Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015

Documenti analoghi
BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2017

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

materiale pari al 22,77% pari al 77,23%

I.U.C (Imposta Unica Comunale)

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)

Articolazione tariffaria

Componenti Ka 1 0,75 Il Ka non va modificato ma è definito dal DPR 158/ , ,08 5 1,11 6 1,1

Città di Iglesias III Settore. Disciplina del tributo comunale sui rifiuti (TARI) Annualità Articolazione tariffaria

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona

Servizio di Igiene Urbana. Verso la tariffa puntuale nella

COMUNE DI TORLINO VIMERCATI PROVINCIA DI CREMONA

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Determinazione della tariffa per il servizio di gestione dei rifiuti urbani per l anno 2010.

(Provincia di Vibo Valentia)

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

TARI - ANNO 2016 ALLEGATO 1 UTENZE DOMESTICHE CLASSIFICAZIONE E COEFFICIENTI. Categoria Descrizione ka kb

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE Comuni fino a abitanti NORD

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

N. 15 N. NOMINATIVO CARICA PRESENTI ASSENTI X

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

DICHIARAZIONE TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE COMUNE DI

COMUNE DI CARMIANO PIANO TARIFFARIO ANNO Provincia di Lecce Settore 1 AA.GG. Tel. 0832/ Fax 0832/606089

Parte Fissa Ka. Quota variabile /anno 1 componente 0,80 1,00 0, , componente 0,94 1,80 1, ,

COMUNE DI MAGLIOLO PROVINCIA DI SAVONA

CITTÀ DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

Originale Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE

Comune di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI LONATE CEPPINO Provincia di Varese

COPIA Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 6 del 15/01/2004 O G G E T T O

C O M U N E D I G A M B E L L A R A PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII, GAMBELLARA (VICENZA)

TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI - TARES

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 21 DEL

COMUNE DI PREDOSA - Provincia di Alessandria -

COMUNE DI R I VE L L O

VÉÅâÇx w c xàüt _ zâüx PROVINCIA DI SAVONA

TARI - TASSA SUI RIFIUTI

APPROVAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE ALLA TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI (TA.RI.) - ANNO 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

TARI 2015 Tassa sui rifiuti

Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 14 del 30/07/2015. Oggetto:

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona

INFORMATIVA TARES 2013

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 15/02/2016

OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Determinazione tariffe.

COMUNE DI PONTINIA PROVINCIA DI LATINA

CITTÀ DI ORIO AL SERIO

COMUNE DI FABRO Provincia di Terni DENUNCIA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I RIFIUTI E I SERVIZI (TARES) UTENZE NON DOMESTICHE

coefficienti Kb - anno 2016

CITTA DI SAMARATE Provincia di Varese TARI TASSA SUI RIFIUTI COMPONENTE IUC INFORMATIVA 2016

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria

TARES Tassa Rifiuti e Servizi

COMUNE DI INVORIO PROVINCIA DI NOVARA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 18/09/2013

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

Comune di Pontremoli Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI CORNELIANO D ALBA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE SETTORE TRIBUTI ED ENTRATE PATRIMONIALI

COMUNE DI PALMANOVA. Provincia di Udine. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. OGGETTO: Approvazione tariffe e scadenze TARI anno 2015

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO Via Locatelli, Orio al Serio

Di seguito si riportano i costi di gestione per la raccolta indifferenziata per l anno 2016: CRT - Costi di Raccolta e Trasporto RSU 13.

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

Marco SCORRANO ASPETTI OPERATIVI E APPLICATIVI DEI NUOVI ISTITUTI DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI MOLINI DI TRIORA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

GUIDA AL PAGAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES)I

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO E DEL SETTORE GESTIONE ENTRATE

COMUNE DI FEROLETO ANTICO PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI VALLE MOSSO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MONTAURO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

Metodo normalizzato per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento.

COMUNE DI RIVA VALDOBBIA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Allegato alla delibera di G.C. n. 173 del CITTA di ORTONA. Medaglia d oro al valor civile RELAZIONE TECNICA

TARI 2017 TASSA SUI RIFIUTI. Applicazione della tassa: documentazione e modalità di pagamento

Atto n. 10 del

COMUNE DI MERANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI POMARETTO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROCCAVERANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI TORRILE Provincia di PARMA

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI BARUMINI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI GAETA 04024

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 18 DEL 27/05/2015

COMUNE DI CARBONIA Provincia di Carbonia-Iglesias Ufficio Tributi CARBONIA Piazza Roma n. 1 C.A.P Cod. Fisc P.I.

