Art. 7 - Articolazione dei curricula

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Art. 5 - Prospettive occupazionali Art. 6 - Criteri di ammissione Art. 7 - Articolazione dei curricula

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI

ANNO SCOLASTICO 2015/ l... sottoscritt..., nat... il

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

Transcript:

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO Requisiti d'ammissione Dal Regolamento didattico del Conservatorio di Como Ex Art. 24: Ammissione ai corsi di studio Comma 2. L ammissione ai corsi accademici di secondo livello è riservata agli studenti in possesso di diploma accademico di primo livello, o di diploma di laurea, o di diploma di conservatorio congiunto ad un diploma di scuola secondaria superiore. Possono essere altresì ammessi studenti in possesso di altro titolo di studio equivalente conseguito all estero e riconosciuto idoneo. Comma 3. L'ammissione ai corsi accademici è subordinata al superamento di un esame di selezione che verifichi il possesso delle competenze musicali e culturali necessarie. Ex Art. 25: Debiti e ammissione condizionata Comma 1. Qualora l'esame di selezione abbia evidenziato lacune nella preparazione dello studente, le competenti strutture didattiche indicano gli specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare secondo le modalità stabilite dal Consiglio accademico, attraverso la frequenza di apposite attività formative. Prove d idoneità, consistenti in: I PROVA - ESAME DI LINGUA ITALIANA per studenti stranieri II PROVA - ESAME D ACCERTAMENTO delle competenze musicali in Ear training Il programma d esame è descritto alla pagina: http://www.conservatoriocomo.it/afam/bienni-ss/01_bme-ammiss_ear-training.pdf III PROVA - PROVE D INGRESSO SPECIFICHE 1) test di ascolto per l accertamento delle conoscenze del repertorio della musica elettroacustica (40 minuti) http://www.conservatoriocomo.it/afam/bienni-ss/02_bme-ammiss_storia-repertorio.pdf 2) prova pratica di configurazione di un setup di registrazione e diffusione del suono per l accertamento delle competenze in ambito elettroacustico (60 minuti) http://www.conservatoriocomo.it/afam/bienni-ss/03_bme-ammiss_elettroacustica.pdf 3) prova pratica di programmazione e design del suono per l accertamento delle competenze in informatica musicale (120 minuti) http://www.conservatoriocomo.it/afam/bienni-ss/04_bme-ammiss_informatica.pdf 4) esame del curriculum formativo e colloquio durante il quale i candidati presentano le loro produzioni artistiche e composizioni musicali (15 minuti). La non idoneità alla prova I esclude automaticamente i candidati dall'immissione nelle graduatorie di merito. In caso di ammissione al biennio e qualora l'esame di selezione abbia evidenziato lacune nella preparazione dello studente, la commissione indicherà specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare attraverso la frequenza di apposite attività formative del corso accademico di primo livello di Musica elettronica. È possibile ottenere ulteriori informazioni sulle prove d'ammissione inviando un messaggio di posta elettronica alla docente coordinatrice dell area Musica elettronica e tecnologie del suono, Mo. Sylviane Sapir <sylviane.sapir@alice.it>. Piani di studio. La struttura della presente offerta didattica si caratterizza per la ricerca di una connessione attiva con le attività in sviluppo e che si possono promuovere fattivamente sul territorio. È prevalentemente organizzata su quattro percorsi formativi fondamentali:

