CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Documenti analoghi
Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO IC BUSTO A, Prot: n: IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/ Termini e modalità di presentazione e/o revoca delle istanze di cessazione

Ufficio 6 ruolo e pensioni Via Coazze n Torino

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Si evidenziano di seguito alcuni aspetti relativi all'applicazione del messaggio MEF servizio NOI P.A. n. 157 del :

CIRCOLARE N Docenti Personale ATA DSGA. Si trasmettono in allegato, al Personale in oggetto, le Circolari n del e n

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

CONFEDERAZIONE SINDACATO AUTONOMO EUROPEO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

Prot. n. 26 Area IV Pensioni e Riscatti Bari, 09 /01/2013 Coordinatore Angela Battista

COMUNE di CASTELVETRANO

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1254

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale del Personale della Scuola

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 105

Prot. n. 47/c14 Cesena, 8 gennaio CIRCOLARE N. 78 Al personale dell Istituto - Sede. Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/2013.

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Grottaglie, 15/10/2015. Per copia conforme, ad uso amministrativo. Grottaglie, CODICE PRATICA DETERMINA =

Notiziario n. 6 del 18 febbraio 2015 ELEZIONI RSU MARZO 2015 BUONA SCUOLA PARTECIPAZIONE!

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 256

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Prot. n. AOODRCAL Catanzaro, 09/01/2014

Spiegate le novità per la finestra mobile e i tempi.

ELEZIONI RSU MARZO 2015

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009.

Le pensioni dei Dipendenti Scuola Dal 1 Settembre 2014

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

Ufficio VII - Ambito territoriale di Forlì-Cesena e Rimini sede provinciale di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

L abbinamento delle prestazioni pensionistiche del soggetto è stato operato sulla base del codice fiscale.

APPLICAZIONE DEL CCNL 13 MARZO 2013

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto 7 aprile 2016; G.U. n. 115 del 18 maggio 2016

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area Personale

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

News per i Clienti dello studio

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 54

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

UFFICIO SEGRETERIA. N 4 del 18/01/2017.

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

AVVISO RIVOLTO AI GIOVANI ANNI NON PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI* (c.d. target non percettore )

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

via Frattini, Legnago tel e fax CESSAZIONI e PENSIONI INPS

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Loro sedi. Oggetto: Campagna pensionamento scuola invio testo volantone.

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con

ELEZIONI RSU MARZO 2015

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

Circolare giugno/2016

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

COLLOCAMENTO A RIPOSO TRATTENIMENTO IN SERVIZIO

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Roma, 17/10/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

A cura di Villiam Zanoni

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 180

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007)

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL

MOD. B-1 (contratto successivo al primo per personale docente o educativo che stipula più contratti) (Istituzione scolastica)

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

INTRODUZIONE. Direzione Centrale delle Prestazioni

Servizi di inserimento/reinserimento disoccupati

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Roma, 17 gennaio 2017

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate. Roma, Messaggio n. 1653

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Roma, 22 dicembre 2009

OGGETTO: Applicazione dei benefici di cui all articolo 2 della legge 24 maggio 1970, n. 336.

Transcript:

AREA METROPOLITANA TORINO CANAVESE www.cislscuolatorino.it segreteria@cislscuolatorino.it canavese@ cislscuolatorino.it TORINO: Via Madama Cristina, n 50 - Tel. 011.6520221 Fax. 011.6520563 IVREA: Via Arduino, n 97 - Tel. 0125.49619 Fax. 0125. 40411 CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE NOTIZIARIO N.04 -ANNO 2 - DEL 27 GENNAIO 2014 SI PREGA DI AFFIGGERE ALL ALBO SINDACALE DELLA SCUOLA AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.300 DEL 20/05/ 70 PER APPROFONDIMENTI CONSULTA IL SITO: www.cislscuolatorino.it Cessazioni dal servizio dal 01/09/2014 le domande "on line" entro il 7 febbraio Il MIUR ha emanato il decreto prot. n. 1058 del 23.12.2013 e la nota prot. n. 2855 (di pari data), contenenti le annuali indicazioni e scadenze per le cessazioni dal servizio del personale scolastico a far data dal 1.9.2014. Il suddetto decreto fissa a venerdì 7 febbraio 2014 il termine finale, inderogabile, per la presentazione - esclusivamente con la procedura web POLIS "istanze on line", disponibile nel sito internet del Ministero (www.istruzione.it) - da parte di tutto il personale del comparto scuola delle domande di collocamento a riposo per compimento del limite massimo di contribuzione, di dimissioni volontarie dal servizio e di trattenimento in servizio. Il personale dimissionario deve presentare anche la domanda di pensione all ente previdenziale INPS. Il Patronato INAS CISL fornisce assistenza per entrambe le pratiche. SOMMARIO: 1. Prossimi appuntamenti 2. 27 gennaio Giorno della Memoria 3. Scatti di anzianità: restituita la ritenuta di gennaio 4. PAS: incontro al MIUR 5. Dirigenti Scolastici: sciopero il 14 febbraio 6. CISL Scuola: il 28/01 incontro con il Ministro Carrozza 7. Trasparenza: silenzio assordante del MIUR 8. MIUR: chiarimenti cessazioni dal 01/09/2014 9. PAS: requisiti di accesso e ambiti disciplinari 10. PAS: aggiornamenti e nulla osta 11. Servizio consulenza specialistica Orari consulenza sedi di Torino e Ivrea e Zone decentrate 1

