MASSIMO RUSSO. Dati personali. Posizione corrente. Principali incarichi ed esperienze professionali (vedi allegato per dettagli)

Documenti analoghi
MASSIMO ALFONSO RUSSO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Dr. Cristina Rivolta CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

F O R M A T O E U R O P E O

I principali risultati della ricerca a tale riguardo sono confluiti nei seguenti lavori:

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

F O R M A T O E U R O P E O

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

DOTT. MARCO PREVERIN

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

F A B R I Z I O M I C O Z Z I

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

C u r r i c u l u m V i t a e

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Antonietta Rosaria Paola Damato

Dirigente di servizio

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Messina BANDO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCHEDA BIOGRAFICA. Chiara Fisichella uninettunouniversity.net

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Laurea in Economia e Commercio conseguita il 18 novembre 1991 presso. l' Università degli Studi di Napoli Federico II, con tesi in Tecnica Industriale

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

ESPERIENZA LAVORATIVA

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE VICOLO SAN DOMENICO VERONA. Tel fax P.I

Telefono ; Fax

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Curriculum Vitae. Esperienza Lavorativa. Informazioni Personali. Esperienza e attività didattica

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

PAOLO BOTTA. Paolo Botta, nato a Genova il 02/02/1966. Studio in Genova, Piazza Verdi 6. Tel

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

Curriculum Vitae di Bordina Patrizia

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

CURRICULUM VITAE. - Dottore Commercialista iscritto nell Albo dei Dottori Commercialisti di Torino dal 1992.

Avvocato iscritto presso l Ordine degli Avvocati di Grosseto Facoltà di Giurisprudenza Assegnista di ricerca Ricerca

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Cervasi Liviana. Via Salmoni n Ancona (AN) Italiana

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

Prof. Carlo Arlotta. (dal 2002 ad oggi)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM NISIO ANTONIO nato a Bari il 28 maggio 1966

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

ALESSIA SPADA Bari 01/01/68

dipartimento di Giurisprudenza

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO. Maurizio. Riccio Italiana 11/12/11954


CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

QUIRINO VESCOVO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

F O R M A T O E U R O P E O

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)


CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

CURRICULUM VITAE. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Università di Bari, dicembre 1983 (Tesi in Statistica; voto 110/110 e lode)

