CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

SEZIONE VENTICINQUESIMA TEST DI VALUTAZIONE: EDILIZIA E AMBIENTE

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

Nessuna sanzione per SISTRI ma nemmeno per registri e formulari...qualcosa non va

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO

DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015


DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO, PATRIARCA, PAOLA BOLDRINI, CAPONE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI)

Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009. della Commissione del 26 maggio 2009 inerenti le dichiarazioni di

SISTRI. Sistema Tracciabilità Rifiuti

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Ministero dell Interno

IN CASO DI PIÙ VIOLAZIONI

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

Guida all applicazione del SISTRI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Da

DECRETI PRESIDENZIALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 24 settembre 2014 (v. stampato Senato n. 1627)

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Consiglio regionale della Toscana

A.I.A. : art. 29 quattuordecies Dlgs. 152/2006. Novità sanzioni - schema. A cura di Cinzia Silvestri Studio Legale Ambiente

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015

Per i soggetti iscritti a SISTRI il pagamento del contributo annuale dovrà avvenire entro il 30 aprile 2015.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

DIVIETO DI FUMO NELLA SCUOLA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Città di Cinisello Balsamo

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3576

Modello 770: il ravvedimento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

Il nuovo ravvedimento operoso

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti.

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Comune di Domus De Maria

16/98/SR14/C10. Punto 14) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2225

Decreto 20 marzo 2013 (Gu 19 aprile 2013 n. 92)

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA IL 23 GIUGNO 2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

d iniziativa dei senatori ICHINO, LANZILLOTTA, MARAN, TONINI, BENCINI, DALLA ZUANNA, FUCKSIA, GIANNINI, SUSTA, REPETTI e BUEMI

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.

COMUNE DI FORIO PROVINCIA DI NAPOLI

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L n Equilibrio tra generi nella composizione degli organi delle società quotate. Dott. ssa Silvia Latorraca

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Bianchi, Cavalli, Malvezzi, Tomasi, Sala, Maccabiani, Micheli, Dotti, Baldini.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

XIV COMMISSIONE PERMANENTE

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

Comune di Ottaviano. Città di Pace. Regolamento comunale per la applicazione delle sanzioni amministrative tributarie

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O

5) Devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura dei rifiuti pericolosi. B) Comunicazione annuali (MUD) (art. 189