PROSSIMI APPUNTAMENTI Vi segnaliamo che CISL Scuola A.M. di Torino Canavese ha organizzato una giornata di formazione specifica sul SISTEMA PREVIDENZIALE PUBBLICO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE - IL FONDO ESPERO che si terrà presso il Liceo Classico M. D Azeglio Via Parini, 8 a Torino (pressi della Stazione Porta Nuova): Lunedì 17 febbraio 2014 dalle ore 9,30 alle 17,30 Oppure Mercoledì 19 febbraio 2014 dalle ore 9,30 alle 17,30 Saranno presenti relatori esperti del settore e sarà rilasciato attestato in quanto l'attività si configura come aggiornamento e formazione riconosciuta ai sensi del CCNL. Vi invitiamo caldamente a partecipare e a sollecitare la partecipazione di assistenti amministrativi e tecnici (possibilmente iscritti CISL o simpatizzanti) in servizio nelle scuole della nostra provincia. Per partecipare occorre compilare la scheda di adesione e rispedirla entro il 7 febbraio 2014 al seguente indirizzo mail: espero.cislscuola.piemonte@gmail.com ******************** 27 gennaio - GIORNO DELLA MEMORIA Celebriamo il Giorno della memoria ospitando nel sito nazionale una pagina del libro: "Le mie nove vite" di Carla Cohn. Carla Cohn è una dolcissima signora che vive a Roma, dove, da psichiatra, si è occupata della terapia dei traumi infantili. In un incontro che abbiamo avuto il dono di avere con Lei qualche anno fa, ci parlò della necessità e del dolore della memoria e poi del dolore e della necessità di percorrere le strade della riconciliazione; non parlò di perdono, ma di incontro nella verità e ricomposizione di umanità. Di essere ebrea, e perciò diversa se ne accorse dopo il 1933 per la proibizione, solo a causa del suo nome, di giocare con una compagna di scuola. Divenne allora ebrea indesiderabile (unerwuenscht), proprio come era già scritto davanti a tanti negozi. Dopo una breve nota biografica di questa grande testimone di quel drammatico tempo, proponiamo una sua pagina che, oltre a parlare di resistenza, ci porta a riconoscere nella resilienza lo strumento per restaurare quell umanità che diversamente si smarrisce. Per leggere l estratto dal libro di Carla Cohn: http://www.cislscuola.it/index.php?id=3421&tx_ttnews%5btt_news%5d=24815&chash=9d70afe08 bc3e99654ef67e7ca0819e8#.uutdopvd7mj ******************** 2