Formazione, attività scientifica e/o professionale

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

MASSIMO RUSSO Dati personali Nato a Foggia (FG) il 09/06/1966, domiciliato a Foggia in Via Gramsci 8/b, 71121 Foggia, C.F. RSSMSM66H09D643G, P.I. 03813650714, P.I. Associata 03817260718. Recapito universitario: Università di Foggia Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche (DSEMS), Largo Papa Giovanni Paolo II, 1, 71121 Foggia Recapito studio professionale: Studio Associato Meccariello-Russo, Via Luigi Guerrieri 2, 71121 Foggia Telefono e fax: ++ 390881776203 Cell.: ++ 393204394670 E-mail: massimo.russo@unifg.it Pec: studio.meccariello@pec.it Posizione corrente Ricercatore confermato di Statistica (SECS/S01) nel Dipartimento di Economia dell Università di Foggia Professore aggregato di Statistica presso il Dipartimento di Economia dell Università di Foggia Dottore Commercialista e Revisore dei Conti Associato Studio commerciale Meccariello-Russo Principali incarichi ed esperienze professionali (vedi allegato per dettagli) Sub-Commissario Consorzi di Bonifica di Bari, Taranto, Ugento e Nardò (dal 05/04/2016 ad oggi) Presidente Collegio sindacale Agecontrol S.p.A. (Roma), (dal 26/04/2016 ad oggi) Componente Collegio sindacale CCIAA di Foggia (dal 30/03/2015 ad oggi) Amministratore Unico di Amgas S.p.A. (Foggia); AM Service S.r.l. (Foggia); AmgasVerde S.r.l. (Foggia), (dal 04/02/2010 al 31/01/2015) Estensione e gestione Piano di Ristrutturazione Gruppo Amgas S.p.A. ex art. 182 bis L.F. (dal 30/06/2010 al 30/06/2011) Amministratore Unico di Luc.e.r.a. S.r.l. (dal 01/11/2011 al 31/12/2012); Idea Sud S.r.l. (dal 01/11/2011 al 31/12/2012) Componente CdA e Amministratore Delegato di Fima S.p.A. (dal 01/11/2011 al 31/12/2012); Pitta Energia S.p.A. (dal 01/11/2011 al 31/12/2012) Presidente CdA AmgasWind 1 S.r.l.; AmgasWind 2 S.r.l. Componente del Consiglio di Amministrazione dell Università di Foggia dal 01/11/2007 al 31/10/2011 Componente del Consiglio di Amministrazione dello Spin-off Università di Foggia Bio2 XYGEN S.r.l. per il triennio 2009/2011 e 2012/2015 C.T.U. e Perito nominato (dal 1993) nei Tribunali di Foggia, Bari e Melfi Attestatore Piani di Concordato preventivo (Tribunale di Foggia): Farmacia Dirogianni Efstatia; Pasquale Ciuffreda & Figli S.r.l. Espletate oltre 110 tra C.T.U., C.T.P., civili, Relazioni di stima e Perizie penali. Si evidenzia tra queste: stima del conferimento di un ramo di azienda della BancApulia S.p.A.; valutazione della rilevanza penale dell operazione di incorporazione della Banca Mediteranea S.p.A. in Banca di Roma S.p.A.; valutazione del patrimonio Associazione Produttori Ortofrutticoli; determinazione di irregolarità nell espletamento delle procedure di progressione verticale dipendenti del Comune di Melfi Presidente del Collegio sindacale in numerose Società di Capitali (dal 1992). Si evidenzia tra queste: Pitta Costruzioni S.p.A.; Pitta Gas S.p.A; Pitta Energia S.p.A.; FIMA S.p.A.; Masseria nel Sole S.r.l. Componente effettivo del Collegio Sindacale in numerose società (dal 1992). Si evidenzia tra queste: D.A.R.E. S.r.l.; E-Land S.p.A.; Lastfare S.p.A.; Sonicom S.p.A.; Fima S.p.A., Pitta Energia S.p.A.; Sottozero S.r.l., Industria Daunia Colori S.r.l.. Delegato di Ateneo nell Assemblea generale dell I.P.R.E.S. - Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali (dal 22/05/2006) Componente Comitato Scientifico dell I.P.R.E.S. Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali 1