COMUNE DI A N D R E I S Prov. di Pordenone

Transcript:

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015 SETTORE BILANCIO - ENTRATE - TRIBUTI Proponente: SERVIZIO TRIBUTI (3) Redattore: Gustinucci Lorenzo Responsabile del Procedimento: Gustinucci Lorenzo Dirigente: Gigliola Del Gaia / INFOCERT SPA Assessore Relatore : ALCHERIGI MAURO Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE- COMPONENTE TRIBUTARIA TARI PER IL TRIENNIO 2015-2017 E DELLA RELATIVA ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ANNO 2015. Parere tecnico: FAVOREVOLE espresso da: Gigliola Del Gaia / INFOCERT SPA Parere contabile: FAVOREVOLE espresso da: Gigliola Del Gaia / INFOCERT SPA. IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE In data 27/07/2015 alle ore 17:00 nella Residenza Comunale si è riunito il Consiglio Comunale. Risultano presenti o assenti: Cognome e Nome Funzione P A Cognome e Nome Funzione P A BACCHETTA LUCIANO Sindaco X BARTOLINI LUIGI Consigliere X NARDONI STEFANO Presidente Consiglio X DUCA FABRIZIO Consigliere X PAZZAGLIA DAVIDE Vice Presidente Consiglio X PULCINELLI STEFANO Consigliere X ZUCCHINI GAETANO Consigliere X ALUNNO ALESSANDRO Consigliere X TAVERNELLI LUCIANO Consigliere X SASSOLINI CESARE Consigliere X TOFANELLI VINCENZO Consigliere X MARAGHELLI MANUEL Consigliere X CELESTINI RICCARDO Consigliere X BUSATTI SANDRO Consigliere X DOMENICHINI LUCIANO Consigliere X MANCINI VALERIO Consigliere X GATTICCHI GIONATA Consigliere X CUCCARONI LUCA Consigliere X MASSETTI VITTORIO Consigliere X SPAPPERI BRUNA Consigliere X SEVERINI MAURO Consigliere X COLOMBO ROBERTO Consigliere X MEARELLI MARCO Consigliere X BRAGANTI CRISTIAN Consigliere X MORANI VITTORIO Consigliere X Sono nominati scrutatori i Signori : Alunno, Braganti, Cuccaroni. Riconosciuto legale il numero dei presenti, assume la presidenza Presidente del Consiglio Stefano Nardoni. Assiste Segretario Generale Dott. Decenti Bruno.

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015 APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE-COMPONENTE TRIBUTARIA TARI PER IL TRIENNIO 2015-2017 E DELLA RELATIVA ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ANNO 2015. Il Consiglio Comunale Vista la proposta di deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 16/07/2015; Premesso che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile, emessi ai sensi dell art. 49, Comma 1, del D. Leg.vo 267/2000 espressi dal funzionario responsabile del servizio Finanziario; Udita l illustrazione da parte del relatore assessore Mauro Alcherigi; Udito il dibattito di cui al verbale della odierna seduta consiliare; Richiamata la deliberazione di Giunta Comunale n 139 del 6 luglio 2015 avente per oggetto: Proposta di approvazione del piano economico finanziario dell Imposta unica comunale-componente tributaria TARI per il triennio 2015-2017 e della relativa articolazione tariffaria Anno 2015 ; Premesso che: - con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge 27.12.2013, n. 147, è stata istituita l Imposta Unica Comunale (IUC) (decorrenza dal 1 gennaio 2014). - la IUC (Imposta Unica Comunale) è composta da: IMU (imposta municipale propria): componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali TASI (tributo per i servizi indivisibili): componente servizi, a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell immobile, per servizi indivisibili comunali TARI (tassa sui rifiuti): componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore. - il comma 704 art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) ha stabilito l abrogazione dell articolo 14 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (TARES) ; - il comma 651 art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 prevede che: Il comune nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. Questo documento è firmato digitalmente dal Presidente e dal Segretario di seduta, pertanto ha lo stesso valore legale dell equivalente documento cartaceo firmato autografo. Pagina 2 di 8

