MIX2 MIX3 MIX2 MIX3 DESCRIZIONE

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA 7002K/1 & 7002K/2 DESCRIZIONE 7002K

Scheda tecnica prodotto

Sistema di regolazione a punto fisso

PUMPFIX Gruppi di rilancio

GRUPPO DI MISCELAZIONE A PUNTO FISSO POSEIDON

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario. serie /14. sostituisce dp 01192/13

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L

Gruppo di miscelazione climatico preassemblato KLIMADUO

Collettori e gruppi preassemblati 0477IT dicembre 2012

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio

Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL

12 Collettori con attacchi Eurokonus e Testa Piana pag.

Valvole termostatiche

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

VALVOLE MONOTUBO MANUALI

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

GUIDA RAPIDA REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento e a radiatori

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Regusol-130 DN 25 Gruppi per il solare termico

Istruzioni per volumetriche serie

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

VALVOLE MANUALI E DETENTORI PER CORPI SCALDANTI

CALEFFI. Valvole termostatizzabili serie Comandi termostatici serie /00 0 C 7 C 12 C 16 C 20 C 24 C 28 C. sostituisce dp 01009/93

Modulo per circuito solare STS 50

SERIE 90C CENTRALINE CLIMATICHE E DI REGOLAZIONE CENTRALINA CLIMATICA

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

MODULO IDRAULICO TRIZONA PER LUNA IN HT SOLAR

VALVOLE E COMPONENTI PER RADIATORI STORM

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /14. sostituisce dp 01237/13. Funzione

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01238/12. Funzione

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

CATALOGO TECNICO GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO

Valvole da radiatore

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /15. sostituisce dp 01238/14. Funzione

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

UNITA DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO

Caldaie murali a gas MURELLE

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

GRUPPI DI RILANCIO CON VALVOLA DI BY-PASS DIFFERENZIALE

Valvole di bilanciamento HERZ con orifizio fisso integrato

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE THERMOTEK CENTRALE TERMICA COMPATTA GUIDA. Installazione e utilizzo

DESCRIZIONE VA9208. Tipo. Tempo di lavoro. Cavo di connessione. Dimensioni in mm -

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

02 Componenti per impianti ad energie rinnovabili pag.

Sistemi di contabilizzazione 0704IT Giugno 2016 Satelliti con regolazione elettronica

Dewy Equipe 3-4 BOX. sistemi modulari premiscelati a condensazione per installazioni all aperto a scarico forzato (tipo B)

Per tubazioni in ferro: Serie 422 Valvola termostatizzabile diritta con preregolazione misure 3/8, 1/2" e 3/4

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

VALVOLE MOTORIZZATE ELETTRONICHE PER IL CONTROLLO INTEGRATO DEI MODERNI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E/O RAFFRESCAMENTO RADIANTI

R IT novembre 2011

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01239/14

R470. Testa termostatica con sensore a liquido. In abbinamento alle valvole previste dalla EN215

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Distribuzione Collettore acciaio

Luna HT combi. Caldaia a condensazione con modulo acqua calda

Sistemi di riscaldamento a pavimento

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA CLIMATICA DI CENTRALE. 150 Gruppo di regolazione termica di

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE

ottone, cromata, con attacco tubo ferro (con testa termostatica o elettrotermica 10 bar).

Format DGT 25/55-30/55

Abbinabili a Meteo Green he / Meteo Green he Box / Exclusive Boiler Green he / Exclusive Green he

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

Valvole termostatizzabili Serie 178UM-179UM-1178UM-1179UM 188UM-189UM-1188UM-1189UM

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

Attuatore termostatico con sonda remota Serie 148SD2

Il bilanciamento degli impianti idronici

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08.