24/01/2014 - Scatti di anzianità percepiti nel 2013: restituita la ritenuta effettuata sugli stipendi di gennaio Dal 23/01/14 il decreto legge sugli scatti di anzianità (dl. 23.1.2014 n. 3) è pubblicato in Gazzetta Ufficiale e immediatamente in vigore. Come anticipato con il comunicato del 15 gennaio u.s., i lavoratori che nel corso del 2013, hanno ottenuto il riconoscimento dello scatto di anzianità, nel mese di gennaio 2014 hanno ricevuto la retribuzione in due tranche: - con un primo cedolino (gennaio 2014) è stata effettuata la "retrocessione" alla posizione stipendiale del 2012 e la contestuale trattenuta di un importo massimo di 150 quale rateo del recupero dell'incremento stipendiale percepito nel corso del 2013 (sulla base delle decorrenze di ciascuno) - con un secondo cedolino è stata effettuata un'emissione speciale per la restituzione della ritenuta, fino a un massimo mensile di 150 euro, con la stessa valuta dello stipendio di gennaio. Su entrambi i cedolini di Gennaio 2014 nel riquadro: posizione giuridica economica risulta indicata la posizione stipendiale precedente a quella acquisita nel 2013 (quindi avviene, per il momento, la cosiddetta "retrocessione"). Con il Decreto legge del 17 gennaio 2014 (Disposizioni temporanee ed urgenti in materia di automatismi stipendiali del personale della scuola) è stato previsto che in attesa della sessione negoziale con l'aran, e fino al 30 giugno 2014, non venga effettuata la retrocessione alla classe stipendiale inferiore e non si proceda al recupero dei pagamenti già effettuati. Pertanto, il decreto rimedia su due fronti: - nessun recupero degli aumenti già percepiti, e immediata restituzione della prima e unica rata di tale recupero (i 150 euro trattenuti e restituiti con emissione speciale nei giorni scorsi). - conferma delle posizioni stipendiali conseguite nel 2013: consegue alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Sulla restituzione dei 150,00 euro (secondo cedolino) è stata applicata la ritenuta IRPEF ad aliquota massima, in quanto la tassazione operata nel primo cedolino era correlata al minore imponibile fiscale percepito e, conseguentemente, inferiore a quanto dovuto (somma delle retribuzioni del primo e secondo cedolino). Ovviamente, eventuali maggiori ritenute verranno compensate in sede di conguaglio fiscale 2014. 23/01/2014 - PAS: incontro al MIUR ******************** Un incontro a singhiozzo quello che si è svolto sui PAS il 23/01 u.s. Da parte di tutte le OOSS sono state avanzate numerose e puntuali segnalazioni di ritardi, criticità diffuse, difformità di comportamenti, perdurare delle incertezze nell'avvio dei percorsi da parte delle facoltà di scienze della formazione e dell'afam, carenze nell'azione di coordinamento da parte delle direzioni regionali, trasferimenti di regione "forzosi", costi elevati delle tasse di frequenza richieste. L'amministrazione ha convenuto sulla necessità di una più attenta gestione delle situazioni territoriali e ha preannunciato l'invio di una nota in tal senso ai direttori regionali sia per sollecitare l'attivazione di tutte le iniziative per garantire la frequenza e l'avvio dei PAS anche nelle situazioni di ridotte richieste di partecipazione, sia per evidenziare che eventuali nulla osta per trasferimenti di regione devono essere adottati solo in casi residuali ed esclusivamente su richiesta degli interessati. E stato riferito di segnali di apertura da parte delle facoltà di scienze della formazione e dell'afam e preannunciato un ulteriore incontro nella prossima settimana per aggiornamenti sull'offerta dei percorsi. Durante il confronto CISL Scuola ha stigmatizzato la carenza di informativa rispetto al provvedimento di modifica del regolamento sui TFA/PAS annunciato nel comunicato stampa del Ministro del 18 gennaio. Dei contenuti annunciati nel comunicato erano noti e da noi sostenuti, solo l'estensione all' anno scolastico 2012/2013 della validità del servizio per il triennio ai fini dell'ammissione ai PAS e il superamento del divieto di inserimento in terza fascia per i giovani laureati. E stato pertanto richiesto che venga fornito il testo e calendarizzato a breve un incontro per l'esame del provvedimento. 3

