La storia della tipografia

Documenti analoghi
CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Fabriano 2012 un progetto di Silvana Amato disegnato da Steven Guarnaccia il testo è composto in Miller di Matthew Carter

Anatomia di un carattere

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Laboratorio di scrittura

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

IL LETTERING Parte 1

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

A. Elementi base Versione Giugno 2006

CARATTERE, FONT, INTERLINEA. Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea. Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO.

D Orsi Palmisano. Brand book. Martedì 17 gennaio

IMMAGINE COORDINATA: GUIDELINES E APPLICAZIONI

Lavoro su: LA CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI DA STAMPA

Tipo-grafica: la parola vestita 2

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

( Come conoscere e utilizzare i caratteri tipografici LE CLASSIFICAZIONI STILISTICHE )

CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE. Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER EVENTI CULTURALI

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo

COMPITI VACANZE ESTIVE con o senza sospenzione del giudizio 1BG ALUNNI PROMOSSI. ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

struttura del lettering

Tipo-grafica: la parola vestita

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

Classificazione dei caratteri

Il disegno della scrittura

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata

VALUE SMART. Manuale operativo d utilizzo del marchio Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Smart Value

ARCHITETTURE PER IL TUO BUSINESS

ILLUSTRATOR LOGO DESIGN ILLUSTRAZIONE INFOGRAFICHE ICONOGRAFICA LETTERING VECTOR PORTRAIT

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

DARIA ANDREETTA. portfolio

Art.1140 SEDIA FILIPPONA LISCIA H 101 P 54 L 49. Art.1141 CAPOTAVOLA FILIPPONA LISCIA H 101 P 57 L 60

ANCIS Srl I Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

Tradizione e stile, per un gusto raffinato e intramontabile

Palladio Oikos Venezia srl Palladio

Lo Stemma del Comune di Udine

Brand manual. Linee guida per l uso

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

KIT RECUPERO IDONEITA' Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

dislivelli che fanno casa

OFFICE IN PROGRESS ESSE SOLUTION PROGETTAZIONE E FORNITURA ARREDI PER AZIENDE CASLANO ( TI )

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo

La sezione aurea nelle sue molteplici

CREATIVITA ARREDA CHE.

Il marchio e la corporate image

Runtal AX Onda. Runtal Design Studio

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

Manuale d uso. Linee guida per l uso dell'identita visiva del marchio accademia di belle arti di roma

Michele De Lucchi TITIAN

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Linee guida di utilizzo del marchio

EFREM RAIMONDI EASYREADING NADIA AFRAGOLA

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

F O R M A T O E U R O P E O

la stampa alcune note essenziali, personaggi e fatti

Terre di Siena carbon free Terre di Siena carbon free 2015 Copertina

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica

formato di font multipiattaforma, cioè installabile contemporaneamente su diversi tipi di computer (Windows, Mac, Unix,... )

ANCCEM Convegno Nazionale Torino, 31 maggio 2013 Relazione Gabriele Centazzo. Il visionario IL VISIONARIO. Pagina 1 di 30

MANUALE D USO DEL MARCHIO

Elementi base. Giugno Manuale di Identità Visiva Sapienza Università di Roma

LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA

MANUALE D USO DEL LOGO

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

Il libro: elementi fisici e grafici

Emozioni Preziose Natural Balance

PROF. MANUELA PISCITELLI

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia

progettazione & consulenza

TAVOLO LUCIENNE là dove osano le aquile

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering

CORPORATE IDENTITY GUIDE. Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

56 Armadio collezione Opera con cabina spogliatoio angolo 57. Home

Capitolo 4 La tipografia Portare il testo nel Web Sostituzione del testo con immagini Web font

LA STRUTTURA DECORATIVA Docente Allievo classe data

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

schedatecnica COLLEZIONE INVERSA

COS È EXPLORE CLIMBING...

Transcript:

01 intermezzo tipografico La storia della tipografia imparare a leggere i caratteri LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016

programma excursus storico sulla storia dei caratteri impareremo come sono fatti i caratteri tipografici impareremo a distinguere i caratteri tipografici analizzeremo la composizione tipografica LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 2

La forma dei caratteri si è sviluppata lentamente nel corso del tempo in base al momento storico e alle tecniche utilizzate. LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 3

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 4

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 5

la forma dei caratteri dipende dallo strumento con cui è stata eseguita dal supporto su cui è riprodotta dal periodo storico in cui nasce LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 6

John Steven Four Freedoms Park LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 7

Luca Barcellona Bunker studio LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 8

Luciano Perondi www.governo.it LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 9

«I caratteri appartengono anche all ambito dell arte e partecipano alla sua storia. Sono cambiate nel tempo come la musica, la pittura e l architettura, e in entrambi i campi sono utili i medesimi termini storici Rinascimento, Barocco, Neoclassico, e così via.» Robert Bringhurst designer LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 10