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015 - il comma 683 art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 prevede, tra l altro che: Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia. ; - il comma 655, art. 1 della legge n. 147/2013 dispone che il costo relativo alla gestione dei rifiuti delle istituzioni scolastiche statali è sottratto dal costo che deve essere coperto con il tributo; - ai sensi del combinato disposto dei commi 662 e 663 dell art.1 della Legge n.147 del 27.12.2013 i comuni applicano il tributo in base a tariffa giornaliera della TARI per coloro che occupano o detengono temporaneamente, con o senza autorizzazione, locali o aree pubbliche o di uso pubblico e la misura tariffaria è determinata in base alla tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno, maggiorata sino al 100%; Richiamata la deliberazione di Consiglio Comunale n.18 del 28/04/2014, e successive modifiche ed integrazioni, con la quale è stato approvato il Regolamento per la disciplina dell imposta unica comunale (IUC), che, oltre ad alcuni elementi di disciplina generale della IUC, prevede un distinto capitolo regolamentare per ciascuna delle sue componenti IMU TASI TARI; Richiamata la propria precedente deliberazione in data odierna avente per oggetto Modifica al Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (Iuc) ; Visto il piano finanziario e relativa relazione proposti dal soggetto gestore del Servizio di raccolta, smaltimento rifiuti ed igiene urbana, So.Ge.Pu. spa, allegati alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale, in cui sono rappresentati in sintesi i costi di esercizio e di investimento per lo svolgimento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel Comune di Città di Castello, avendo a riferimento il triennio 2015-2017; Dato atto che il piano finanziario è stato redatto ricomprendendo fra i costi aziendali direttamente riconducibili all attività di So.Ge.Pu. anche quelli connessi alle diverse fasi di gestione del tributo a seguito della conferma fino al 2018 nell affidamento di detta gestione alla società medesima; Rilevato, in particolare che l importo complessivo del piano finanziario per l anno 2015 risulta pari ad.8.340.746,62, di cui.79.000,00 per postalizzazione non contabilizzati ai fini del calcolo della tariffa in quanto direttamente inseriti in fattura a titolo di rimborso, a copertura integrale dei costi sostenuti per il medesimo esercizio per lo svolgimento del servizio; Questo documento è firmato digitalmente dal Presidente e dal Segretario di seduta, pertanto ha lo stesso valore legale dell equivalente documento cartaceo firmato autografo. Pagina 3 di 8

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015 Vista, altresì, la proposta di articolazione tariffaria relativa al tributo comunale sui rifiuti (TARI), per le utenze domestiche e non domestiche così come riportata nel dispositivo, determinata sulla base dell ipotesi di Piano Finanziario di cui sopra e delle banche dati dei contribuenti, finalizzata ad assicurare la copertura integrale dei costi del servizio per l anno 2015, in conformità a quanto previsto dal comma 654 dell art.1 della Legge n.147 del 27.12.2013; Dato atto che: - nella proposta della articolazione tariffaria 2015, si è tenuto conto dell impianto dei coefficienti previsti nell Allegato B del citato D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158; - per quanto riguarda le utenze non domestiche, come nel 2014, in talune categorie sono stati assunti valori kc e kd fuori dai range previsti dal citato DPR 158/1999 sulla base di valutazioni tecniche operate da So.Ge.Pu. spa - gestore del servizio di raccolta, smaltimento rifiuti ed igiene urbana per il Comune di Città di Castello e riassunte nella relazione Modalità di calcolo delle tariffe per il servizio di igiene ambientale con l applicazione del metodo normalizzato con Kc e Kd modificati già allegata alla deliberazione di di C.C. 21 del 28.04.2014 con cui sono state deliberate le tariffe Tari relativa all esercizio 2014 e che qui si intende integralmente richiamata; Considerato inoltre che per la definizione della articolazione tariffaria, tenendo conto dei criteri di cui al D.P.R. del 27 aprile 1999, n. 158, si è operato come segue: le tariffe sono state determinate avendo a riferimento i costi del piano finanziario diminuiti di quelli relativi alla postalizzazione nonchè tenendo conto delle entrate virtuali correlate alle utenze comunali, delle maggiori entrate accertate con riferimento alla gestione tari 2014 rispetto ai costi effettivamente sostenuti e delle maggiori superfici tassabili da iscrivere al tributo; alla copertura dei costi fissi è stata destinata una percentuale pari al 66.81% dei suddetti costi utili ai fini della determinazione tariffaria mentre alla copertura di quelli variabili la percentuale residua pari al 33,19%; si è ritenuto opportuno imputare i costi utili ai fini della determinazione della tariffa tra le utenze domestiche e non domestiche, avendo a riferimento sostanzialmente la ripartizione tra le medesime utenze del gettito Tarsu nell anno 2012 - così come già fatto nel 2013 per la Tares e nel 2014 per il primo anno di applicazione della Tari- secondo la seguente suddivisione: a) parte fissa: utenze domestiche 55,56% - utenze non domestiche: 44,44%; b) parte variabile: utenze domestiche 55,56% - utenze non domestiche: 44,44%; nella determinazione tariffaria si è tenuto conto delle agevolazioni ed esenzioni previste dal regolamento comunale sia con riferimento a quelle da porre a carico del bilancio comunale che alle altre; le scelte adottate sia per i coefficienti che per gli ulteriori elementi sopra indicati rispondono in ogni caso alle istanze proprie del tributo, volte a garantire equità nella determinazione dell articolazione tariffaria, in ragione delle quantità di rifiuti conferiti. Visto il T.U.E.L. D.Lgs. 267/2000; Questo documento è firmato digitalmente dal Presidente e dal Segretario di seduta, pertanto ha lo stesso valore legale dell equivalente documento cartaceo firmato autografo. Pagina 4 di 8

