Toponomastica e dedicazione delle chiese.

Documenti analoghi
Una nuova chiesa-grotta micaelica.

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Il simbolo della spirale.

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

INDICE PARTE PRIMA. Abbreviazioni.pag. Premessa...pag. Capitolo I

Grotta Madonna del Belvedere Carovigno La figura del vescovo.

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Note sulle fovee di Casalrotto.

LA GROTTA DI SAN PANTALEONE

Le Parrocchie di Biancavilla

Il mistero della chiesa-grotta di S. Pelagio e S. Biagio a Mottola.

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI

La Chiesa parrocchiale

Definizione di villa

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

Rivivere le grotte: il recupero della civiltà rupestre

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

QUINTA RICOGNIZIONE S. CATERINA E ORATORIO

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona)

La scelta della pianta di una chiesa avveniva, a volte, in base a pensieri teologici.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

S. Angelo alla Morsara, Santeramo.

Progetto DiaCavHE - Diagnostics for Cave Heritage Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura IPERION_CH.

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Edicole sacre e Capitelli

Progetto Ambient_Arti

9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Club Alpino Italiano

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

Clario Di Fabio Università di Genova. Sant Anastasia di Lerici e l architettura del Duecento nel Levante genovese

Chiesa della Madonna di Debbio

ANTONIO DE ROSSI In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis.

...dopo il restauro. I dipinti

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

LA CHIESA DI SAN MICHELE ALLA CROCE

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

Chiesa della Martorana

S. Basilio di Monopoli.

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Leggiuno. Lunghezza totale del tratto: 3,9 Km

Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Chiesa della Madonna della Neve

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

MESSE E CELEBRANTI Libro Novo Vacchetta cartacea, cm 12.5x35.5, cc. 69, leg. in cartone mancante del piatto inferiore. id.

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

VAT

Iconografia dei santi monaci.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

Sotto argomento Archivio Fondo Volume Pag./ Foglio Titolo Anno S. Eufemia Eredità Berrettini ASR (Galla Placidia)

con la Facoltà di Beni Culturali, Associazione Archés, Associazione Gaia, la società di Storia Patria di Tricase, il Consiglio Studenti, presenta:

Il cufico in Puglia.

Le Vicinanze. Spazi condivisi. Studio, tutela e valorizzazione del patrimonio ipogeo di Massafra. Archeogruppo "E. Jacovelli"

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

La pubblicazione di un nuovo libro ormai non suscita grande considerazione e desta poca curiosità.

30/31. L area del Fanum Fortunae

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

Chiesa di S. Francesco

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Paternò. Storia di Paternò

Non entro nel merito perché sarebbe superfluo, avendo ciascuno detto la sua e condividendo la sintesi di Del Monaco.

Si dice che il ricercatore sia come un esploratore. Entrambi hanno una caratteristica in comune: la curiosità.

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Roberto Nava ARCHEOLOGIA E VANGELI Lo crocifissero fuori le mura della città LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( )

L arte paleocristiana

Connessione tra la geologia dell area siracusana e la sua pianificazione territoriale Di Maria Giampapa Geologo, libero professionista

Vostri Don Alessandro e diac. Michele

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

S C.F.

Grotte del Taburno Tra Santi e Briganti:

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

PUGLIA. Alessia e Sofia Gabriele e Arsen. Scuola Secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1A

Pereto 100 anni fa. Massimo Basilici Pereto, 15 agosto 2006

Transcript:

Toponomastica e dedicazione delle chiese. Panoramica dell insediamento di Casalrotto. Portato da parte del prof. Fonseca all attenzione degli studiosi e del pubblico, con l organizzazione di convegni sul tema degli insediamenti rupestri, svolti proprio nella masseria di Casalrotto nel lontano 1971 e nel 1973, oggi è ritornato nel silenzio della campagna e lasciato alla funzione agricola e pastorale. Le numerose grotte testimoniano la vita passata di un casale abbandonato ormai da secoli. 29 settembre 1971. Innaugurazione del convegno La civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d Italia. Nonostante ci siano un buon numero di studi sull insediamento rupestre di Casalrotto, posto nel territorio di Mottola, riguardanti in particolar modo le vicende storiche del monastero benedettino, dipendente da

Cava, e l inquadramento degli affreschi della sola chiesa rupestre di S. Angelo, rimangono ancora molti interrogativi che lo riguardano. Nell insediamento di Casalrotto sono segnalate una serie di chiese scavate nella roccia e vengono indicate con i nomi di S. Angelo, S.Cesario, S. Apollonia, anonima 1, anonima 2 e la vicina S. Margherita. Nella pianta in nero la mass. di Casalrotto con la segnalazione delle chiese presenti: 1 chiesa rupestre di S. Angelo, 2 S. Cesario, 3. S. Apollonia, 4 anonima, 5 anonima 2, 6 S. Margherita. 2. S. Cesario. 3. S. Apollonia. 1. S. Angelo. 4. Chiesa anonima.

