La casa vuota / Claude Gutman ; traduzione di Oreste del Buono E. Elle 1991; 102 p.

Documenti analoghi
Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

Shoah: libri per ragazzi

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

storie di ragazzi come noi

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

PAGINE DI MEMORIA. Dai 6 anni

GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

LE VALIGIE DI AUSCHWITZ

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Per non dimenticare on dimentic

Buon Lavoro a tutti voi!

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri che raccontano la Shoah: per ragazzi e insegnanti 27 GENNAIO

Il giorno della memoria

27 gennaio Giornata della Memoria Diari, testimonianze, romanzi, film, siti per non dimenticare

STÜCKE Pezzi invisibili

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone Via Vittorio Emanuele II, Chieri tel

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

II GUERRA MONDIALE E OLOCAUSTO

GIORNATA DELLA MEMORIA

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Vi presentiamo i nostri racconti

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA

Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 12

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Io sono con voi anno catechistico

La voce del silenzio e la voce degli eroi

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Il giorno della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

La maschera del cuore

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Dello stesso autore presso Rizzoli e BUR. I miei giorni a Baghdad. L altro Islam. Chador. America anno zero. Figlie dell Islam.

Un solo sogno diventare mamma

Consorzio per la pubblica lettura S. Satta * Sala Ragazzi

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Chi è Massimo Tirinelli

Comune di Parma Assessorato alla Cultura - Servizio Biblioteche LA SHOAH. Nel Giorno della Memoria

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

FRANCESCA GIULIANI SERA

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

IL TRENO DELLA MEMORIA

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Quel che finisce bene

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

1.003 iscritti 150 animatori

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Transcript:

Segnalazioni bibliografiche sul tema Shoah per lettori da 11 a 14 anni NARRATIVA I ragazzi di villa Emma / Giuseppe Pederiali Edizioni scolastiche B. Mondadori 1989; 190 p. ill. 1942: un gruppo di ebrei adolescenti sfuggiti alla persecuzione nazista trova rifugio in una villa disabitata in Emilia. La casa vuota / Claude Gutman ; traduzione di Oreste del Buono E. Elle 1991; 102 p. Francia, seconda guerra mondiale. David, ragazzo ebreo, scrive un diario. Per esprimere la rabbia e la disperazione di essere perseguitato senza una ragione, per ricordare per sempre tutto quanto è accaduto e le persone che ha amato e non vedrà più... Il fantasma del villino / Beatrice Solinas Donghi ; illustrazioni di Silvana Alasia Einaudi ragazzi 1992; 161 p. ill. La storia di un'inattesa e bellissima amicizia, tra apparizioni, contrabbandieri e un cane di nome Negus... Si chiamava Friedrich / Hans Peter Richter ; traduzione di Marina De Napoli Cocci ; illustrazioni di Daniele Righi Ricco A. Mondadori 1994; 151 p. ill. Alla storia di Friedrich, ragazzo ebreo, si intreccia quello della persecuzione nazista, dalle piccole angherie quotidiane alla più insensata discriminazione fino al crudele epilogo. Storie così le abbiamo sentite soprattutto dalle vittime, ma stavolta il punto di vista cambia. Il narratore, infatti, è un qualunque ragazzo tedesco che marcia con la Gioventù Hitleriana, ed è figlio di un uomo iscritto al Partito Nazionalsocialista, perché lo fanno tutti, perché conviene. Eppure sono brava gente i vicini di Friedrich, e, quando possono, cercano di aiutare gli ebrei del piano di sopra ma non è facile assolvere chi, pur disapprovando, è rimasto a guardare.