Composizione musicale con tecnologie informatiche ed elettroacustiche in vari contesti produttivi, indicato con la lettera "C" Il design audio nelle applicazioni industriali, nei media e nell ambiente, indicato con la lettera "S" Le tecnologie elettroacustiche in tutte le loro parti applicative nella produzione e diffusione dell audio, indicato con la lettera "E" Le tecnologie informatiche ed elettroacustiche funzionali all insegnamento della musica, indicato con la lettera "D" Esami I, II annualità Tutti gli insegnamenti e laboratori prevedono un esame le cui modalità sono descritte nei relativi programmi. I crediti formativi sono acquisiti mediante il superamento di tale esame. A questi crediti possono essere integrati crediti formativi aggiuntivi ottenuti attraverso la partecipazione ad attività seminariali, laboratoriali o artistiche sia interne che esterne secondo le modalità previste dal Regolamento didattico dei corsi accademici, reperibile sul sito dello stesso Conservatorio ed al quale si deve fare riferimento per i dettagli sulle normative che regolano le attività didattiche di istituto per i trienni ed i bienni accademici. Frequenza. La frequenza, che in ogni caso dovrà riguardare almeno l 80% delle ore complessive di insegnamento, è obbligatoria per tutte le discipline a carattere tecnico-pratico. Per le discipline teoriche, fatto salvo il limite di frequenza sopra riportato, è data la possibilità di accesso diretto agli esami di fine corso, con programma concordato col docente titolare della disciplina; in ogni caso gli studenti non frequentanti sono esclusi dalle verifiche interne al corso e dovranno integralmente sostenere tutte le prove previste per l esame finale. Obiettivi formativi Acquisizione di competenze specialistiche nell uso della strumentazione elettroacustica per la produzione audio, nelle applicazioni informatiche in tutti i settori applicativi dell audio digitale, nella progettazione delle funzioni audio nei media e in tutti i contesti della comunicazione sonora, nel design sonoro legato alla produzione dell audio per i manufatti industriali, per spazi architettonici ed in generale per l ambiente. Acquisizione di strumenti adeguati per le pratiche musicali creative ed esecutive con tecnologie informatiche e elettroacustiche, con competenze specifiche sia nella composizione che nella cura delle installazioni audio e dei sistemi interattivi. Sviluppo di capacità di progettazione e allestimento di un laboratorio di informatica e di produzione musicale, con competenze in tutti gli aspetti del ciclo di produzione. Conoscenza delle tecnologie e delle produzioni multimediali con competenze particolari nel settore dello sviluppo integrato delle tecnologie e delle arti audiovisive, con una specifica attenzione alle tecnologie on-line. Sbocchi professionali Gli sbocchi professionali fondamentali riguardano: il compositore con tecnologie informatiche ed elettroacustiche con capacità di operare nei contesti delle applicazioni musicali più vari, dal teatro al branding audio pubblicitario per le aziende. L esperto elettroacustico in grado di lavorare negli ambiti che vanno dalla progettazione di uno studio di registrazione, a tutto il ciclo della produzione audio, fino alle installazioni con i moderni sistemi di diffusione e di controlli audio-digitali. L esperto delle funzioni audio nella comunicazione e nella editoria multimediale. Il designer sonoro, in grado di creare funzioni tipiche della bonificazione per oggetti, manufatti, ma anche per ambienti architettonici e ambienti aperti con una specifica competenza nel design sonoro ambientale connesso con le problematiche della ecologia acustica. L operatore di laboratori didattici con competenze dell uso delle tecnologie audio nella educazione musicale ai vari livelli della formazione scolare. Il tecnico audio in grado di inserirsi produttivamente in qualsiasi contesto di produzione audio per i media, dalla radio a internet Modalità della prova finale Realizzazione e discussione di una tesi di carattere tecnico/interpretativo, compositivo, tecnico/scientifico o didattico, su uno o più argomenti relativi ai contenuti formativi del biennio.