Referente di Ateneo nel comitato tecnico del Consorzio Almalaurea, Università di Foggia (dal 21/07/2003 al 31/12/2014) Formazione Specializzato in Forme e metodi della valutazione, Università degli studi di Bari (a.a. 1995/96) Specializzato in Metodologia e didattica, Università degli studi di Bari (a.a. 1994/95) Dottore di ricerca in Statistica presso la Facoltà di Economia dell Università di Bari (03/10/1994) - Tesi presentata dal titolo I numeri indici per il confronto territoriale degli aggregati economici Laureato in Economia e Commercio presso l Università di Bari (110 e lode - 28/06/1990) Carriera accademica Professore aggregato (settore SECS/S01 Statistica I Laurea in Economia) dal 2008 Confermato nel ruolo di Ricercatore universitario (settore SECS/S01 - Statistica) nel 2005 Vincitore concorso per Ricercatore in Statistica (SECS/S01) nel 2002 presso la Facoltà di Economia dell Università di Foggia Attività didattica Professore aggregato di Statistica I, Università di Foggia, Facoltà di Economia dall'a.a. 2006/2007 ad oggi. Professore di Scienze Statistiche ed Economiche, Università di Bari (SSIS Puglia) negli a.a. 2007/2008. Professore supplente di Statistica, Università di Foggia, Facoltà di Agraria negli a.a. 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013. Professore di Didattica della Statistica per l Economia e la finanza, Università di Bari (SSIS Puglia) negli a.a. 2006/2007, 2007/2008. Professore di Didattica del Calcolo delle probabilità per l Economia e la ricerca operativa, Università di Bari (SSIS Puglia) negli a.a. 2004/2005, 2005/2006. Professore supplente di Statistica II, Università di Foggia, Facoltà di Economia negli a.a. 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006. Professore supplente di Statistica del turismo, Università di Foggia, Facoltà di Economia negli a.a. 2002/2003, 2003/2004. Professore a contratto in Statistica del turismo, Università di Foggia, Facoltà di Economia negli a.a. 1999/2000, 2000/2001. Professore a contratto in Statistica del turismo, Università di Bari, II Facoltà di Economia di Foggia, negli a.a. 1995/96, 1996/97, 1997/98 e 1998/1999. Docente di Statistica del turismo nel corso di formazione professionale per Promoter Turistico della Provincia di Foggia, 1996/97. Docente di Statistica in corso di riconversione per docenti di matematica della scuola secondaria superiore (Provveditorato agli studi di Foggia), a.s. 1994/95. Professore a contratto in Statistica presso l Università di Salerno (sede decentrata di Benevento) nella Facoltà di Scienze sociali negli a.a. 1993/94 e 1994/95. Professore a contratto in Statistica presso l Università di Salerno (sede decentrata di Benevento) nella Facoltà di Scienze sociali nell a.a. 1992/93. Docente di Statistica nel corso Post-Laurea per esperti in servizi reali alle imprese (Regione Puglia, 1991) Professore in ruolo ordinario nelle scuole secondarie di secondo grado in Matematica, statistica e calcolo delle probabilità - classe A048, dal 1992 al 01/01/2002. Affiliazioni professionali Socio ordinario dell associazione SIS (Società Italiana di Statistica) Socio ordinario dell associazione SIEDS (Società italiana di Economia, Demografia e Statistica) Iscritto all Albo dei Dottori Commercialisti (Circoscrizione di Foggia) dal 1994 2

Iscritto nell Albo dei Dottori Commercialisti di Foggia (1996) e Consigliere dell Ordine (1999-2001) Revisore Ufficiale dei Conti dal 1999 Partecipazione a Convegni o Congressi (Relazioni o Posters) 10-12, Aprile, 2012: Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance (MAF 2012), Venezia (VE). 07-09, Aprile, 2010: Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance (MAF 2010), Ravello (SA). 28-30, Maggio, 2009: Povertà ed Esclusione sociale (SIEDS 2009), Firenze. 18-20, Settembre, 2008: Metodi, Modelli e Tecnologie dell Informazione a Supporto delle Decisioni (MTISD 2008), Lecce. 19, Giugno, 2008: Il Distretto Agroalimentare del Tavoliere: occasioni di confronto per lo sviluppo del territorio e della Capitanata (POR Puglia 2006-2006), Foggia. 29-31, Maggio, 2008: XLV Riunione Scientifica Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), Bari. 26-28, Marzo, 2008: Mathematical and Statistical Method for Actuarial Sciences and Finance (MAF 2008), Venezia. 12-14, Settembre, 2007: VI Biennal Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG), Macerata. 6-8, Giugno, 2007: Società Italiana di Statistica (SIS) - Convegno Intermedio Rischio e Prevenzione, Venezia. 19, Maggio, 2007: Turismo Sostenibile come Fattore di Competitività, Monte Sant Angelo (FG). 11-13, Ottobre, 2006: Metodi Matematici e Statistici per le Assicurazioni e la Finanza (MAF 2006), Salerno. 28-30, Settembre, 2006: Metodi, Modelli e Tecnologie dell Informazione a Supporto delle Decisioni (MTISD 2006), Procida (NA). 14-16, Giugno, 2006: XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), Torino. 25-27, Maggio, 2006: XLIII Riunione Scientifica Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), Palermo. 10, Maggio, 2006: Turismo e Territorio: risorse, ambiente, programmazione e comunicazione, Foggia. 2-4, Marzo, 2006: XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Roma. 21-23, Settembre, 2005: Società Italiana di Statistica (SIS) - Convegno Intermedio Statistica e Ambiente, Messina. 20-22, Settembre, 2005: XXXVI Convegno della Società Italiana di Agronomia (SIA), Foggia. 6-8, Giugno, 2005: V Biennal Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG), Parma. 19-21, Maggio, 2005: XLII Riunione Scientifica Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), Lucca. 11-14, Settembre, 2004: 26th Congress of the European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN), Lisbon, Portugal. 03-07, Luglio, 2004: 2nd World Congress of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN and NASPGHAN), Paris, France. 09-11, Giugno, 2004: XLII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), Bari 22-24, Settembre, 2003: IV Biennal Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG), Bologna. Ha pubblicato in volumi e saggi con le seguenti case editrici 3

