Elementi per la Conferenza OSCE Human Dimension Implementing Meeting (HDIM) Varsavia, 24 settembre -5 ottobre 2012 *******

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

Giornata della Memoria " 2015

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale

Cari Ragazzi, cari Docenti, Cari Dirigenti scolastici,

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI. Comunicato n. 205 AI DOCENTI

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

IL TRENO DELLA MEMORIA

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

PALAZZO CHIGI SALA STAMPA

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Quale memoria della Shoah?

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

LABIRINTO DELLA MEMORIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 dicembre 2014, n. 2676

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Prefettura di Avellino

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

decreto IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

27 gennaio 2012 Giornata della Memoria Pisa, San Rossore

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2014 APPROVAZIONE PROGRAMMA.

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 APPROVAZIONE PROGRAMMA

AS Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah Giornate di formazione per docenti e studenti, marzo 2017

Curriculum Vitae Europass

FRANCESE, MARIA TERESA, MARA. Culture Moderne Via Verdi 10, Torino

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

L::.:..:::J. /szex.-.wj. Fax AGNIESZKA SZOL POLACCA. Professore a Contratto - Facoltà di Lingue e Letterature straniere

INTRODUZIONE Forum della Pace

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

DISCIPLINA: Religione Cattolica

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

GIORNO DELLA MEMORIA 2013

Nuova proposta di legge sulla montagna

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

Roma, 20 dicembre 2010 Prot. num. AOODGSC/

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

F O R M A T O E U R O P E O

Benvenuti al Parlamento europeo

F O R M A T O E U R O P E O

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

ATTUALITÀ POLITICA MACERATA E PROVINCIA di Picchio News del 01/02/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

Tariffe orarie per corsi di formazione, perfezionamento, aggiornamento, organizzati dall'istituto superiore di sanità. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

CHI SIAMO? LA NOSTRA VISIBILITÀ SUI MEDIA 10 Disegni di legge LA NOSTRA CAPACITÀ LA NOSTRA CAPACITÀ TECNICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

Transcript:

Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO DEL SEGRETARIO GENERALE UFFICIO STUDI E RAPPORTI ISTITUZIONALI Servizio per i rapporti con le Confessioni religiose e le relazioni istituzionali Roma, 17 settembre 2012 Elementi per la Conferenza OSCE Human Dimension Implementing Meeting (HDIM) Varsavia, 24 settembre -5 ottobre 2012 ******* Il Giorno della Memoria è una ricorrenza prevista dalla legge 20 luglio 2000, n. 211. L articolo 1 di tale legge riconosce il 27 gennaio di ogni anno, data dell abbattimento dei cancelli di Auschiwitz, Giorno della Memoria al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. L articolo 2 della legge prevede inoltre che, in occasione del Giorno della Memoria, vengano organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazioni dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico ed ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con DPCM del 15 maggio 2009, ha istituito il Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah, presieduto di norma dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, attualmente dal Ministro per la cooperazione internazionale e l integrazione, prof. Andrea Riccardi, al fine di procedere ad una efficace e coordinata programmazione delle cerimonie e delle iniziative organizzate in occasione del Giorno della Memoria, nonché all adozione di proposte condivise e all individuazione delle tematiche più appropriate per la sensibilizzazione e il rafforzamento della memoria della Shoah, soprattutto rispetto alle giovani generazioni. ******* 1