Collettori singoli in ottone per impianti a pannelli radianti Serie 822MM - 822MR - 822MME - 822MRE

REGOLAZIONE TERMOSTATICA

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Valvole a 4 vie termostatizzabili per impianti bitubo e monotubo Serie 120B - 102M

Foglio Tecnico 1/2002 Sistema di collegamento caldaia Regumat-180

MT-NET-BDCT. Guida rapida software per centrali termiche con regolatore Multinet ISO emissione 03/2015 DMP102i

Caldaie a basamento AVANT

KlimEasy Kontacal Moduli preassemblati per la contabilizzazione Edizione 05/09

Transcript:

SCHDA TCNICA DSCRIZION Kit di miscelazione termostatica a punto fisso completo di valvola termostatizzabile per il controllo dell iniezione di acqua calda, pompa di rilancio (rp Ready - 641/2009/C - 622/2012/C), detentore di bilanciamento e coppia di collettori per la gestione di 2 o 3 radiatori in alta temperatura. Il Kit Pettinaroli MIX2/MIX3 risolve in maniera semplice e sicura le problematiche legate agli impianti di riscaldamento misti pannelli radianti e radiatori, permettendo di alimentare con una sola caldaia sia corpi scaldanti ad alta temperatura sia un impianto a bassa temperatura (pannelli radianti). Da un circuito primario ad alta temperatura il gruppo è in grado di alimentare un impianto a pavimento a bassa temperatura e dei radiatori in alta temperatura. DIMNSIONI COMPONNTI 1. Valvola termostatica 3/4 (#) 4 7 2. Valvola tre vie 3/4 D 3. Pompa Grundfos UPM3 Auto L 15/70 6 4. Sfogo aria manuale 1/2 214 5 476 3 5. Detentore micrometrico by-pass 1/2 6 6. Valvole a sfera con termometro D 2 1 ¼ x 1 M 8 1 7. Termostato di sicurezza (40 60 C) 8. Detentore micrometrico 3/4 9 10 9. Collettore di ritorno radiatori 10. Collettore di mandata radiatori 164 100 Dimensioni in mm MIX2 510 4 7 D MIX 2: 2 derivazioni radiatori MIX 3: 3 derivazioni radiatori 6 (#) Testa termostatica 107LKIT da ordinare separatamente 214 5 476 3 6 D 2 9 10 164 100 MIX3 460 8 1

SCHDA TCNICA COMPONNTI CARATTRISITCH TCNICH Valvola termostatica Art. 761P 3/4 Temperatura Max Acqua 80 C Detentore micrometrico Art. 751N 3/4 Pressione Max 10 bar Testa termostatica con sensore remoto Art.107LKIT (optional) Range di temperatura: 20- C Detentore micrometrico By-pass 1/2 Interasse pompa 130 mm Pompa Grundfos UPM3 AUTOL 15/70 Connessioni pompa G 1 sede piana I Part2 or 3 0.20 Connessioni al collettore D = 1 M P L,Avg 25 W Connessioni = (¾ x18) PMAX Cavo collegamento 52 W 1 m CAMPO DI APPLICAZION I kit di miscelazione Pettinaroli MIX2 e MIX3 sono dotati di un sistema di regolazione termostatica a punto fisso e di collettori (a 2 o 3 uscite) per la gestione di radiatori in alta temperatura; proprio grazie alla particolare configurazione trovano impiego negli impianti di riscaldamento a pannelli radianti con regolazione a punto fisso qualora si desideri gestire anche 2 o 3 radiatori in alta temperatura (per esempio per l integrazione dei carichi termici nei bagni). La pompa di rilancio Grundfos UPM3 AUTO L (rp Ready - 641/2009/C - 622/2012/C) è di tipo elettronico ed è perciò in grado di adattare le proprie prestazioni alle reali necessità dell impianto. Questo assicura che la circolazione dell acqua nell impianto venga realizzata garantendo sempre il minimo consumo di energia elettrica. Grazie al sensore di temperatura, il kit MIX2/MIX3 è in grado di prelevare dal circuito primario una quantità di acqua ad alta temperatura (T > 55 C) da miscelare con il ritorno dell impianto a pannelli radianti per ripristinare il valore di temperatura impostato attraverso la valvola termostatica. La miscelazione nei gruppi MIX2/MIX3 è gestita dall insieme valvola termostatizzabile, testa termostatica (1) (art.107lkit da ordinare separatamente) e valvola miscelatrice a tre vie. L installazione, sul collettore di ritorno dei radiatori (9) (7035TM), di attuatori termoelettrici a 230 V (per esempio A542O2 o A542O4) o a 24 V (per esempio A544O2 o A544O4) pilotati da termostati ambiente, consente di gestire accuratamente la temperatura del singolo locale. Il sensore della testa termostatica è collocato nell apposito pozzetto SCHMA DI PRINCIPIO 1. Valvola termostatica - 3/4 Modulando la quantità di fluido dal circuito primario, permette di mantenere costante la temperatura impostata sul circuito di mandata all impianto a pavimento. Il sensore a liquido ad immersione permette una reazione molto veloce alle variazioni della temperatura di mandata. A regime la quantità di fluido attraverso la valvola termostatica è circa un quarto del totale.