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 11

Ciò che rende la tipografia affascinante, e un ambito di ricerca fondamentale per chiunque si occupi di progettazione, è che questa disciplina rappresenta lo sforzo di dare alla parola scritta un efficacia e una forza sempre maggiori. Attraverso di essa si rivelano le personalità, i fattori politici ed economici, i progressi della scienza. Costituisce una celebrazione del progresso umano e, anche, un indicatore vitale e raffinato dei nostri valori. Lewis Blackwell designer LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 12

caratteri romani antichi caratteri ispirati alla scrittura umanistica dei manoscritti del Quattrocento forma delle lettere è tonda e larga i contrasti tra pieni e filetti LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 13

Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 14

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 15

Quel vituperabile xenofobo zelante Jenson Bold 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Bembo Bold 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Simoncini Garamond Bold 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 16

caratteri transizionali caratteri che si sono emancipati dalla tradizione rinascimentale/calligrafica perdono l asse inclinato le grazie sono regolari e quasi geometriche LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 17

Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 18

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 19

Quel vituperabile xenofobo zelante Caslon Bold 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Baskerville Bold 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Perpetua Bold 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 20

caratteri romani moderni le lettere sono più geometriche i pieni e i filetti sono estremamente contrastati l asse è verticale LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 21

Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 22

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 23

Quel vituperabile xenofobo zelante Bauer Bodoni Bold 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Didot Bold 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 24

la rivoluzione industriale nasce la pubblicità e i giornali incremento dell uso dei caratteri di legno nascono il carattere fat face e quello ornamentale nascono i caratteri egiziani con grazie squadrate LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 25

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 26

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 27

Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 28

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 29

Quel vituperabile xenofobo zelante Clarendon Roman 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Rockwell Regular 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Lubalin Book 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 30

Metalli Lindberg Fattoria Di Vaira LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 31

caratteri lineari grotteschi sono caratteri senza grazie ed elementi decorativi perdono le accentuate differenze di spessore rappresentano la funzionalità LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 32

Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 33

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 34

Quel vituperabile xenofobo zelante Berthold Akzidenz Grotesk Regular 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Franklin Gothic Book 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante News Gothic Regular 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 35

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 36

caratteri lineari geometrici/umanistici seguono le regole delle forme geometriche elementari lo spessore delle aste è pressocché costante riprendono le forme geometriche, ma alcune lettere hanno un disegno più vicino ai caratteri romani classici (umanistici) LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 37

Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 38

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 39

Quel vituperabile xenofobo zelante Futura Book 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Gill Sans Regular 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 40

Jan Tschichold Penguin book LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 41

caratteri lineari neogrotteschi lo spessore delle aste è meno forte rispetto ai caratteri lineari grotteschi sono scomparsi i richiami alla calligrafia LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 42

Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 43

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 44

Quel vituperabile xenofobo zelante Helvetica Regular 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Univers 55 Regular 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 45

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 46

il carattere come elemento di progetto risponde a necessità specifiche porta il disegnatore a riflettere sulle forme LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 47

Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 48

Quel vituperabile xenofobo zelante Frutiger 55 Roman 40/46 a c e g s Frutiger vs Univers LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 49

Adrian Frutiger Aeroporto Charles de Gaulle LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 50

Neor Neor LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 51

Quel vituperabile xenofobo zelante Bell Centennial Address 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Bell Centennial Name & Number 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 52

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 53

i caratteri nell era digitale la creazione dei caratteri non ha potenzialmente più limiti sperimentazione sulla nuova unità di misura: il pixel LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 54

Zuzana Licko Lo-Res LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 55

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 56

Underware Unibody 8 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 57

i caratteri oggi viene diesegnato un numero incredibile di caratteri nascono le famiglie di caratteri, ovvero font graziati e lineari che hanno lo stesso scheletro e le stesse proporzioni di base, ma contrasti e forme differenti LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 58

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 59

Quel vituperabile xenofobo zelante Rotis San Serif 55 Regular 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Rotis Serif 55 Regular 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 60

Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante Quel vituperabile xenofobo zelante LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 61

Quel vituperabile xenofobo zelante Meta Normal 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Gotham Book 40/46 Quel vituperabile xenofobo zelante Archer Book 40/46 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 62

alcuni riferimenti http://welovetypography.com http://tdc.org/ http://typographica.org/ hp://www.swisslegacy.com/ http://typecache.com/ http://www.typewolf.com/ LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 63

alcune fonderie http://myfonts.com/ http://www.fontshop.com/ http://www.emigre.com/ http://www.typography.com/ http://lineto.com/ http://www.houseind.com/ LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 64

alcune fonderie http://www.lucasfonts.com/ http://www.hvdfonts.com/ http://ourtype.be/ http://www.underware.nl LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 65