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI SAN VITO LO CAPO

Disegno di legge A.S. n. 1305

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI SALVO

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI MONTIGNOSO Provincia di Massa Carrara Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOLTENI, FEDRIGA, ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI, BOSSI, BU- SIN, CAPARINI, GIANCARLO GIORGETTI, GRIMOLDI, GUIDESI, IN- VERNIZZI, GIANLUCA PINI, RONDINI, SALTAMARTINI, SIMONETTI Modifiche all articolo 258 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sanzioni per la violazione degli obblighi di tenuta dei formulari relativi al trasporto dei rifiuti Presentata il 3 febbraio 2016 ONOREVOLI COLLEGHI! Nel dicembre 2015, in provincia di Como, un caso allarmante ha messo in crisi l industria del legno e dei mobili tradizionalmente all avanguardia in questo territorio. Infatti, alle imprese che hanno conferito i propri rifiuti al centro di raccolta differenziata di Cantù, gestita da Econord, sono state applicate dal Corpo forestale dello Stato multe di importo molto elevato per errori formali nei documenti e nei formulari di accompagnamento degli scarti di lavorazione. Le aziende multate e le categorie del settore lamentano sanzioni pesantissime da 3.000 euro a oltre 20.000 euro per aver messo «una crocetta fuori posto» e per aver indicato l orario di partenza sbagliato sul modulo. Si tratta di sanzioni superiori a quanto previsto per l abbandono di rifiuti. Infatti, proprio per l abbandono di rifiuti o per l immissione di rifiuti nelle acque superficiali o sotterranee, l articolo 255 del decreto legislativo n. 152 del 2006, prevede la sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro a 3.000 euro, con aggravio fino al raddoppio della sanzione se l abbandono riguarda rifiuti pericolosi. In risposta all interrogazione n. 3-01941 presentata nell Assemblea della Camera dei deputati, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C. 3579 evidenziato di aver effettuato gli opportuni controlli e che conformemente a quanto previsto dal decreto legislativo n. 152 del 2006, le sanzioni sono state applicate come da norma vigente, della quale non sono previste, allo stato attuale, modifiche significative. Il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, in risposta all interrogazione n. 5-07541 presentata alla Commissione Ambiente della Camera dei deputati, nel rimettere alle valutazioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali l opportunità di effettuare ulteriori analisi sul caso, anche tenendo conto delle caratteristiche dei fatti che vengono di volta in volta in considerazione, ha evidenziato che la valutazione di un eventuale intervento normativo dovrebbe coinvolgere proprio le disposizioni di cui all articolo 258 del decreto legislativo n. 152 del 2006, in considerazione delle diverse e specifiche fattispecie contemplate dai commi da 1 a 5-ter, da valutare di volta in volta in base al caso concreto; ciò richiederebbe necessariamente un approfondita istruttoria tecnica, con il coinvolgimento di tutte le amministrazioni competenti in materia. Effettivamente, il primo periodo del comma 4 dell articolo 258 del decreto legislativo n. 152 del 2006, che è quello applicato nel caso dei mobilifici di Cantù, prevede che: «Le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi di cui all articolo 212, comma 8, che non aderiscono, su base volontaria, al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all articolo 188-bis, comma 2, lettera a), ed effettuano il trasporto di rifiuti senza il formulario di cui all articolo 193 ovvero indicano nel formulario stesso dati incompleti o inesatti sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da milleseicento euro a novemilatrecento euro». Tali sanzioni, per le imprese che comunque conferiscono i propri rifiuti non pericolosi alle discariche o ai centri di recupero e possono commettere anche alcuni sbagli formali, si presentano estremamente severe e molto superiori rispetto alle sanzioni da 300 a 3.000 euro previste dallo stesso decreto legislativo, all articolo 255, per l abbandono di rifiuti o per l immissione di rifiuti nelle acque superficiali o sotterranee. Gli artigiani e tutti i cittadini sono sconcertati, visto che le imprese oneste, che pagano per conferire i propri scarti di legno nelle discariche o nei centri di recupero, sono multate con cifre inique per sbagli formali compilando i formulari, mentre quelle disoneste che gettano i rifiuti per strada o nelle campagne, commettendo gravi illeciti ambientali, non sono neanche perseguite. Riteniamo che non sia corretto trattare imprese oneste alla stregua dei «furbetti», scoraggiando implicitamente i cittadini nell applicazione della legge, tanto più che spesso si tratta di imprese a conduzione familiare, di anziani che da anni offrono al nostro Paese l eccellenza del made in Italy e che stentano a seguire le modifiche normative, nonché di imprese che in buona fede conferiscono i propri rifiuti ai centri di raccolta differenziata. Nella seduta n. 542 dell Assemblea della Camera dei deputati, martedì 22 dicembre 2015, il Governo, rappresentato dal Sottosegretario di Stato per l ambiente e la tutela del territorio e del mare, onorevole Silvia Velo, ha accolto l ordine del giorno n. 9/2093-B/35 sul medesimo argomento, che impegna il Governo «a valutare la possibilità di adottare le opportune iniziative, anche avviando un apposita indagine per accertare i motivi di quanto esposto nella premessa, adottando azioni precise per esonerare le imprese malcapitate da inique sanzioni, e, nel caso, correggere le norme che per inesattezze formali mettono in crisi le imprese oneste che conferiscono i propri rifiuti di lavorazione in discarica». La presente proposta di legge interviene, pertanto, modificando l articolo 258 del decreto legislativo n. 152 del 2006, che disciplina proprio le sanzioni amministrative per l assenza del formulario o per l indicazione nello stesso formulario di dati incompleti o inesatti da parte di imprese che trasportano i propri rifiuti