Giorno della Memoria 2012 Eventi patrocinati dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah Tavola rotonda La Shoah e l identità europea, organizzata dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoa Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall Unione delle Comunità ebraiche italiane. L evento si è svolto presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri il giorno 24 gennaio 2012 dalle ore 15.30 alle ore 19.00. La registrazione è disponibile sul sito del Governo all indirizzo: http://www.governo.it/governoinforma/multimedia/dettaglio.asp?d=66393 Dopo aver approfondito il tema dell antisemitismo on-line e del ruolo di Internet nella diffusione del pregiudizio antiebraico nel 2011, questo anno il focus della Conferenza è stato spostato sull importanza che ha avuto la Shoah nella costruzione dell Europa e dell identità europea. Di fronte a, seppur sporadici, rigurgiti di nazionalismo, di tentazioni autoritarie e antidemocratiche, di derive razziali e antisemite, la tragedia della Shoah diventa monito etico-politico a non ripetere gli errori del passato, per tutti gli europei che hanno scelto di operare per la graduale costruzione di un unica Patria europea, e per coloro che hanno avuto modo di apprezzare il valore della democrazia e la forza dell unità dei popoli. La scelta stessa di avere, in Europa, un unica data per commemorare la tragedia della Shoah e la scelta del 27 gennaio, giorno dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, stanno a significare che l Europa, prima morta e poi rinata ad Auschwitz, trova le sue fondamenta nella consapevolezza della illimitata capacità dell uomo di compiere il male ma anche nella fiducia nelle sua capacità di darsi gli strumenti (politici giuridici economici) per costruire un mondo diverso, che abbia al centro il rispetto della dignità della persona. Sono intervenuti, in apertura, il Ministro Andrea Riccardi e l Avv. Renzo Gattegna, Presidente dell Unione delle Comunità ebraiche italiane. Relatori: Johannes HEIL (Prorettore presso la Scuola di Studi Ebraici di Heidelberg, specialista di fama internazionale sul pregiudizio antiebraico), il quale svolgerà un excursus storicofilosofico del pregiudizio antiebraico nei secoli, rappresentandone il suo radicamento in Europa e la sua evoluzione, da pregiudizio religioso fino a divenire razzista e filosofico; Valerio CASTRONOVO parlerà della nascita della crisi economica e sociale degli anni 30 e l incontro di tale crisi con le ideologie totalitarie e nazionaliste. Affronterà il tema della Tragedia che nasce da un Europa divisa da politiche nazionaliste e autoritarie a fronte dell Europa di oggi che cerca soluzioni inclusive alla crisi contemporanea, nel segno dell unità, della coesione, della condivisione e della responsabilità; Giovanni Maria FLICK parlerà della risposta del mondo allo shock della Shoah, che ha portato a stabilire nuovi parametri universali, a fondare un nuovo diritto internazionale, a generare istituzioni giuridiche internazionali ed a modificare, in senso valoriale, il diritto costituzionale in gran parte dei Paesi. Symposium internazionale in memoria di Primo Levi a 25 anni dalla sua morte. Roma 28 30 marzo 2012. Un altro importante evento patrocinato dal Comitato per il coordinamento delle celebrazioni in ricordo della Shoah della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato il Symposium internazionale in memoria di Primo Levi, ideato e coordinato dal Prof. David Meghnagi, Direttore del Master Internazionale di II livello in Didattica della Shoah attivato presso l Università Roma Tre. L evento che ha ottenuto anche il patrocinio del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e l adesione di varie associazioni, fondazioni ed università, si è svolto in quattro giornate 2

