CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Documenti analoghi
Capitolato tecnico. CIG: ZEC18A368C CUP: D66J CABLAGGIO SCUOLA WIRED E WIRELESS SU PIU PLESSI SCOLASTICI Esigenze Didattiche

Capitolato tecnico. Esigenze Didattiche

Prot.1240 Cellatica, CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CELLATICA-COLLEBEATO C.F.

Trasmettiamo in allegato ns. fatture in formato PDF relative alla fornitura svolti per conto della Vs. azienda.

ISTITUTO COMPRENSIVO S. GHERARDI LUGO

LICEO STATALE 'Antonio Rosmini' Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane G r o s s e t o

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIOGGIA 3 SCUOLA INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO. Prot / C24b Empoli, 21 marzo 2016

la protezione internet per la scuola italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE una scelta responsabile verso gli Studenti e le Famiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASOLO- CF

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STROBINO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Guida di installazione

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

A1-FESRPON-LI

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 LETTERA D ORDINE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO WIRELESS CIG Z1418A2582 CUP B26J La rete potrà altresì essere utilizzata per l implementazione del registro elettronico.

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA di sopralluogo tecnico PRELIMINARE. Prot. n 3102 Roseto degli Abruzzi, 16/04/2016

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Lo scopo del presente progetto è quello definire l architettura di una rete che consenta l accesso ai servizi

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

F36J Z1F19FB39C

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Oggetto: Manifestazione di interesse - Progetto A1-FESRPON-CA

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Caratteristiche: Specifiche:

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

CAPITOLATO TECNICO. software.

INFORMAZIONI GENERALI

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

Scuola Secondaria I grado Giovanni Paolo II

Sulle onde del web CODICE CUP G66J A2 -FESRPON-SI ALLEGATO C CODICE CIG ZBF1A3184A

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Progetto Wireless nelle Scuole. D.M. 804 del

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Istituto d'istruzione Superiore JACOPO LINUSSIO

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE AMMINISTRAZIONE RICHIEDENTE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

I.T.I. MICHAEL FARADAY

Dati generali della procedura. PON RETE LAN-WLAN- PROGETTO A1- FESRPON-FR Criterio di aggiudicazione:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: DOTAZIONI TECNOLOGICHE PON RETI LAN/WLAN Criterio di aggiudicazione:

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

cabling &networking selime.it

HOT-SPOT Wi-Fi. XR-320 / access point con montaggio a muro

Prof. Ghelfi Carlo. Pag. 1 di 5

CAPITOLATO TECNICO - FORNITURA E POSA IN OPERA

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE. Protocollo n. 1826/C14 Follina, 31 marzo 2016 CUP: C46J CIG: ZFA

ALLEGATO AL DISCIPLINARE RDO N PROT. N. 2342/A6

Capitolato Tecnico. Caratteristiche tecniche delle forniture e dei servizi necessari

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

INTERATTIVO & MULTIMEDIA FISICA CHIMICA BIOLOGIA TECNICA. Multimedia SCUOLA IN RETE. Speciale. (PON Cablaggio LAN WLAN

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Esercizio 2.3 Uso del patch panel

Liceo Classico, Scientifico e Scienze Umane Bonaventura Cavalieri. Via Madonna di Campagna 18, PALLANZA

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL

Guida all installazione

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA

EnergyWebMonitor EnergyWebGuard

Cod. Meccanografico: NUIS02100A IIS Oggiano Siniscola

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens

Cod. Meccanografico: TOIC I.C. Montanaro

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

IN CEILING DUAL BAND ACCESS POINT/ ROUTER 1200MBPS WL-ICDBG48-050

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Prot. n Cassino, 25 giugno Codice Progetto: A1-FESRPON-LA Codice CIG: Z1A1A649A6 Codice CUP: C36J

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

P R O G E T T O W I F I P E R T U T T I A 1 - F E S R P O N - VE

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0

Un nostro tecnico alle prese con un upgrade di circa 20 server presso un nostro cliente

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens

ISPADMIN. Gestione e controllo dell ISP Anche da smartphone. Andrea Grittini Dusan Sys ISPADMIN

Transcript:

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 Protocollo n.2771/c14 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE Spett.le Telecom Italia S.p.A. ICT Solutions & Service Platforms Gestione Convenzioni Viale Parco dei Medici 61, 00148 Roma fax 800.333.669 convenzionelan5@telecomitalia.it AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 FROSINONE - C.F. 92064610600 VIA GIACOMO PUCCINI N.126 03100 FROSINONE RICHIEDENTE CARINI MANUELA Posta elettronica FRIC84700A@ISTRUZIONE.IT Telefono fisso/mobile 07752658650-52-54-33 Qualifica DIRIGENTE SCOLASTICO richiede la redazione del Progetto e del Preventivo Economico Preliminare. ALLEGATI: modulo delle informazioni generali, planimetrie FROSINONE, 30/03/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to Carini Manuela Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993

REFERENTE TECNICO DELL AMMINISTRAZIONE Nome Cognome PROF. GIUSEPPE CAMPANELLO Posta elettronica giuseppe.campanello@virgilio.it Telefono fisso/mobile e fax 0775/201308-3388439945 Qualifica REFERENTE TECNICO / PROGETTISTA INFORMAZIONI GENERALI (vedi note di compilazione) N.B. La fornitura deve essere prevista nella formula chiavi in mano di tutte le attrezzature richieste nel progetto sopraelencate. Ognuno degli impianti deve essere autonomo e fisicamente staccato da quello esistente per evitare problemi di incompatibilità futura tra gli apparati e per l assunzione di responsabilità sul funzionamento del nuovo. Gli eventuali server o nas, previsti nel progetto ed esistenti a scuola, devono essere configurati per essere raggiungibili in locale e/o in remoto, anche dalla nuova rete che sarà realizzata (cioè condivisi e raggiungibili sia dalla rete esistente che dalla nuova). Servizi aggiuntivi richiesti a completamento della fornitura: configurazione apparati attivi nuovi ed esistenti, installazione apparati passivi, assistenza e manutenzione on site e remota garantita dalle 08,00 alle 19,00 tutti i giorni lavorativi per almeno 36 mesi, garanzia 36 mesi su tutte le attrezzature di rete installate ed esistenti, eventuali opere civili accessorie alla fornitura e indispensabili alla corretta realizzazione del progetto. Capitolato Tecnico Il cablaggio della rete wireless degli ambienti ha lo scopo di portare la copertura al 100% delle strutture didattiche coinvolte nel progetto, indispensabile per offrire la possibilità agli studenti, ma anche al personale docente e tecnicoamministrativo, di avere accesso ai servizi on-line, al materiale didattico ed a tutti i nuovi servizi per la didattica avanzata, connettendosi gratuitamente alla rete dell istituto anche con strumenti personali. L accesso wifi consente di costruire un nuovo e più dinamico ambiente di apprendimento in qualunque locale portando le consuete attività di laboratorio multimediale in ogni classe. E prevista, inoltre, l autenticazione personalizzata per ogni utente al fine di garantire privacy e tenerli sotto controllo tramite statistiche di navigazione in modo da poter inibire la navigazione verso siti pericolosi per gli alunni e il personale della scuola. Si individuano pertanto l hardware, il software, la configurazione e la realizzazione delle infrastrutture di rete necessarie a realizzare la rete wireless con l acquisizione di adeguate apparecchiature. In particolare saranno realizzati impianti centro stella con Armadio Rack completo, vari Access Point di ultima generazione dislocati in modo da coprire le aree interessate con un adeguato filtro internet. Esigenze Tecnologiche Si intende realizzare un cablaggio strutturato fisico per portare un punto rete ad ogni Access Point dell infrastruttura Wireless, che sarà in grado di coprire ogni aula e ambiente didattico dell Istituto e che permetta l accesso a tutti i dispositivi senza fili, il tutto distribuito su n.8 plessi. Si richiede quindi la realizzazione chiavi in mano di un sistema composto da:

Apparati richiesti Specifica richiesta: (tipo attrezzatura e caratteristiche tecniche e funzionali) Q.tà Armadio Rack 19 completo di Patch panel 24 porte cat.6 e almeno 2 multiprese 220v da rack, completo 4 di accessori e patch cord, punto alimentazione 220volt per alimentare l armadio Rack Access Point 2,4 e 5Ghz gestito da wireless controller software/hardware da installare su PC in dotazione 27 alla scuola Realizzazione punto rete Lan con cavo di connessione UTP cat 6 compreso dorsali da linea ADSL a 30 Armadio Rack e da Armadio Rack principale a Armadi Rack dei piani Switch Gigabit 24 porte da rack; Connettività:RJ-45 10/100/1000 MBPS, 24 N, Numero porte uplink Fibra 2 / Ottiche (slot SFP) : 2, Numero porte fruibili contemporaneamente (LAN + uplink) : 24 ; Caratteristiche Tecniche:SmartManaged, Quality Of Service (QOS), Vlan supportate : 128, ALIMENTAZIONE:Alimentatore incluso, AC /DC, 21,50 W; Garanzia: a vita Switch Gigabit 8 porte 2 Firewall Filtro internet con push device, con aggiornamenti mensili inclusi per 3 anni (consente il 1 filtraggio della navigazione con inibizione personalizzata accesso a siti, black list internazionali, giochi on line, pornografia, P2P, 50 CATEGORIE SELEZIONABILI ) Software compensativo Dislessia e DSA Autonomia nello studio, Supporto nelle difficoltà di 1 apprendimento, Strumento compensativo per la Dislessia e i DSA (discalculia, disortografia, disgrafia), Comprensione del testo, Uso educativo generale Caratteristiche dettagliate dei prodotti richiesti, per gli altri considerare le caratteristiche minime descritte nella tabella sopra: Caratteristiche minime degli Access Point 1 porta Ethernet 10/100/1000 Tasto reset Antenne 2 Dual-Band 2,4 e 5 Ghz / 3 dbi ognuna ; Wi-Fi Standards 802.11 a/b/g/n/ac Metodo di alimentazione Power over Ethernet Passive (24V), (Coppie 4, 5+; 7, 8 ) Alimentazione 24V, 0.5A Gigabit PoE Adapter Potenza massima assorbita 6.5W Potenza massima TX 2.4 / 5GHz 20 dbm BSSID fino a 4 per Radio Risparmio energetico supportato Sicurezza Wireless WEP, WPA-PSK, WPA-Enterprise (WPA/WPA2, TKIP/AES) Certificazioni CE, FCC, IC Montaggio a parete / soffitto (Kit Incluso) Temperatura di esercizio da -10 a 70 C Umidità di funzionamento da 5 a 95% senza condensa Incluso adattatore PoE Gestione avanzata del traffico: Vlan: 802q1 QoS avanzato per utente Rate Limiting Isolamento trsffico Ospite supportato Client supportati: oltre 200 WMM: Voice, Video, Best Effort, and Background Standard Velocità di trasmissione 802.11: 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps 802.11n: 6.5 Mbps to 300 Mbps (MCS0 - MCS15, HT 20/40) 802.11ac: 6.5 Mbps to 867 Mbps (MCS0 - MCS9 NSS1/2, VHT 20/40/80) 802.11b: 1, 2, 5.5, 11 Mbps 802.11g: 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps Funzioni Controller Access Point: poter essere utilizzato su PC, Mac, Linux e su un sistema cloud privato o pubblico.