23/01/2014 - Dirigenti Scolastici: No al taglio delle retribuzioni, Sciopero il 14 febbraio I Dirigenti scolastici saranno in sciopero il 14 febbraio, con manifestazione nazionale a Roma: lo hanno deciso Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal dopo l incontro di tentata conciliazione svoltosi oggi al MIUR. La questione si trascina da mesi ed è quella della decurtazione apportata al fondo che alimenta una parte delle retribuzioni, a causa di una lettura molto rigida del MEF, che i sindacati contestano nella sua legittimità, delle norme di contenimento dei salari pubblici varate nel 2010. Lo sciopero punta a respingere interventi di retrocessione retributiva inaccettabili e in palese violazione degli accordi contrattuali. La Cisl Scuola, insieme a Uil Scuola e Snals, chiede interventi risolutivi in via amministrativa o, se necessario, anche legislativa, che consentano l immediata riattivazione dei contratti integrativi regionali con la piena disponibilità dei fondi quantificati fin dal dicembre del 2012. 22/01/2013 - Martedì 28/01 incontro con il ministro Carrozza. Le richieste della Cisl Scuola Il ministro dell Istruzione incontrerà i sindacati scuola martedì prossimo, 28 gennaio. L incontro è stato chiesto dalle organizzazioni sindacali per affrontare le diverse emergenze che da qualche settimana sono al centro dell attenzione anche sugli organi di informazione: dalla questione degli scatti di anzianità, tamponata ma non risolta col decreto legge varato venerdì scorso, a quella delle posizioni economiche del personale ATA, su cui erano state date assicurazioni rimaste finora senza alcun seguito concreto, alla decurtazione delle retribuzioni dei dirigenti scolastici, su cui si è resa inevitabile la proclamazione dello sciopero della dirigenza per il 14 febbraio. La Cisl Scuola metterà sul tavolo di confronto le sue richieste precise e puntuali: immediato avvio della trattativa per ridare validità al 2012 ai fini delle progressioni di anzianità; nessun recupero delle somme già erogate per le posizioni economiche del personale ATA e mantenimento delle posizioni già attribuite, nel pieno rispetto di disposizioni contrattuali volte a compensare prestazioni indispensabili al buon andamento dell attività formativa e organizzativa delle scuole; no allo scippo delle risorse contrattuali dei dirigenti scolastici. Dall incontro ci attendiamo anche di conoscere quali esiti avranno avuto i tentativi che la ministra Carrozza dichiara di aver messo in atto per trovare risorse fresche da destinare al pagamento degli scatti di anzianità, così da non rendere obbligato il ricorso a risorse contrattuali. Tentativi che hanno tutto il nostro apprezzamento, ma che non possono dare pretesto per rinviare sine die una trattativa da aprire al più presto: il protrarsi dei tempi rende infatti più complicato trovare soluzione ai problemi, come i fatti stanno dimostrando. Difendere le progressioni di anzianità, tutelando in questo modo il salario fondamentale di tutti, rappresenta oggi per noi una scelta di assoluta priorità. Porte spalancate, ovviamente, a ogni ipotesi di avviare il rinnovo del contratto, come chiede la ministra nel suo intervento di oggi al Senato. È vero infatti che è il rinnovo contrattuale la sede giusta in cui affrontare il tema delle carriere del personale: se, come dice la ministra, oggi si procede in modo farraginoso, la colpa non è certo del sindacato, ma proprio del blocco dei contratti e di improvvide scelte legislative e di governo, ultima delle quali la decisione del novembre scorso di prorogare di un anno il blocco triennale deciso nel 2010. Siamo pronti a discutere fin da subito di come valorizzare le carriere del personale scolastico anche con elementi diversi dalla sola anzianità, sapendo tuttavia che l esperienza maturata in servizio deve comunque contare nella struttura retributiva, come avviene nella stragrande maggioranza degli altri Paesi. Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola 4