articolate in sette sessioni ospitate, il 27 e 28 marzo 2012 presso la Casa delle Letterature e il 29 e 30 marzo 2012, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il convegno ha in parte anticipato le numerose iniziative che, a livello mondiale, indagano il lascito dello scrittore torinese quale,un esempio per tutte, la Conferenza internazionale di commemorazione del 25esimo anniversario della morte di P. Levi presso la Edge Hill University di Liverpool, intitolata "A Sort of Wisdom: Exploring the Legacy of Primo Levi". Al Convegno romano hanno partecipato 31 relatori, studiosi dell opera di Levi provenenti da Argentina, Francia, Regno Unito, Repubblica Federale Tedesca, Romania, Israele, Stati Uniti che hanno affrontato temi quali l antropologia filosofica di Levi, il rapporto di Primo Levi con le lingue, il contributo di Primo Levi alla elaborazione del lutto tra i sopravvissuti alla dittatura militare in Argentina, la recezione di Primo Levi in Germania e Romania, Stati Uniti, le stilizzazioni dell amore nella sua opera, il contributo allo sviluppo del sentimento di una cittadinanza condivisa e alla ricerca psicologica, etnologica e filosofica. Tutti gli studiosi stranieri hanno scelto di esprimersi in Italiano in omaggio alla lingua di Primo Levi. Gli studiosi italiani, provenienti da dieci diversi atenei, hanno indagato temi inerenti la linguistica così come il contesto storico, gli aspetti peculiari della scrittura e la ascrivibilità ad un genere letterario delle opere leviane. Hanno portato un contributo al convegno anche persone appartenenti al mondo delle professioni scientifiche che, in omaggio alla professione di chimico di Primo Levi, hanno fatto dello studio dell opera di Levi una parte qualificante della loro attività. E importante ricordare che il premio Nobel Elie Wiesel, nel suo storico discorso tenuto nell aula del Parlamento italiano, in occasione del giorno della memoria del 2010, volle esprimere il suo ricordo di Primo Levi. Nel 1944 i nazisti deportarono gli ebrei ungheresi al campo di concentramento di Birkenau, sua madre ed una delle tre sorelle vennero immediatamente "selezionate" come inabili al lavoro ed inviate alle camere a gas, mentre lui e suo padre vennero mandati al campo vicino di Auschwitz III-Monowitz, un sottocampo dove i deportati erano obbligati a lavorare nel grande complesso chimico Buna Werke, proprietà della I.G. Farben. Lì Wiesel conobbe Primo Levi e furono alloggiati nella stessa baracca. La registrazione della Conferenza è disponibile sul sito del Governo all indirizzo: http://www.governo.it/governoinforma/multimedia/dettaglio.asp?d=67376 ALTRI EVENTI Giornata di Formazione organizzata dal Ministero dell interno, in collaborazione con la Comunità ebraica di Roma e con alcune istituzioni universitarie, presso la Scuola Superiore dell Amministrazione Civile del Ministero dell Interno SSAI - rivolta al personale della carriera prefettizia ed alle forze di polizia, chiamate, nei rispettivi ambiti, ad affrontare il fenomeno dell antisemitismo. L evento si è svolto il giorno 23 gennaio dalle ore 10 alle ore 13.00, secondo il seguente programma: Apertura dei lavori del Ministro dell interno, Pref. Annamaria CANCELLIERI Introduzione del Presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Ing. Leone Paserman, Relatori: Prof. Johannes HEIL Prof. Giovanni Maria FLICK Prof. Marcello PEZZETTI Nel corso del Convegno sono stati affrontati temi riguardanti l importanza della Memoria nella storia dei popoli e in modo approfondito i temi dell antigiudaismo e antisemitismo. 3

