ARTE LOMBARDA CRITERI PER LA PUBBLICAZIONE

Documenti analoghi
Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Indice

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

confronti quaderni di restauro architettonico norme redazionali

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

Linee Guida per la stesura della tesi

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

Qui di seguito si forniscono indicazioni di massima per la redazione degli indici degli autori e dei nomi, da spedire con la correzione delle bozze.

Norme per gli autori e i collaboratori

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

NORME REDAZIONALI DE IL DELFINO E LA MEZZALUNA TESTO

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

norme per la redazione dei testi di «archivio veneto»

Come impaginare in formato libro

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI

NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

un articolo senza che nel testo sia stato riportato dallo stesso un passo virgolettato pur richiamandone un concetto:

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

Norme per la pubblicazione di contributi di interesse scientifico-professionale su Il Chimico Italiano

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

LA FINESTRA EDITRICE.

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI DI CONTRIBUTI SOTTOPOSTI PER LA PUBBLICAZIONE SUL BOLLETTINO DEL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Che cosa c è nella lezione

mimesis edizioni norme editoriali

a cura di Francesca Trebbi

Concorso nazionale di poesia, narrativa e saggistica IL LATO NOTTURNO DELLA VITA

Ventunesimo secolo Norme redazionali

La disposizione estetica della lettera commerciale

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE

Storia urbana Norme redazionali

4 lezione: 30/10/2015

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

ARCHIVIO CLAUDIO OLIVIERI

TESI DI LAUREA.

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

Bando di concorso Premio letterario

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

Nel conteggio delle parole sono incluse le note.

Concorso Letterario Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano II Edizione anno scolastico

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana

NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI. M. Cristina Secci

SAPIENZA LEGAL PAPERS Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

Edizioni Cadmo / Facoltà di Lettere e Filosofia NORME REDAZIONALI PER I CONTRIBUTI AGLI ANNALI

Norme per la preparazione dei testi

BANDO DI GARA LA FONDAZIONE CARNEVALE di VIAREGGIO RENDE NOTO

NORME REDAZIONALI VALIDE PER PUBBLICARE LIBRI, SAGGI E CONTRIBUTI VARI

Indicazioni per le tesi di laurea

Norme redazionali. Testo

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

MA tesi e BA tesina di letteratura italiana: norme redazionali e tipografiche

Fondo D. Martelli, Biblioteca Marucelliana Firenze

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

Passato e presente - Norme redazionali

GLOCALE Norme redazionali

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

COMUNE DI RONCOFERRARO Provincia di Mantova. COMUNE DI RONCOFERRARO Provincia di Mantova. Assessorato alla Cultura - Biblioteca Comunale G.

TESI DI LAUREA.

bocconi legal papers

Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica. Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto

Vocali Editrice. Vocali Editrice indice la I edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Hai penna e calamaio?

Leggere le citazioni - per Infermieristica

2. Per accedere al Lavoro di Master il candidato deve aver superato gli esami di tutti i Moduli previsti dal Master.

VL14

VIAGGIATORI. CIRCOLAZIONI, SCAMBI ED ESILIO (SECOLI XII-XX) NORME REDAZIONALI

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Valori e Valutazioni. Allegato 1 Norme redazionali

Norme per la pubblicazione dei paper negli atti del Convegno. Norme redazionali

Norme redazionali per la scrittura degli articoli (prima voce sommario)

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Linee guida per l avvio del tirocinio curriculare della laurea triennale e lo sviluppo dell elaborato di laurea

Prova finale / Regole tipografiche

Transcript:

ARTE LOMBARDA CRITERI PER LA PUBBLICAZIONE La rivista accoglie contributi inediti e originali specificamente dedicati alla storia dell arte e dell architettura di ambito lombardo. I testi non devono essere proposti contemporaneamente per pubblicazione ad altre riviste ed editori. Arte Lombarda si riserva di non pubblicare articoli che abbiano carattere di polemica personale, ritenendo che la rivista non costituisca sede idonea a tale scopo. Gli articoli proposti verranno sottoposti in forma anonima alla valutazione di revisori competenti per la specifica disciplina (double blind-peer review). La Direzione si riserva di chiedere agli Autori modifiche o approfondimenti suggeriti dal referee o dalla Redazione e di stabilire in quale fascicolo l articolo potrà essere inserito. L esclusiva del copyright dei testi pubblicati appartiene ad Arte Lombarda. Dei materiali relativi ai testi non pubblicati si restituiscono, se richieste, solo le fotografie. L articolo non deve superare le 25 cartelle complessive (ciascuna di 3500 caratteri spazi inclusi) e deve essere consegnato nella sua forma definitiva, completo di note, eventuale appendice documentaria, didascalie in tutto conformi alle norme, immagini (in originale e non più di 15), e relative referenze fotografiche, nonché un abstract del testo non superiore a 1.500 battute, nella stessa lingua dell articolo che ne rilevi gli elementi di novità. I file dei testi potranno essere inviati per email all indirizzo: artelombarda.vp@unicatt.it. Contestualmente dovrà essere recapitata presso lo studio del prof. A. Rovetta in Università Cattolica (L.rgo Gemelli 1, Milano) una copia cartacea del contributo, il CD contenente le immagini e una stampata di queste ultime, recante sul retro il numero progressivo dell illustrazione, il nome del rispettivo file (nel caso in cui esso non corrisponda al numero progressivo), l orientamento (alto/basso) ed eventuali tagli richiesti. Gli autori sono inoltre invitati a far pervenire il loro curriculum, specificando pubblicazioni e ricerche in corso, e a fornire i propri recapiti personali (indirizzo d abitazione, mail e recapito telefonico). Verranno date in visione solo le prime bozze impaginate in formato pdf sulle quali è ammessa unicamente la correzione di refusi. Gli autori riceveranno in omaggio una copia della rivista su cui compare il loro contributo, e verrà loro inviato il pdf dell articolo. MATERIALE ICONOGRAFICO I permessi per la riproduzione del materiale fotografico, ove necessari, devono essere procurati dagli autori e inviati in fotocopia insieme con il materiale fotografico. Il pagamento di eventuali diritti di riproduzione è a carico degli autori, che dovranno inoltre far pervenire una dichiarazione in cui sollevano Arte Lombarda da ogni responsabilità circa la corresponsione di eventuali diritti di riproduzione non pagati. La proprietà dei negativi e/o gli autori delle fotografie vanno indicati nelle referenze fotografiche in calce alle note. Le immagini digitali devono essere di buona qualità, preferibilmente in bianco e nero ed eseguite direttamente sull opera da riprodurre. Solo in casi eccezionali verranno prese in considerazioni riproduzioni da libri; in tal caso va indicato nelle referenze fotografiche il volume da cui sono tratte. 1

Le immagini devono essere acquisite in formato tif o jpg con risoluzione a 300 dpi e una base di cm 20 circa. All interno del testo, nel luogo appropriato, si indichino tra parentesi i riferimenti alle immagini (per es. fig. 1, figg. 3-5). NORME REDAZIONALI I testi devono essere redatti in formato Word, carattere Times New Roman a corpo 12, interlinea singola. I capoversi, ad ogni snodo significativo di discorso, saranno evidenziati con un rientro in prima riga di 1, 25. Eventuali titoli di paragrafo vanno in grassetto, allineati a sinistra. I numeri di rinvio alle note vanno collocati sempre in esponente, senza parentesi, prima del punto o del segno d interpunzione in cifra araba. Le note vanno a piè di pagina nello stesso corpo del testo. I ringraziamenti dovranno essere posti in corsivo prima delle note e senza asterischi. Citazioni bibliografiche LIBRI DI UNO O PIÙ AUTORI: Iniziale puntata del nome e cognome per esteso dell autore in MAIUSCOLETTO dopo iniziali maiuscole. Separare con spazio i doppi nomi di autore, come sempre si dovrà fare nel caso di iniziali puntate messe in successione (per es. s. d., s. n. t., S. I.). Nel caso di due o tre autori separarli con un trattino breve spaziato. Nel caso di cognomi composti si ricordi che le particelle DE, VON, VAN, ecc. sono generalmente minuscole (es., P. DE ROBERTIS, e non P. DE ROBERTIS). J. BURCKHARDT, L arte italiana del Rinascimento. Architettura, Venezia 1991. E. CONTI - V. HYBSCH - A. VINCENTI, I castelli della Lombardia. Provincie di Como, Sondrio e Varese, II, Novara 1991, p. 45. Quando gli autori sono più di tre è possibile citare solo il primo e farlo seguire da «ET AL.». L. BOVONE ET AL., Il rischio della vita composita, Milano 1991. Titolo e sottotitolo del libro o del saggio in corsivo. G. M. ACKERMANN, The Structure of Lomazzo s Treatise on Painting, Ph. D. Diss., Princeton University (1964), Ann Arbor 1991. A. DE MARCHI, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992. M. ROSSI, Dolcebuono, Giovanni Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 412-417. Indicazione del volume in cifra romana (ed eventualmente della parte in cifre arabe), non preceduta dall abbreviazione vol.; se si intende darne anche il numero complessivo usare, subito dopo il titolo, la formula: 2 voll., seguita da virgola. G. ANZANI - C. PIROVANO, La pittura in Lombardia nel primo Novecento (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento, I/1, Milano 1992, pp. 85-241. Luogo e data di edizione non separati da virgola. Il luogo va indicato nella lingua originale. Un edizione precedente da quella consultata può essere indicata in numero romano tra parentesi; il numero dell edizione consultata può essere indicato in esponente. J. Crowe - G. B. Cavalcaselle, A History of Peinting in North Italy, II, Milano 2005 (I ed. 1871), pp. 30-31. G. PREVITALI, La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, nota introduttiva di E. CASTELNUOVO, Torino 1989². 2