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015 Richiamata la L. 13dicembre 2014 n 190; In adesione alla proposta di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n 140 del 6.07.2015 sopra richiamata; Con il seguente esito di votazione, espresso per alzata di mano: Presenti 17 favorevoli 14 astenuti 3 (Cuccaroni, Braganti, Mancini); Delibera 1) di approvare il Piano economico finanziario degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e relativa relazione, per il periodo 2015-2017, di cui in premessa e che si allega alla presente come parte integrante e sostanziale; 2) di approvare l articolazione tariffaria per l anno 2015 per le diverse tipologie e fasce di utenza domestica e non domestica, come di seguito indicato: TARIFFE UTENZE DOMESTICHE Numero Componenti Parte fissa a mq. Parte variabile 1 componente 1,29020 51,61026 2 componenti 1,41022 92,89847 3 componenti 1,53024 118,70360 4 componenti 1,65026 113,54260 5 componenti 1,75527 149,66980 6 o più componenti 1,84529 175,47490 TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE Tariffa / mq. effettivo Attività Parte fissa Parte variabile 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,71344 0,36930 2 Cinematografi, teatri e sale giochi 1,79678 0,88541 3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta e aree scoperte operative 0,95582 0,48796 4 Campeggi, distributori di carburanti, impianti sportivi 2,32068 1,13405 5 Stabilimenti balneari 2,18739 1,07187 6 Esposizioni, autosaloni ed attività produttive con avvio al riciclo di residui di lavorazione 2,95784 1,44236 7 Alberghi con ristorante 4,76998 2,34730 8 Alberghi senza ristorante 3,04170 1,49685 Questo documento è firmato digitalmente dal Presidente e dal Segretario di seduta, pertanto ha lo stesso valore legale dell equivalente documento cartaceo firmato autografo. Pagina 5 di 8

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015 9 Case di cura e di riposo 3,47639 1,71041 10 Ospedali 8,98891 4,42051 11 Uffici, agenzie, studi professionali 5,74190 2,82290 12 Banche e istituti di credito 16,99499 8,27797 13 Negozi, abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 4,76538 2,34582 14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 5,62471 2,75206 15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 3,35920 1,64582 16 Banchi di mercato beni durevoli 6,21062 3,04790 17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 3,57583 1,75407 18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 3,23638 1,58759 19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 2,98738 1,46444 20 Attività industriali con capannoni di produzione 0,94617 0,48317 21 Attività artigianali di produzione beni specifici 0,94617 0,48317 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 5,91611 2,90227 23 Mense, birrerie, hamburgherie 5,88219 2,88563 24 Bar, caffè, pasticceria 5,18984 2,54646 25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 7,14808 3,51081 26 Plurilicenze alimentari e/o miste 7,14808 3,50414 27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 16,52260 8,10411 28 Ipermercati di generi misti 7,73398 3,79164 29 Banchi di mercato generi alimentari 13,59318 6,66662 30 Discoteche, night club 7,14808 3,50623 C) Utenze soggette a tariffa giornaliera La misura tariffaria è determinata in base alla corrispondente tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno e maggiorata del 50%. 3) di dare atto che per la determinazione dell articolazione tariffaria di cui sopra sono stati adottati i coefficienti sotto riportati, analoghi a quelli utilizzati per il 2014, anche tenendo conto dell impianto previsto dal D.P.R. del 27 aprile 1999, n. 158 e delle motivazione riassunte nella relazione Modalità di calcolo delle tariffe per il servizio di igiene ambientale con l applicazione del metodo normalizzato con Kc e Kd modificati già allegata alla deliberazione di C.C. n 21 del 28.04.2014 con cui sono state deliberate le tariffe Tari relative all esercizio 2014: UTENZE DOMESTICHE Numero Componenti Ka Kb 1 componente 0,86 1,00 Questo documento è firmato digitalmente dal Presidente e dal Segretario di seduta, pertanto ha lo stesso valore legale dell equivalente documento cartaceo firmato autografo. Pagina 6 di 8