Cacucci Editore - Bari, Cleup - Padova, Edizioni Kappa - Roma, ESI - Napoli, Franco Angeli Editore - Milano, Gema - Foggia, MUP Monte Università Parma Editore - Parma. Ha pubblicato articoli sulle seguenti riviste Clinical Nutrition, Il Fisco, International Journal of Statistics and Economics,, Italian Journal of Agronomy, Italian Journal of Applied Statistics, Journal of Applied Economic Sciences, Journal of Applied Sciences, Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, Management Theory and Studies for Rural Business and Infrastructure Development, Nutrition, Rivista italiana di Economia Demografia e Statistica, Statistica & Applicazioni, Statistica. Pubblicazioni Volumi nazionali 1. GISMONDI R., RUSSO M. (2007), Il Profilo Turistico dei Comuni del Parco Nazionale del Gargano, Franco Angeli Editore, Milano, ISBN 9788846483874 Articoli su riviste nazionali 2. GISMONDI R., DE GAETANO L., RUSSO M. (2015), Le Coltivazioni ad olivo in Italia: Localizzazione produttiva e tendenze evolutive in un'ottica regionale, In press. 3. GISMONDI R., PERINI P., RUSSO M. (2008), Variazioni Climatiche ed Effetti sul Turismo Interno in Italia, Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, vol. LXII nn. 2-4, pp. 367-374, Roma, ISSN 0035-6832 4. GISMONDI R., RUSSO M. (2008), Syntesis of Statistical Indicators to Evaluate quality of Life in the Italian Provinces, Statistica & Applicazioni, vol. VI n. 1, pp. 33-56, Vita e Pensiero, Milano, ISSN 1824-6672 5. RUSSO M. (2007), Quantificazione dell Indice Globale di Qualità (IGQ) per le cultivar di frumento duro ai fini dell erogazione del premio specifico comunitario, Rivista di Agronomia - Italian Journal of Agronomy, vol. 2 n. 2 Suppl., pp. 261-269, Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine, ISSN 1125-4718 6. GISMONDI R., RUSSO M. (2006), Foreign Tourist Arrivals to Italy:A Statistical Model, Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, vol. LX nn. 3-4, pp. 301-309, Roma, ISSN 0035-6832 7. RUSSO M., (2005), Un nuovo indicatore per la misura del livello di soddisfazione della didattica universitaria, Statistica Applicata - Italian Journal of Applied Statistics, vol. 17 n. 1, pp. 117-136, RCE Edizioni, Napoli, ISSN 1125-1964 8. GISMONDI R., RUSSO M. (2005), Statistical Indexes to Evaluate Tourism Impact on Territory and Population: Theory and Case Studies, Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, vol. LIX nn. 3-4, pp. 301-309, Roma, ISSN 0035-6832 9. RUSSO M. (2005), Nuova Ires nelle società cooperative: la procedura matematica per la determinazione dell imposta dovuta, il fisco, vol. 26, pp. 4045-4051, Eti Wolters Kluwer Italia professionale, Roma, ISSN 1124-9307 10. GISMONDI R., RUSSO M. (2004), Definizione e Calcolo di un Indice Territoriale di Turisticità: un Approccio Statistico Multivariato, Statistica, Anno LXIV, 2004-3, pp. 545-571, Clueb, Bologna, ISSN 0390-590X 11. RUSSO M. (2002), Indicatori Statistici per la Valutazione della Qualità della Didattica Universitaria: Una Proposta Metodologica, Statistica, Anno LXII, 2002-3, pp. 431-452, Clueb, Bologna, ISSN 0390-590X Contributi in volumi nazionali 4