SCHDA TCNICA 2. Valvola miscelatrice a 3 Vie - 3/4 Permette un bilanciamento della miscelazione modificando il grado di ricircolo del circuito secondario e il grado di prelievo dal circuito primario. 3. Pompa - Grundfos UPM3 Auto L 15/70 La pompa UPM3 AUTO L (rp Ready - 641/2009/C - 622/2012/C) è un una pompa elettronica di nuova generazione in grado di adattare le proprie caratteristiche di funzionamento alle reali necessità dell installazione. L utilizzatore finale potrà scegliere fra ben 10 differenti modalità di funzionamento: 3.1. Modalità Prevalenza proporzionale: 3 curve. La prevalenza diminuisce al diminuire della portata richiesta e viceversa aumenta all aumentare della portata richiesta. Il punto di lavoro si muoverà lungo la curva prescelta in funzione della richiesta del sistema. 3.2. Modalità Prevalenza Constante: 3 curve. La prevalenza rimane costante indipendentemente dalla richiesta del sistema. 3.3. Modalità Classica: 4 curve. Come nelle pompe classiche la prevalenza sarà funzione del carico e l utente potrà scegliere manualmente fra 4 curve. 4. Sfogo aria manuale - ½ Utile per togliere eventuale aria dai circuiti. 5. Detentore micrometrico di by-pass - ½ Permette la taratura di un by-pass in modo da garantire un minimo ricircolo di fluido nel secondario, nel caso di chiusura di alcuni anelli dell impianto a pannelli radianti. 6. Valvole a sfera con termometro incorporato - 1 ¼ x 1 M Permettono l intercettazione del sistema in modo da facilitare eventuali manutenzioni e, grazie a termometro incorporato, permettono di controllare le prestazioni dell impianto e ne facilitano la taratura. 7. Termostato di sicurezza (40-60 C) In caso di malfunzionamenti della testina termostatica, limita la temperatura del fluido in ingresso agendo sul quadro elettrico che interrompe immediatamente l alimentazione elettrica alla pompa di rilancio isolandolo il sistema. 8. Detentore Micrometrico ¾ Utilizzato per regolare la massima portata scambiata con il circuito primario SMPIO In prima approssimazione è possibile descrivere il funzionamento dell impianto con la seguente uguaglianza: (P s T r ) + (P p T p ) (P p T r ) = (P s T s ) Dove: P s = Portata secondario Ts = Temperatura acqua miscelata P = Portata primario p T r = Temperatura ritorno T = Temperatura primario p È molto semplice calcolare l apporto calorico dell impianto: Supponiamo di dover fornire 8000 Kcal/h ( 9300 watt) con un impianto a pavimento avente: T di 5 C e alimentazione da caldaia ad alta temperatura a 80 C. Possiamo calcolare in maniera semplice i parametri dell impianto, mediante il seguente procedimento. Q w = P p c p (T p T r ) Q w P p = c p (T p T r ) = 8000 1 (80 35) = 178 kg h = 178 l h