Ultima fermata, Auschwitz : storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo / Frediano Sessi ; illustrazioni di Cecco Mariniello Einaudi ragazzi 1996; 146 p. ill. Arturo Finzi scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario in cui racconta le tappe della sua progressiva segregazione. La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio. Il segreto della casa sul cortile : Roma 1943-1944 / Lia Levi ; scheda storica di Luciano Tas Mondadori 2001; 125 p. 1943: L'esercito tedesco entra a Roma e deporta migliaia di cittadini ebrei. La vita di Piera, già scossa dalle leggi razziali, adesso è sconvolta dalla necessità di nascondersi: nella città occupata dai tedeschi è cominciata la caccia all'ebreo, e i Segre decidono di prendere un altro nome e di confondersi con gli abitanti di un immenso palazzone. Il ragazzo di lassù / Tamar Bergman ; postfazione di Antonio Faeti Fabbri 2002; 309 p. Avraham, dieci anni, arriva dalla Polonia in un kibbutz d'israele, accompagnato dallo zio che è andato a cercare in patria la famiglia della sorella e ha trovato solo lui, unico sopravvissuto dall'olocausto. Avraham non parla una parola di ebraico, si sente solo e deve adattarsi a un modo di vivere diversissimo dal suo. Viaggio verso il sereno / Vanna Cercenà ; illustrazioni di Ivan Canu Einaudi ragazzi 2006; 169 p. ill. Dal maggio 1940 al settembre 1943, durante il fortunoso viaggio fluviale - da Bratislava in direzione Palestina - di un gruppo di profughi ebrei in fuga dal nazismo, sette ragazzini stringono fra loro uno speciale legame.

Come neve al sole / Peter van Gestel Feltrinelli 2007; 284 p. Ad Amsterdam nell'inverno tra il 1946 e il 1947 Thomas, 10 anni, da poco orfano di madre, fa amicizia con il compagno di classe ebreo Piet e con sua cugina Bet e così apprende il dramma dell'olocausto appena concluso. Il bambino con il pigiama a righe : una favola / di John Boyne ; traduzione di Patrizia Rossi Fabbri 2007; 203 p. Bruno, 9 anni, figlio di un comandante delle SS, stringe un'intensa amicizia con un piccolo ebreo prigioniero nel campo di concentramento di Auschwitz, senza sapere cosa significhi essere ebrei e star rinchiusi lì. Alice e i Nibelunghi : romanzo / Fabrizio Silei Salani 2008; 117 p. Roma, anni '80: Alice, 10 anni, conosce il nigeriano Emeka a scuola e l'ebreo Norbert, vicino di casa, e l'amicizia dei tre si consolida nel tentativo di allontanare il fratello di lei, invischiato in un gruppo di naziskin. La stella di Esther / Eric Heuvel, Rudd van der Rol, Lies Schippers DeAgostini 2009; 61 p. fumetti Un fumetto ideato e prodotto dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam; quella di Esther è la storia di una possibile coetanea di Anne, sullo sfondo della Shoah. Esther visita dopo molti anni la fattoria dove si era rifugiata durante la seconda guerra mondiale per sfuggire alla persecuzione nazista. È un viaggio di scoperta e di conoscenza, alla ricerca delle persone che l'hanno aiutata e che hanno condiviso il suo destino. L'isola in via degli uccelli / Uri Orlev Salani 2009; 185 p. Nascosto in un edificio di un ghetto polacco durante la persecuzione nazista Alex, undicenne ebreo, mentre attende il padre che è stato prelevato dalle SS impara a sopravvivere e osserva da uno spioncino ciò che gli accade intorno.