12. ANTOLINI F., RUSSO M. (2013), Sostenibilità e misura della pressione turistica, Dal turismo sostenibile alla responsabilità sociale d'impresa (a cura di M.A. La Torre), pp. 63-86, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, ISBN 9788896055502 13. RUSSO M., GRILLI L., SFRECOLA A., (2008), Indicatori Quali-Quntitativi per il Supporto alle Decisioni nella Valutazione delle Attività Universitarie, in MTISD 2008 - Methods, Models and Information Technologies for Decision Support Systems, pp. 253-256, Università del Salento, Lecce, ISBN 9788883050602 14. GISMONDI R., RUSSO M. (2007), Selection and Statistical Treatment of Variables for Evaluating Quality of Life in the Italian Provinces, in Book of short Papers - Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG 2007), pp. 661-664, EUM Edizioni Università di Macerata, Macerata, ISBN 9788860560209 15. GISMONDI R., RUSSO M. (2007), Quality of Life Evaluation in the Italian Provinces, Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica (SIS): Rischio e Prevenzione - Venezia, pp. 467-470, Cleup, Padova, ISBN 9788861290938 16. RUSSO M., GISMONDI R. (2007), Indicatori Statistici per l Identificazione della Turisticità Territoriale e per la Valutazione dell Impatto dei Relativi Flussi, in Turismo e Territorio (a cura di V. Vecchione), pp. 51-78, GEMA Editore, Foggia 17. RUSSO M., SICA E. (2007), Turismo e Competitività: Quali Prospettive per la Capitanata?, nel Volume Competitività Internazionalizzazione e Turismo (allegato al Rapporto economico 2006-2007), pp. 41-76, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Foggia, Foggia 18. SPADA A., RUSSO M. (2006), Determinig Durum Wheat Quality to Obtain EU Incentives: Statistical Problems and Tentative Solutions, XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS) - Torino, pp. 367-370, Cleup Padova, ISBN 8871787919 19. RUSSO M., SPADA A. (2006), Premio Specifico Comunitario per la Qualità delle Cultivar di Frumento Duro: Effetti Distorsivi alla Concorrenza Derivanti dalla Procedura Statistica utilizzata per la Quantificazione dell Indice IGQ, XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche La qualità dei Prodotti per la Competitività e tutela dei consumatori Edizioni Kappa, Roma, ISBN 9788878907478 20. RUSSO M. (2006), Profili Strutturali del Sistema Bancario Pugliese, nel Volume Il Sistema Bancario in Puglia dal 1920 ai Giorni Nostri. Aspetti storici (a cura di S. Dell Atti), pp. 17-67, pp. 69-125, pp. 257-395, Cacucci Editore, Bari, ISBN 9788884225610 21. COCO G., RUSSO M. (2005), Using CATPCA to Evaluate Market Regulatory Quality, in Book of short Papers - Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG), pp. 293-296, MUP Monte Università Parma Editore, Parma, ISBN 9788878470668 22. GISMONDI R., RUSSO M. (2005), Proposal of Integrated Statistical Indexes to Evaluate Tourism Impact on Environment, Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica (SIS): Statistica e Ambiente - Messina, pp. 163-166, Cleup, Padova, ISBN 9788871785318 23. CAMPANOZZI A., RUSSO M. (2005), Classification Trees to Identify Malnutrition Risk Factors in Hospitalized Children, in Book of short Papers - Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG), pp. 261-264, MUP Monte Università Parma Editore, Parma, ISBN 9788878470668 24. RUSSO M., SPADA A. (2005), Problemi Statistici nella Determinazione nell Indice di Qualità (IGQ) per le Cultivar di Frumento Duro, XXXVI Convegno della Società Italiana di Agronomia (SIA) Ricerca ed Innovazione per le Produzioni Vegetali e la Gestione delle Risorse Agro-Ambientali - Foggia, pp. 29-30, ISBN 8874270100 25. RUSSO M., (2004), L informazione Statistica Ufficiale sul Turismo per la Provincia di Foggia, nel Volume Dal Comune Turistico al Sistema Locale di Offerta Turistica per la Provincia di Foggia: Aspetti Definitori e Criteri di Misurazione Statistica (a cura di AA.vv.), pp. 17-23, Franco Angeli Editore, Milano, ISBN 9788846465047 26. GISMONDI R., RUSSO M. (2004), Il Concetto di Comune Turistico e Profilo Tipologico del Turismo Locale Schema operativo nel Volume Dal Comune Turistico al Sistema Locale di Offerta Turistica per la Provincia di Foggia: Aspetti Definitori e Criteri di Misurazione Statistica (a cura di AA.vv.), pp. 73-108, Franco Angeli Editore, Milano, ISBN 9788846465047 27. RUSSO M. (2004), Capacità Ricettiva e Flussi Turistici nella Comunità Montana del Gargano: Dati Ufficiali ed Indicatori Statistici, nel Volume Contributi sul tema dei sistemi turistici locali: 5