su siti diversi ( sia nell ambito della stessa rete LAN, oppure anche attraverso una rete geografica WAN) vari siti remote gestiti te di agamento(billing). connessioni vadano giù nel passaggio da una cella all altra risoluzione veloce di eventuali problemi la rts point, switch, gateway) ( gestione layer 2) oppure deve poter funzionare ad esempio su di una macchina remota e gestire ugualmente cluster remoti tramite il management Layer3 wireless Caratteristiche Firewall con Filtro Internet aggiornamenti inclusi per 36 mesi: Pannello di amministrazione Pannello di amministrazione guidato in italiano Interfaccia interamente web-based Pannello web raggiungibile da qualsiasi accesso internet Guida in linea dettagliata in italiano Filtro web Proxy DNS Profili di navigazione filtrati, bloccati e liberi Blacklist di sistema e blacklist utente Strumento di richiesta apertura siti per gli utenti con notifica agli amministratori FlashStart Blacklist Blacklist internazionali specializzate Blacklist classificate in macro-categorie Aggiornamento periodico automatico via internet Report di navigazione Report giornaliero in html del traffico web Visualizzazione del traffico totale Report in forma anonima conforme alle disposizioni del Garante Privacy Monitoraggio e supporto Monitoraggio attivo 24h / 7gg Assistenza da remoto Apertura di ticket on-line Hardware: Push device per il collegamento a Router o Switch della Scuola AUTENTICAZIONE DEGLI UTENTI Adozione di un sistema di accesso ad internet autenticato da username e password personali al fine di garantire il Dirigente Scolastico da eventuali illeciti commessi dai propri utenti su internet; Sistema di autenticazione che prevede, all'apertura del programma di navigazione, l inserimento delle proprie credenziali che saranno utilizzate dal sistema per associare il corretto profilo (studenti, insegnanti, personale amministrativo, ecc.), con differenti restrizioni e politiche di navigazione; Sistema di autenticazione centralizzato nella Sede principale e in grado di gestire le eventuali richieste di accesso provenienti dalle Sedi periferiche in modo da garantire la circolarità degli utenti (si pensi ad un insegnante che deve svolgere lezioni in più plessi scolastici); Dovranno essere memorizzate e conservate nel sistema gli eventi di logon e logoff degli utenti dalla Rete; L'autenticazione deve essere disponibile sia per le postazioni connesse via rete LAN sia per i dispositivi (tablet, smartphone, laptop, ecc.) connessi mediante le reti Wifi scolastiche; La gestione degli utenti deve prevedere un caricamento rapido dai principali software gestionali scolastici mediante esportazione in Excel e deve essere anche in grado di generare automaticamente la login e password;

FILTRO CONTENUTI E PROFILAZIONE DIFFERENZIATA DEGLI UTENTI Il modulo di Filtro dei Contenuti deve permette di creare differenti profili di navigazione per tipologia di utente (studenti, insegnanti, impiegati, dirigenti, ecc.), ognuno con le sue limitazioni e concessioni; Possibilità di rimuovere le limitazioni al personale tecnico preposto alla manutenzione dei laboratori per permettere loro lo svolgimento degli aggiornamenti e delle installazioni; REPORT PRIVACY-COMPLIANT Analisi del traffico ad internet per tipologia di traffico; Report di traffico in regola con le disposizioni in materia di Privacy e in rispetto dello Statuto dei Lavoratori: niente dati personali ma soltanto informazioni aggregate che non permettano di risalire in alcun modo alle preferenze di navigazione dei singoli utenti; Reportistica visibile solo nell area web riservata di gestione del Firewall con possibilità di ricezione in posta elettronica della reportistica PDF. PROTEZIONE DELLE "RICERCHE E IMMAGINI DI GOOGLE" Sistema di content filtering in grado di lasciare visualizzare soltanto i risultati consoni all attività didattica e lavorativa inibendo materiali audio e video indesiderati. MONITORAGGIO REMOTO PROATTIVO Sistema di sicurezza internet in funzione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per proteggere gli accessi degli utenti e bloccare le minacce provenienti dall'esterno; Sistema di monitoraggio, da remoto e funzionante in Cloud, delle funzionalità vitali della macchina Firewall in grado di allertare il Fornitore l'amministratore di rete in caso si verifichino anomalie e malfunzionamenti; II sistema di monitoraggio deve prevedere un accesso web per gli Amministratori di Rete che consenta la verifica in tempo reale dello stato della propria rete e la conseguente apertura di richieste di supporto. SUPPORTO TECNICO E TRACCIAMENTO DEGLI INTERVENTI L'helpdesk, fondamentale durante la vita di un prodotto di sicurezza internet, deve essere disponibile almeno dalle 8 di mattina alle 18 della sera. Le richieste di assistenza tecnica devono essere inoltrabili anche tramite sito web, email e SMS (strumento rapido e importantissimo), oltre che da normale call center. II Fornitore deve poi prevedere, online, ad offrire un'interfaccia con lo stato in tempo reale (Tracking) delle proprie richieste (aperta, in gestione, chiusa) e la possibilità di sollecitare ed interagire. GEOLOCALIZZAZIONE: BLOCCO DEI PAESI INDESIDERATI Presenza di un modulo di geolocalizzazione, in grado di bloccare il traffico dai Paesi a rischio infezioni e pirati informatici (Se un Ente ha esigenze standard di navigazione, basterà abilitare il traffico verso I'Europa e il Nord America dove risiedono i più importanti siti mondiali quali Google, Microsoft, ecc. e bloccare tutto il resto: le possibilità di attacco da hacker, virus, spyware, ecc. diminuirà esponenzialmente, bloccando a monte le fonti considerate non sicure a livello di internet). PROTEZIONE DELLA POSTA ELETTRONICA Indispensabile, data l'importanza di proteggere da virus e spyware la Segreteria dove risiedono gli archivi contenenti dati anche sensibili, lo strumento di filtraggio della posta elettronica; Gestione trasparente ed automatica per isolare lo spam e bloccare le email infette mettendole in apposita quarantena. SOFTWARE IN ITALIANO E A PIU' LIVELLI DI GESTIONE Pannello di amministrazione semplice e fruibile in italiano, cosi come la manualistica in linea e il supporto tecnico; Il software di amministrazione deve prevedere più livelli di amministrazione, che il responsabile concederà ai propri collaboratori, profilando per ogni modulo (firewall, filtro, autentica, ecc.) i permessi di visualizzazione, gestione o inibizione. Ogni utente, per la Direttiva sugli Amministratore di sistema, deve potere accedere allo strumento Firewall con le proprie credenziali e le modifiche alla configurazione devono essere tracciate. Specifiche Software Disabilità Supporto nelle difficoltà di apprendimento Strumento compensativo per la Dislessia e i DSA (discalculia, disortografia, disgrafia)