22/01/2014 - Trasparenza, silenzio assordante del MIUR La Cisl Scuola, insieme a Snals-Confsal e Uil-Scuola, ha inviato la scorsa settimana una richiesta di chiarimenti urgenti in merito all applicazione del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (programma annuale per la trasparenza). Ad oggi, mentre si fa sempre più vicina la scadenza del 31 gennaio, nessun cenno di risposta è pervenuto da parte dell'amministrazione. Da qui l'ulteriore nota di sollecito, inviata al Capo Dipartimento Istruzione, a firma dei coordinatori nazionali dei dirigenti scolastici di Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals. 21/01/2014 - Miur: chiarimenti cessazioni 1 settembre 2014 In data 21 gennaio 2014 il Miur ha trasmesso agli uffici scolastici regionali e territoriali la nota n. 481 avente ad oggetto "Cessazioni personale scolastico 1 settembre 2014 - Chiarimenti". Le precisazioni effettuate dal Miur riguardano: - opzione per la liquidazione della pensione con il sistema contributivo per il personale femminile: il requisito anagrafico di 57 anni deve intendersi di 57 anni e 3 mesi in considerazione dell'aumento della speranza della vita; - penalizzazione pensioni anticipate per i dipendenti in possesso di un età inferiore ai 62 anni: tra i periodi di servizio effettivo utili per non subire le penalizzazioni per coloro che maturano i requisiti entro il 2017 sono inclusi anche i permessi di cui all'art. 33, comma 3 della legge 104/92; - accesso alla pensione con i requisiti pre-fornero: l'art. 11-bis del Dl 102/2013 ha ampliato la platea di soggetti che potranno cessare dal servizio con i requisti pre-fornero, inserendo all'art. 24, comma 14 del decreto legge 201/2011, la lettera e) ter: "ai lavoratori che, nel corso dell'anno 2011, risultano essere in congedo ai sensi dell'articolo 42, comma 5, del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, e successive modificazioni, o aver fruito di permessi ai sensi dell'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni, i quali perfezionino i requisiti anagrafici e contributivi utili a comportare la decorrenza del trattamento pensionistico, secondo la disciplina vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto, entro il trentaseiesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del medesimo decreto. Il trattamento pensionistico non può avere decorrenza anteriore al 1º gennaio 2014". Si consideri che il beneficio introdotto dall'art. 11-bis e' riconosciuto nel limite di 2.500 soggetti e nel limite massimo di spesa di 23 milioni di euro per l'anno 2014, di 17 milioni di euro per l'anno 2015, di 9 milioni di euro per l'anno 2016, di 6 milioni di euro per l'anno 2017 e di 2 milioni di euro per l'anno 2018. Le richieste di fruizione del beneficio dovranno essere inviate alle Direzioni territoriali del lavoro entro il 26 febbraio 2014 e verranno successivamente graduate secondo criteri determinati dall'inps (Circolare Min. Lavoro n. 44/2013). Il personale interessato può presentare domanda di cessazione dal servizio agli uffici territoriali con modalità cartacea anche oltre il 7 febbraio 2014. Al tema è dedicato un dettagliato approfondimento curato dall'ufficio Legislativo della Cisl Scuola consultabile sul sito: http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5btt_news%5d=24807&chash=7cadab98 4c4073357757fd841289a471#.UuDxKNIuLIV 5

21/01/2014 - PAS: requisiti di accesso e ambiti disciplinari Con la nota prot. 475 del 21 gennaio 2014 il MIUR, in risposta a numerosi quesiti posti, chiarisce che per l'accesso ai PAS relativi a classi di concorso ricomprese in ambiti disciplinari i titoli di studio richiesti sono quelli previsti dal D.M. 354/1998 (più ampi) e non quelli previsti dal DM 39/98. Si interviene, pur se con ritardo, ad uniformare i PAS alle disposizioni già previste per le abilitazioni conseguite attraverso le SSIS e i TFA anche alla luce dell'avviso pubblicato sul sito del MIUR il 9 ottobre 2012 con riferimento alle "abilitazioni verticali o a cascata". 21/01/2014 PAS: aggiornamenti e nulla osta L USR Piemonte ha comunicato che, per l anno accademico in corso, non verranno attivati i PAS: 1. per le classi di concorso di lingua straniera (A245 A246 A345 A346 A445 A446 A545 A546 A946) e di conversazione in lingua straniera (C031 C032 C033 C034); 2. per la classe di concorso C450 Metodologie operative nei Servizi Sociali; 3. che raggruppino classi di concorso affini, per le quali sono pervenute meno di 10 istanze. Nel caso 1, l Università ha comunicato la disponibilità all attivazione a partire dal prossimo anno accademico, prevedendo una distribuzione dei candidati tra l a. a. 2014/2015 e l a. a. 2015/2016. Nei casi 2 e 3, si è riservata di valutare questa opportunità per il prossimo anno accademico, dopo uno studio di fattibilità. Permane, invece, alla data attuale, l indisponibilità all attivazione dei PAS per la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria. Il termine per la richiesta del nulla osta in ingresso è prorogato al giorno 30 gennaio 2013. Per la richiesta del nulla osta verso altre Regioni non è più previsto alcun termine oltre il 23 gennaio. Si precisa che i candidati, provenienti da altra Regione, che vogliano frequentare in Piemonte devono ottenere il nulla osta da parte dell USR della Regione di provenienza. Si precisa inoltre di provvedere al più presto all inoltro dell istanza di cui sopra, per consentire all Università l inserimento dei nominativi ai PAS nei termini previsti. 6