Rinvio alla/e pagina/e preceduto da p. /pp.; il riferimento a singole pagine deve essere preceduto da in part.. L. COCHETTI PRATESI, Precisazioni su due codici del XII secolo, in Studi di storia dell arte sul Medioevo e Rinascimento. Nel centenario della nascita di Mario Salmi, atti del convegno, II, Firenze 1992, pp. 679-694. M. BIANCHI, Esempi di citazione, in Come complicare la vita agli autori, a cura di A. ROSSI, Milano 1995, pp. 1-34, in part. 1-3, 5, 7. Nel caso di libri collettivi e di atti di convegno dare subito il titolo, seguito quando presente, dalle indicazioni del curatore. Quando i curatori sono più di uno i nomi vanno separati dalla virgola. Non ricorrere alla formula AA.VV.: Milano fin de siècle e il caso Bagatti-Valsecchi. Memoria e progetto per la metropoli italiana, a cura di G. Mozzarelli e R. Pavoni, Milano 1991. Criteri minimali, atti del I convegno internazionale di bibliografia metafisica (Milano, 25-26 agosto 1996), Milano 1997. Per i cataloghi di mostra specificare tra parentesi tonde il luogo dell esposizione e la data qualora sia diversa da quella di edizione. Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano, catalogo della mostra (Trento), a cura di L. Camerlengo et. al., Milano 2006. ARTICOLI DI RIVISTA : Iniziale puntata del nome e cognome per esteso dell autore, secondo le indicazioni fornite sopra. Titolo dell articolo in corsivo. Testata della rivista in tondo tra virgolette caporali preceduto da in ; annata o volume della rivista in cifra romana o araba (secondo il frontespizio della rivista); anno solare della pubblicazione della rivista in cifra araba tra parentesi, con l eventuale indicazione del fascicolo nel corso dell annata. M. KEYNES, The Iconography of Leonardo s London Cartoon, in «Gazette des Beaux Arts», CXVII (Avril 1991), pp. 147-158. L. TASSONI, Le poetiche di Buffi, in «Critica d arte», LVII, 11/12 (1992), pp. 66-71. V. B., Previati e Formara alla Permanente, in «Il Corriere della Sera», 24 marzo 1916. A. GHIRARDI, Una ricerca iconografica nel Cenacolo delle Anguissolo: i ritratti di Minerva, in «Paragone», XLIII, 509-511 (1992), pp. 35-43. Y. CHRISTE, Une Maiestas Domini de type lombard, in «Arte Lombarda», 102/103 (1992/3-4), pp. 5-13. RINVII A LIBRI O ARTICOLI GIÀ CITATI: La prima citazione bibliografica deve essere completa; in seconda citazione vanno riportati solamente il cognome dell autore o il titolo abbreviato seguito dai tre puntini, se si tratta di un opera collettiva, la data di edizione, il riferimento alle pagine. Se si citano più contributi di un autore pubblicati nello stesso anno, dopo il cognome va fornito il loro titolo abbreviato. Non vanno usati op. cit., loc. cit. o ibidem. ANZANI - PIROVANO, 1992, pp. 85-241; Pittura a Milano, 1992; DE MARCHI, Gentile da Fabriano, 1992, p. 25. L elemento separatore in una successione di citazioni di titoli è il punto e virgola. Citazioni da documenti: Eventuali appendici documentarie vanno poste dopo il testo e dopo le note ad esso relative; la numerazione delle note al testo dell appendice deve ripartire da 1. I documenti vanno numerati. 3