Comprensione del testo Uso educativo generale Gli Access Point, nonché gli Switch e le altre attrezzature, saranno installati in punti ben determinati, prestabiliti dalla ditta appaltatrice in accordo con l amministrazione, secondo progetto di copertura redatto a seguito di sopralluogo e verifica nei locali. Il numero di Access Point e Switch, la loro tipologia e il dimensionamento del cablaggio di rete con cavo, ecc dovranno essere tali da consentire una perfetta ricezione del segnale nelle strutture didattiche della scuola, anche in presenza di telefoni cellulari e altre apparecchiature, potenziali fonti di disturbo, e allo stesso tempo si dovrà limitare l esposizione alle emissioni elettromagnetiche. Tutto l hardware e le licenze software saranno originali e rilasciate appositamente dal costruttore, gli apparati idonei allo scopo e non contraffatti, non rigenerati o di provenienza illegale (o da fonti non autorizzate) che non richiedano, per le funzioni richieste, aggiunte successive di componenti hardware e/o software o comunque modifiche che comportino un aggravio economico. I prodotti forniti a seguito dell'aggiudicazione dovranno essere originali e recanti il marchio del costruttore, nuovi di fabbrica, e inclusi nel loro packaging originale. Il costruttore, infatti, licenzierà i prodotti specificatamente per la scuola, che sarà la prima acquirente di tali prodotti e prima licenziataria di qualsiasi copia del software, compreso quello incluso nei prodotti. Non saranno ammessi prodotti usati o rigenerati. Per garantire adeguate performance attuali e future, si richiede che tutti gli apparati attivi e passivi (punti rete LAN, Switch, Access Point, Firewall, ecc.) siano certificati per lavorare a velocità Gigabit. Tutto il cablaggio strutturato che si chiede di realizzare deve essere testato e certificato tramite strumento certificatore per la categoria 6 Gigabit, con certificato di taratura in corso di validità, e rilascio finale della certificazione di ogni punto realizzato. L impianto avrà tutte le certificazioni di conformità. Gli Access Point dovranno essere omologati per l'italia e conformi alle direttive del Ministero delle Comunicazioni. La legge italiana, secondo le normative (Direttiva 99/05CE - VEDI: Art.12 - punto 4 ; Codice del Consumo VEDI : Art.6 - punto 1 - lettera b e lettera c ), se il produttore non ha sede legale nella comunità Europea è obbligatorio per gli utilizzatori ad acquistare gli Access Point corredati da: a) etichetta in lingua italiana sull'imballo con riportato il nome dell'importatore italiano b) manuale in italiano c) dichiarazione CE firmata da un Responsabile italiano Non rispettare tali normative comporta il sequestro dell'apparato ed una gravosa sanzione, oltre alla bonifica di tutto il parco installato L esecuzione dei lavori dovrà essere effettuata presso le seguenti sedi dell Istituto Comprensivo Statale 2 Frosinone: FRAA847017 SCUOLA INFANZIA VIA VERDI VIA GIUSEPPE VERDI REFERENTE INS. GHIDOTTI BRUNA - TEL. 07752658605 FREE84701C SCUOLA PRIMARIA VIA VERDI VIA GIUSEPPE VERDI REFERENTE INS. GHIDOTTI BRUNA - TEL. 07752658606 FRAA847028 SCUOLA INFANZIA GIOVANNI XXIII VIA LICINIO REFICE REFERENTE INS.SPINELLI ROSANNA - TEL. 07752658708 FREE84702D SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII VIA LICINIO REFICE REFERENTE INS.ABIUSO ANGELA - TEL. 07752658646 FRAA847039 SCUOLA INFANZIA PINOCCHIO- VIA MSCAGNI - REFERENTE INS MASOCCO BARBARA - TEL. 3404240514 FRAA84704A - SCUOLA INFANZIA TERESA SPINELLI VIA GAETA- REFERENTE INS.CERRONI ANGELA - TEL. 07752658698 FREE84703E - SCUOLA PRIMARIA LA RINASCITA VIALE SPAGNA REFERENTE INS.SILVANA BALZANO - TEL. 07752658635 FRMM84701B - S.M.S. 'L.PIETROBONO' FROSINONE VIA G.PUCCINI 126 REFERENTE DIRIGENTE SCOLASTICO - 07752658652-50 NOTE DI COMPILAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI SOPRALLUOGO