Una rappresentazione teatrale dal titolo Racconta!, testimonianza del coraggio e della sofferenza delle donne che hanno subito le persecuzioni naziste ha concluso la giornata celebrativa, presso la Scuola Superiore dell Amministrazione dell interno. Mostra sui Ghetti nazisti 1942-2012, presso il Complesso del Vittoriano dal 27 gennaio al 4 marzo 2012, sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il sostegno del Comune di Roma. La Mostra, inaugurata il 26 gennaio 2012, alle ore 17,00, nello spazio del Salone Centrale Brasini del Vittoriano, curata da Marcello Pezzetti, direttore scientifico della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Sara Berger e Bruno Vespa, ripercorre la storia dei ghetti nazisti in Polonia, dal 1939 al 1944: la loro istituzione, la vita quotidiana al loro interno, la fame, le malattie, la violenza, il lavoro coatto, le deportazioni, la resistenza, le liquidazioni finali. I Testimoni della Memoria la Nominazione, iniziativa organizzata dalla Consulta della Comunità Ebraica di Roma, in collaborazione con il Centro di Cultura, l Ufficio Rabbinico e la Fondazione Museo della Shoah di Roma, presso il Tempio Maggiore, il 26 gennaio alle ore 20,30. 10 ragazzi delle scuole ebraiche hanno nominato ciascuno 10 dei 200 ragazzi al di sotto dei 10 anni che sono stati deportati ad Auschwitz. La serata, condotta dal Prof. Marcello Pezzetti, è servita per far capire che cosa ha significato questo tipo di deportazione e soprattutto le modalità che l hanno resa possibile. All evento hanno partecipato i Testimoni Sopravvissuti: Sami Modiano, Piero Terracina, Lello Di Segni, Mario Limentani, Giuseppe Di Porto, Rosa Hannan, Andra e Tatiana Bucci, Joseph Varon e Shlomo Venezia. Fondamentali saranno le testimonianze delle sorelle Bucci che avevano 4 e 5 anni al momento della deportazione oltre al Vice Primo Ministro dello Stato di Israele, Silvan Shalom. I nomi della Shoah italiana - Memoriale delle vittime della persecuzione antiebraica 1943-45 - Un nuovo sito web della Fondazione CDEC - Milano - il progetto consiste nella messa on line dell elenco dei cittadini ebrei vittime della Shoah in Italia durante la Repubblica Sociale Italiana e l occupazione tedesca, negli anni 1943-1945. Si tratta delle oltre settemila persone individuate. La gran parte è stata deportata nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau; circa trecento sono stati uccisi in Italia. Compaiono anche coloro che sono stati deportati e sono sopravvissuti. Il sito conterrà nel futuro anche i nomi delle quasi duemila vittime della Shoah nel territorio del Dodecanneso (Rodi), all epoca possedimento italiano. L elenco delle vittime è frutto di una complessa e lunga ricerca storica della Fondazione CDEC, dal 1979 sotto la direzione di Liliana Picciotto, che ne ha pubblicato i risultati in Il Libro della Memoria. Gli ebrei deportati dall Italia 1943-1945 (Mursia, Milano, terza ed. 2002). Dati i tempi necessari per completare una serie di controlli incrociati su tutti i dati, l immissione online è effettuata in due fasi. La prima immissione è avvenuta per il Giorno della Memoria 27 gennaio 2012; la versione completa sarà on-line entro il 27 gennaio 2013. Lettura di brani dedicati ai drammi della deportazione, della discriminazione razziale, della persecuzione delle diversità e del genocidio. Evento organizzato dalla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, presso il Memoriale stesso, il giorno 26 gennaio 2012, ore 11,00, alla presenza di autorità, di studenti delle scuole di Milano, di artisti ed esponenti della cultura. Milano ricorda: Musiche, riflessioni e testimonianze per il Giorno della Memoria, organizzato dall Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano, Conservatorio G. Verdi di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah. L evento si è tenuto giovedì 26 gennaio 2012, ore 20,00 presso la Sala Verdi del Conservatorio. Il programma prevedeva un coro di voci bianche, musiche di Malher e Mendelsshon e testimonianze. ****** 4

L 11 ottobre 2011 è stato presentato il Rapporto conclusivo del Comitato di indagine conoscitiva sull antisemitismo in Italia della Camera dei Deputati (Commissione Affari costituzionale e Commissione esteri) presieduto dall On.le Fiamma Nirestein. Fiamma Nirenstein si è detta soddisfatta per la conclusione dei lavori, intensificatisi particolarmente nell ultimo trimestre e ha parlato di un documento allarmante e innovativo rispetto alla letteratura esistente in materia. I dati che abbiamo esaminato spiega la deputata del Partito delle Libertà mettono in luce la crescita verticale della piaga dell antisemitismo. Un fenomeno che nel 2009 ha raggiunto un picco senza precedenti dalla seconda guerra mondiale. Il Documento descrive numerosi aspetti della questione esaminandoli da tutti i punti vista: si parte dal dato secondo il quale il 44 per cento degli italiani dichiara di non provare simpatia per gli ebrei per arrivare al nuovo dilagante fenomeno dell antisemitismo on-line, che è probabilmente responsabile del fatto che il 22% dei giovani italiani ha un atteggiamento variamente ostile verso questa realtà. Il rapporto è consultabile all indirizzo: http://www.camera.it/544?stenog=%2f_dati%2fleg16%2flavori%2fdocumentiparlamentari%2fin diceetesti%2f017%2f015&pagina=d000 5