Auslander : Auslander m. (-s, -; f. -in) = Straniero / Paul Dowswell ; traduzione di Marina Morpurgo Feltrinelli kids 2010; 301 p. Durante la seconda guerra mondiale a Berlino l'adolescente Paul, orfano polacco adottato da una famiglia nazista per il suo aspetto ariano, si oppone silenziosamente al regime insieme ad Anna, la sua ragazza. Una valle piena di stelle / Lia Levi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini Oscar Mondadori 2010; 211 p. ill. b/n La tredicenne Brunisa, ebrea italiana, fugge con la famiglia dall'italia occupata dai tedeschi e, rifugiatasi in Svizzera, vive lì il passaggio all'adolescenza e la scoperta dell'amore. Rosel e la strana famiglia del signor Kreutzberg : romanzo / Helga Schneider Salani 2010; 181 p. E' una ragazzina bellissima. Purtroppo. Perché Rosel è figlia unica di madre vedova, nella Germania degli anni Trenta. La mamma lavora dal signor Kreutzberg, un uomo temuto dai dipendenti ma dolce e gentile con Rosel. Secondo la mamma, troppo gentile. Ed è anche un uomo molto potente: quando la donna cerca di allontanarlo dalla figlia, lui usa ogni mezzo pur di continuare a frequentarla, e riesce persino a strapparla alla madre e a farla rinchiudere in un centro statale per l'infanzia abbandonata. Un luogo orribile, dove si pratica l'arianizzazione forzata dei bambini: come Zyta, polacca, portata via ai suoi genitori dalle SS e costretta a chiamarsi con un nome non suo. Rosel, ignara delle manovre del suo "benefattore", finisce nella famiglia che lui si è costruito in fretta e furia per poterla avere in affidamento. Ma quella che le era sembrata una liberazione, sarà invece per lei la più amara delle scoperte: com'è strana la famiglia del signor Kreutzberg! Helga Schneider, fedele al proprio impegno civile e sociale, attraverso la vicenda di Rosel fa riflettere sugli universali difetti e virtù della natura umana e sull'attualissimo tema dei conflitti nelle famiglie allargate. Le valigie di Auschwitz / Daniela Palumbo ; illustrazioni di Clara Battello Piemme 2011; 192 p. Carlo, che adorava guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Emeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione.

La porta della libertà / Daniela Morelli Mondadori 2012; 292 p. Può una rete dividere il mondo in due? Da un lato la guerra, dall'altro la pace. Di qua miseria, dolore e paura, di là un sogno e la libertà. In questa realtà vive Giordano, che abita in un paese di sasso, sulla sponda occidentale del lago Maggiore, proprio sulla linea di confine con la Svizzera. Nel luglio 1943 l'italia è in guerra e il regime fascista sta per cadere. Giordano ha 14 anni e il cuore pieno di domande. Il suo destino è stato scritto nel giorno in cui è nato: per volere della madre dovrà entrare in seminario e diventare prete. Ma sulla strada di Giordano compare Rachele, ebrea, fuggita con la sua famiglia alla ricerca della salvezza. Per Giordano, Rachele è l'altra faccia della vita, fatta di allegria, forza d'animo, ostinata speranza. Per scoprire la verità che il padre gli nasconde e per aiutare Rachele, Giordano si trova coinvolto negli eventi della storia, spinto all'azione della forza dell'amicizia e dell'amore. La stanza segreta di Anna Frank / Sharon Dogar Newton 2012; 287 p. Amsterdam, 1944. Peter, un giovane ebreo, per sfuggire alle persecuzioni naziste è costretto a nascondersi in un rifugio segreto insieme ai genitori e alla famiglia Frank. Per quelle otto persone rinchiuse in uno spazio angusto, l'esistenza è monotona e lenta, segnata della paura che piano piano si impossessa di loro. Unica luce nel buio dell'"alloggio segreto" è Anna Frank: lei, infatti, vivace e arguta, tutta presa dalla scrittura del suo diario, non si lascia vincere dalla disperazione. Senza più contatti con il mondo esterno e privati della propria libertà, lei e Peter si confrontano, superano l'iniziale diffidenza e finiscono per innamorarsi, riuscendo a vivere, nonostante tutto, i turbamenti della loro età. Con uno stile diretto e penetrante, Peter consegna a queste pagine, come in un unico flashback, i ricordi del suo incontro con Anna, dai primi giorni d'isolamento fino agli istanti prima della propria morte, testimoniando, ancora una volta e con gli occhi di un ragazzo, l'orrore dell'olocausto. Il mondo quell'estate / Robert Muller ; traduzione di Gianna Guidoni Mondadori, 2012; 310 p. È l'estate del 1936. In Germania le Olimpiadi sono in pieno svolgimento, e Hannes Hecker, uno dei milioni di giovani tedeschi, è entusiasta per l'evento sportivo. Ma Hannes ha un segreto: è ebreo e nessuno lo deve sapere. Per mimetizzarsi si iscrive in un esclusivo liceo tedesco e partecipa con passione a tutte le attività della Hitler Jugend (la Gioventù hitleriana). La ragazza col violino / Virginia Euwer Wolff ; traduzione di Angela Ragusa Mondadori, 2012 247 p. Allegra Shapiro ha undici anni e suona il violino. Quando il suo insegnante le propone di suonare il concerto n.4 di Mozart per violino e orchestra, Allegra ancora non sa che la sua vita sta per cambiare radicalmente. Infatti la sua esecuzione è tecnicamente così perfetta che viene iscritta dall'insegnante a partecipare a un concorso. Durante i tre mesi delle interminabili prove, Allegra farà amicizia con una cantante lirica amica dei genitori, scoprirà la storia della nonna, scomparsa in un lager, incontrerà uno strano ometto appassionato di musica, diventerà più grande e si scoprirà felice del suo talento.