SCHDA TCNICA È possibile calcolare ora la portata del circuito a pannelli radianti P s = P p (T p T r ) (80 35) = 178 (T s T r ) (40 35) = 1602 l h Portata che verrà suddivisa nei vari anelli in base al progetto, in modo da ottenere i 9300 watt richiesti. Il calcolo della portata ai radiatori dovrà essere effettuato in modo analogo e distinto rispetto a quello realizzato per i circuiti dei pannelli radianti. PRIMO AVVIAMNTO L impianto deve essere riempito con acqua fredda, per evitare l intervento modulatore della testina termostatica, che impedirebbe un veloce riempimento. Non avviare la pompa fino a quando l impianto non sia stato riempito e spurgato da eventuale aria. INSTALLAZION Il gruppo di miscelazione MIX2 / MIX3 può essere facilmente abbinabile ai seguenti prodotti Pettinaroli - Collettori premontati per impianti a pavimento art. 7035TDM / art. 7035TO / art. 7035F / art.k70p / art.k70to; - Cassette murali ad incasso in acciaio verniciato art. C80 VALVOLA DI MISCLAZION 3 VI ART. 156/33 A regime è consigliabile mettere la valvola in posizione tre, le quantità di fluido primario e secondario sono rispettivamente 27% e 73%. TARATURA VALVOLA MISCLATRIC Procedura di taratura con impianto a regime 1. Posizionare il selettore della testina termostatica in corrispondenza temperatura desiderata (s: 40 C), è buona norma controllare sempre la precisione della testina con il termometro posto sulla valvola a sfera di mandata. 2. Posizionare la manopola della valvola in corrispondenza della posizione 2. 3. Controllare che il valore visualizzato sul termometro della valvola di mandata rispecchi il valore impostato sulla testa termostatica. 3.a. Nel caso il valore sia inferiore, spostare lievemente la manopola della valvola a tre vie verso la posizione 3, ripetere l operazione fino al raggiungimento della temperatura desiderata. In questo modo si va a diminuire la portata massima del circuito secondario ed ad aumentare quella dal primario. 3.b. Nel caso il valore sia uguale a quello impostato si può spostare lievemente la manopola verso la posizione 1, facendo attenzione che la temperatura di mandata rimanga inalterata. In questo modo si riesce ad aumentare la portata del circuito secondario, e a diminuire quella del primario. Questa operazione permette di ottimizzare la resa dell impianto, aumentando al massimo la portata di ricircolo senza perdere in termini di temperatura. TRMOSTATO DI SICURZZA - TGC1

SCHDA TCNICA Plastica ABS UL94 V0 Metallo Ferro zincato Grado di protezione: IP40 Portata nominale del contatto: 16(4)A 2V 6 (1)A 400V Range di temperatura 40 80 C Impostazione di fabbrica C VALVOLA + TSTA TRMOSTATICA 107LKIT (DA ACQUISTAR SPARATAMNT) qmnh = 240 Kg/h T ( C) Kv S-1 0.41 S-2 0.75 T.O. 2 Detentore micrometrico di by-pass 1/2 Detentore micrometrico 3/4 POMPA GRUNDFOS UPM3 AUTO L 15/70 La pompa UPM3 AUTO L (rp Ready - 641/2009/C - 622/2012/C), è un una pompa elettronica di nuova generazione in grado di adattare le proprie caratteristiche di funzionamento alle reali necessità dell installazione. La pompa UPM3 AUTO L può essere facilmente gestita/impostata tramite il pulsante e 5 led che possono evidenziare: le performance (durante il funzionamento e eventuali allarmi) le impostazioni di funzionamento prescelte (selezione tramite pulsante) INTRFACCIA UTNT