Nota sul corso biennale di laurea specialistica nella Ingegneria e design del suono A partire dall anno accademico 2005-2006 è iniziata una attività di condivisione didattica e disciplinare con il Politecnico di Milano Polo di Como. Questa condivisione di offerta didattica confluisce nella formazione di operatori specializzati, attraverso un corso biennale di laurea specialistica, nella "Ingegneria e design del suono". La lista degli insegnamenti in condivisione e offerti dalle due istituzioni, sono indicati nel modulo del Piano degli studi. --------------------------------------------------------------- Pagina seguente: elenco delle Attività formative

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO Discipline d insegnamento codice ore esame CFA Attività formative di base Attività formative caratterizzanti Psicoacustica applicata e percezione musicale B03 C 001 30 si 8 Tecnologie, teoria e prassi della musica funzionale e dei generi musicali B03 C 002 30 si 6 Monografia storico-analitica delle tecnologie e della musica elettroacustica 1 B03 C 003 30 si 6 Monografia storico-analitica delle tecnologie e della musica elettroacustica 2 B03 C 004 30 si 6 Attività formative comuni dal Triennio di Musica Elettronica e TdS (max 8) Totale crediti Attività formative di base (minimo 16 CFA) Ambienti integrati per il processing audio-video B03 Z 001 30 si 10 Percezione uditiva dello spazio, sistemi elettroacustici di diffusione e spazializzazione del suono B03 Z 002 30 si 10 Comp. acusmatica e tecniche della composizione musicale su supporto B03 Z 003 30 si 14 Comp. elettroacustica e musica strumentale e vocale, tecniche di trattamento del suono in tempo reale B03 Z 004 30 si 14 Attività formative affini e integrative Laboratori Altre attività formative Modelli e tecniche della composizione sonora con tecnologie informatiche e elettroacustiche B03 Z 005 30 si 14 Tecnologie del suono e strumentazione elettroacustica 1 B03 Z 006 30 si 14 Tecnologie del suono e strumentazione elettroacustica 2 B03 Z 013 30 si 14 Design audio per la comunicazione e produzione multimediale B03 Z 007 30 si 14 Totale crediti Attività formative caratterizzanti (min. 68 CFA, compresa la prova finale) Esecuzione e interpretazione in concerto del repertorio elettroacustico B03 C 005 30 si 6 Teorie, metodologie analitiche e semiografia del repertorio musicale B03 C 006 30 si 6 Insegnamenti da altri Bienni d Istituto non compresi nell'area comune e di base 1 Esami sostenuti in altri corsi in analoghe istituzioni, anche estere Altre attività formative esterne approvate } 20 CFA max. Totale crediti Attività formative affini e integrative (min. 16 CFA) Laboratorio di percezione musicale, oggetti sonori ed analisi percettiva T03 C 026 12+9 si 3 Laboratorio sui sensori e le tecnologie per la cattura del movimento in applicazioni multimodali T03 C 028 28 si 4 Attività laboratoriali dal Triennio di Musica elettronica e tecnologia del suono Laboratorio di Design Sonoro T03 C 029 28 si 4 Totale crediti Laboratori (max 10 CFA) Lingua straniera 2 della Comunità Europea B1 CEF B00 C 999 5 Prova Finale B03 Z 999 10 Attività formative disponibili dai trienni codice ore esame CFA Pedagogia musicale e generale 3 T00 C 012 21 si 4 Metodologie dell educazione musicale 2 T00 C 014 21 si 4 Composizione e Didattica della creatività 1 2 T10 Z 001 27 si 7 Teoria e pratica dell animazione musicale 2 T10 Z 011 27 si 7 Storia, fenomenologia e estetica della musica contemporanea T03 C 020 30 si 6 Forme e linguaggi musicali T03 C 030 30 si 6 Attività formative di base dal Triennio di Musica elettronica e tecnologia del suono (max 8 CFA) Attività formative caratterizzanti dal Triennio di Musica elettronica e tecnologia del suono (max 15 CFA) Attività formative affini e integrative dal Triennio di Musica elettronica e tecnologia del suono (max 8 CFA) 1 Attività formative a scelta - Lo studente, di concerto con la Commissione per la valutazione dei piani degli studi, potrà scegliere ulteriori insegnamenti, inserendoli nel piano degli studi al posto di Altre attività formative. Oltre agli insegnamenti previsti dall Allegato B del Decreto Ministeriale 8 gennaio 2004, il Conservatorio ha facoltà di attivarne ulteriori, al fine di arricchire i percorsi formativi dei diversi indirizzi e dei diversi profili professionali mantenendo l affinità per area disciplinare e contenuto didattico con quelli sopra riportati; tali ulteriori insegnamenti, affini a quelli contenuti nell allegato citato, si potranno svolgere sia sotto forma di corso sia sotto forma di laboratorio. Potranno inoltre essere inseriti, previo motivato parere favorevole della Commissione per la valutazione dei piani degli studi, insegnamenti e/o laboratori attivati nell ambito dei Trienni accademici di I livello attivi in Istituto. 2 Lingua straniera della Comunità Europea: lo studente dovrà conseguire prima della conclusione degli studi una certificazione corrispondente al livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEF). La certificazione potrà essere conseguita presso Istituti convenzionati con il Conservatorio di Como. Saranno esonerati dal corso unicamente gli studenti in grado di esibire una certificazione equivalente e riconosciuta. 3 Corsi del Triennio di Didattica della Musica.