Nella trascrizione dei documenti si dividano le parole, si sciolgano le abbreviazioni, si impieghino accenti, apostrofi, punteggiatura e maiuscole secondo le regole odierne. Si distingua u da v; si normalizzi l uso della q (alcuno, quando, non alquno, cuando); si adottino le grafie moderne per le velari sorda e sonora (ca, co, cu; ga, go, gu senza h) e per c e g palatali (dolce, non dolcie, e ciascuno, non cascuno); si riduca alla norma l uso dell h nelle voci del verbo avere. Per le doppie invece si rispetti pure la grafia del documento. Le parti sciolte dalle abbreviazioni si indichino, se è il caso, tra parentesi tonde ( ). Espunzioni, lacune, brani illeggibili, integrazioni si segnalino tra parentesi quadre [ ]. Si usi il carattere tondo per il nome e il luogo dell archivio o della biblioteca. In caso di citazioni ricorrenti indicarne la prima volta la relativa abbreviazione tra parentesi. Il titolo del fondo va scritto in corsivo, in tondo invece la segnatura del codice (omettere i termini archivistici come sezione, fondo, cartella, busta, filza ecc..). Milano, Archivio di Stato di Milano (d ora in poi ASMi), Notarile 7069, notaio Filippo Banfi. Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. G 172, ff. 45r-46v. Archivio Storico Diocesano di Milano (d ora in poi ASDMi), X, Pieve di Gorgonzola, 42, fasc. 12, ff. 3r-4v. Abbreviazioni numerose relative ad archivi vanno spiegate in una legenda da collocarsi prima delle note. Per i codici e i registri va adoperata l indicazione f. (=foglio), non c. (=carta); per il recto e il verso dei fogli si usino le lettere r e v. Milano, Archivio Fabbrica del Duomo, Registro 34, f. 156v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ms. G 172, ff. 45r-46v. Altre avvertenze Le citazioni brevi, così come le singole parole o locuzioni riprodotte da testi preesistenti e documenti di archivio vanno lasciati in tondo e racchiusi fra virgolette cosiddette caporali («...»). Eventuali virgolette all interno di citazione si renderanno con apici doppi (... ). Le citazioni lunghe (superiori a tre-quattro righe di testo) devono essere evidenziate con rientro a sinistra, in corpo 10 onde consentire la stampa differenziata, introducendo un invio di distinzione tanto prima quanto al termine di esse (omettere in questo caso le virgolette). Eventuali omissioni nelle citazioni saranno indicate con tre puntini tra parentesi quadre. Per quanto riguarda l uso dei trattini, si utilizzi il tratto medio ( ) per gli incisi; il tratto breve (-) come elemento separatore nelle date, nei cognomi, nei luoghi e nei numeri di pagina; non si impieghi mai, invece, il tratto lungo ( ). Nella lingua italiana le vocali a, i, o, u, se accentate in fine di parola sono sempre gravi; la e in fine di parola è quasi sempre acuta: perché, poiché, trentatré, affinché, né, poté; fanno eccezione: è, cioè, così come le parole di derivazione francese e i nomi come Giosuè, Mosè, Noè e altri. Nell uso dei programmi di videoscrittura va prestata attenzione a non confondere il segno di apostrofo con l accento o con il segno d apice. Va inoltre lasciato un solo spazio tra una parola e l altra. Per le maiuscole valgono le regole comuni. Per gli aggettivi santo/a la maiuscola indica la denominazione di una chiesa, di un toponimo o una festività, la minuscola il santo in questione. I titoli e i soggetti iconografici delle opere d arte vanno indicati in corsivo e cominciano con la lettera maiuscola. Il corsivo va inoltre usato per titoli di libri, poesie e periodici, per termini tecnici e parole straniere non entrati nell uso comune. Non va usato per citazioni in lingua straniera e in italiano poste tra virgolette, per nomi di luoghi o di edifici. L Andata al Calvario; due riquadri ad affresco, rappresentanti la Carità di san Filippo e un Miracolo di san Filippo; la statua della Guerra di Leone Leoni; la Cà Granda, il Fatebenefratelli. 4

Le parole a cui si desidera dare una sfumatura di significato particolare vanno poste tra apici semplici, da non confondere col doppio apostrofo. La d eufonica, infine, può essere utilizzata solo per separare la stessa vocale (per esempio: «ed ecco»; non «ed allora»). DIDASCALIE: Le didascalie devono essere così formulate: numero progressivo seguito da punto, eventuale autore seguito davirgola, titolo dell opera, luogo. I nomi delle località vanno indicati per esteso. Le didascalie vanno chiuse da un punto. 1. Giovan Gerolamo Savoldo, La Maddalena, Londra National Gallery 2. Giacomo Ceruti, Ritratto di una bambina della famiglia Avogadro. Collezione privata. 3. Lorenzo Binago, Progetto per il cortile rustico del collegio della Santissima Annunciata a Zagarolo. Penna e acquerello giallo, mm 450 430. Archivio Particolare San Barnaba, Milano. 4. Adolfo Wildt, Cesare Sarfatti, 1927, marmo, altezza cm 46. Milano collezione Calmarini. 5. Villimpenta (MN), villa Zani, facciata. 6. Firenze, Biblioteca Nazionale, Landau Finaly 22: Offiziolo Visconti, f. 64r. 7. Milano, San Pietro Celestino, parete meridionale. Cristo benedicente 5