SCHDA TCNICA Modalità d utilizzo Quando la pompa sta funzionando il LD 1 è verde. I 4 LD successivi gialli indicano la potenza elettrica assorbita (P1) in termini % rispetto al massimo valore previsto (come indicato qui di lato nella tabella e nel diagramma in calce). Quando la modalità Selezione modalità di funzionamento è attiva, i LD indicano la modalità di funzionamento selezionata. Display Indicazione % della Potenza massima P1 Standby 0 Basso consumo 0-25 Consumo Medio 25- Consumo medio alto -75 Consumo massimo 75-100 dal momento in cui si è premuto il pulsante la pompa passerà automaticamente alla modalità Visualizzazione Performances. Se il LD n 1 è verde sta indicando l operatività della pompa o lo svolgimento di un controllo). I LD n 2 e n 3 indicano le differenti tipologie di funzionamento mentre I LD n 4 e n 5 le curve prescelte. Per maggiori dettagli si rimanda al successivo paragrafo Selezione modalità di funzionamento Blocco Menù Navigazione Grazie alla funzione di Blocco del menu di navigazione è possibile evitare accidentali cambiamenti di impostazione. Quando tale funzione è abilitata qualunque pressione anche prolungata del pulsante verrà ignorata. Questo impedisce all'utente di entrare accidentalmente nell area Selezione modalità di funzionamento e consente invece di mostrare Visualizzazione Impostazioni. Mantenendo pigiato il pulsante per più di 10 secondi si abilita (o viceversa si disabilita) il blocco del menù di Navigazione. Una volta sbloccato tutti i LD (ad eccezione di quello rosso si illumineranno per indicare l avvenuto sblocco Segnalazioni d allarme Se la pompa rileva un malfunzionamento, il LD n 1 cambia colore da verde a rosso. Quando un allarme è in corso, I LD successivi (n 2/n 3/n 4/n 5), illuminandosi come illustrato di seguito, segnalano la tipologia di malfunzionamento. In assenza di allarmi il display si dispone nella modalità operation. In caso di più allarmi in contemporanea la pompa segnala quello più importante. L importanza/priorità è quella segnalata nella sequenza della tabella qui di seguito Display Indicazione Rotore bloccato Tensione di alimentazione troppo bassa Problema elettrico Stato della pompa Tenta di ripartire ogni 1.33 secondi. Si tratta di una segnalazione, la pompa funziona La pompa è ferma per la tensione troppo basso per un problema grave Soluzione Aspettare o sbloccare l albero Controllare la tensione di alimentazione Controllare la tensione di alimentazione / Cambiare la pompa Visualizzazione impostazioni possibile passare dalla modalità Visualizzazione Performances alla modalità Visualizzazione impostazioni semplicemente agendo sul pulsante presente sulla pompa. I LD indicheranno lo stato di funzionamento attuale ovvero la modalità di funzionamento in corso. Nessuna modifica potrà essere applicata in questo stato. Trascorsi due secondi Impostazioni di Fabbrica Ogni pompa viene fornita con un impostazione di fabbrica. Nel caso della UPM3 AUTO L l impostazione di base prevede la modalità Prevalenza proporzionale curva 3. La pompa sarà perciò attivata in questa modalità. Selezione modalità di funzionamento L utente finale può scegliere tra la modalità Visualizzazione Performances e la modalità Visualizzazione impostazioni Premendo il pulsante per un tempo fra i 2 e i 10 secondi, l utente potrà attivare la funzione Selezione modalità di funzionamento (se il sistema è sbloccato). L utente può perciò cambiare le impostazioni e selezionare la modalità di funzionamento desiderata. Le modalità appaiono con una sequenza specifica in un circuito chiuso. Rilasciando il pulsante il sistema tornerà alla modalità Visualizzazione Performances e la modalità di funzionamento prescelta rimane memorizzata.