5. Chiesa anonima 2. 6. S. Margherita. Tali dedicazioni sono però dubbie. Infatti: al momento della vendita dei beni siti nella località di Casalrotto di Mottola, all epoca di proprietà del monastero della SS. Trinità di Cava, l abate cavense fece svolgere una ricognizione per sapere le condizioni in cui versavano le chiese site in quella località. Item die quinta mensis ianuarii 1618 facte fuerunt visitationes in ecclesiis Casali rutti prope civitatem Mutule iurisdictionis sacri monasterii cavesi in spirituali bus et temporali bus. Visitavimus ecclesiam maiorem que vocatur ecclesia sancti Angeli et reperimus eam discopertam, cum duo bus columnis magnis una marmorea et altera de porfido magni valori set cimiterium mortuorum magne devotionis. Visitamus et ecclesiam sancti Cesarii, ubi invenimus immagine Domini nostri Jesus Christi valde devotam cum altare maiore ubi est imago Salvatoris cum duobus altari bus parvis, ubi adest imago sancti Cesarii et sancte Marie et est ecclesia valde decora et magna. Visitamus est ecclesiam sancte Apollonie valde decoram, ubi reperimus altare maius et immaginem Salvatori set tria alia altaria cum imagine sancte Apollonie, sancte Marie, et sancti Georgii et est ecclesia magna et decora. Visitavimus et ecclesiam sancte Catherine cum [.] in corpore et invenimus altare maius cum imagine Sancti Salvatoris et tria alia altaria cum imagine sancte Catherine et alie imagine magna devotionis, et fuit mihi a non multis dictum quod in temporibus suis fuerunt celebrate misse in dicti ecclesiis et Grecis (?) et a D. Angelo Mattarello archidiacono civitatis Mutulae, quod oculis propriis vidit celebrare in supradictis ecclesiis et fuit servitor missarum. Et sic fuerunt explete visitationes. Supra [..] fuerunt testes ad hoc specialiter vocati R. R(everendi) cleri Dominicus De Turo, Lelius Dolce, Marcus De Ambrosio, et Marcus Antonius [..] et alii. Datum Mutulae de quo supra. 1 1 P. Dalena, Da Matera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secc. X-XV), Congedo Galatina 1990, pp. 169-170.

Dalla lettura della visitazione apprendiamo la presenza della chiesa maggiore dedicata a S. Angelo ormai con la volta crollata e la sola cosa rimarchevole è la presenza di due colonne di cui una in marmo l altra in porfido, entrambe di grande valore. Null altro. Interno della chiesa rupestre di S. Angelo e ingresso alla chiesa inferiore. Dalena 2 pone l accento sul termine ecclesiam maiorem di S. Angelo e dice: (evidentemente per distinguerla da una minor ). Ma ecclesiam maiorem può significare chiesa principale rispetto alle altre presenti nel casale oppure può essere maggiore rispetto ad una chiesa di minor interesse con la stessa intitolazione. Per questa ultima ipotesi ci si deve domandare quale era la chiesa minore sempre dedicata a S. Angelo inserita nell insediamento di Casalrotto. Seguono la visita alla chiesa dedicata a S. Cesario con affreschi e tre altari. Si prosegue la visita alla chiesa dedicata a S. Apollonia, sempre con affreschi e tre altari, quindi si passa alla chiesa di S. Caterina ove sono tre altari e affreschi sulle pareti tra le quali una immagine di S. Caterina a cui è rivolta molta devozione; inoltre si celebravano messe anche in greco (?). Una prima osservazione scaturisce dalla lettura del documento: non si parla di chiese scavate nella roccia, le chiese rupestri, per cui si deve ritenere che a quell epoca non si facevano differenze tra chiese costruite e ipogee o tutte le chiese erano costruite. Il dilemma rimane ma, personalmente, propendo per la prima ipotesi. Questa testimonianza crea una serie di problemi riguardo la toponomastica, intesa come indicazione dei nomi delle chiese presenti nell area di Casalrotto. Così la chiesa indicata oggi con il nome di S. Cesario contrasta con la descrizione della visitazione in quanto è una chiesa nuda, ossia senza la minima traccia di intonaco ne affreschi. Quindi si deve cercare un altra chiesa. Possiamo pensare alla chiesa rupestre a due piani, nominata oggi come chiesa di S. Angelo, in cui vi sono affreschi e la presenza di tre altari. Questa dedicazione a S. Angelo era già stata messa in dubbio da M. Falla Castelfranchi 3, in base allo studi degli affreschi presenti, indicando la possibile dedicazione a s. Giacomo. 2 P. Dalena, Da Matera a Casalrotto, cit., p. 188. 3 M. Falla Castelfranchi, Per la storia della pittura bizantina in Calabria, in Rivista Storica Calabrese, N.S. VI, 1985, p. 391.