Riflessioni sull area Garganica (a cura di P. Mastroberardino), pp. 309-350, ESI, Napoli, ISBN 9788849508444 28. GISMONDI R., RUSSO M. (2004), Choice and Synthesis of Indicators to Identify Tourist Municipalities, XLII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS) - Bari, pp. 711-714, Cleup, Padova, ISBN 9788871780344 Articoli su riviste internazionali 29. GISMONDI R., DE GAETANO L., RUSSO M. (2014), Estimation of Olive Oil Production based on the Use of Administative Data, Management Theory and Studies for Rural Business and Infrastructure Development, vol. 36 Number 4, pp.835-843, ISSN 1822-6760, doi 10.15544/mts.2014.078 30. GRILLI L., RUSSO M., GISMONDI R. (2012), Methodological Proposals for a Qualitative Evaluation of Italian Durum Wheat Varieties, Journal of Applied Economic Sciences, vol. 7, pp.103-122, ISSN 1843-6110 31. GRILLI L., RUSSO M., SFRECOLA A. (2011), A Cluster Analysis of the Italian Electricity Day-Ahead-Market, International Journal of Statistics and Economics, vol. 7 Number A11, pp.1-9, ISSN 0975-556X 32. GRILLI L., RUSSO M., SFRECOLA A. (2011), Quali-Quantitative Indicators for Decision Making in University Activities Evaluation, Journal of Applied Sciences, vol. 11 Number 4, pp.713-718, ISSN 1812-5654, doi 10.3923/jas2011 33. CAMPANOZZI A., RUSSO M. ed altri, (2009), Hospital-acquired malnutrition in children with mild clinical conditions, Nutrition, vol. 25, pp. 540-547, Elsevier, ISSN 0899-9007 34. CAMPANOZZI A., RUSSO M. ed altri (2004), Risk Factors of Hospital Acquired Malnutrition in Children with Acute Illness, Clinical Nutrition, vol. 23, issue 4, pp. 905-906, Elsevier, ISSN 0261-5614 35. CAMPANOZZI A., RUSSO M. ed altri (2004), Risk Factors and Outcome of Hospital Acquired Malnutritiom in Children, Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, Volume 39, Supplement 1, pp. 505-506, Lippicott Williams & Wilkins, ISSN 0277-2116 Contributi in volumi internazionali 36. GRILLI L., RUSSO M., SFRECOLA A. (2010), Financial Time Series and Neural Networks in a Minority Game Context, Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance (Eds. M. Corazza, C. Pizzi), Springer ISBN 9788847014817, doi 10.1007/978-88-470-1481-7_16 37. GRILLI L., RUSSO M. (2008), Decision Making in Financial Markets through Multivariate Ordering Procedure, in Mathematical and Statistical Methods in Insurance and Finance (Eds. C. Perna, M. Sibillo), pp. 139-148, Springer, Milano, ISBN 9788847007031, doi 10.1007/978-88-470-0704-8_18 38. COCO G., RUSSO M. (2006), Using CATPCA to Evaluate Market Regulation, in Data Analysis, Classification and the Forward Search (Eds. S. Zani, A. Cerioli, M. Riani, M. Vichi), pp. 369-376, Heidelberg Springer, ISBN 9783540359777 Atti di Convegni 39. GRILLI L., RUSSO M. (2006), Decision Making in Financial Markets by Means of a Multivariate Ordering Procedure, in Atti del Convegno MAF2006, Salerno, 40. GRILLI L., RUSSO M. (2006), L Ordinamento dei dati Multivariati in Problemi di Scelta: il Caso degli Incentivi dalla PAC, in Atti del Convegno MTISD2006, Procida (NA), RCE Edizioni 41. RUSSO M. (2003), Evaluating Teaching Quality Through Different Multidimensional Gross Indicators, in Atti del Convegno Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG), pp. 305-307, Clueb, Bologna Working Paper DSEMS Università di Foggia 6