CONSULENZA SPECIALISTICA SU PENSIONI, FONDO ESPERO, VERIFICA RETRIBUZIONI E RICOSTRUZIONI DI CARRIERA NELLE SEDI DI ZONA CISL Da ottobre 2013 è attivato un servizio di consulenza specialistica nelle sei di zona CISL, nel pomeriggio delle date indicate nel seguente schema. Per usufruire del servizio occorre richiedere l appuntamento inviando una mail al referente della zona indicando nome, cognome e numero telefonico (meglio se cellulare). Il referente provvederà a contattare l interessato per concordare l appuntamento. SEDI REFERENTE GENNAIO FEBBRAIO MARZO CHIVASSO SACCHERO Simona canavese@cislscuolatorino.it giovedì 30 giovedì 20 SETTIMO CIOCCA VASINO Pierangela giovedì 23 pierangela@cislscuolatorino.it giovedì 27 CIRIE' POCHETTINO Silvia giovedì 16 pochettino@cislscuolatorino.it giovedì 6 RIVAROLO SACCHERO Simona canavese@cislscuolatorino.it giovedì 9 giovedì 13 IVREA SACCHERO Simona canavese@cislscuolatorino.it lunedì 27 giovedì 6 giovedì 20 SUSA POCHETTINO Silvia pochettino@cislscuolatorino.it giovedì 13 giovedì 27 7

CONSULENZA SEDI CISL SCUOLA CONSULENZA PRESSO LA SEDE CISL DI TORINO VIA MADAMA CRISTINA, 50 Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 E-mail: segreteria@cislscuolatorino.it CONSULENZA GENERALE Personale docente e ATA ASSICURAZIONE,INFORTUNI, CONTENZIOSO PENSIONI VERIFICA STIPENDIO, FONDO ESPERO solo su appuntamento SPORTELLO SALUTE E SICUREZZA solo su appuntamento Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì (lunedì riservato a RSU su appuntamento) 10,00-12,30 15.30-18.00 Martedì Mercoledì - Giovedì - Venerdì 10.00 12.30 Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì (Lunedì solo pomeriggio) giovedì 10,00-12,30 15.30-18.00 10,00-12,30 15.30-18.00 CONSULENZA PRESSO LA SEDE CISL DI IVREA VIA ARDUINO, 97 Tel. 0125.49619 Fax 0125.40411 E-mail: canavese@cislscuolatorino.it CONSULENZA GENERALE Personale docente e ATA Martedì e Venerdì (mattino solo su appuntamento) 15.00 17.30 CONSULENZA PRESSO LE SEDI DECENTRATE DI ZONA CALUSO Via Micheletti, 5 011.9831673 Mercoledì solo su appuntamento 15.00-17.30 CARMAGNOLA Via Rossini, 26 011.9773995 1 e 3 giovedì del mes e 15.30-17.30 CASCINE VICA Corso Francia, 119 011.9552011 martedì 15.30-17.30 CHIERI Piazza Duomo, 3 011.9414435 Martedì 15.30-17.30 CHIVASSO Via Cairoli, 16 011.9116989 2 e 4 giovedì del mes e 15.30-17.30 CIRIÈ Corso Nazioni Unite, 64 011.9222516 giovedì 15.30-17.30 CUORGNE Via S. Giovanni Bosco,8 0124.68264 Solo su appuntamento - MONCALIERI Via Martiri Libertà, 2 bis 011.6433837 Giovedì 15.30-17.30 ORBASSANO Via Castellazzo, 50 011.9011439 PINEROLO Corso Torino, 18 0121.361611 1 e 3 Lunedì del mese 17.00-18.00 2 e 4 giovedì del mese 14.30 17.00 Martedì Giovedì (mattino su appuntamento) 14,30-17.00 RIVAROLO Via Merlo, 2 0124.26745 1 e 3 giovedì del mese 15.00-17.30 SETTIMO T.SE P.zza Vittorio Veneto, 6 011.8169811 1 e 3 giovedì del mese 15.30-17.30 SUSA Via Norberto Rosa, 3 0122.622373 2 e 4 venerdì de l mese 15.30-17.30 Verifica gli orari sul sito www.cislscuolatorino.it 8