A sinistra l interno di S. Cesario, allagata, e a destra alcuni affreschi di S. Apollonia. La chiesa di S. Caterina non era compresa nell areale di Casalrotto, ma sempre dipendente al priorato di Casalrotto. Dalena la colloca ai piedi dell altura di Mottola, nelle vicinanze della zona dove vengono indicate le chiese rupestri di S. Gregorio, della Madonna delle sette lampade e della Madonna degli Angeli. Tralasciamo, quindi, questa chiesa in quanto esterna all insediamento di Casalrotto. Ritornando alle chiese dell insediamento si deve sottolineare che l atto della visitazione ignora le altre chiese presenti e segnalate in questo sito. La chiesa n. 1,detta oggi di S. Angelo, certamente ha preso il nome dal toponimo della zona in quanto indicata ancora come S. Angelo di Casalrotto e quindi traslato alla chiesa rupestre a due piani in quanto più facilmente accessibile. Potrebbe essere quella di S. Cesario in quanto indicata come chiesa con affreschi e con tre altari nel documento del 1618. Ma, ancora, questa chiesa potrebbe essere la chiesa di S. Maria costruita nel 1165 dal priore Campo visto che ancora agli inizi del 1600 si continuava a non far differenze tra chiese costruite e scavate e il termine costruita viene utilizzato per realizzata. La chiesa n. 2., detta di S. Cesario, rimane senza nome, certamente abbandonata nel 1618 e forse già utilizzata per altri scopi in quanto la volta aveva ceduto e quindi non più utilizzabile per il culto da diverso tempo. La chiesa n. 3, detta di S. Apollonia, era ricordata come dedicata a s. Apollinare, certamente in buone condizioni nel 1618 ma riutilizzata per altri scopi e, in un epoca imprecisata, destinata a divenire cisterna, progetto abbandonato. Anche per questa chiesa rimane il dubbio se è quella indicata ancor oggi con tale nome o è l altra affrescata con tre altari detta S. Angelo, la chiesa a due piani. Così per la chiesa anonima n. 4, come indicata nella piantina, di cui oggi si vede solo la lunetta posta sulla porta d ingresso, in quanto interrata, non sappiamo altro.

Della chiesa indicata con il numero 5, anonima 2, non sappiamo nulla. F. Lembo 4 presume che possa essere la chiesa di S. Maria, costruita nel 1165 in quanto all esterno sono presenti resti di mura con malta. La chiesa presenta qualche traccia di resti di affreschi. Infine la chiesa n. 6, quella di S. Margherita, distante dall insediamento di Casalrotto circa 400 m., questa chiesa era confinate con i beni fondiari dei monaci benedettini, non dipendente da loro. In conclusione, ad oggi rimangono confermati solo i toponimi, per questa parte del territorio di Mottola: Sant Angelo di Casalrotto e Santa Margherita. Rimangono dubbie le dedicazioni delle chiese lì esistenti come quella a due piani detta di S. Angelo, di S. Cesario e di S. Apollonia. Le altre rimangono ancora anonime. Franco dell Aquila Fotografie dell autore e di Umberto Ricci. Un particolare ringraziamento a Domenico Caragnano, Sergio Chiaffarata, Giuseppe Fiorentino e Maria Ulma. 4, F. LEMBO, La struttura urbanistica, in Casalrotto, Galatina 1981; gli stessi contributi sono stati replicati in: a cura di C. FONSECA, C. D ANGELA, Casalrotto I. La Storia gli Scavi, Galatina 1989.