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015 2 componenti 0,94 1,80 3 componenti 1,02 2,30 4 componenti 1,10 2,20 5 componenti 1,17 2,90 6 o più componenti 1,23 3,40 UTENZE NON DOMESTICHE Attività Kc Kd 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,18 1,77 2 Cinematografi, teatri e sale giochi 0,46 4,25 3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta e aree scoperte operative 0,24 2,34 4 Campeggi, distributori di carburanti, impianti sportivi 0,59 5,44 5 Stabilimenti balneari 0,56 5,15 6 Esposizioni, autosaloni ed attività produttive con avvio al riciclo di residui di lavorazione 0,76 6,92 7 Alberghi con ristorante 1,22 11,27 8 Alberghi senza ristorante 0,78 7,18 9 Case di cura e di riposo 0,89 8,21 10 Ospedali 2,30 21,22 11 Uffici, agenzie, studi professionali 1,47 13,55 12 Banche e istituti di credito 4,35 39,73 13 Negozi, abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 1,22 11,26 14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,44 13,21 15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 0,86 7,90 16 Banchi di mercato beni durevoli 1,59 14,63 17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 0,92 8,42 18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 0,83 7,62 19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0,76 7,03 20 Attività industriali con capannoni di produzione 0,24 2,32 21 Attività artigianali di produzione beni specifici 0,24 2,32 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 1,51 13,93 23 Mense, birrerie, hamburgherie 1,51 13,85 24 Bar, caffè, pasticceria 1,33 12,22 25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 1,83 16,85 26 Plurilicenze alimentari e/o miste 1,83 16,82 27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 4,23 38,90 28 Ipermercati di generi misti 1,98 18,20 29 Banchi di mercato generi alimentari 3,48 32,00 30 Discoteche, night club 1,83 16,83 Questo documento è firmato digitalmente dal Presidente e dal Segretario di seduta, pertanto ha lo stesso valore legale dell equivalente documento cartaceo firmato autografo. Pagina 7 di 8

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/07/2015 4) di dare atto che: - il gettito stimato complessivamente derivante al Comune di Città di Castello dalla applicazione del tributo TARI con l articolazione tariffaria di cui sopra per l anno 2015, al lordo delle somme correlate all applicazione di agevolazioni ed esenzioni previste dal regolamento e poste a carico del bilancio comunale nonché delle entrate virtuali per le utenze comunali, è tale da garantire la copertura integrale dei costi; - sull importo della Tassa sui rifiuti (TARI) si applica il tributo provinciale per l esercizio delle funzioni ambientali di cui all art. 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, all aliquota deliberata dalla provincia; - le tariffe approvate con il presente atto deliberativo hanno effetto dal 1 gennaio 2015, data di istituzione della Tassa sui rifiuti ; - il costo complessivo previsto dal Piano Economico Finanziario tiene conto del contributo di. 400.000,00, oltre iva di legge, riconosciuto al soggetto gestore So.Ge.Pu. Spa ai sensi della deliberazione di Consiglio Comunale n 31 del 12.04.2013 anche per l anno 2015 in ragione del ritardato potenziamento impiantistico della discarica di Belladanza; 5) di dare mandato al competente Servizio Tributi per: - l invio della presente deliberazione, relativa alla componente Tari della IUC, al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; - la trasmissione all Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (art. 206 bis decreto 152/2006) copia del piano finanziario e della relazione di cui all art. 8, comma 3, del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158; - la trasmissione di copia del presente provvedimento al soggetto gestore del servizio integrato rifiuti urbani; ed inoltre: Il Consiglio Comunale Con il seguente esito di votazione, espresso per alzata di mano: Presenti 17 favorevoli 14 astenuti 3 (Cuccaroni, Braganti, Mancini); Delibera - di dichiarare il presente atto, immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4, del D.Leg.vo 18.08.2000 n. 267. Questo documento è firmato digitalmente dal Presidente e dal Segretario di seduta, pertanto ha lo stesso valore legale dell equivalente documento cartaceo firmato autografo. Pagina 8 di 8