Misha corre : romanzo / Jerry Spinelli ; traduzione di Angela Ragusa Mondadori, 2013; 239 p. Misha è un giovanissimo zingaro che vive di furtarelli nella Varsavia occupata dai nazisti e che si ritrova a doversi nascondere per difendere non più il suo magro bottino ma la vita. Gioco di sabbia : romanzo / Uri Orlev 2013; 82 p. fotografie b/n L'autore racconta a suo figlio la propria infanzia, ricordata con occhi di bambino, nel ghetto di Varsavia durante le persecuzioni razziali, poi nel campo di concentramento e infine in un kibbutz israeliano. TESTIMONIANZE E MEMORIE Mi ricordo Anna Frank : riflessioni di un'amica d'infanzia / Alison Leslie Gold ; traduzione di Francesca Ilardi Bompiani 1999; 135 p. ill. La storia vera di Hannah Goslar, amica d'infanzia di Anna Frank, emigrata a Gerusalemme nel 1947. Un'amicizia che parte dall'infanzia, si allenta a causa delle leggi razziali, che rubano la libertà alle due ragazze, e si riaccende quando, rinchiusa in un campo di concentramento, Hannah incontra, fatalmente, la sua amica di sempre, Anna Frank. La valigia di Hana : una storia vera / Karen Levine ; traduzione di Roberta Garbarini Fabbri 2003; 126 p. ill. Nel 2000 la direttrice di un ente di Tokyo dedicato all'olocausto inizia a cercar notizie sull'ebrea Hana Brady, che aveva 13 anni quando fu uccisa in un lager e la cui valigia, esposta al museo, ha incuriosito i bambini.

Ho sognato la cioccolata per anni / Trudi Birger, scritto con Jeffrey M. Green ; traduzione di Maria Luisa Cesa Bianchi Piemme junior 2005; 210 p. Il racconto della miracolosa sopravvivenza in un campo di concentramento nazista della giovanissima Trudi, denso di orrore e al tempo stesso della sua incrollabile speranza e del suo grande ottimismo. Un posto sicuro / Kathy Kacer ; traduzione di Duccio Viani Giunti junior 2009; 189 p. Siamo nel 1939. Edith Schwalb ha sette anni e vive a Vienna. Edith e la sua famiglia sono ebrei. Da un anno Hitler ha annesso l'austria al Terzo Reich, e le cose per loro come per gli altri ebrei viennesi vanno sempre peggio: scampati a una retata decidono di scappare dall'austria. Da quel momento comincia una nuova vita, fatta di fughe, amicizie, separazioni, ricongiungimenti. Anni spezzati : storie e destini nell'italia della shoah / Lia Frassinetti, Lia Tagliacozzo Giunti progetti educativi 2009; 75 p. ill. Quattro storie, quattro possibili esiti di un momento storico che ha cambiato le sorti del mondo. Uno scorcio sulle vite di personaggi reali che della persecuzione nazifascista degli ebrei sono stati protagonisti, e hanno deciso di condividere la loro esperienza. Il libro della Shoah : ogni bambino ha un nome... / Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano ; illustrazioni di Valeria De Caterini Sonda 2009; 192 p. ill. La ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei «bambini nella Shoah con racconti, immagini, presentazione di materiale finora inedito in Italia (sui ghetti di Ttódz e Terezin), nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze.

