Tecnologie a Stampo Aperto. Bag Molding. (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1

Documenti analoghi
STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Tecnologie di fabbricazione

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

Tubi per acqua calda e vapore

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda di adesione o alla comunicazione di modifica)

Tecnologia di formatura in autoclave

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

TECNOLOGIE MANUALI DI FABBRICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI 1

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Apparecchiature di dosaggio integrate nel processo costruttivo e di verniciatura dei materiali compositi. A. Soba

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Tecnologie dei vetri e dei

Materiali compositi a matrice polimerica

COME NASCE UNA DERIVA

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

TECNICA DI MESSA SOTTO VUOTO

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

_ 14 marzo Alberto Cimadoro STUDIO D INGEGNERIA PER MATERIALI COMPOSITI E VETRORESINA

REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER TURBINA EOLICA

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Guaine per protezione termica

Tecnologia Meccanica

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Tubi per chimici e solventi

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ing. Guido Tognan

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

il buon clima delle dolomiti

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG

DALL IDEA AL PROGETTO

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali

Scheda prodotto GRS Deltron D800

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Nebulizzazione con aria pressurizzata. Pressione aria 3 bar pressione fluido 1-2 bar circa. Nebulizzazione ad alto volume ma con pressione bassa

Pompe per vuoto e compressori

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Produzione di Processo. Sergio Terzi

Tubi per acqua ANTIGELO CRISTALLO

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

antiestrusione intero per O-Ring

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni.

Abrasivi Rigidi Abrasivi Flessibili Accessori. Utensili. Catalogo Tecnico

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

FREEDOM XL. Insalata di mare. Solo Vuoto

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

COMPRESSORI MOTORI UTENSILERIA - BULLONERIA

materie plastiche

FILI DI RAME SMALTATO TABELLA DATI TECNICI

PAGINA ABRASIVI

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi.

LOCTITE 243 LOCTITE 270

Compensatori. Compensatori Gruppo

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

ANDREFIX. Scheda Tecnica

TENDIREGGIA MANUALI TOOLS. P. P. Cord PET STEEL

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

FORNI DA PRERISCALDO MATRICI

I SEGRETI DI UNO STAMPO IN COMPOSITO

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

LAVAMOQUETTE GAMMA COMPLETA LAVAMOQUETTE. LAVAMOQUETTE CLASSIC LINE x LAVAMOQUETTE PERFORMANCE LINE

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

JESMONITE AC 100 Composite

Materiali Compositi a matrice polimerica

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

Profili laminati di alta qualità

news CALZATURA GINEVRA CEROTTO ELASTICO SOFT 1 Italia Ottobre 2013

news Italia Ottobre 2013

MONTAGGI GUARNITURE SIGILLANTE MASTICE KOLDEN SIGILLANTE LIQUIDO GUARNITE CANAPA PETTINATA

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

Duplex-Digit Forno riscaldante + Pressa formatrice

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

SVILUPPIAMO NUOVI PRODOTTI

Transcript:

Tecnologie a Stampo Aperto Bag Molding (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1

Schematizzazione Sul materiale, sigillato all interno di un diaframma flessibile, agisce una differenza di pressione (equivale all azione di stampo e controstampo). La pressione costringe il laminato a deformarsi secondo lo stampo su cui è adagiato, per cui ne assumerà la forma. Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 2

Fasi del processo 1) Preparazione dell attrezzatura 2) Preparazione del materiale 3) Stratificazione ed insaccaggio 4) Polimerizzazione Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 3

1) Preparazione attrezzatura pulizia della superficie dello stampo applicazione, a spruzzo o a pennello, di agenti distaccanti in fase liquida essiccazione in forno eliminazione dell eccesso polveroso Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 4

2) Preparazione materiale Il materiale viene tagliato da rotoli di prepreg tenendo conto: forma desiderata dimensioni orientazione delle fibre Operazione manuale (pezzi piccoli o medi molto complessi) o automatica. Gli utensili da taglio: coltelli e forbici, laser e water-jet. Il water-jet produce pezzi con finitura simile a quella ottenuta tramite forbici, ma senza produzione di polvere; problemi per l assorbimento di umidità. Il laser produce pezzi con bordi puliti ed aguzzi, presentando però un alterazione termica della zona adiacente ai bordi. Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 5

3) Stratificazione ed insaccaggio La stratificazione del laminato 1. ply on ply lay-up: le lamine di composito vengono stratificate ponendole l una sull altra e passandole successivamente sullo stampo (preplying); 2. direct on tool lay-up: il primo strato è posto direttamente sullo stampo, seguito poi dagli altri strati Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 6

3) Stratificazione ed insaccaggio Insaccaggio 1. Distaccante non poroso (tessuto di vetro rivestito in teflon) favorisce il distacco del componente dallo stampo. 2. Distaccante poroso (a base di teflon) permette l eliminazione di aria e particelle volatili, con passaggio della resina espulsa. Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 7