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C. 3579 non pericolosi e che non aderiscono, su base volontaria, al SISTRI e, in secondo luogo, introducendo nuovi commi. I princìpi fondamentali su cui si basa la presente proposta di legge riguardano: 1) la differenziazione significativa della sanzione per l assenza totale del formulario rispetto a una trasgressione relativa a un semplice dato incompleto o inesatto nel formulario; 2) la gradualità dell aumento della sanzione nel caso del ripetersi della stessa trasgressione; 3) l ulteriore gradualità della sanzione rispetto al quantitativo di rifiuti che riguarda la trasgressione; 4) la previsione di una semplice ammonizione scritta per il primo accertamento della trasgressione, presumendo l onesta del trasgressore; 5) la previsione del ravvedimento non oneroso per la regolarizzazione dei documenti entro tre mesi dall omissione o dall errore; 6) una consistente riduzione delle sanzioni per la regolarizzazione degli errori e delle omissioni che avviene entro trenta giorni dall accertamento della trasgressione. Inoltre, per evitare discriminazioni tra i cittadini, la presente proposta di legge prevede un periodo transitorio, con una riduzione delle sanzioni previste dai verbali di accertamento, per i procedimenti sanzionatori pendenti alla data di entrata in vigore della legge presso le pubbliche amministrazioni. Il caso di Cantù, portato alla ribalta dai media negli ultimi mesi, costituisce un caso inaccettabile perché colpisce duramente un settore artigianale importantissimo per l economia del Paese, essendo il distretto del mobile della Brianza un eccellenza in specializzazione e produzione di qualità, con un alto potenziale creativo del sistema produttivo e indiscusse competenze tecniche e professionali. Riteniamo che la presente proposta di legge, destinata a tutti i settori produttivi e a tutte le imprese che conferiscono i propri rifiuti non pericolosi alle discariche o ai centri di raccolta differenziata, garantisca l equilibrio del sistema sanzionatorio, evitando penalizzazioni inopportune che danneggiano l ambiente invece di tutelarlo, e stimoli i cittadini ad essere rispettosi della legge, dell ambiente e del proprio territorio.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C. 3579 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Modifiche all articolo 258 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152). 1. Il primo periodo del comma 4 dell articolo 258 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è soppresso. 2. Dopo il comma 4 dell articolo 258 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono inseriti i seguenti: «4-bis. Le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi di cui all articolo 212, comma 8, che non aderiscono, su base volontaria, al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all articolo 188-bis, comma 2, lettera a), ed effettuano il trasporto di rifiuti senza il formulario di cui all articolo 193 ovvero indicano nel formulario stesso dati incompleti o inesatti sono punite con le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie: a) per il trasporto di rifiuti senza il formulario di cui all articolo 193 si applica la sanzione amministrativa pecuniaria pari a 1.000 euro; la sanzione è raddoppiata in caso di secondo accertamento della trasgressione da parte dell autorità di controllo ed è triplicata a decorrere dal terzo accertamento della trasgressione; b) per l indicazione nel formulario di cui all articolo 193 di dati incompleti o inesatti si applica la sanzione amministrativa pecuniaria pari a 100 euro per ciascuna trasgressione; la sanzione è raddoppiata in caso di quarto accertamento della trasgressione da parte dell autorità di controllo ed è triplicata a decorrere dal sesto accertamento della trasgressione; la sanzione è ulteriormente raddoppiata se la trasgressione riguarda un quantitativo di rifiuti superiore a 10 tonnellate.

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C. 3579 4-ter. Si applica la semplice ammonizione scritta per il primo accertamento delle trasgressioni di cui al comma 4-bis lettera b). Il ravvedimento esclude l applicazione delle sanzioni di cui al comma 4-bis, lettere a) eb), se la regolarizzazione avviene entro tre mesi dall omissione o dall errore. Le sanzioni di cui al comma 4-bis, lettere a) e b), sono ridotte a un decimo di quanto dovuto se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni avviene entro trenta giorni dall accertamento della trasgressione». 3. Al comma 5 dell articolo 258 del decrto-legislativo 3 aprile 2006, n. 152, le parole: «al comma 4», sono sostituite dalle seguenti: «ai commi 4 e 4-bis». ART. 2. (Disposizioni transitorie). 1. In via transitoria, le sanzioni relative a procedimenti sanzionatori pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge presso le pubbliche amministrazioni, per le violazioni di cui al primo periodo del comma 4 dell articolo 258 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nel testo vigente il giorno antecedente la data di entrata in vigore della presente legge, sono ridotte al 10 per cento di quanto previsto nei relativi verbali di accertamento, da corrispondere entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Il pagamento delle sanzioni di cui al primo periodo estingue le violazioni e rende improcedibili gli eventuali ricorsi in essere. ART. 3. (Entrata in vigore). 1. Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione della medesima legge nella Gazzetta Ufficiale.

PAGINA BIANCA

PAGINA BIANCA

1,00 *17PDL0038880* *17PDL0038880*