a. RUSSO M., GISMONDI R. (2008), Alcuni Dati sul Turismo Enogastronomico in Puglia, Quaderno DSEMS n. 17/2008 b. RUSSO M., GISMONDI R., PERINI P. (2008), Il Ruolo dell Unione Europea nel Contesto del Turismo Internazionale, Quaderno DSEMS n. 16/2008 c. RUSSO M. E ALTRI (2008), La Via Francigena della Capitanata, Quaderno DSEMS n. 14/2008 d. RUSSO M., GISMONDI R. (2008), Syntesis of Statistical Indicators to Evaluate quality of Life in the Italian Provinces, Quaderno DSEMS n. 02/2008 e. RUSSO M., GISMONDI R. (2007), Methodological Proposals for a Qualitative Evaluation of Italian Durum Wheat Varieties, Quaderno DSEMS n. 23/2007 f. RUSSO M., (2004), Un Nuovo Indicatore per la Misura del Livello di Soddisfazione della Didattica Universitaria, Quaderno DSEMS n. 13/2004 g. RUSSO M., COCO G. (2004), Una Nuova Valutazione Comparativa dei Sistemi di Regolazione Tramite l Analisi Categoriale delle Componenti Principali: Il Caso Italia, Quaderno DSEMS n. 12/2004 h. RUSSO M., GISMONDI R. (2004), Definizione e Calcolo di un Indice Territoriale di Turisticità: un Approccio Statistico Multivariato, Quaderno DSEMS n. 11/2004 i. RUSSO M. (2004), Flussi Turistici nella Comunità Montana del Gargano: Caratteristiche ed Indicatori Statistici, Quaderno DSEMS n. 2/2004 j. RUSSO M. (2004), La Ricettività Turistica della Comunità Montana del Gargano: Caratteristiche ed Indicatori Statistici, Quaderno DSEMS n. 1/2004 k. RUSSO M. (2003), Indicatori Statistici per la Valutazione della Qualità della Didattica Universitaria: Una Proposta Metodologica, Quaderno DSEMS n. 11/2003 7