SCHDA TCNICA Display Modalità Funzionamento Prevalenza Proporzionale 1 Prevalenza Proporzionale 2 Prevalenza Proporzionale 3 Prevalenza Costante 1 Prevalenza Costante 2 Prevalenza Costante 3 Curva 1 PP1: PP2: PP3: Curva proporzionale minore Curva proporzionale intermedia Curva proporzionale maggiore Prevalenza costante: 3 curve La prevalenza rimane costante indipendentemente dalla richiesta del sistema CP1: CP2: CP3: Curva prevalenza costante minore Curva prevalenza costante intermedia Curva prevalenza costante maggiore Velocità fissa: 4 curve. Come nelle pompe classiche la prevalenza sarà funzione del carico e l utente potrà scegliere manualmente fra 4 curve. Curva 2 Curva 3 Curva 4 Modalità di funzionamento Prevalenza proporzionale: 3 curve. La prevalenza diminuisce al diminuire della portata richiesta e viceversa aumenta all aumentare della portata richiesta. Il punto di lavoro si muoverà lungo la curva prescelta in funzione della richiesta del sistema CURV CARATTRISITCH Ogni Modalità di funzionamento è rappresentata nel diagramma (portata vs prevalenza) con una linea specifica ----- prevalenza costante ----- prevalenza proporzionale ----- Velocità fissa Ad ogni curva è associata ad una specifica linea del 2 diagramma (potenza vs portata) grazie al quale è possibile risalire alla potenza elettrica assorbita dal circolatore. Per i sistemi di riscaldamento a pavimento si consiglia di utilizzare le impostazioni CP1 o CP2 o CP3 che garantiscono prevalenza costante --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SCHDA TCNICA COLLTTORI PR RADIATORI La coppia di collettori utilizzabile per gestire gli stacchi di alta temperatura per i radiatori è fondamentalmente un gruppo 7035TDM, ovvero un collettore di mandata con detentore incorporato (7035DM) e un collettore di ritorno con valvole termostatizzabili (7035TM). Il detentore possiede un dispositivo denominato Memory Stop che consente di memorizzare la posizione di regolazione. In caso di manutenzione risulta possibile chiudere e riaprire il detentore senza perdere la posizione operativa originaria. 7035DM - Mandata 7035TM - Ritorno 1. Collettore 2. Detentore 3. Otturatore 4. O-Rings 5. Cappuccio coprifiletto 6. Connessione 1. Collettore 2. Vitone 3. Otturatore 4. Asta 5. O-Rings 6. Connessione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Funzionamento dispositivo MMORY STOP Le operazioni devono essere svolte con l ausilio della chiave 0991B mostrata accanto. La chiave non è inclusa nella confezione. A. Chiudere completamente l otturatore con la chiave esagonale da 6 mm. B. Chiudere completamente il dispositivo Memory Stop ruotando la chiave a bussola in senso antiorario (filettatura sinistra) e mantenendo fermo l otturatore con la chiave esagonale. C. Consultando il diagramma delle perdite di carico, ruotare in senso orario la chiave a bussola del numero di giri per ottenere le caratteristiche fluidodinamiche desiderate (la filettatura del dispositivo Memory Stop ha passo uguale a quella dell otturatore). D. Aprire l otturatore fino a battuta contro il dispositivo Memory Stop. Per poter equilibrare direttamente a collettore i circuiti dedicati ai radiatori, è necessario far riferimento al diagramma di perdite di carico riportato qui a fianco. I Kv riportati di seguito sono calcolati in funzione dei giri di apertura del detentore a partire dalla posizione di TUTTO CHIUSO. Giri Apertura Kv 0.25 0.1 0.5 0.26 0.75 0.37 1 0.57 1.5 0.90 2 1.20 3 1.45 (T.O.) Tutto aperto 1.52