PREMESSA...3 PARTE I PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...5 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NECESSARI...6 PIANO FINANZIARIO DEGLI INVESTIMENTI...6 SPECIFICA DEI BENI, DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI DISPONIBILI...6 STRUTTURA PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...6 COPERTURA DEI COSTI...11 PARTE II RELAZIONE TECNICA...12 MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO...13 LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO...13 RICOGNIZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI...19 SCOSTAMENTI RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE...22 A) PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI...24 B) SPECIFICA DEI BENI, DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI DISPONIBILI...26 MODALITA ATTUALE GESTIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA...27 DESCRIZIONE SERVIZI EROGATI...28 A) SPAZZAMENTO STRADALE...28 B) SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO...32 C) CENTRI DI RACCOLTA...38 d) RISORSE...40 C) RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE...41 RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE...42 COSTO DEL SERVIZIO ANNO 2015 E RELATIVA COPERTURA...43 ALLEGATO 1) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...45

FABBISOGNO FINANZIARIO ( ) 747.140,53 759.841,91 772.759,23 1.026.833,12 1.044.289,28 1.062.042,20 1.854.184,25 1.885.705,38 1.917.762,37 139.366,48 141.735,71 144.145,22 3.767.524,37 3.831.572,29 3.896.709,02 599.680,18 609.874,75 620.242,62 111.864,01 113.765,70 115.699,72 152.523,45 155.116,35 157.753,33 715.403,52 727.565,38 739.933,99 116.970,00 118.958,49 120.980,79 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.696.441,17 1.725.280,67 1.754.610,44 0,00 0,00 0,00 536.852,86 545.979,36 555.261,01 17.022,81 17.312,19 17.606,50 12.211,03 12.418,61 12.629,73 0,00 0,00 0,00 2.227,34 2.265,20 2.303,71 0,00 0,00 0,00 3.538,85 3.599,01 3.660,20 0,00 0,00 0,00 5.674,27 5.770,73 5.868,83 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00-118.643,80-120.660,74-122.711,97 458.883,35 466.684,37 474.618,00 2.155.324,52 2.191.965,04 2.229.228,44 5.922.848,89 6.023.537,32 6.125.937,46 265.000,00 269.505,00 274.086,59 842.912,30 857.241,81 871.814,92 877.641,80 892.561,71 907.735,26 1.985.554,10 2.019.308,52 2.053.636,76 432.343,63 433.203,64 434.078,28 8.340.746,62 8.476.049,48 8.613.652,50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8.340.746,62 8.476.049,48 8.613.652,50

3 luglio 2015

Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 2015 2016 2017

Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 ( ) Costi Gestione Servizi RU Indifferenziati (CGIND) 2015 Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) 747.140,53 Costi Raccolta e Trasporto RU (CRT) 1.026.833,12 Costi Trattamento e Smaltimento RU (CTS) 1.854.184,25 Altri Costi (AC) 139.366,48 TOTALE (CGIND) 3.767.524,37 2016 Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) 759.841,91 Costi Raccolta e Trasporto RU (CRT) 1.044.289,28 Costi Trattamento e Smaltimento RU (CTS) 1.885.705,38 Altri Costi (AC) 141.735,71 TOTALE (CGIND) 3.831.572,29 2017 Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) 772.759,23 Costi Raccolta e Trasporto RU (CRT) 1.062.042,20 Costi Trattamento e Smaltimento RU (CTS) 1.917.762,37 Altri Costi (AC) 144.145,22 TOTALE (CGIND) 3.896.709,02