3) Stratificazione ed insaccaggio Insaccaggio 3. Bleeder (tessuto di vetro a trama grossolana) assorbe eccessi di resina e allontana l aria 4. Peel ply (tessuti ad intreccio in nylon, poliestere o fibre di vetro) 5. Piatto metallico tiene fermo il materiale e distribuisce uniformemente la pressione 6. Strato di lana di vetro favorisce la traspirazione dell aria durante il sotto vuoto 7. Sigillante (stucco) sigilla stabilmente il sandwich (pressioni e temperature più elevate). Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 8

3) Stratificazione ed insaccaggio Praticare vuoto per eliminare all interno del laminato : l aria i solventi e i componenti della resina a basso peso molecolare Attrezzature: Pompa + rullo (evitare sacche d aria ed increspature) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 9

4) Polimerizzazione Il ciclo tempo-temperatura-pressione dipende da: resina spessore del pezzo materiale e spessore dello stampo La scelta della temperatura e della pressione è legata: 1. uniformità della polimerizzazione 2. bassi tempi di polimerizzazione 3. la pressione deve essere abbastanza alta in modo da assicurare la fuoriuscita della resina in eccesso prima della gelificazione (la viscosità sarebbe troppo alta per permettere il deflusso). Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 10

VANTAGGI 1. semplicità di formatura di pezzi anche molto complessi. 2. buona compattazione del laminato 3. buona impregnazione delle fibre 4. completa eliminazione dell aria, quindi, minore porosità 5. miglioramento della qualità per la faccia non a contatto con lo stampo 6. contenuto di rinforzo maggiore 7. emissioni ridotte di sostanze nocive SVANTAGGI 1. tempi ciclo lunghi (compattazione) 2. costi elevati sia per l impianto (costo della pompa) che per i materiali del sacco. 3. costi elevati di manodopera (alta specializzazione) 4. può dipendere dall operatore il controllo ed il dosaggio del contenuto di resina Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 11

Campi di applicazione I campi di applicazione per questa tecnologia sono gli più svariati dal settore navale, a quello automotive, dalla componentistica per carrozzeria di auto e moto, ai complementi di rifinitura delle stesse. Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 12

Stampaggio in sacco con autoclave La variante più performante dello stampaggio in sacco è quella che include l uso dell autoclave durante il processo di polimerizzazione al fine di sottoporre i pezzi che voglio produrre a cicli tempo-temperaturapressione strettamente controllati. Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 13

Autoclave Ventilatore: è mosso da un motore elettrico esterno. L autoclave è un grosso recipiente pressurizzato, isolato termicamente mediante il controllo pressione-temperatura-tempo Temperatura (max): 350 C ( 5 C) Pressione (max): 14bar; normalmente 4-6 bar. Riscaldamento: avviene mediante elementi elettrici intorno alla periferia e grazie ad un ventilatore per la circolazione del fluido. Raffreddamento: è accelerata da un circuito idraulico attraversato da acqua fredda. Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 14

Autoclave Autoclave per componenti automobilistici D=2.5m x 4m 7bar 200 C D=1.2m x 3m 10bar 400 C Autoclave per componenti aeronautici D=4.25m x 12m 15bar 220 C La pressurizzazione avviene mediante un fluido (aria e/o CO 2 ) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 15

Stampaggio in sacco con autoclave VANTAGGI 1. alta qualità, anche per pezzi di geometria complessa 2. alti volumi percentuali di rinforzo 3. ottima flessibilità: la deposizione comunque è manuale, quindi l operatore può far assumere al materiale anche geometrie molto differenti 4. possibilità di produrre molti componenti in un unico ciclo 5. controllo di pressione e temperatura 6. pochi difetti (0.1%) SVANTAGGI 1. costi d impianto elevati 2. alta specializzazione del personale 3. grande controllo dei parametri di processo (temperatura e pressione) 4. Cicli lenti con lenta diminuzione della temperatura al fine di non indurre tensioni residue 5. Vincoli dimensionali dovuti alle dimensioni funzionali dell autoclave Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 16

Campi di applicazione Tale tecnologia è la più utilizzata in campo aereonautico, in campo aereospaziale per vettori spaziali e satelliti, per parti strutturali del settore automotive e del settore motociclistico, in competizioni sportive come Moto Gp e Formula 1, per barche con scafi ultraleggeri da competizione. Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 17

Materiali Preimpregnato: contenuto di resina 34-50% in peso contenuto di fibre nel laminato 50-66% in peso N.B Dopo polimerizzazione perdita 10% di resina Le resine utilizzate sono: epossidiche fenoliche Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 18

Materiali I materiali più utilizzati per i sacchi sono: poliestere cloruro di polivinile gomma siliconica neoprene vetro ricoperto di neoprene e di nylon Lo spessore tipico è di 0.03mm (adattabile a qualsivoglia geometria) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 19

Materiali Stampi in legno o in gesso: produzione di pochi pezzi pressioni non superiori 1.5atm Stampi metallici (acciaio o alluminio): produzione media di pezzi (circa 100) finitura accurata basse velocità di riscaldamento Stampi plastici: equipaggiamenti poco costosi possibilità di frequenti variazioni di progetto attrezzature leggere, resistenti ad ambienti corrosivi ridotti costi per riscaldamento e raffreddamento facilità di realizzazione Stampi in resina epossidica caricata con alluminio Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 20