Lista degli insegnamenti offerti agli studenti del conservatorio dal Politecnico di Milano 4 Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Informatica Parte di essi sono accessibili on-line 5 CorsoZero (Corso di recupero in matematica e fisica: 5 settimane on-line) Analisi matematica 1 (on-line) Fisica (on-line) Fondamenti di informatica (on-line) Fondamenti di elettronica (on-line) Ingegneria del software (on-line) Basi di dati (on-line) Tecnologie informatiche per il web (on-line) Interazione uomo-macchina Reti di comunicazione e Internet Ingegneria della conoscenza Progetto di tecnologie informatiche per il web Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica Computer graphics, applications and systems Digital audio-video signal processing Methods and technologies for image processing Fundamentals of acoustics Sound analysis, synthesis and processing Electronics and electroacoustics for sound engineering Diritto dell informazione e dell informatica Architetture for multimedia systems Digital Sound Processing Project Lista degli insegnamenti offerti agli studenti del politecnico dal Conservatorio Ambienti integrati per il processing audio-video Laboratorio sui sensori e le tecnologie per la cattura del movimento in applicazioni multimodali Design audio per la comunicazione e produzione multimediale Laboratorio di Design Sonoro Psicoacustica applicata e percezione musicale Percezione uditiva dello spazio, sistemi elettroacustici di diffusione e spazializzazione del suono Tecnologie del suono e strumentazione elettroacustica Modelli e tecniche della composizione sonora con tecnologie informatiche e elettroacustiche Forme e linguaggi musicali Storia, fenomenologia e estetica della musica contemporanea Tecnologie, teoria e prassi della musica funzionale e dei generi musicali Teorie, metodologie analitiche e semiografia del repertorio musicale informatico e elettroacustico Esecuzione e interpretazione in concerto del repertorio elettroacustico Lista degli insegnamenti offerti dal Conservatorio di Como Nota: Il numero di insegnamenti, la loro articolazione e la assegnazione dei crediti, così come riportati, hanno carattere sperimentale e validità interna; il Conservatorio si riserva la facoltà, per motivi legati alla qualità dell offerta formativa ed alle esigenze complessive di miglior funzionamento, nel rispetto di quanto indicato nel D.M. 08/01/2004, di modificare o di cambiare uno o più insegnamenti, mantenendo l affinità per area disciplinare e per contenuto didattico con quelli sopra riportati e/o di scambiare le annualità di alcuni insegnamenti, nel rispetto della coerenza del percorso formativo, delle propedeuticità e dell ammontare annuo dei crediti formativi. 4 I corsi si tengono presso il Politecnico di Milano polo di Como e bisogna far riferimento agli orari pubblicati sul sito dello stesso Politecnico: http://www.como.polimi.it/informatica e http://www.inginf.polimi.it 5 Sito web del corso di studi on-line del politecnico: http://www.laureaonline.polimi.it