( ) Costo raccolta carta e cartone Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta plastica e vetro e lattine FORSU RUP ALTRI TIPI ALTRI TIPI tetrapak Costo raccolta ALTRI TIPI Costo raccolta ALTRI Costo raccolta ALTRI Costo raccolta TIPI TIPI ALTRI TIPI Personale Gestione / Manutenzione Automezzi Altro Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 (Contributo CONAI) TOTALE Costi in Economia TOTALE Costi di acquisizione del servizio (Contributo CONAI) Totale Costi Costo raccolta carta e cartone Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta plastica e vetro e lattine FORSU RUP ALTRI TIPI ALTRI TIPI tetrapak Costo raccolta ALTRI TIPI Costo raccolta ALTRI Costo raccolta ALTRI Costo raccolta TIPI TIPI ALTRI TIPI Personale Gestione / Manutenzione Automezzi (Contributo CONAI) Altro TOTALE Costi in Economia TOTALE Costi di acquisizione del servizio (Contributo CONAI) Totale Costi Costo raccolta carta e cartone Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta Costo raccolta plastica e vetro e lattine FORSU RUP ALTRI TIPI ALTRI TIPI tetrapak Costo raccolta ALTRI TIPI Costo raccolta ALTRI Costo raccolta ALTRI Costo raccolta TIPI TIPI ALTRI TIPI Personale Gestione / Manutenzione Automezzi (Contributo CONAI) Altro TOTALE Costi in Economia TOTALE Costi di acquisizione del servizio (Contributo CONAI) Totale Costi

( ) Personale CIMITERI ALI FORSU RAMAGLIE RUP LEGNO PNEUMA TICI PLASTICA Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 BENI DUREVOLI CARTA LIQUAMI CENTRI DI RACCOLTA Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Proventi Diversi TOTALE Gestione / Manutenzione Impianti Altro TOTALE Costi in Economia Costi di acquisizione del servizio (Proventi per materiale) Totale Costi Personale CIMITERI ALI FORSU RAMAGLIE RUP LEGNO PNEUMA TICI PLASTICA BENI DUREVOLI CARTA LIQUAMI CENTRI DI RACCOLTA Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Proventi Diversi TOTALE Gestione / Manutenzione Impianti Altro TOTALE Costi in Economia Costi di acquisizione del servizio Costi di acquisizione del servizio Totale Costi Personale CIMITERI ALI FORSU RAMAGLIE RUP LEGNO PNEUMA TICI PLASTICA BENI DUREVOLI CARTA LIQUAMI CENTRI DI RACCOLTA Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Proventi Diversi TOTALE Gestione / Manutenzione Impianti Altro TOTALE Costi in Economia Costi di acquisizione del servizio (Proventi da valorizzazione rifiuti) Totale Costi

Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 ( ) Costi Ammin. Accert. Riscossione e Contenzioso (CARC) Costi Generali di Gestione (CGG) Costi Comuni Diversi (CCD) TOTALE (CC) Costi Ammin. Accert. Riscossione e Contenzioso (CARC) Costi Generali di Gestione (CGG) Costi Comuni Diversi (CCD) TOTALE (CC) Costi Ammin. Accert. Riscossione e Contenzioso (CARC) Costi Generali di Gestione (CGG) Costi Comuni Diversi (CCD) TOTALE (CC) 2015 Totale 2016 Totale 2017 Totale

Cespiti correnti 2015 2016 2017 ( ) N Val.netto* N Valore** N Valore** N Valore** Spazzamento e lavaggio Motocarri Mezzi polivalenti Autospazzatrici Irroratrici d'acqua Altri mezzi Altro Totale Raccolta e trasporto RU indifferenziati Compattatori Autocarri Motocarri Altri mezzi Contenitori Altro Totale Raccolta differenziata Compattatori Autocarri Motocarri Mezzi di movimentazione Altri mezzi Contenitori Altro Totale Impianti di trattamento, riciclo e smaltimento Piattaforme ecologiche Selezione Frazione Umida Compostaggio Selezione Frazione Secca CDR Termovalorizzazione Incenerimento Discarica Altri impianti Totale Attività centrali Immob. per att.igiene urb. e raccolta Immobili per le Direzioni centrali Ufficio Tariffa e formazione Dotazione informatiche SPESE START-UP PAP Altro Totale TOTALE Investimenti * Valore totale cespiti al netto ammortamenti ** Valore totale investimenti al lordo ammortamenti Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015

Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 2015 2016 2017 ( ) Totale * Totale * Totale * Spazzamento e lavaggio Motocarri Mezzi polivalenti Autospazzatrici Irroratrici d'acqua Altri mezzi Altro Totale Raccolta e trasporto RU indifferenziati Compattatori Motocarri Altri mezzi Contenitori Altro Totale Raccolta differenziata Compattatori Motocarri Altri mezzi Contenitori Altro Totale Impianti di trattamento, riciclo e smaltimento Carta Vetro e lattine Plastica RUP Ingombranti selezione utenze non domestiche Organico Discarica Piattaforme ecologiche Totale Attività centrali Immob. per att.igiene urb. e raccolta Immobili per le Direzioni centrali Dotazione informatiche SPESE START-UP PAP Altro Totale TOTALE Ammort. anno * Valore totale degli ammortamenti previsti nell'anno

Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 2015 2016 2017 Remunerazione del capitale R n Ammortamenti Amm. n Accantonamenti Acc. n Costo d'uso del capitale = Amm. n + Acc. n + R n CK n

Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 2015 2016 2017 ( ) Costi Gestione Servizi RU Indiff. (CGIND) + Costi Gestione Raccolta Differenziata (CGD) + Costi Comuni (CC) + Costo d'uso del Capitale (CK) = Totale Componenti di costo della Tariffa

Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI 2015 2016 2017 CASTELLO Anno 2015 Totale Totale Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) Costi Raccolta e Trasporto RU (CRT) Costi Trattamento e Smaltimento RU (CTS) Altri Costi (AC) Costi Gestione Servizi RU Indiff. (CGIND) Costo raccolta carta e cartone Costo raccolta vetro e lattine Costo raccolta plastica e tetrapak Costo raccolta FORSU Costo raccolta RUP Costo raccolta ALTRI TIPI Costo raccolta ALTRI TIPI Costo raccolta ALTRI TIPI Costo raccolta ALTRI TIPI Costo raccolta ALTRI TIPI Costo raccolta ALTRI TIPI (Contributo CONAI) Costi Raccolta Differenziata per Materiale (CRD) CIMITERIALI FORSU RAMAGLIE RUP LEGNO PNEUMATICI PLASTICA BENI DUREVOLI CARTA LIQUAMI CENTRI DI RACCOLTA Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Altri ulteriori tipi Proventi Diversi Costi Trattamento e Riciclo (CTR) Costi Gestione Raccolta Differenziata (CGD) TOTALE Costi Operativi di Gestione (CG) Costi Gestione Servizi RU Costi Gestione Raccolta (CGD) Costi Comuni (CC) Investimenti Costi Ammin.Accert.Riscoss. e Contenz.(CARC) Costi Generali di Gestione (CGG) Costi Comuni Diversi (CCD) Costi Comuni (CC) Costo d'uso del Capitale (CK) TOTALE Costi di Gestione (FABBIS. GEST. CORRENTE) Spazzamento e lavaggio Raccolta e trasporto RU indifferenziati Raccolta differenziata Impianti Attività centrali Investimenti TOTALE FABBISOGNO INVESTIMENTI TOTALE FABBISOGNO FINANZIARIO

Piano Finanziario Servizi D'Igiene Ambientale COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO Anno 2015 DETERMINAZIONE DELLA COPERTURA DEL FABBISOGNO DELLA GESTIONE CORRENTE ( ) 2015 2016 2017 TOT. FABBISOGNO GESTIONE CORRENTE 8.340.746,62 8.476.049,48 8.613.652,50 PROVENTI TARIFFARI 8.149.644,62 8.395.706,48 8.531.943,67 SALDO GESTIONE CORRENTE -191.102,00-80.343,00-81.708,83 Emissione, stampa e postalizzazione Maggiori proventi tariffari TARI 2014 TOTALE ALTRE ENTRATE 191.102,00 80.343,00 81.708,83 SALDO COMPLESSIVO GESTIONE CORRENTE PERCENTUALE DI COPERTURA GETTITO SU GESTIONE CORRENTE 97,71% 99,05% 99,05%

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE N 94. SETTORE BILANCIO - ENTRATE - TRIBUTI Oggetto : APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE-COMPONENTE TRIBUTARIA TARI PER IL TRIENNIO 2015-2017 E DELLA RELATIVA ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ANNO 2015. PARERE DI REGOLARITA' TECNICA Si esprime parere FAVOREVOLE di regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art. 49 del T.U. approvato con D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267. Città di Castello, li 21/07/2015 Il Dirigente Gigliola Del Gaia / INFOCERT SPA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE N 94. SETTORE BILANCIO - ENTRATE - TRIBUTI Oggetto : APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE-COMPONENTE TRIBUTARIA TARI PER IL TRIENNIO 2015-2017 E DELLA RELATIVA ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ANNO 2015. PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE Relativamente alla regolarità contabile di cui sopra, ai sensi dell'art. 49, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267, il parere è FAVOREVOLE. Città di Castello, li 23/07/2015 Il Responsabile Gigliola Del Gaia / INFOCERT SPA