Anne Frank : la biografia a fumetti / Sid Jacobson, Ernie Colon ; prefazione di Sergio Luzzatto ; traduzione dall'inglese di Vincenzo Filosa Rizzoli Lizard 2011; 149 p. fumetti color. È il 1918, e l'europa esce a fatica dall'incubo della Prima guerra mondiale. L'ebreo tedesco Otto Frank è tra i pochi "fortunati" a tornare sano e salvo al proprio Paese, una Germania terribilmente provata dall'orrore appena trascorso e afflitta dal fardello dei pesanti risarcimenti di guerra. Ma la vita è fatta per continuare, l'esistenza di milioni di individui riprende nel tentativo di annullare il ricordo della violenza: è così anche per il tenente Frank e per la moglie Edith, che nel 1925 vivono il presente di una giovane coppia innamorata, la cui gioia potrà aumentare solo con la nascita di due splendide figlie. Nella solida famiglia Frank la dolce, pacata Margot e la più piccola e vivace Anne vivono dunque un'infanzia serena, nonostante gli intrecci della storia mondiale e gli effetti della politica nazionale rendano ogni giorno più difficile la vita di tutti. Anne è un'ignara bambina di tre anni quando il partito nazionalsocialista si fa seriamente strada nel Parlamento tedesco, e ne ha solo quattro quando Adolf Hitler viene nominato cancelliere. Non può ancora capire il nuovo incubo in cui lei e milioni di altri ebrei stanno per precipitare: l'incubo di una vita negata, della dignità fatta a pezzi e calpestata, l'orrore infinito della bestialità umana che giorno dopo giorno, ormai adolescente e costretta a nascondersi dai nazisti in un rifugio segreto, Anne descrive nel famoso diario che la renderà poi famosa come il più forte personaggio-simbolo della Shoah. Eravamo bambini : fuori dal ghetto verso la libertà / Kathy Kacer e Sharon McKay ; traduzione di Simona Maria Adami Elliot 2011; 207 p. Erano solo dei bambini, ma non hanno dimenticato e, oggi, grazie al lavoro di Kathy Kacer e di Sharon McKay, hanno raccontato quei giorni spaventosi. Fra il 1939 e il 1945 i nazisti crearono 356 ghetti sparsi fra Polonia, Unione Sovietica, stati baltici, Cecoslovacchia, Romania e Ungheria. Delimitati da mura o da recinzioni di filo spinato, con gli ingressi sorvegliati da guardie che avevano l'ordine di sparare a vista, i ghetti isolarono gli ebrei dal resto della società. E dietro quelle recinzioni hanno vissuto migliaia di bambini che, strappati improvvisamente alla loro quotidianità, hanno assistito all'epifania del male. I protagonisti delle storie di questo libro - bambini ebrei che durante la guerra avevano un'età compresa tra i sei e i tredici anni - descrivono i momenti iniziali della follia che colpì l'europa durante il nazismo: la deportazione nel ghetto, la fuga e la clandestinità, la morte di genitori o fratelli, la fame e infine l'aiuto ricevuto da sconosciuti, che pur rischiando la vita accolsero questi bambini come dei figli. Storie di coraggio e determinazione, di lotta e resistenza. Le voci di chi non si è lasciato piegare e ha trovato il modo di sopravvivere anche a nome dei tanti, tantissimi, che non ce l'hanno fatta. Hetty : una storia vera / Hetty E. Verolme Il Castoro 2012; 240 p. fotografie b/n Hetty ha dodici anni nel 1943 quando viene strappata ai genitori e imprigionata con i fratelli nella casa dei bambini del campo di Bergen-Belsen, lo stesso dove muore Anna Frank. Come Anna Frank, Hetty ha vissuto ad Amsterdam prima di essere presa prigioniera, ma il destino le dà un compito diverso. Personaggio straordinario e positivo, è lei a fare da mamma ai bambini del campo, è lei a moltiplicare i momenti di dolcezza, è lei a ripetere ai piccoli prigionieri che - anche nell'orrore - la vita è bella. Biblioteca comunale di Bedizzole, gennaio 2014