A titolo esemplificativo, si riportano un elenco di informazioni derivanti dall analisi dei requisiti e dalle caratteristiche dei locali necessarie per dimensionare il progetto: identificazioni delle sedi coinvolte (indirizzo e numero civico); indicare indirizzo, numero civico e referente della sede (nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, telefoni fisso e mobile); fornire le eventuali planimetrie delle aree di lavoro, dei locali, degli edifici e del sistema esistente; le planimetrie saranno consegnate al responsabile della ditta il giorno previsto per il sopralluogo, sarà presente il progettista o un delegato della scuola che accompagnerà il responsabile della ditta nei vari plessi per individuare l ingresso della linea ADSL; posizionare, anche in maniera approssimativa, gli eventuali access point. indicare il numero di prese da installare, esplicitando se si tratta di estensione del cablaggio ad un intero immobile o a parte di esso; si allega capitolato. indicare la dislocazione dei locali e dei punti adibiti ad ospitare gli armadi e le scatole di derivazione; In fase di sopralluogo indicheremo il centro stella di edificio è il cuore dell impianto e in genere è situato dove c è il router del fornitore del servizio (Fastweb, Vodafone, Wind, telecom); fornire l elenco delle tipologie di apparati già utilizzati, quali switch, access point e apparati passivi; Si chiede un impianto autonomo e fisicamente staccato da quello esistente per evitare problemi di incompatibilità futura tra gli apparati e per l assunzione di responsabilità sul funzionamento del nuovo. indicare la necessità di apparati attivi e/o passivi di nuova fornitura, comprensivi dei servizi inclusi nel costo; si allega capitolato tecnico indicare la necessità di servizi aggiuntivi a completamento della fornitura e sulla base delle proprie esigenze. Configurazione apparati attivi, installazione apparati passivi, assistenza e manutenzione on site e remota garantita dalle 08,00 alle 19,00 tutti i giorni lavorativi per almeno 36 mesi, garanzia 24 mesi, eventuali opere civili accessorie alla fornitura e indispensabili alla corretta realizzazione del progetto. Indicare se già è stata utilizzata una precedente convenzione Consip Lan.